Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare il PC

di

Ha un nome femminile ed un’enorme forza devastatrice. Di che si tratta? Un uragano? Un nuovo terribile virus informatico? No. Mi riferisco alla tua amata sorellina Marta, e tu lo sai bene. Ammettilo, quante volte è riuscita a devastare il tuo PC questa settimana? Dieci? Quindici? OK, ho capito, sono venti. Un altro record mondiale. Complimenti.

A questo punto, credo tu sia stanco di reinstallare programmi, riscrivere documenti e riscaricare da Internet file che avevi già scaricato con tanta fatica. Devi assolutamente dire basta alle devastazioni sistematiche del tuo computer ad opera di amici e parenti. Come? Semplice, iniziando a fare dei backup regolari del tuo computer e, all'occorrenza, imparando a sfruttare le sue funzioni di ripristino.

Prendendo queste buone abitudini, riuscirai a dormire sonni ragionevolmente tranquilli nonostante la tua sorellina e, in caso di nuovi "disastri", potrai riportare il sistema operativo all'ultimo stato funzionante, tutto in una manciata di clic. Se non ci credi, continua a leggere e scopri come ripristinare il PC in maniera facile e veloce grazie alle indicazioni che sto per darti: resterai stupito dalla semplicità con cui riuscirai a mettere in sicurezza il tuo computer!

Indice

Ripristinare un PC Windows

Utilizzi Windows? Allora sappi che hai diverse soluzioni a tua disposizione per ripristinare il PC: puoi riportare il sistema all'ultimo stato funzionante grazie ai punti di ripristino, puoi usare la funzione "Reimposta il PC" presente in Windows 10 e Windows 8.x oppure puoi reinstallare il sistema operativo usando un supporto d'installazione (DVD o chiavetta USB). Continua a leggere per saperne di più.

Punti di ripristino

Punto di ripristino Windows

I punti di ripristino sono lo strumento più rapido e semplice per riportare Windows all'ultimo stato funzionante. Solitamente vengono creati in automatico quando si installano nuovi programmi, driver o aggiornamenti sul PC, ma si possono creare anche manualmente. Utilizzandoli, e quindi riportando il sistema a uno stato precedente, si mantengono intatti tutti i file presenti sul PC, compresi quelli creati (o scaricati) dopo la data a cui fa riferimento il punto di ripristino. Vengono invece cancellati programmi, driver o aggiornamenti installati dopo la data a cui si decide di riportare il sistema.

Per creare un nuovo punto di ripristino "manualmente" (operazione che bisogna compiere quando il computer funziona bene, in modo da avere un punto di "reset" al quale riportare il PC in caso di necessità), devi cliccare sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), cercare i termini "punto di ripristino" nel menu che si apre e selezionare la voce Crea un punto di ripristino dai risultati della ricerca.

Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, fai clic sul pulsante Crea che si trova in basso a destra. Se il pulsante non risulta cliccabile, pigia sul bottone Configura che si trova sopra di esso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Attiva protezione sistema e clicca su OK per poi procedere alla creazione del punto di ripristino.

Una volta avviata la creazione di un nuovo punto di ripristino, devi digitare il nome che desideri assegnare a quest'ultimo (es. ultimo stato funzionante) nella finestra che compare sullo schermo, dopodiché devi cliccare sul pulsante Crea e attendere pazientemente che l'operazione venga portata a termine. Potrebbero volerci diversi minuti. Al termine della procedura, clicca sul pulsante Chiudi per chiudere la finestra.

Punto di ripristino Windows

In caso di necessità, per riportare Windows a uno stato precedente usando i punti di ripristino, clicca sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca i termini "punto di ripristino" nel menu che si apre e seleziona la voce Crea un punto di ripristino dai risultati della ricerca.

Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, fai clic sul pulsante Ripristino configurazione di sistema e scegli se ripristinare Windows usando il punto di ripristino consigliato (cioè il punto di ripristino più recente) o se selezionare un punto di ripristino diverso. Ti consiglio di optare per la seconda soluzione, in modo da essere sicuro di scegliere il punto di ripristino giusto.

A questo punto, scegli il punto di ripristino che vuoi utilizzare (cliccando sul pulsante Cerca programmi interessati che si trova in basso a destra potrai visualizzare la lista dei programmi che verranno cancellati dopo il ripristino del PC), clicca sui pulsanti Avanti e Fine e il sistema verrà riportato alla data selezionata. L'operazione potrebbe durare diversi minuti. Il PC, come facilmente intuibile, verrà riavviato.

Reimposta il PC (Windows 10/8.x)

Reimposta PC

Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10 o Windows 8.x e i punti di ripristino non ti sono stati d'aiuto, puoi sfruttare la funzione Reimposta il PC, che permette di reinstallare Windows senza cancellare i dati personali presenti sul computer.

Per usufruire della funzione "Reimposta il PC" di Windows, clicca sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona l'icona dell'ingranaggio che si trova sul lato sinistro del menu che viene visualizzato sullo schermo, in modo da accedere alle impostazioni del sistema.

Nella finestra che si apre, fai clic sull'icona Aggiornamento e sicurezza, seleziona la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra e pigia sul bottone Per iniziare che si trova sotto la dicitura Reimposta il PC.

Adesso devi scegliere se ripristinare il sistema mantenendo i file che si trovano attualmente sul PC (programmi e impostazioni verranno comunque cancellati) o se cancellare tutto: nel primo caso (quello che ti consiglio io), devi cliccare sul pulsante Mantieni i miei file disponibile nella finestra che è comparsa sullo schermo, altrimenti devi cliccare sul pulsante Rimuovi tutto.

Ripristino du Windows

Se hai scelto l'opzione per mantenere i dati sul PC, ti verrà mostrata la lista dei programmi che non sono presenti sul Microsoft Store e che quindi, dopo il ripristino di Windows, dovrai riscaricare e reinstallare manualmente sul PC. Una volta preso nota della lista, clicca sul pulsante Avanti e poi su Ripristina per avviare il ripristino del computer.

Se, invece, hai scelto di cancellare tutto, devi scegliere se rimuovere solo i tuoi dati personali (insieme ad applicazioni e impostazioni) o se rimuovere i file e pulire l'unità (per effettuare una cancellazione sicura dell'unità e quindi rendere irrecuperabili i vecchi file presenti sul PC, operazione consigliata in caso di vendita o cessione del computer), dopodiché devi cliccare sul pulsante Ripristina e attendere la reinstallazione di Windows.

Ripristino di Windows

Dopo la prima fase della reinstallazione di Windows, dovrai seguire la procedura di configurazione iniziale del sistema operativo, quella in cui impostare l'account utente, le preferenze relative all'area geografica ecc.

Se non vuoi mantenere né programmi né file personali, puoi anche comandare un'installazione pulita di Windows aprendo il Windows Defender Security Center (lo puoi cercare tramite il menu Start di Windows), selezionando la voce Prestazioni e integrità del dispositivo dalla barra laterale di sinistra e cliccando prima sulla voce Informazioni aggiuntive relativa all'Installazione da zero e poi sui pulsanti Per iniziare, e Avanti. La reinstallazione di Windows durerà da 20 minuti in su, a seconda delle prestazioni del computer in uso.

Reinstallazione di Windows

Reinstallare Windows

Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 8.x e/o non riesci a sfruttare la funzione di reimpostazione del PC di cui ti ho parlato in precedenza, puoi reinstallare Windows utilizzando un supporto d'installazione del sistema operativo, quindi un DVD o una chiavetta USB.

Se non hai ancora un DVD o una chiavetta USB con i file d'installazione di Windows, puoi sfruttare i tool messi a disposizione dalla stessa Microsoft, come ti ho spiegato nei miei tutorial su come scaricare Windows 10, come scaricare Windows 8 e come scaricare Windows 7. Per istruzioni dettagliate circa la creazione delle chiavette USB con i file d'installazione del sistema operativo, fai invece riferimento alle mie guide su come installare Windows 10 da USB, come installare Windows 8 da USB e come installare Windows 7 da USB.

Una volta ottenuto il supporto con i file d'installazione di Windows, effettua il boot da quest'ultimo (se l'operazione non riesce, assicurati di aver configurato correttamente il BIOS) e, quando ti viene chiesto come installare il sistema operativo, scegli l'opzione Aggiorna: installa Windows e mantieni file, impostazioni e applicazioni. Se l'opzione non è disponibile, puoi installare Windows sullo stesso disco della copia di Windows attuale (preferibilmente su una partizione separata, ma non è necessario) e ottenere così un sistema pulito senza cancellare i file presenti sull'hard disk. Verranno invece "persi" (cioè saranno ancora sul disco ma non risulteranno utilizzabili) i programmi installati sulla vecchia copia del sistema operativo.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come reinstallare Windows, consulta il tutorial che ho dedicato all'argomento.

Altre soluzioni utili

Come ripristinare il PC

  • Creazione di un'unità di ripristino – Windows consente di creare un'unità si ripristino, cioè una chiavetta USB, tramite la quale ripristinare il sistema in caso di necessità. Per sfruttare questa possibilità, clicca sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca i termini "unità di ripristino" nel menu che si apre e seleziona il primo risultato della ricerca. Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante , assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Esegui il backup dei file di sistema nell'unità di ripristino, pigia sul bottone Avanti e attendi qualche secondo. Quando richiesto, inserisci una chiavetta USB con almeno 4GB di spazio libero nel PC e segui le indicazioni su schermo per completare la procedura.
  • Clonare l'hard disk – la clonazione dell'hard disk è un processo avanzato di backup dei dati, grazie al quale è possibile "fotografare" lo stato del sistema in un determinato momento, salvarlo in un file immagine e ripristinarlo all'occorrenza. Tra i migliori software gratuiti che permettono di compiere quest'operazione ti segnalo Clonezilla e EaseUS Todo Backup, di cui ti ho parlato in maniera approfondita nei miei tutorial su come clonare un hard disk e come clonare hard disk con sistema operativo.
  • Formattare Windows – a mali estremi, estremi rimedi. Se vuoi "radere al suolo" il sistema e reinstallarlo da zero cancellando, al contempo, impostazioni e programmi, puoi eseguire una formattazione completa del disco. Ti ho spiegato come procedere nei miei tutorial su come formattare Windows 10, come formattare Windows 8.1 e come formattare Windows 7.

Ripristinare un Mac

Utilizzi un Mac? Nessun problema, anche macOS offre delle funzioni di backup e ripristino che permettono di riportare il sistema a uno stato precedente in caso di necessità.

Time Machine

Time Machine

Time Machine è il sistema di backup incluso "di serie" in tutte le versioni di macOS. Permette di creare una copia di sicurezza dell'intero disco del Mac e di ripristinarla in caso di necessità.

Per attivare Time Machine, devi collegare al Mac (o a un dispositivo di rete supportato, ad esempio il router AirPort Extreme di Apple) un disco esterno con una capacità almeno pari a quella del disco del Mac e rispondere in maniera affermativa alla richiesta che compare sullo schermo.

Se sullo schermo non compare alcuna richiesta, devi recarti in Preferenze di sistema (l'icona dell'ingranaggio che si trova sulla barra Dock) e devi cliccare sull'icona relativa a Time Machine. A questo punto, devi fare clic sul pulsante Seleziona disco, scegliere il disco che vuoi usare per il backup e accettare la sua inizializzazione rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare sullo schermo. Il disco verrà formattato e tutti i dati presenti in esso verranno cancellati.

Bene: da questo momento in poi, il Mac eseguirà un backup costante di tutti i dati presenti sul disco (eccetto quelli eventualmente aggiunti alle eccezioni, tramite il pulsante Opzioni che si trova in basso a destra nel pannello di configurazione di Time Machine) e quindi avrai svariate copie di sicurezza del sistema da ripristinare in caso di emergenza. Affinché il backup venga eseguito automaticamente, deve esserci il segno di spunta accanto alla voce Esegui backup automaticamente.

Come ripristinare il Mac

Per ripristinare il Mac tramite Time Machine, devi riavviare il sistema e accedere alla modalità Recovery di macOS, tenendo premuti i tasti cmd+r della tastiera durante la fase di boot (puoi rilasciare la pressione dei tasti quando vedi comparire l'icona della mela).

Una volta entrato nel menu della Recovery, scegli l'opzione per usare l'italiano come lingua principale, vai avanti pigiando sul pulsante con la freccia collocato in basso al centro e, nella schermata che si apre, seleziona l'opzione Ripristina da backup di Time Machine e pigia sul pulsante Continua collocato in basso a destra per due volte consecutive.

Come ripristinare Mac

Adesso, seleziona il disco che contiene i backup di Time Machine, clicca su Continua, seleziona la data alla quale vuoi riportare il Mac e clicca nuovamente su Continua.

Time Machine

Per concludere, seleziona il disco del tuo Mac, clicca sul pulsante Sblocca, digita la password di amministrazione del sistema (per sbloccare il disco dalla protezione FileVault) e conferma il ripristino del computer cliccando sul bottone Continua.

Il Mac verrà riportato allo stato in cui era alla data del backup. Tutti i programmi e i dati successivi a tale data verranno rimossi dal computer. In caso di dubbi o problemi, consulta la mia guida completa su Time Machine.

Reinstallazione di macOS

Reinstallare macOS

Se non hai un backup di Time Machine a tua disposizione, puoi reinstallare macOS sul computer ricorrendo al menu di Recovery. Riavvia quindi il Mac tenendo premuti i tasti cmd+r, attendi che compaia il menu della Recovery, imposta l'uso della lingua italiana e fai clic prima sulla voce Reinstallazione macOS e poi sul pulsante Continua (in basso a destra) per tre volte consecutive.

Dopodiché accetta le condizioni d'uso di macOS, indica il disco su cui installare macOS, pigia sul pulsante Installa, digita le credenziali d'accesso del tuo ID Apple e attendi che venga scaricata d Internet la versione più recente di macOS.

Al termine del download, attendi che vangano copiati sul computer i primi file d'installazione di macOS e il computer verrà riavviato automaticamente. All'avvio successivo verrà completata la procedura di reinstallazione di macOS e potrai ricominciare a usare il sistema, Dati e applicazioni rimarranno al loro posto.

Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come resettare il Mac. Se, invece, vuoi effettuare un'installazione pulita di macOS formattando il contenuto del disco, segui le indicazioni che ti ho dato nella mia guida su come formattare un MacBook (che valgono anche per gli iMac).

Clonazione del disco

Carbon Copy Cloner

Anche su Mac è possibile clonare il disco e ottenere, così, un backup completo del computer da ripristinare in caso di necessità (un po' come funziona Time Machine, ma avendo un controllo più granulare sui dati da salvare e ripristinare e, inoltre, avendo la possibilità di effettuare il boot dal disco di ripristino).

Per clonare il disco del Mac è possibile utilizzare il programma Carbon Copy Cloner, che si può provare gratis per 30 giorni, dopodiché costa 34,65 euro: te ne ho parlato in maniera dettagliata nei miei tutorial su come clonare l'hard disk del Mac e sui programmi per clonare hard disk.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.