Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare dei cartoni animati parlanti

di

Togli fuori il bambino che è in te!“. Dopo aver sentito pronunciare questa frase alla TV, ti è venuta la voglia di realizzare uno dei sogni che coltivi fin dalla tua infanzia: creare dei cartoni animati parlanti. Tra impegni scolastici, familiari e lavorativi, non sei mai riuscito a realizzare questo sogno, che è rimasto chiuso nel cassetto (almeno fino a oggi!).

Forse non te lo aspettavi, ma se vuoi posso aiutarti a realizzarlo. Come? Ricorrendo a dei servizi online e addirittura a delle applicazioni per smartphone e tablet che consentono di creare cartoni animati in pochi clic. Come noterai dalla lettura di questo tutorial, utilizzando gli strumenti giusti nel modo giusto, non è impossibile realizzare un cartone animato parlante, come uno di quelli che ti accompagnavano per interi pomeriggi quando eri bambino. Okay… il risultato forse non sarà proprio il medesimo, ma è sempre meglio che niente, no?

Allora, che ne dici se mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo subito all’azione? Bene, vedo che finalmente ti sei deciso! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Animatron (Online)

Uno dei primi servizi che ti invito a provare per creare dei cartoni animati parlanti è Animatron: permette di creare animazioni partendo da alcuni template o dalle proprie animazioni. È possibile utilizzare il servizio gratuitamente, ma con alcune limitazioni (direi anche piuttosto importanti): viene applicato un watermark ai propri lavori ed è possibile salvare un numero limitato di progetti, cinque per l’esattezza. Per rimuovere questi limiti che caratterizzano la versione free di Animatron, bisogna sottoscrivere uno dei piani di abbonamento al servizio, a partire da 30 euro al mese.

Per creare animazioni con Animatron, collegati dunque alla sua home page, pigia sul pulsante Try free situato sulla destra (sotto la dicitura STUDIO), fai clic sulla voce Sign up collocata in alto a destra e registrati al servizio tramite la tua email o il tuo account Facebook, Google o Twitter. A login effettuato, compila i campi Your name, Email (se ti sei registrato con un account social, invece della tua email), Password e Industry, e poi fai clic sul pulsante rosso Create my free account per portare a termine la procedura di registrazione.

Nella pagina che si apre, pigia sul pulsante rosso Start creating situato in alto a destra, così da accedere all’area di lavoro di Animatron, pigia sul pulsante Continue che compare a schermo e scegli l’aspetto dell’interfaccia di lavoro che preferisci di più selezionando la scheda Lite (se vuoi utilizzare l’interfaccia semplificata) o Expert (se vuoi utilizzare quella avanzata). Se stai muovendo i primi passi nel mondo dell’animazione ti consiglio di usare, almeno per il momento, l’interfaccia semplificata.

Ora, clicca sul pulsante Animated sets situato sulla sinistra per accedere al catalogo dei template che puoi usare per il tuo cartone animato. Cliccando, invece, sui pulsanti Backgrounds e Text puoi selezionare lo sfondo da applicare alle scene e il testo da inserire (eventualmente) nel cartone.

Per rendere i tuoi personaggi parlanti, pigia sul pulsante del microfono situato in alto, acconsenti all’uso del microfono da parte di Animatron pigiando sul bottone Consenti e procedi con il doppiaggio cliccando sul pulsante REC (premi poi sul pulsante STOP per fermare la registrazione). Ti consiglio di riascoltare la registrazione pigiando sul pulsante Play e, se sei contento del doppiaggio realizzato, di cliccare sul bottone Add per aggiungere l’audio alla timeline del tuo cartone.

Quando hai portato a termine il tuo lavoro e sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sul pulsante Download per scaricare il tuo cartone animato sul PC, oppure sul pulsante Share per condividerlo con i tuoi amici online.

GoAnimate (Online)

Un’altra soluzione che ti consiglio di provare per realizzare cartoni animati parlanti è GoAnimate: si tratta di un servizio online che mette a disposizione numerosi template e personaggi per creare animazioni personalizzate con personaggi parlanti tramite la registrazione dei dialoghi.

Prima di illustrarti il funzionamento di GoAnimate, mi sembra doveroso informarti del fatto che si tratta di un servizio utilizzabile gratuitamente per soli 14 giorni e con alcune limitazioni, come l’impossibilità di esportare il cartone animato e l’applicazione di watermark su quest’ultimo. Per rimuovere tali limitazioni bisogna sottoscrivere uno dei piani d’abbonamento al servizio, a partire da 39 euro al mese. Ti rammento anche che il servizio, per funzionare correttamente, necessità dell’attivazione del plugin Adobe Flash Player nel browser.

Per realizzare cartoni animati parlanti con GoAnimate, collegati dunque alla sua pagina principale e crea il tuo account per avviare la trial del servizio: compila i campi First name (nome), Last name (cognome), Company name (nome della società), Job role (mansione), Work phone (numero di cellulare aziendale), Work email (email aziendale) e Password. Dopodiché pigia sul pulsante arancione SING UP FOR A FREE TRIAL, in modo tale da creare il tuo account ed effettuare l’attivazione della trial di 14 giorni. Nel giro di qualche secondo riceverai un messaggio all’indirizzo email che hai indicato poc’anzi: clicca sul link presente al suo interno per confermare la registrazione al sito e il gioco è fatto.

Nella pagina che si apre, pigia sul pulsante arancione MAKE A VIDEO, clicca sul bottone SELECT annesso alla dicitura Business Friendly, così da accedere all’area di lavoro di GoAnimate; pigia poi sul quadratino situato all’interno della nuvoletta che è comparsa a schermo e, per concludere, fai clic sul pulsante SKIP per chiudere il video-tutorial.

Ora puoi finalmente dare spazio alla tua creatività e iniziare a creare le scene del cartone: fai clic sull’icona raffigurante le due colline e il sole (in alto a sinistra), seleziona una delle tante categorie di template fra quelle disponibili (es. Home, Space, Pirate, etc.) e poi seleziona il preset che più preferisci.

Per modificare la scena corrente, pigia su quest’ultima e seleziona la modifica che vuoi apportare selezionando una delle schede situate sulla sinistra: Option, per modificare durata della scena, i colori di sfondo e così via; Narration, per inserire i dialoghi e la narrazione del racconto effettuando la registrazione dal microfono o caricando una traccia audio dal PC; Effects, per inserire effetti e transizioni o Camera, per inserire effetti che simulano il movimento di una videocamera. Per modificare le caratteristiche dei personaggi o di singoli elementi presenti nella scena, clicca su uno di questi ultimi e poi sulle schede Action, Dialog e Enter/Exit per agire, rispettivamente, sulle azioni, i dialoghi e gli effetti di entrata e di uscita dei vari personaggi.

Dopo aver portato a termine le modifiche su una scena, pigia sul pulsante Preview e, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, passa a quella successiva. Per farlo, pigia sul pulsante verde Add scene situato in basso a destra, poi fai clic sulla scena appena aggiunta e seleziona la voce Clear (se desideri avere una scena vuota).

Quando avrai finito di realizzare tutte le scene del tuo cartone animato, fai clic ancora una volta sul pulsante Preview al fine di visualizzare l’anteprima del filmato e assicurarti che sia tutto okay; dopodiché pigia sul pulsante Save per salvare il progetto.

FlipaClip (Android/iOS)

Ti piacerebbe realizzare un cartone animato direttamente sul tuo dispositivo Android o iOS? FlipaClip potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo: si tratta di un’applicazione gratuita che permette di disegnare singoli fotogrammi, trasformando il proprio device in una sorta di flip-book 2.0. Pur potendo scaricare gratuitamente FlipaClip, è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 0,99 euro su Android e 1,09 euro su iOS per rimuovere le limitazioni della versione free dell’app (in primis il watermark applicato ai propri lavori). La versione per iOS, inoltre, non dispone della funzione relativa all’aggiunta dell’audio al cartone animato.

Dopo aver installato e avviato FlipaClip sul tuo device Android o iOS, pigia sul pulsante (+), inserisci il nome del cartone animato nell’apposito campo di testo, seleziona lo sfondo, il formato e la qualità del video servendoti dei menu proposti nella schermata iniziale dell’app.

Dopo aver definito le impostazioni relative al cartone animato che stai per realizzare, pigia sul pulsante Creare progetto e realizza il tuo cartone animato servendoti degli strumenti presenti nella toolbar collocata in alto: pigia, quindi, sul simbolo della penna per disegnare sul foglio; sul simbolo della gomma per cancellare gli errori fatti; sul simbolo della T per aggiungere del testo e così via.

Dopodiché fai tap sul simbolo della nota musicale situato in basso a sinistra (presente solo su Android), pigia sul pulsante rosso (+) e poi premi sull’icona del microfono per registrare l’audio da aggiungere al cartone animato, o sul simbolo dell’album musicale per caricare una traccia audio dal dispositivo. Dopo aver inserito l’audio nella timeline di FlipaClip, pigia sul pulsante (⌵) situato in alto a sinistra, in modo tale da chiudere il menu relativo all’aggiunta di file multimediali.

Per aggiungere una nuova scena al cartone animato, pigia sul numero 2 situato in basso per aggiungere la seconda scena e procedi come hai fatto per la prima: disegna il personaggio tramite gli strumenti presenti nella toolbar in alto, aggiungi l’audio e prosegui il lavoro fino a terminare il cartone animato.

Quando avrai realizzato tutte le scene del tuo cartone animato, pigia sul pulsante Play situato al centro dello schermo (in basso), così da visualizzare l’anteprima del tuo lavoro e, se sei soddisfatto del risultato finale, pigia prima sul simbolo dei tre puntini (in alto a destra) e poi sulla voce Crea montaggio e sul pulsante rosso Crea montaggio per avviare l’elaborazione del filmato. Ad operazione completata, puoi condividere il video su YouTube, Facebook o su una delle altre piattaforme supportate dal servizio.

Animation Desk (Android/iOS)

Un’altra app che ti suggerisco di provare per realizzare cartoni animati è Animation Desk per Android e iOS. Permette di creare cartoni animati disegnando “a mano” ogni minimo particolare dei vari personaggi e delle ambientazioni. È gratis, ma per sbloccare tutti i tool di disegno integrati al suo interno è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro. Rispetto alle soluzioni di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, inoltre, al momento non integra una feature che permetta di effettuare doppiaggi audio, ma semplicemente inserire della musica di sottofondo ai video realizzati.

Dopo aver scaricato e avviato Animation Desk sul tuo device, chiudi i messaggi di benvenuto che compaiono al primo avvio dell’app e crea il tuo disegno pigiando sul pulsante giallo (+). A questo punto, pigia prima sulla voce Progetto vuoto (se utilizzi un dispositivo iOS), compila poi il modulo che visualizzi a schermo indicando il nome del progetto e le altre impostazioni del video e premi sulla voce Crea per accedere all’editor di Animation Desk.

Nella schermata che si apre, prendi visione del breve tutorial nel quale ti vengono illustrate le caratteristiche dell’applicazione e poi inizia a realizzare il cartone animato: dalla toolbar di destra, seleziona le matite e i pennelli che ti servono per realizzare i vari personaggi e l’ambientazione e, quando hai finito di realizzare il primo fotogramma, pigia sulla freccia rivolta verso destra per passare a quello successivo e ripeti l’operazione per tutti i restanti fotogrammi del cartone animato. Pigia, quindi, sul pulsante ▶︎ per vedere l’anteprima del risultato finale.

Per esportare il cartone animato, procedi nel seguente modo: su Android, pigia sull’icona della cassettiera situata in alto a sinistra, effettua un tap prolungato sull’anteprima del cartone animato, pigia sul simbolo Condividi in alto a destra e fai tap sulla voce Condividi video. Dopodiché pigia sulla voce Avanti, seleziona il formato in cui esportare il cartone animato, premi sula voce Eseguito e seleziona una delle opzioni di condivisione fra quelle proposte. Su iOS, invece, pigia sull’icona della casetta situata in alto a sinistra, fai tap sulla voce Esportare situata sotto l’anteprima del cartone animato e seleziona l’opzione che preferisci per esportare il filmato (es. Foto, Email, etc.).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.