Lista server Minecraft Italia
Minecraft è un gioco che trova la sua forza anche — e probabilmente soprattutto — nei contenuti realizzati dalla community. Non sorprende dunque che, nel corso degli anni, gli appassionati abbiano deciso di riunirsi in dei server per giocare tutti insieme a contenuti unici. Tra l’altro, il videogioco sandbox di Mojang è molto popolare anche in Italia, tanto che l’utenza del Belpaese è molto attiva anche a parecchi anni di distanza dall’uscita iniziale del titolo.
Come dici? Ultimamente hai deciso anche tu di cercare una community italiana con cui divertirti online (in modo da comunicare più facilmente con gli altri giocatori)? È proprio per questo motivo che ti sei messo alla ricerca di una lista dei server per Minecraft in Italia, arrivando fin qui. Lo posso comprendere: d’altro canto, districarsi tra tutti gli indirizzi può risultare complicato.
In ogni caso, non preoccuparti: in questo tutorial prenderò in esame l’argomento nel suo complesso, semplificandoti la vita per quel che riguarda la ricerca delle stanze. Infatti, le rapide indicazioni presenti qui sotto ti condurranno rapidamente ai dati relativi ai server italiani e alle procedure per accedere agli stessi. Ciò detto, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della lista dei server per Minecraft in Italia, ritengo possa interessarti saperne di più in merito all’argomento.
Ebbene, devi sapere che esistono diversi siti Web di terze parti che permettono di ottenere delle liste relative ai principali server italiani dedicati al titolo di Mojang. Tra questi c’è Minecraft ITALIA, che in genere consente di ottenere rapidamente delle informazioni dettagliate in merito alle stanze relative alla versione Java per PC del gioco.
In ogni caso, esistono anche parecchi altri portali che vale la pena tenere d’occhio, come Minecraft MP, che offre risorse interessanti per quanto riguarda i server per Minecraft Java Edition. Se, invece, cerchi soluzioni relative alla versione Bedrock, , che ti ricordo essere disponibile per computer Windows 10/Windows 11, console e dispositivi mobili, potresti reputare interessante dare un’occhiata al portale Minecraft Pocket-Servers. Un altro portale interessante a cui fare riferimento è TopG, dove puoi trovare un po’ di tutto. Ti ricordo che in genere i server dedicati all’edizione Java per PC del gioco vengono indicati unicamente con l’indirizzo, mentre per quelli relativi alla versione Bedrock solitamente c’è anche il numero di porta (19132, per esempio).
Ci tengo a precisare, però, che — dato che sono gestiti dalla community — questi portali potrebbero cambiare indirizzo o chiudere col passare degli anni. Non è detto inoltre che le informazioni siano aggiornate e che tutte le stanze siano attive. Tutto, insomma, è in continua evoluzione e dovresti dunque prendere quanto spiegato in questa sede come puramente indicativo, giusto per comprendere dove reperire i dati di cui hai bisogno. Per il resto, se di tuo interesse, potresti reputare interessante effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube per trovare portali aggiornati con le ultime proposte in termini di server.
Al netto di questo, giusto per darti un’indicazione in merito ai termini più diffusi utilizzati per descrivere i server legati a Minecraft e le modalità di gioco praticate negli stessi, ho pensato di proporti, di seguito, una sorta di “legenda”.
- PvP (Player vs Player): gli utenti si ritrovano l’uno contro l’altro. I tuoi nemici sono giocatori e non bot controllati dall’intelligenza artificiale.
- PvE (Player vs Environment): in questo caso il nemico è tutto ciò che rappresenta l’ambiente di gioco. In parole povere, si combatte, ad esempio, contro mostri e animali, piuttosto che contro altri giocatori in carne e ossa.
- Factions: gli utenti possono formare gruppi, andando poi a sfidare le altre fazioni composte dai giocatori.
- Whitelist/No Whitelist: alcuni server effettuano una sorta di “selezione all’ingresso”, realizzando una whitelist, ovvero una lista bianca. In parole povere, solitamente bisogna inviare una richiesta di entrare nel server agli admin, attendendo poi la loro approvazione. Nel caso, invece, dei server “no whitelist”, in genere questi ultimi cercano di far accedere un po’ tutti.
- Vanilla: c’è chi apprezza particolarmente Minecraft “nudo e crudo”. In questi server in genere si gioca rigorosamente senza mod e senza alcun tipo di variazione alle regole del gioco di base.
- MiniGames: si tratta di minigiochi che mettono gli utenti contro di loro. Ne esistono a bizzeffe e si va dalle BedWars, delle lotte in cui bisogna rompere il letto avversario, a minigiochi che “prendono in prestito” alcune delle meccaniche dei titoli più famosi del momento, ad esempio Among Us.
- RPG: le meccaniche di gioco in questi server ricalcano il mondo dei GDR, ovvero dei giochi di ruolo.
- McMMO: in genere queste stanze offrono la possibilità di ottenere skill, equipaggiamento e molto altro, prendendo per certi versi “in prestito” delle meccaniche anche dai GDR.
- Creative: si cerca di far esprimere ai giocatori la loro creatività. Niente sopravvivenza o simili, si tenta di restare in una fase di “relax” e costruire oggetti, case e molto altro.
- Survival: il nome è essenzialmente autoesplicativo. Bisogna cercare di sopravvivere il più possibile all’interno del mondo di gioco, costruendosi oggetti e strutture necessarie a proseguire nel corso dell’avventura.
- BedWars: è una delle modalità più popolari. Chiede a diverse squadre di raggiungere un obiettivo atipico, ovvero distruggere i letti delle squadre avversarie. Ovviamente, però, è necessario difendere anche il letto della propria squadra. Di mezzo ci sono immancabilmente costruzioni, equipaggiamento, distributori e tante cadute. Ulteriori dettagli qui.
- Hunger Games: si compete contro gli altri giocatori in una modalità che prende il nome dalla nota serie di libri e film. Se sei un appassionato di quest’ultima, troverai sicuramente pane per i tuoi denti, tra competizione, skill e potenziamenti degli oggetti.
- Land Claim: impossessati della porzione di terreno coinvolta ed evita che gli altri giocatori facciano danni e la conquistino. Questo è l’obiettivo dei server che riportano questa dicitura.
Ti ricordo in ogni caso che anche le modalità realizzate dalla community sono in costante aggiornamento e quelle indicate sono solo delle modalità di base, quindi potresti incontrare anche altri termini (e potresti dunque voler chiedere, per esempio, a un chatbot di intelligenza artificiale di spiegarti più o meno di cosa si tratta).
Lista server Minecraft italiani
Ora che conosci le questioni generali relative alle proposte della community, direi che è giunto il momento di stilare una lista dei server Minecraft ITA più interessanti. Chiaramente si tratta di una selezione personale relativa anche alle stanze ancora in attività, che come detto potrebbero variare col tempo. Non prendere insomma le indicazioni che ti fornirò di seguito, relative sia a Minecraft Java che a Minecraft Bedrock, come “oro colato”, visto che di mezzo ci sono anche i gusti personali — relativi, per esempio, alle modalità disponibili in un determinato server.
Minecraft Java
Se sei solito giocare dalla versione Java di Minecraft per computer, ovvero quella più longeva anche in termini di supporto degli appassionati, il numero di server a tua disposizione è particolarmente elevato. Di seguito elenco cinque stanze italiane che nel corso degli anni si sono distinte anche per numero di utenti attivi.
- CoralMC:
play.coralmc.it
. Uno dei server più attivi, che spesso ospita centinaia di giocatori — tanto che a volte può essere complicato anche trovare un posto. Il server è basato principalmente sul PvP, ma è possibile accedere anche a modalità come Pixelmon e Survival. Potrebbe fare al caso tuo anche se cerchi un po’ di Roleplay. - ZKraft:
mc.zkraft.net
. Survival. Vanilla. PvE. Queste sono solo alcune delle modalità messe a disposizione da questo server, che in genere è aggiornato e popolato da un buon numero di utenti. Se cerchi eventi, puoici fare un salto. - Minecraft Experience:
mc.minecraftexperience.it
. Chi ha detto Skyblocks e Kingdoms? Se già a sentire questi termini ti viene l’acquolina in bocca, probabilmente questo è il server che fa al caso tuo. Di solito è popolato da decine di giocatori. - Kedavlar MMORPG:
mc.kedavlar.eu
. Questo server, che in genere ospita decine di giocatori, ha alle spalle diversi anni di sviluppo. Che si tratti di eventi, McMMO, PvE, PvP, Survival e chi più ne ha più ne metta, potresti divertirti non poco in questa stanza. - MetaMc:
metamc.it
. Si tratta di un server spesso popolato da centinai di giocatori, che strizza l’occhio a coloro che sono soliti a giocare PvP, Survival, Faction e così via.
Tieni ovviamente in considerazione il fatto che, trattandosi di server realizzati dalla community, potrebbero esserci dei cambiamenti da un momento all’altro, visto l’ampio numero di variabili in gioco. In ogni caso, se vuoi scovare altre stanze, puoi sempre fare riferimento ai portali citati nel capitolo precedente del tutorial.
Minecraft Bedrock
Sei alla ricerca di qualche stanza relativa alla versione Bedrock di Minecraft, visto che giochi da un PC Windows 10/Windows 11, da console o da smartphone/tablet? In questo caso, la rapida lista di seguito potrebbe darti qualche dritta interessante. Ti avverto, però: purtroppo negli ultimi anni molte stanze dedicate a questa versione hanno visto un calo di giocatori importante o sono state chiuse, dunque potresti non riuscire più ad accedere ad alcuni server italiani.
- TitanetMC:
mc.titanet.it:19132
. Questo server, che in genere ospita decine di giocatori, ti consente di accedere ad attività come PvP, Survival e Vanilla, ma le modalità disponibili non si fermano di certo qui. Potresti dover scaricare un piccolo pacchetto aggiuntivo per poter accedere al server. - ZKraft:
mc.zkraft.net:19132
. Certo che hai capito bene. Uno dei più popolari server italiani per Minecraft Java è accessibile anche dalla versione Bedrock. Come si evince da questo esempio, insomma, potrebbe interessarti provare a inserire l’indirizzo di qualche server per l’altra versione, lasciando la porta impostata su 19132, per vedere se c’è effettivamente una compatibilità di questo tipo. Per maggiori dettagli su quanto disponibile al momento in cui leggi questa guida, ti consiglio di tenere d’occhio la pagina Lista Server del portale Minecraft ITALIA.
Al netto delle specifiche stanze indicate, che purtroppo per l’Italia sono pochissime, ti consiglio sempre di tenere a mente quanto indicato nel capitolo introduttivo del tutorial, così da sapere dove rivolgere il tuo sguardo ed esplorare di tuo pugno le opportunità messe a disposizione dalla community. Solamente in questo modo, infatti, potrai trovare le stanze che rispondono maggiormente alle tue specifiche preferenze.
Come entrare nei server di Minecraft
Come dici? Hai finalmente trovato un server che ti sembra adatto alle tue esigenze ma non sai come entrarci? Nessun problema: ti spiego subito come procedere dalla giusta versione di Minecraft. Tranquillo: una volta che hai a disposizione l’indirizzo del server di tuo gradimento, non si tratta di niente di complicato!
Partendo dalla versione Java per PC di Minecraft, ti basta semplicemente avviare il gioco, premere sul tasto Multigiocatore, presente direttamente nel menu iniziale, fare clic sul tasto Aggiungi un server e compilare i campi che compaiono a schermo.
Più precisamente, devi digitare il nome della stanza (puoi anche dare un nome casuale, è tanto per ricordarti di che server si tratta) e digitare l’apposito indirizzo. Dopodiché non ti resta che fare clic sul pulsante Fatto e premere sull’icona Play, presente vicino al nome del server coinvolto. In questo modo, entrerai all’interno della stanza e potrai iniziare a giocare. Ti ricordo, però, che in alcuni casi potresti dover seguire le indicazioni a schermo per registrarti al server.
Per quel che riguarda, invece, la versione Bedrock del gioco, dopo aver eventualmente eseguito il login con il tuo account Microsoft, ti basta semplicemente, a partire dal menu principale, raggiungere il percorso Gioca > Server e premere sul pulsante Aggiungi server. A questo punto, digita il nome del server, l’indirizzo e il numero di porta (spesso basta lasciare l’opzione di default, ovvero 19132), premendo poi sul pulsante Aggiungi e gioca. Insomma, non dovresti avere particolari dubbi in merito all’operazione, ma in ogni caso puoi eventualmente fare riferimento alla mia guida generale su come entrare in un server di Minecraft.
Inoltre, potrebbe interessarti dare un’occhiata anche al mio tutorial su come entrare nel server delle BedWars, in cui sono sceso nel dettaglio di una specifica modalità, effettuando anche un esempio pratico di cosa succede una volta entrato in un server dedicato al titolo di Mojang.
Per il resto, visto che sei un appassionato di quest’ultimo, mi sento di consigliarti di dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in cui puoi trovare molti altri tutorial che potrebbero fare al caso tuo. Ad esempio, se vuoi andare oltre ai server italiani — anche perché magari al momento in cui stai leggendo questa guida non ce ne sono molti attivi per la tua piattaforma di riferimento — potresti trovare ciò che fa per te all’interno della mia guida ai migliori server per Minecraft, considerando che in ottica internazionale la situazione è diversa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.