Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare sfondi per cellulare

di

Gli sfondi che sono presenti “di serie” sul tuo smartphone Android o sul tuo iPhone ti sembrano un po’ troppo “anonimi”? Nemmeno gli sfondi che hai trovato su Internet ti hanno lasciato soddisfatto? Beh, allora perché non ci pensi tu stesso a realizzare dei fantastici wallpaper per il tuo smartphone? Come dici? Non hai la più pallida idea di come creare sfondi per cellulari? Non ti preoccupare, è semplicissimo!

Ti garantisco che non bisogna necessariamente essere dei graphic designer professionisti per riuscire in un’impresa simile. Con gli strumenti giusti, infatti, è possibile creare bellissimi sfondi per smartphone e ottenere risultati più che apprezzabili. Quali strumenti? Esistono alcune applicazioni che permettono di realizzare sfondi in pochi tap sfruttando dei comandi estremamente intuitivi o, in alternativa, è possibile ricorrere a dei programmi di fotoritocco per PC che, naturalmente, offrono strumenti ancora più avanzati.

Allora, sei pronto a dare sfogo alla tua fantasia e a realizzare fantastici sfondi per il tuo cellulare? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto le “dritte” che ti darò. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Wallpaper Generator (Android)

Se vuoi creare sfondi per uno smartphone Android, ti consiglio di provare Wallpaper Generator: un’applicazione che, come suggerisce il suo stesso nome, permette di generare sfondi in Material Design (il linguaggio visivo ideato da Google) in modo molto facile, veloce e gratuito.

Dopo aver scaricato e avviato Wallpaper Generator sul tuo smartphone, seleziona una delle sezioni presenti  nella sua schermata principale (es. Tessuto carta da parati, Materiale carta da parati, etc.) e poi scegli il preset che ti piace di più fra quelli proposti.

A questo punto, trascina gli elementi grafici presenti nel preset e componi lo sfondo per il tuo cellulare. Se vuoi agire in modo più deciso sulle impostazioni del wallpaper, fai tap sul simbolo dell’ingranaggio situato in alto a sinistra, pigia sulla voce Modalità Effetti di modifica e agisci sui parametri dell’immagine modificandone, ad esempio, la luminosità, il contrasto e così via. Non appena sarai soddisfatto risultato ottenuto, pigia sul pulsante (✓) collocato in alto a destra.

Per impostare l’immagine appena creata come sfondo del tuo smartphone, pigia sul simbolo (←) per uscire dalla modalità “Effetti di modifica” e tornare nella schermata principale relativa allo sfondo che stai creando, dopodiché fai tap sull’icona dell’immagine collocata in alto a destra. Più facile di così?!

Wallpapers & Background Live Maker (iOS)

Desideri realizzare uno sfondo per iPhone? In tal caso ti consiglio di provare Wallpapers & Background Live Maker, un’app semi-gratuita grazie alla quale è possibile realizzare sfondi personalizzati per gli smartphone di casa Apple. Definisco quest’app semi-gratuita perché, pur potendola scaricare gratuitamente dall’App Store, è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro per accedere a tutte le categorie di sfondi presenti in essa.

Dopo aver scaricato e avviato Wallpapers & Background Live Maker, pigia sulla voce Screen Maker e, nella schermata che si apre, seleziona lo sfondo che vuoi personalizzare (pigiando sull’icona della fotocamera puoi anche importare una delle foto presenti nel rullino). Dopodiché fai tap sul simbolo dei tre cerchi sfumati collocato in basso a sinistra e poi seleziona il livello di sfumatura che preferisci di più (es. Blur1, Blur2, etc.).

Se vuoi aggiungere l’effetto della scaffalatura allo sfondo, pigia sull’icona con le tre linee collocata in basso a destra e seleziona il template che ti piace di più, mentre se desideri aggiungere l’effetto della scacchiera, fai tap simbolo dei quadratini collocato in basso a destra e seleziona uno dei temi disponibili. Se, invece, vuoi personalizzare l’aspetto della barra di stato del tuo iPhone (quella in cui viene mostrata l’ora, la carica della batteria, etc.) premi sull’icona raffigurante la batteria situata in basso a destra e personalizza il colore di quest’ultima.

Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul simbolo del floppy disk situato in basso e poi sulla voce OK: l’immagine creata verrà salvata nel rullino fotografico e potrai impostarla come sfondo (se non sai come si fa, leggi l’ultima parte del tutorial).

GIMP (Windows/macOS/Linux)

Se le soluzioni che ti ho citato nei paragrafi precedenti non ti hanno particolarmente soddisfatto, forse dovresti ricorrere all’uso dei programmi di photo editing. Una delle prime soluzioni software che dovresti provare è GIMP, famosissimo programma di fotoritocco disponibile gratuitamente sia per Windows che per macOS e Linux. Integra tantissimi strumenti che possono tornare utili per realizzare sfondi personalizzati: lascia che ti spieghi come scaricarlo e usarlo per il tuo scopo.

Tanto per cominciare, collegati al sito Internet di GIMP, clicca sul pulsante Download x.x.xx e poi sul bottone arancione Download GIMP x.x.xx directly, che è collocato sulla destra della pagina. Al termine del download, apri il file appena scaricato dal sito Internet di GIMP e segui la semplice procedura guidata che visualizzi a schermo per procedere all’installazione vera e propria del programma.

Se utilizzi un PC Windows, fai quindi clic sul pulsante  e poi su OKInstalla e Fine. Se utilizzi un Mac, invece, trascina l’icona di GIMP nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che compare. Questa procedura, che va fatta soltanto al primo avvio di GIMP, serve a “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati.

Dopo aver scaricato e avviato GIMP sul tuo computer, clicca sulla voce Nuova… dal menu File (in alto a sinistra) e, nel riquadro Crea una nuova immagine, seleziona la dimensione e il colore di sfondo del wallpaper che intendi realizzare. Scegli poi la larghezza e l’altezza che deve avere l’immagine (in base alla risoluzione dello smartphone per cui stai creando lo sfondo), fai clic sull’icona dell’immagine in verticale per realizzare lo sfondo direttamente nel senso verticale, espandi il menu Opzioni avanzate per selezionare eventualmente alcune opzioni avanzate quali lo spazio colore e il colore di riempimento dell’immagine e poi clicca sul bottone OK.

Adesso, puoi creare lo sfondo intraprendendo due “strade” diverse: importare una foto da utilizzare come sfondo, oppure realizzare un wallpaper partendo da zero. Se decidi di optare per la prima soluzione, puoi semplicemente trascinare l’immagine che intendi usare come sfondo all’interno della finestra principale di GIMP. Dopodiché potrai modificare la foto utilizzando i vari strumenti messi a disposizione dal programma (se vuoi avere maggiori informazioni su come modificare le foto con GIMP, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato).

Se, invece, hai deciso di creare uno sfondo partendo da zero, magari un bel wallpaper astratto, hai a disposizione numerosi filtri ed effetti che potrebbero tornarti utili. Tanto per cominciare, seleziona il colore di sfondo che vuoi dare al wallpaper: fai clic sulla voce Riempi con il colore di SF dal menu Modifica e crea il colore personalizzato dal riquadro Colora l’immagine. In alternativa, puoi usare come sfondo dell’immagine un motivo, cliccando sulla voce Riempi con il motivo dal menu Modifica.

Dopo aver scelto il colore di sfondo, clicca sull’icona dello Strumento sfumatura (l’icona del quadratino nero sfumato) che è collocato nel pannello degli strumenti situato sulla sinistra, imposta i valori che preferisci di più utilizzando le opzioni presenti all’interno della scheda Opzioni strumento e poi agisci direttamente sull’immagine che stai creando. Se lo desideri, puoi anche utilizzare i pennelli e gli altri strumenti messi a disposizione da GIMP per disegnare sull’immagine, applicare delle scritte, sfocare lo sfondo e quant’altro.

Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sulla voce Esporta come dal menu File e, dopo aver importato sul tuo cellulare lo sfondo appena creato, impostalo come sfondo e mostralo ai tuoi amici (se hai difficoltà a impostare lo sfondo sul tuo dispositivo, consulta l’ultima parte del tutorial).

Photoshop (Windows/macOS/Linux)

Se vuoi creare sfondi personalizzati dal computer, non puoi fare a meno di prendere in considerazione un altro famosissimo software: Photoshop, il programma di fotoritocco professionale sviluppato da Adobe, che integra al suo interno potentissimi strumenti grazie ai quali è possibile realizzare sfondi di qualità in modo facile e veloce.

Essendo un software rivolto soprattutto ai professionisti che lavorano nel campo della fotografia e del graphic design, Photoshop è a pagamento: è necessario sottoscrivere uno dei piani di abbonamento al servizio Adobe Creative Cloud (a partire da 12,19 euro). Comunque sia, è possibile provare gratuitamente la trial di Photoshop per 7 giorni e poi scegliere con calma se sottoscrivere l’abbonamento per continuare a utilizzare il programma o meno.

Qualora tu decida di ricorrere a Photoshop, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alla guida in cui spiego approfonditamente come usare Photoshop: lì troverai consigli utili su come utilizzare al meglio tutti gli strumenti integrati nel programma sviluppato da Adobe.

Come impostare una foto come sfondo

Dopo aver realizzato il wallpaper per il tuo cellulare, dovrai passare allo step successivo: impostare l’immagine come sfondo. Ti garantisco che si tratta di un’operazione davvero semplice da attuare. Tanto per cominciare, importa l’immagine creata sul PC allo smartphone (se non hai idea di come importare una foto dal computer al cellulare, leggi i tutorial in cui spiego come procedere su Android e iPhone) e poi recati nelle impostazioni del tuo dispositivo per impostarla come sfondo.

  • Su Android, recati in Impostazioni > Sfondo, seleziona la “sorgente” dalla quale prelevare lo sfondo (es. Galleria, Foto, etc.), scegli l’immagine da usare come sfondo, fai tap sul pulsante OK e poi sulla voce Imposta. La procedura che ti ho appena descritto potrebbe essere leggermente diversa in base alla marca e al modello in tuo possesso e alla versione del sistema operativo in uso.
  • Su iPhone, recati in Impostazioni > Sfondo > Scegli un nuovo sfondo, fai tap sulla posizione in cui è situato lo sfondo che hai creato (es. Tutte le foto), pigia sull’immagine che vuoi utilizzare come sfondo, premi sulla voce Imposta, indica se vuoi utilizzare il wallpaper per il blocco schermo, la schermata home o entrambi e il gioco è fatto. In alternativa, puoi impostare lo sfondo direttamente dal rullino fotografico: basta aprire l’app Foto, selezionare l’immagine da utilizzare come sfondo, pigiare sul simbolo Condividi (l’icona della freccia situata in basso a sinistra), fare tap sulla voce Usa come sfondo, premere sulla voce Imposta e scegliere se utilizzare l’immagine per il blocco schermo, la schermata home o entrambi. Più facile di così?!
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.