Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per cashback

di

Di recente sei venuto a conoscenza dell'esistenza di diverse piattaforme che permettono di ricevere del cashback a fronte di una spesa effettuata nei negozi online e/o fisici aderenti all'iniziativa. La cosa rappresenta per te un'occasione di risparmio piuttosto interessante, dato che ti consentirebbe di ottenere un piccolo ritorno economico in maniera tutto sommato piuttosto facile e, in molti casi, anche automatica.

Da quello che hai potuto apprendere, però, per utilizzare questi servizi occorre scaricare l'app per cashback di riferimento della piattaforma di marketing prescelta, ed eseguire poi la registrazione di un account. Il problema è che non sai bene a quali risorse rivolgerti e, per evitare di fare un buco nell'acqua e perdere tempo, vorresti qualche consiglio sulle soluzioni più affidabili e remunerative disponibili in Rete. Ho indovinato, vero?

Ebbene, sono lieto di comunicarti che la tua ricerca può considerarsi conclusa: nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti spiegherò il funzionamento di alcune app della categoria che si distinguono per convenienza, varietà di offerte e trasparenza nella procedura di rimborso. Tutto quello che devi fare è proseguire la consultazione di questa guida e provare assieme a me le risorse suggerite. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura!

Indice

App per cashback spesa

Per cominciare, desidero indicarti alcune app per cashback spesa che reputo particolarmente interessanti, pratiche e vantaggiose, utili per ottenere un piccolo rimborso ogni volta che fai acquisti al supermercato o in altre tipologie di attività commerciali.

WeScount (Android/iOS)

schermate app WeScount

La prima app per ricevere cashback che desidero segnalarti è WeScount, risorsa collegata a un progetto di Catalina Marketing, una società specializzata in soluzioni di marketing digitale per brand e rivenditori al dettaglio.

Il suo funzionamento è piuttosto semplice: dopo aver creato un account, devi selezionare una delle offerte di tuo interesse, acquistare il prodotto (che, ti avverto, non può essere già in promozione) entro 14 giorni, caricare lo scontrino sul sistema e attendere il tempo previsto per il rimborso (di norma entro 5 giorni).

Vediamo passo dopo passo la procedura da seguire: una volta scaricata l'app, compatibile con Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS, avviala e, per cominciare, definisci le tue preferenze relative alla privacy, quindi scegli l'insegna della catena partner dove sei solito fare la spesa, o seleziona l'opzione Altre insegne se questa non è presente.

La schermata principale dell'app che viene successivamente mostrata, denominata Offerte, mostra dunque le promozioni in corso: per visualizzare quella relativa a un articolo che intendi comprare, fai tap sulla rispettiva immagine di anteprima.

Se effettivamente ti interessa, premi il pulsante Attiva l'offerta e provvedi a iscriverti al servizio: puoi scegliere di registrarti associando l'account di Facebook, oppure tramite indirizzo email, specificando l'indirizzo di posta elettronica e una password sicura.

Ora, se ti trovi già in negozio e vuoi verificare che il prodotto nello scaffale corrisponda a quello per il quale è previsto il cashback, sfiora il bottone Controlla prima di acquistare, fornisci i necessari permessi per l'accesso alla fotocamera, e inquadra il codice a barre nella confezione.

Se è tutto OK, una volta completato l'acquisto premi il pulsante Invia la prova d'acquisto, quindi pigia il bottone Inizia e inquadra dapprima il codice a barre e poi lo scontrino: quest'ultimo, per essere convalidato, deve mostrare alcune informazioni essenziali, quali il nome del marchio, il nome dell'articolo, la data e l'ora dell'acquisto. Per concludere, invia la richiesta e attendi il tempo necessario alla sua elaborazione.

Per consultare e ricevere il cashback accumulato, recati nella schermata Profilo e sfiora la voce Il mio metodo di rimborso, quindi scegli se utilizzare come metodo di trasferimento il bonifico o l'accredito PayPal, compilando i rispettivi campi per collegare il conto di riferimento.

Altre app per guadagnare cashback sulla spesa

sezione cashback app Poste Italiane

Di seguito ti riporto un elenco con altre app per guadagnare cashback sulla spesa che ritengo meritevoli di attenzione, in special modo per la varietà di offerte che propongono.

  • Poste Italiane (Android/iOS/iPadOS) — se hai un conto BancoPosta o una carta Postepay, puoi aderire all'iniziativa ScontiPoste, grazie alla quale è possibile ricevere un cashback o degli sconti diretti in negozio sui pagamenti effettuati con i suddetti strumenti, con percentuale variabile in funzione dell'offerta in corso. Consulta la sezione Il tuo cashback, nell'app ufficiale di Poste Italiane per verificare i rimborsi ottenuti. Qui trovi una descrizione del programma fedeltà e l'elenco aggiornato dei partner.
  • Hype (Android/iOS) — se non ne hai mai sentito parlare prima d'ora, si tratta di un conto online associato a una carta di pagamento fisica e/o virtuale, utilizzabile per effettuare acquisti online o in negozio. Comprando i prodotti contemplati nella sezione Cashback del menu, è possibile ricevere rimborsi fino al 10%. Maggiori info qui.
  • TopCashback (Android) — si tratta di un'altra app per avere cashback collegata a una piattaforma interamente dedicata a questo genere di iniziative, la quale vede diverse insegne di supermercati fisici e online fra i suoi numerosi partner. L'adesione al servizio è gratuita, e permette di incassare i rimborsi tramite bonifico o PayPal.

Oltre a ciò, ti suggerisco di verificare le iniziative previste dall'app della catena di supermercati alla quale sei solito rivolgerti per fare la spesa: ad esempio, puoi utilizzare l'app Coop per cashback, compatibile con Android e iOS, se sei solito recarti in un punto vendita della celebre insegna in questione.

App per cashback acquisti online

Sei particolarmente interessato a ricevere rimborsi sugli articoli comprati nei vari ecommerce o marketplace che sei solito “bazzicare” su Internet? In tal caso, prova le app per cashback acquisti online che ti suggerisco di seguito.

Bestshopping (Android/iOS/iPadOS)

schermate app Bestshopping

Bestshopping è un piattaforma per cashback specifica per gli acquisti online che ti raccomando di prendere in considerazione. È compatibile con Android e iOS/iPadOS, e consente di accedere a iniziative di rimborso diretto o a coupon con sconti dedicati presso una lunghissima lista di esercenti aderenti.

Se, ad esempio, stai cercando un'app per cashback Amazon, qui puoi facilmente trovare iniziative che riguardano, ad esempio, determinate categorie di prodotti presenti sul celebre marketplace di Jeff Bezos.

Al primo avvio, scorri le schermate di presentazione e pigia il pulsante Continua nell'ultima di queste, oppure pigia la voce Salta posta in alto a destra per oltrepassarle. Non appena visualizzi la schermata Home, recati nella sezione Profilo ed effettua l'iscrizione al servizio premendo il pulsante Registrati: potrai scegliere se perfezionare l'operazione tramite indirizzo email e password (dovrai poi confermare l'operazione tramite il link inviato alla casella di posta elettronica specificata), oppure associando l'account di Facebook.

Successivamente, compila la sezione Profilo che ti viene mostrata: premi, dunque, il pulsante Scegli i negozi per selezionare gli ecommerce preferiti, e inserisci alcuni dati personali (nome, cognome, data di nascita) nell'apposito modulo, dopodiché sfiora la dicitura Finito e prendi visione del regolamento del servizio. Potrebbero essere previsti anche dei bonus di benvenuto o altre offerte per i nuovi iscritti.

Una volta completati questi passaggi, esegui la ricerca di un'offerta dalla schermata Home o da quella Cerca e, quando ne trovi una che intendi sfruttare, tocca il logo dell'azienda di riferimento. Consulta le eventuali opzioni a disposizione nella schermata successiva, quindi sfiora quella relativa, ad esempio, alla categoria di prodotti che vorresti acquistare.

A seguire, prendi sempre visione delle condizioni per ottenere il rimborso. Premendo poi il bottone Prosegui attiverai la registrazione dei rimborsi e verrai contestualmente reindirizzato al sito dell'esercente, dove dovrai eseguire le relative operazioni di ricerca del prodotto, aggiunta al carrello e check out.

Ti raccomando, durante la navigazione, di rimanere sul portale in questione, di non cancellare la cache, e di non utilizzare altre risorse che potrebbero compromettere la rilevazione dell'attività. Così facendo, otterrai automaticamente il cashback previsto dalla promozioni nel salvadanaio dell'app Bestshopping, visibile nella sezione Profilo, di norma entro un paio di giorni.

Al raggiungimento della soglia minima di 40 euro, premendo il bottone Incassa ivi presente potrai poi procedere al trasferimento dei soldi sul tuo conto personale tramite bonifico o PayPal, oppure convertirli in un buono Amazon.

Altre app per guadagnare cashback online

schermate app LetyShops

Vorresti prendere in esame altre soluzioni prima di scegliere la migliore app per cashback rispetto alle tue abitudini di acquisto? In tal caso, ho preparato per te un elenco con delle valide alternative che ti consiglio vivamente di valutare.

  • LetyShops (Android/iOS) — il funzionamento di questa piattaforma ricalca sostanzialmente quello della risorsa suggerita nel capitolo precedente, con rimborsi automatici ottenuti mediante la registrazione della transazione sul sito ecommerce selezionato a partire dall'app di LetyShops. I rimborsi possono essere incassati con bonifico o PayPal, previo raggiungimento di un saldo minimo.
  • Widilo (Android/iOS/iPadOS) — altra piattaforma dove puoi trovare tantissime iniziative di cashback (anche sulle gift card), e sconti con coupon utilizzabili sui principali marketplace, come Amazon e eBay, e sui siti di altri importanti brand. Non appena il tuo saldo cashback raggiunge 15 euro di guadagni convalidati, puoi richiedere il trasferimento dei fondi tramite bonifico SEPA oppure su un conto PayPal.
  • ShopBuddies (Android/iOS) — tramite questa app puoi ricevere cashback a fronte dell'acquisto da uno dei marchi partner. Le categorie di prodotti sono varie (moda, elettronica, viaggi, assicurazioni e così via), e permette in aggiunta di ricevere ricompense automatiche aggiuntive collegate all'attività svolta sulla piattaforma.

App per cashback autostrada

Ultimamente, hai sentito parlare di un'app per cashback autostrada e, dato che sei un assiduo frequentatore di queste arterie stradali e un profondo conoscitore dei caselli, stai pensando che un rimborso su quello che spendi per il loro attraversamento potrebbe solamente farti piacere. Vediamo, dunque, quali sono le opzioni a tua disposizione.

Muovy Cashback (Android/iOS)

schermate app Muovy Cashback

Muovy Cashback è l'app ufficiale di Autostrade per l'Italia dedicata ai rimborsi per i ritardi causati da lavori sulla rete autostradale. Dunque, permette di recuperare una parte dei soldi spesi, ma solo al verificarsi di determinate condizioni: nello specifico, è possibile ottenere fino al 100% del pedaggio per ritardi superiori a 10 minuti.

Per poterne usufruire, dopo aver scaricato la versione dell'app per dispositivi Android o iOS e averla avviata, occorre effettuare una semplice registrazione pigiando l'apposito pulsante presente nella schermata iniziale e inserendo i dati nei campi previsti dal relativo modulo.

Successivamente, conferma la creazione dell'account tramite il link inviato via email (se non la trovi, controlla la cartella dello spam), ed eseguire poi il login con le credenziali appena definite.

Non appena visualizzi la schermata Cashback, puoi già richiedere un rimborso direttamente mediante l'apposita funzione Richiesta con ricevuta, allegando la relativa ricevuta (che viene rilasciata su richiesta alla stazione), preventivamente scansionata.

Non disponi della ricevuta? Allora puoi automatizzare il processo premendo il pulsante Registra un dispositivo in caso di utilizzo di un servizio di telepedaggio (come Telepass, UnipolMove o MooneyGo), o il bottone Registra una targa per pagamento con carte e contanti.

La procedura richiede in tutti i casi una verifica dell'identità tramite foto di un documento in corso di validità fronte/retro (la revisione automatica potrebbe impiegare alcuni secondi), e l'indicazione del proprietario del veicolo, della tipologia di vettura e della targa.

Completata questa fase, attendi che venga effettuata la validazione delle informazioni fornite, considerando che potrebbero volerci alcune ore. Non appena ti viene notificata l'abilitazione, recati nuovamente nella sezione Cashback e seleziona all'interno della sezione Storico viaggi il transito (il quale viene registrato automaticamente dal sistema, ma deve rispondere a determinati requisiti di idoneità) per il quale desideri contestare il ritardo. Ad ogni modo, la disponibilità di un viaggio elegibile per il rimborso dovrebbe esserti notificata automaticamente.

La procedura da seguire, per il resto, è molto semplice. I rimborsi, una volta accettati, vengono erogati entro 30 giorni dal termine del periodo di accumulo (si tratta di 4 trimestri suddivisi fra gennaio e dicembre) di riferimento delle richieste.

Altre app per cashback autostrada

casello autostradale

Se cerchi altre app per cashback autostrada, l'unico consiglio che posso darti è quello di verificare eventuali programmi di questo tipo, di norma estemporanei, previsti dai servizi di telepedaggio disponibili in Italia, fruibili anche mediante le rispettive applicazioni ufficiali.

Per approfondimenti, leggi le mie guide su Telepass, UnipolMove e MooneyGo, le piattaforme che attualmente operano nel mercato in questione, e verifica nei rispettivi siti ufficiali la presenza di iniziative di questo genere, magari come promozione per i nuovi iscritti.

Oltre a eventuali cashback, potrebbero essere previsti sconti su specifiche tratte o relativi all'utilizzo di determinati servizi all'interno della rete autostradale (rifornimenti, pagamenti nelle aree di sosta, e così via), nonché interessanti convenzioni di vario genere su parcheggi, assistenza veicoli, assicurazioni e molto altro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.