App per guadagnare mettendo like
Se ti sei mai chiesto se esistono app per guadagnare mettendo like, la risposta è sì. Oggi ci sono delle piattaforme che ti permettono di ottenere piccoli compensi semplicemente interagendo con post sui social, lasciando un "mi piace" o seguendo account o facendo altre piccole attività online.
Non si tratta di arricchirsi in pochi giorni, ma di un modo semplice e accessibile per far entrare nelle tue tasche qualche euro, sfruttando il tempo che già dedichi ai social network. Alcune app per guadagnare funzionano davvero, anche se bisogna stare comunque molto attenti alle truffe. E in genere il loro meccanismo è simile: ti registri, completi un profilo, e inizi a svolgere micro-attività in cambio di ricompense, che possono essere soldi veri, gift card o altri vantaggi.
In questo articolo ti mostrerò quali sono le app più note, come funzionano e quali accorgimenti usare per evitare truffe o perdite di tempo. Se sei curioso di sapere come iniziare subito a guadagnare con pochi clic, sei nel posto giusto. Prima di cominciare, come sempre, ti auguro buona lettura e ti faccio il mio in bocca al lupo per questa nuova avventura digitale.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di iniziare a guadagnare dei soldi con le app che promettono compensi in cambio di like e altre simili micro-attività è fondamentale chiarire alcuni punti.
Prima di tutto, queste attività non ti renderanno ricco: parliamo di piccoli guadagni, spesso nell'ordine di pochi centesimi per azione. È un modo per racimolare qualcosa nel tempo libero, non un'alternativa a un lavoro vero. È importante avere aspettative realistiche per non restare deluso e, soprattutto, per evitare di cadere in trappole pericolose.
Infatti, negli ultimi anni si sono moltiplicate le truffe che sfruttano la promessa di facili guadagni in cambio di like su Facebook, Instagram, TikTok o altri social. Le modalità sono spesso le stesse: ricevi un messaggio su WhatsApp o Telegram che ti invita a unirti a un "programma" dove basta mettere qualche like per iniziare a guadagnare. In realtà, si tratta quasi sempre di sistemi costruiti per rubare i tuoi dati, farti acquistare servizi inutili o farti accedere a siti malevoli.
Tieni presente che, anche se guadagnare dei soldi con le app non è illegale, molte di queste offerte violano le regole dei social network, e potresti ritrovarti con l'account bloccato o, nei casi peggiori, coinvolto in pratiche illecite.
Per evitare brutte sorprese, puoi seguire alcuni consigli pratici. Primo, usa solo app affidabili e ben recensite, che non chiedano investimenti iniziali o informazioni personali sensibili. Poi scappa da chi ti promette guadagni immediati e altissimi con il minimo sforzo: è il segnale più chiaro che si tratta di una truffa. Ricorda che solo in contesti legali e regolamentati è possibile guadagnare dei soldi con le app, e che risultati concreti arrivano solo con attività serie, come il social media marketing o la creazione di contenuti di valore.
In linea generale, per capire al meglio come evitare le truffe online, ti consiglio di leggere questa guida che ho scritto proprio per aiutarti a proteggerti dalle frodi del Web.
App per guadagnare soldi mettendo like
Se sei arrivato fin qui, probabilmente ti stai chiedendo quali siano le app per guadagnare soldi mettendo like che funzionano davvero. La buona notizia è che ne esistono alcune che permettono di ottenere piccoli guadagni in modo legale e relativamente semplice, svolgendo micro-attività online come mettere "mi piace", seguire profili o guardare brevi video. Nei prossimi paragrafi te le mostrerò, spiegandoti come funzionano e cosa offrono.
SproutGigs (Online)
SproutGigs è una piattaforma online con interfaccia in inglese che ti permette di guadagnare piccoli importi completando micro-task digitali, come convertire file, girare brevi video, seguire un profilo o una pagina ecc. Si tratta di un sito pensato per chi vuole monetizzare il proprio tempo libero svolgendo attività semplici e veloci.
Usare SproutGigs è piuttosto semplice. Il servizio non mette a disposizione un'applicazione ma è accessibile da browser tramite smartphone e tablet collegandoti al sito ufficiale. Subito dopo premi sul pulsante in altro a destra Sign Up, compila il modulo con i dati richiesti, indica che sei un Freelancer, accetta i termini del servizio e la Privacy Policy e infine premi su Sign Up.
Ora premi sull'icona con le tre linee e fai tap su MicroJobs e poi su Find Jobs. Adesso puoi scegliere micro attività da fare, cominciando dal Job Level di chi si è appena iscritto, quindi Starter, e scegliendo per categoria e sottocategoria. Per esempio, se selezioni la categoria Social Media e come sottocategoria Social Media Tasks + Engage potresti troverai task relativi a semplici iscrizioni, commenti e "mi piace" sui social media.
Trovato un task che ti piace premi sulla sua anteprima per leggerne la descrizione dettagliata. Se sei al primo task, prima di consentirti di attivarlo e completarlo, dovrai compilare un modulo con altre informazioni personali, ma poi ai prossimi task non dovrai farlo più. Maggiori informazioni qui.
Getlike (Android)
Se stai cercando un'app per guadagnare mettendo like su Instagram, puoi provare Getlike, pensata per chi vuole guadagnare svolgendo micro-attività legate ai social network, proprio come mettere like, seguire profili o lasciare commenti. È una piattaforma che mette in contatto chi vuole promuovere i propri contenuti con utenti disposti a interagire in cambio di una piccola ricompensa.
Usare Getlike è facile: ti basta registrarti, accedere all'elenco delle attività disponibili e iniziare a completarle. Ogni task ti fa guadagnare una certa quantità di dollari, che puoi poi accreditarti o usare per creare le tue stesse campagne promozionali su Getlike.
Puoi scaricare Getlike per dispositivi Android, anche su store alternativi. Dopo aver scaricato e aperto l'app, premi su Sign up, digita e-mail e due volte la password e fai tap di nuovo su Sign up. Infine conferma il tuo indirizzo email andando sulla tua casella di posta, copiando il verification code che ti è stato inviato, incollalo nell'apposito campo e premi su Confirm.
Ora puoi scegliere ed eseguire dei task. Nella home page dell'applicazione puoi consultare i task per social network e in particolare Instagram e TikTok nel menu in alto. E poi scremare per categoria nella sezione Categories. Quindi, se vuoi guadagnare dai like su Instagram, premi su Like nella sezione del menu Instagram. Poi inserisci l'username del tuo account Instagram e premi su Bind e accedi alla lista dei task relativi. In home page, inoltre, puoi anche vedere i Top Tasks, ovvero quelli più gettonati.
Per vedere i tuoi task attivi Activee quelli che hai concluso Done premi sulla voce del menu in basso My tasks, mentre in alto a destra puoi sempre tenere sotto controllo l'importo complessivo guadagnato.
BeMyEye (Android/iOS/iPadOS)
BeMyEye è un'app che ti permette di guadagnare svolgendo missioni retribuite nel mondo reale. Non si concentra sui like, ma rientra comunque tra le opzioni interessanti per chi cerca modi alternativi per monetizzare il proprio tempo libero con micro-task.
Con BeMyEye puoi accettare incarichi come scattare foto a scaffali e prodotti nei supermercati, verificare prezzi o controllare espositori nei negozi. Ogni missione ha istruzioni dettagliate, una scadenza e un compenso stabilito. Oltre alle attività fisiche, l'app offre anche task online più semplici, che richiedono pochi minuti. Una volta completata una missione e inviata la prova richiesta, il team la verifica e accredita il compenso sul tuo account.
Puoi scaricare BeMyEye per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e aperto l'app, fai tap su Inizia e poi su Attiva la geolocalizzazione e consenti all'app di accedere alla posizione del tuo dispositivo.
A questo punto puoi accedere all'elenco delle missioni da svolgere. Premi sull'anteprima di quella che ti interessa per conoscerne i dettagli facendo tap su Istruzioni della missione.
Quando una missione fa al caso tuo premi su Prenota in basso a destra e poi, se sei alla prima missione e non sei ancora registrato, iscriviti con il tuo account Google o il tuo account Facebook, oppure digitando e-mail e due volte la password e facendo tap su Registrati. Infine premi su Conferma per confermare l'impegno nella missione. Ovviamente, una volta registrato, per prenotare ogni missione ti basterà premere su Prenota e Conferma.
Per vedere i soldi guadagnati, di volta in volta, puoi premere sulla voce del menu in basso Home e consultare il Borsellino.
Altre app per guadagnare con i like
Oltre alle piattaforme più note, esistono altre app per guadagnare con i like che ti permettono di ottenere piccoli compensi svolgendo attività semplici e veloci, come interagire con contenuti social o completare task promozionali. Qui sotto trovi una selezione di app che funzionano con questo modello, tutte basate su micro-lavori digitali.
- Friendz (Android/iOS/iPadOS) — app che premia l'interazione autentica con brand e contenuti sponsorizzati. Vengono proposte campagne fotografiche o social: seguendo le istruzioni (che possono includere mettere like o condividere post), si ricevono dei crediti convertibili in buoni sconto o premi.
- Lovby (iOS/iPadOS) — si basa sul concetto di ambassador marketing. Si può guadagnare completando missioni social, come mettere like, condividere contenuti o seguire brand su vari canali. Ogni azione fa accumulare punti Lovby Coin, che si possono convertire in premi o gift card.
- RapidWorkers (Online) — piattaforma online con interfaccia in inglese che permette di guadagnare piccoli importi completando micro-task digitali. Si tratta di un sito pensato per chi vuole monetizzare il proprio tempo libero svolgendo attività semplici e veloci, come mettere like su post, iscriversi a canali, visitare siti o lasciare commenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.