Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Creare siti

di

Hai provato diversi servizi per creare siti gratis ma quasi nessuno di questi ti ha soddisfatto a causa delle limitazioni imposte all’utente? Allora credo che dovresti dare un’occhiata ad uCoz.

Si tratta di un servizio per la creazione di siti Web che unisce la comodità di allestire dei siti Internet direttamente dal browser a un pannello di gestione ricco di funzioni in cui possono trovarsi a proprio agio anche gli utenti più esperti. La versione base del servizio (quella gratis) offre 400MB di storage e un limite di 15MB per i file da caricare online. Ecco come funziona.

Se vuoi imparare come creare siti con uCoz, collegati alla pagina principale del servizio e clicca sul pulsante Get started. A questo punto, decidi se creare un account gratuito immettendo indirizzo email e password negli appositi campi di testo o se eseguire una registrazione veloce attraverso i dati di Facebook, Google e Twitter (cliccando sulle apposite icone).

Successivamente, compila il modulo che ti viene proposto immettendo in esso tutti i tuoi dati personali: nome, data di nascita, ecc. Copia quindi il codice di sicurezza (security code) nel campo che si trova in fondo alla pagina, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept Terms of Use of the uID community e clicca sul pulsante Sign Up per concludere il processo di registrazione a uCoz.

Siti1

Adesso, per cominciare a creare siti, devi aprire la tua casella di posta elettronica e cliccare sul link di conferma ricevuto da uCoz. Se non riesci a individuare il messaggio, prova a cercarlo nella cartella dello spam.

Nella pagina che si apre, imposta la domanda di sicurezza da utilizzare per resettare l’account in caso di smarrimento dei dati di login, la password di accesso al servizio e clicca sul pulsante Start website building.

Quando ti viene chiesto di digitare anche il tuo numero di cellulare, clicca su Skip for now per non inserirlo e andare avanti. Imposta quindi l’indirizzo che vuoi utilizzare per il tuo sito Web digitandone la prima parte nel campo Website address e selezionandone la seconda (es. ucoz.com) dal menu a tendina adiacente. Copia il codice di sicurezza nell’apposito campo del modulo, metti il segno di spunta accanto alla voce I agree to the Terms of the hosting service e fai click sul pulsante Create a website per accedere all’editor di uCoz (devi cliccare su Go to the Control Panel).

siti2

A questo punto, digita il titolo che vuoi assegnare al tuo sito nel campo Site name e clicca sul link Select design per selezionare il tema grafico da utilizzare su quest’ultimo: ce ne sono tantissimi fra cui scegliere e li puoi “sfogliare” in base alla categoria di appartenenza utilizzando il menu a tendina collocato in alto a sinistra. Una volta scelto il template più consono ai tuoi gusti (cliccando sulla sua miniatura), fai click sul pulsante Continue per passare allo step successivo.

Il passaggio seguente consiste nello scegliere i moduli, ossia le funzionalità, da includere nel sito mettendo il segno di spunta accanto alle appositi voci. In questo modo, puoi attivare la funzione di blog, i sondaggi (Web polls), le gallerie fotografiche (Photo albums) e altri elementi molto utili sul tuo sito Web. Ad operazione completata, clicca su Continue per accedere al pannello di gestione del sito.

siti3

Creare siti con uCoz è piuttosto semplice. Per gestire le pagine del sito e modificare il loro contenuto, seleziona la voce Page editor dal menu collocato sulla sinistra e clicca sul link Page management presente nella pagina che si apre. A questo punto, puoi modificare il contenuto di qualsiasi pagina semplicemente cliccando sull’icona dell’occhio collocata accanto al suo nome e utilizzando l’editor visuale che compare. Si tratta di uno strumento simile a un programma di videoscrittura (es. Word) che consente di digitare testi e formattarli con la semplice pressione di un pulsanti nella barra degli strumenti, pubblicare immagini, regolare l’allineamento degli oggetti su schermo e molto altro ancora.

Per creare nuove pagine, clicca invece sul pulsante Add new page (che si trova in alto a destra) oppure, se vuoi creare delle pagine secondarie legate a quelle già esistenti, clicca sul simbolo + che si trova nell’elenco, accanto al nome di ogni pagina. Cliccando sull’icona della chiave inglese è possibile modificare il codice HTML delle pagine selezionate, mentre cliccando sulla x rossa si eliminano definitivamente dal sito.

Se hai installato la funzionalità di blog, puoi pubblicare un nuovo post sul tuo sito selezionando la voce Blog dalla barra laterale di sinistra e facendo click sulla voce Add new entry collocata in alto a destra. Anche in questo caso, c’è a disposizione un editor visuale molto comodo per la stesura degli articoli.

Se vuoi cambiare il tema grafico del sito, puoi sceglierne uno nuovo recandoti nel menu Design > Choose design from template gallery. Gli utenti più esperti, possono anche selezionare le opzioni Design management (templates) e Design management (CSS) e modificare manualmente il codice del tema grafico usato sul sito.

Puoi creare siti gratis in maniera estremamente facile e veloce anche con Xoom di Virgilio, un servizio gratuito che ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari a creare bellissimi siti Web senza scrivere nemmeno una riga di codice. Per scoprire come funziona, leggi la mia guida su come creare un sito Web gratis per sempre.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.