Come giocare alle Build Battle su Minecraft
Tra i giochi che hanno beneficiato maggiormente del contributo dei modder — cioè dei comuni utenti che si impegnano nella creazione di contenuti non ufficiali per ampliare l’esperienza base dei propri titoli preferiti — c’è sicuramente Minecraft. D’altronde, la struttura “a cubetti” del videogame di Mojang (ora di proprietà di Microsoft) ben si presta a essere “modellata” da coloro che apprezzano il gioco.
In questo contesto, sono nate diverse modalità di gioco a cui probabilmente gli “sviluppatori ufficiali” non avrebbero mai pensato. È proprio perché sei venuto a conoscenza di questa possibilità che ti stai chiedendo come giocare alle Build Battle su Minecraft, vero? Lo capisco: d’altro canto, si tratta di divertenti “battaglie di costruzione” in cui ai partecipanti vengono dati un tempo massimo da rispettare e un tema relativo agli elementi da costruire.
Come dici? Non hai la più pallida idea di come procedere? Nessun problema: sappi che oggi sono qui proprio per aiutarti e dirti tutto quello che c’è da sapere sulla questione. Non ti resta che seguire le rapide indicazioni presenti di seguito, le quali sono suddivise per le varie edizioni di Minecraft disponibili. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come giocare alle Build Battle su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa modalità.
Come già detto, le Build Battle di Minecraft sono una modalità di gioco non ufficiale nata dalla community dei modder di Minecraft. Si tratta di battaglie di costruzione in cui non ci sono in realtà regole precise (è tutto un po’ “variabile), ma di base ai partecipanti vengono dati un tempo massimo da rispettare (ad esempio, 5 minuti) e un tema sugli elementi da costruire (ad esempio, un ”labirinto).
Ogni giocatore viene posizionato in un’apposita stanza, abbastanza grande per costruire essenzialmente di tutto, nonché rifornito dei materiali di cui ha bisogno (di solito si ha direttamente a disposizione l’inventario della modalità Creativa di Minecraft, dunque si può accedere a pressoché tutti gli elementi del gioco).
Ognuno utilizza poi la propria creatività per realizzare, nel tempo che si ha a disposizione, una zona o un elemento rilevante rispetto al tema dato. In parole povere, si tratta di una sorta di gara creativa, in cui gli utenti mettono in campo la propria fantasia e le proprie abilità di costruzione su Minecraft.
Allo scadere del tempo si passa alla fase di votazione, ovvero quella in cui i giocatori danno un’occhiata alle varie costruzioni e alla fine scelgono la migliore. Al termine verrà dunque decretato il vincitore, spesso anche mediante la comparsa di fuochi d’artificio. Interessante, vero? Allora scopriamo sùbito come partecipare a queste divertenti gare!
Come giocare le Build Battle su Minecraft
Dopo averti illustrato cosa sono le Build Battle, direi che è arrivato il momento di fornirti indicazioni precise relativamente al tuo obiettivo. Di seguito puoi quindi trovare tutti i dettagli del caso relativi sia alla versione Java per PC di Minecraft che a quella Bedrock, disponibile per Windows 11, Windows 10, dispositivi mobili e console.
Come giocare alle Build Battle su Minecraft Java
Se ti stai domandando come giocare alle Build Battle su Minecraft, ci sono buone probabilità che tu abbia intenzione di procedere dall’edizione Java del gioco (ovvero quella disponibile da più tempo).
Ebbene, accedere a un server che dispone delle Build Battle per quel che riguarda questa versione del titolo di Mojang è un gioco da ragazzi. Infatti, la modalità in questo caso è supportata anche dal popolarissimo Hypixel, una realtà attiva da parecchi anni e ormai particolarmente consolidata (il 17 maggio 2019 ha persino raggiunto 15 milioni di accessi unici).
Non posso, dunque, che consigliarti di procedere mediante quest’ultimo. Per fare questo, ti basta avviare Minecraft, fare clic sul pulsante Multigiocatore, premere eventualmente sul tasto Continua e selezionare l’opzione Aggiungi server. A questo punto, non ti resta che digitare il nome del server (puoi inserire, ad esempio, “Build Battle) e l’indirizzo. A proposito di quest’ultimo, ti consiglio di inserire mc.hypixel.net
, in modo da accedere al succitato server Hypixel.
Non ti resta dunque che premere sul tasto Fatto per applicare le modifiche, premendo poi sul riquadro del server che hai appena aggiunto e facendo clic sul pulsante Entra nel servercollocato in basso a sinistra. Per qualsiasi dubbio in merito alla procedura, in ogni caso, puoi fare riferimento alla mia guida su come entrare nel server Hypixel.
Perfetto, ora entrerai all’interno del noto server Hypixel. Premi, dunque, sul tasto Fatto per saltare gli eventuali messaggi che compaiono a schermo e, nel caso risulti necessario, effettua il login al server. Dopodiché utilizza il pulsante destro del mouse per accedere al menu del server. Le icone che vedi all’interno di quello che si potrebbe definire “inventario” rappresentano le modalità disponibili.
A questo punto, fai clic sull’icona del banco da lavoro, che in questo caso rappresenta proprio le Build Battle e il tuo personaggio verrà “teletrasportato” nell’apposita zona. Se hai ancora dubbi in merito alla modalità e conosci un po’ l’inglese, sulla destra puoi trovare l’area INFO, in cui è presente un “muro” che illustra tutto ciò che c’è da sapere sulle Build Battle (è sempre aggiornato, quindi ti consiglio di leggere tutto).
Sulla sinistra puoi invece trovare le classifiche legate al punteggio ottenuto dai giocatori. In ogni caso, imparerai a conoscere come si deve la modalità giocando e ritengo anche sia giusto che sia tu in prima persona a scoprire un po’ tutto ciò che riguarda questa modalità.
Ti lascio dunque all’esplorazione della stanza, ma ti basti sapere che al centro di essa sono presenti degli NPC (personaggi non giocanti) fermi sopra ad alcuni blocchi. Questi ultimi rappresentano le modalità Build Battle giocabili, dalla Pro Mode alla Solo Mode, passando eventualmente per gli eventi speciali come la Halloween Hyper Mode.
Puoi riconoscere gli NPC perché sopra la loro testa sono presenti indicazioni relative alla modalità che rappresentano, nonché la voce CLICK TO PLAY. Non ti resta proprio che fare questo per entrare in partita: premere sul personaggio legato alla modalità che vuoi giocare.
Entrerai dunque nella lobby, ovvero nella stanza di attesa e dopo relativamente pochi secondi ti verranno dati il tempo e il tema che devi seguire per quel che riguarda la Build Battle. Inizialmente, potrebbe esserti richiesto di votare per il tema su cui dovrai basare la tua costruzione. Se non conosci bene l’inglese, ti consiglio di fare ricerche sin da subito mediante Google Traduttore in merito a cosa significano i temi disponibili (poi potresti avere poco tempo).
Perfetto, a questo punto non ti resta che mettere in campo la tua creatività e cercare di vincere la partita, ovviamente utilizzando le tue doti di costruzione su Minecraft (è praticamente tutto uguale al classico gameplay del gioco). Chiaramente, non sono consentite creazioni inappropriate, quindi evita di “scherzare” in quel modo (potrebbero essere presi provvedimenti).
In ogni caso, all’angolo della stanza potresti trovare un NPC: rappresenta il Floor Changer. Premendo su questo personaggio con un blocco in mano, cambierai il pavimento della stanza rendendola del blocco scelto, in modo da cercare di “sistemare” il tutto al meglio in base al tema coinvolto.
Allo scadere del tempo, ci sarà la fase di votazione. Puoi utilizzare i blocchi colorati presenti nell’inventario in basso per dare un voto a ogni creazione proposta, scegliendo una votazione fino a LEGENDARY. In base alle votazioni verrà poi scelto il vincitore. Insomma, tutto molto semplice: adesso conosci le basi delle Build Battle e sai come giocarci.
Per il resto, in questo contesto ho fatto l’esempio pratico del server Hypixel, in quanto esistente da molto tempo e in genere in grado di offrire un’esperienza di qualità. Tuttavia, puoi eventualmente scegliere un qualunque altro server che ti consente di accedere alla modalità Build Battle.
Potresti dunque dare un’occhiata ai miei tutorial relativi ai migliori server italiani di Minecraft e in generale ai migliori server internazionali di Minecraft, così da trovare magari anche altre stanze che potresti reputare interessanti.
Come giocare alle Build Battle su Minecraft Bedrock
Che tu ti stia domandando, per esempio, come giocare alle Build Battle su Minecraft per PS5, come giocare alle Build Battle su Minecraft PS4 o come giocare alle Build Battle su Minecraft PE, le indicazioni che possono fare al caso tuo sono quelle relative alla versione Bedrock.
In questo caso, purtroppo, la questione è un po’ più complessa rispetto a quanto accade per l’edizione Java. Infatti, la possibilità di usare server legati alla versione Bedrock di Minecraft è meno recente. Inoltre, il popolare server Hypixel, quello che ti ho indicato come principale, non c’è su dispositivi mobili e simili.
Bisogna dunque andare alla ricerca di un server specifico creato dalla community in cui sia stata implementata la modalità Build Battle. Trovare un server “stabile” e in cui divertirsi può tuttavia non essere esattamente semplice, visto che è tutto in continua evoluzione e la community continua a creare nuove stanze, ma posso indirizzarti verso un singolo server ancora attivo, che propone proprio questa modalità.
Mi riferisco al server americano Advancius Network, attivo da diversi anni, spesso popolato da centinaia di giocatori e comprendente anche le Build Battle. Purtroppo non sempre ci sono molte persone dispone a giocare a questa specifica modalità, ma sicuramente è uno dei server per la versione Bedrock in cui si hanno più probabilità di riuscire nel tuo intento. Per collegarti dunque alla stanza, avvia Minecraft, effettua eventualmente il login con l’account Microsoft (se richiesto), premi sul pulsante Gioca, spostati nella scheda Server presente in alto a destra e fai clic sul pulsante Aggiungi server.
Digita, dunque, Build Battle come nome del server e mc.advancius.net
come indirizzo del server, impostando 19132 come porta. Successivamente, fai tap prima sul tasto Aggiungi server, poi sul riquadro Build Battle e in seguito sul tasto RIPRODUCI (seguendo dunque le indicazioni che compaiono a schermo per scaricare dati aggiuntivi, se richiesto).
In ogni caso, ora entrerai all’interno della stanza virtuale e potrai giocare alle Build Battle dalla versione Bedrock di Minecraft. Per accedere alla modalità mediante il server Advancius Network, ti basta usare l’oggetto bussola, in modo da visualizzare a schermo un hub con le varie modalità.
Non ti resta, dunque, che cercare l’NPC legato alla modalità Build Battle, che in genere si trova sulla destra, dare un’occhiata a quanti giocatori sono pronti e premere sul personaggio per unirti alla lobby.
Come accennato in precedenza, purtroppo in alcuni momenti potrebbe capitare di trovare pochi utenti disposti a giocare a questa specifica modalità. Tuttavia, dato che il server Advancius Network spesso ha centinaia di giocatori attivi, mettendo in campo un po’ di pazienza non dovresti avere troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo. Puoi comunque anche pensare di chiedere in chat agli altri, ovviamente in inglese, se sono disposti a giocare a questa modalità.
Per il resto, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial su dove trovare server per Minecraft, in cui ho approfondito le principali fonti che consentono di trovare altre stanze interessanti per il titolo di Mojang. Questo potrebbe infatti tornarti utile anche nel malaugurato caso in cui il server che ho citato non dovesse più funzionare (non si sa mai quando si tratta di creazioni della community). Tra le fonti che ti consiglio di consultare, comunque, c’è la sezione relativa ai server Build Battle del portale MCLike.
In ogni caso, adesso sai come giocare alle Build Battle anche dalla versione Bedrock di Minecraft. Visto che sei un appassionato del videogioco di Mojang, potresti inoltre dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in cui sono presenti molti altri tutorial che potrebbero fornirti degli spunti intriganti per le tue sessioni di gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.