App per guadagnare camminando
Mantenersi in forma è sicuramente più stimolante se ci sono dei traguardi a cui tendere o dei premi che ci aspettano all’orizzonte. Il sentirsi bene fisicamente e mentalmente è di certo un “premio” sufficiente, ma cosa penseresti se ti dicessi che esistono delle app per guadagnare camminando e che, in base a quanti passi si eseguono, è possibile ricevere una remunerazione proporzionale? Direi che è un eccellente incentivo che può smuovere anche i più sedentari dalla poltrona di casa, sei d’accordo? Bene, perché in questo tutorial ti illustrerò le modalità d’utilizzo di questa tipologia di app, sia per Android che per iOS/iPadOS, focalizzandomi sulle modalità di pagamento previste.
Avrai già intuito che monetizzare i propri spostamenti non può garantire cifre milionarie, bensì dei bonus in linea con gli obiettivi proposti dalle singole app; queste normalmente si appoggiano ad attività online che, nella maggior parte dei casi, consentono di scambiare i propri sforzi con buoni sconto o monete virtuali da poter utilizzare in portali fisici e/o Web legati da un rapporto di affiliazione con le app utilizzate. Ciascuna applicazione, di norma, suggerisce un livello minimo richiesto per poter raggiungere un determinato obiettivo, a cui corrisponde un determinato compenso. Tale livello varia di volta in volta, a seconda del servizio offerto.
Entrando più nel lato pratico della questione, queste app, generalmente, consistono in contapassi che richiedono l’accesso alla posizione del proprio cellulare tramite tecnologia GPS, abbinate all’accelerometro in dotazione nello smartphone. In certi casi prevedono anche il supporto dei più popolari smartwatch e/o smartband. Detto ciò, direi di mettere al bando le ciance e passare al sodo: prenditi cinque minuti di tempo libero e seguimi attentamente, in modo da capire quali possano essere le migliori app per guadagnare camminando adatte a te. Ti auguro una buona lettura e… una buona passeggiata!
Indice
- App per guadagnare camminando: funziona?
- App per guadagnare soldi reali camminando
- App per guadagnare buoni sconto camminando
App per guadagnare camminando: funziona?
Spesso ci si domanda quali possano essere le reali potenzialità e funzionalità di app come quelle che consentono di guadagnare camminando.
Ebbene, rassicurati che, per quanto riguarda quelle che andrò ad esaminare qui sotto, funzionano veramente; anche se ovviamente richiedono da parte tua un utilizzo consapevole e una scelta accurata, a seconda delle tue specifiche esigenze. Fai attenzione infatti a provare altre app al di fuori di quelle qui recensite, perché vengono proposte in Rete numerose bufale o versioni malfunzionanti delle stesse, sia su Android che su iOS/iPadOS; leggi sempre con attenzione le recensioni degli altri utenti e verifica la reputazione delle singole app digitando il loro nome sui motori di ricerca e sfogliandone accuratamente i risultati.
Come ti avevo anticipato più sopra, ciascuna di queste app richiede l’utilizzo della posizione: step necessario per poter innanzitutto consentire l’uso della app stessa e in secondo luogo per utilizzare la localizzazione GPS. Ciò implica sostanzialmente un maggior consumo della batteria, quindi un’attenzione da parte tua di verificare il livello di carica del tuo cellulare prima di avventurarti in zone in cui non potrai più farlo (alta montagna e così via). Prima ancora di procedere all’installazione, prova a vedere se le convenzioni sviluppate dalla app con eventuali attività commerciali siano di tuo gradimento e facilmente accessibili, in modo da poterne usufruire al meglio.
Detto questo, se ora se ti senti pronto ad affrontare l’argomento e ritieni sia tutto chiaro, ecco alcune app che ti invito a provare.
App per guadagnare soldi reali camminando
In questa parte del tutorial ci focalizzeremo sulle app che consentono di convertire i propri sforzi in denaro reale, trasferibile sul proprio conto bancario, divise a seconda delle proprie preferenze ed esigenze (camminata sportiva, movimento per perdere di peso, corsa amatoriale e/o professionale). Un moderato riscontro monetario, se preso con le giuste misure e una buona dose di responsabilità, può incentivare l’esercizio fisico inducendo miglioramenti sul proprio stato di salute fisica e mentale. Il confronto con altre persone reali (in tal caso, tramite community online) può inoltre stimolare una sana competitività, pianificazione e regolarità degli allenamenti personali.
StepBet (Android/iOS/iPadOS)
StepBet è un’app che permette di impostare obiettivi di fitness personalizzati in base alla cronologia delle proprie attività fisiche. Si basa sulla scommessa di una cifra di denaro reale in sessioni di “giochi” settimanali incentrati sulla salute, il cui scopo è incoraggiare l’utente a camminare sfidandolo a fare del proprio meglio negli esercizi proposti. È attualmente disponibile sia su Android che su iOS/iPadOS: per provarla, collegati ad uno dei link di download che ti ho fornito qui sopra. Se usi un cellulare Android, premi dunque sul pulsante Installa; se, invece, usi un iPhone/iPad, fai tap sul pulsante Ottieni/Installa e, se necessario, esegui la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple). Infine, premi sul pulsante Apri, per avviare l’app.
Non appena avrai avviato l’applicazione, premi sul pulsante centrale Let’s go!, per iniziare: ti verrà richiesto quale tipologia di account intendi connettere per poterne usufruire (sono supportati FitBit, Garmin, Samsung Health e Google Fit: puoi approfondirne le singole funzionalità nel mio articolo migliori app fitness). Dopodiché autorizza l’app ad accedere ai tuoi dati, premendo su Consenti, e vai avanti, premendo sul bottone Continue.
A questo punto, puoi provare la Trial of Membership gratuita, premendo sul pulsante Join Game: a seconda del periodo dell’anno, puoi accedere a diverse tipologie di giochi e di scommesse, le quali permettono d’impegnare una certa cifra di denaro reale a fronte di un impegno a completare le sfide proposte.
Se realizzerai gli obiettivi entro il periodo stabilito, allora potrai dividere il premio in denaro in palio con gli altri vincitori, ovvero riceverai indietro quanto scommesso più una somma extra in Points (dedotto il 15% del totale che finisce in commissioni trattenute da StepBet), convertibili direttamente in saldo PayPal in qualsiasi momento. La versione di prova è annullabile entro la prima settimana, ed è comprensiva di un rimborso completo: maggiori informazioni sono facilmente reperibili nella sezione FAQ del sito ufficiale.
DietBet (Android/iOS/iPadOS)
DietBet propone come obiettivo la dieta come un gioco a premi, supportata da una community di oltre 750mila persone che scommettono di perdere tra il 4% e il 10% del proprio peso entro 1/6 mesi, in cambio di piccole somme di denaro. Si tratta di un’app disponibile sia su Android che su iOS/iPadOS; dopo aver premuto sul link compatibile con il tuo dispositivo, se usi uno smartphone Android, fai tap sul pulsante Installa. Se, invece, usi un iPhone o un iPad, premi sul pulsante Ottieni/Installa e, se richiesto, verifica la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Infine, premi sul pulsante Apri, per aprire l’app.
Una volta avviata l’applicazione sul tuo dispositivo, premi sul pulsante centrale Let’s go! e scegli se accedervi con le tue credenziali Facebook o tramite il tuo indirizzo email. Una volta registrato, potrai accedere alle sfide del mese, suddivise tra le categorie Starting soon, Most players e Member, a loro volta ripartite in sfide Kickstarters (a breve termine) e Transformers (a lungo termine). Chi partecipa sceglie d’investire una quota iniziale, a fronte di un montepremi suddiviso poi tra coloro che rispetteranno la tabella di dimagrimento.
Dietbet utilizza un processo di convalida in due foto per assicurarsi della veridicità dei risultati: richiede di inviargli prima della sfida una foto completa di sé stessi assieme a un’altra con il peso indicato sulla bilancia, associate a un codice segreto per evitare frodi. Quindi viene richiesto di ripetere la suddetta operazione a sfida conclusa, restando in attesa della convalida del risultato da parte del team di DietBet.
In caso di successo, il premio viene accreditato in Points, facilmente convertibili in denaro corrente tramite PayPal: su questa somma DietBet trattiene il 10/25% in commissioni, a seconda dell’ammontare della scommessa iniziale. Esiste una garanzia di rimborso totale entro 7 giorni dall’inizio di una sfida Kickstarters, entro 14 giorni per sfide Transformers. Ulteriori approfondimenti sono consultabili nella pagina FAQ del sito ufficiale.
RunBet (Android/iOS/iPadOS)
Runbet è un’app progettata per chiunque ami impegnarsi nella corsa: propone delle sfide con un determinato numero di run da completare, a fronte di una modica scommessa in denaro. Se completerai le sessioni di gioco entro i termini stabiliti, potrai aggiudicarti i soldi in palio divisi tra i vincitori; in caso contrario, perderai quanto hai inizialmente scommesso. Si può scaricare dal Play Store di Android, facendo tap sul pulsante Installa, e dall’App Store di iOS/iPadOS, premendo sul pulsante Ottieni/Installa e verificando (se richiesto) la propria identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple). Premi poi su Apri, per avviare l’app.
Dalla schermata iniziale, premi ora sul pulsante centrale Sign up, per poterti registrare; quindi scegli se utilizzare il tuo account Facebook, premendo sul pulsante Continue with Facebook, oppure il tuo indirizzo email, facendo tap sul pulsante sottostante Or, sign up with email. Una volta autenticato, potrai sfogliare le run disponibili, trascinandole col dito facendole scorrere dal basso verso l’alto. Una volta che avrai trovato una challenge convincente, premi su di essa per poter accedere ai dettagli, inclusivi dell’ammontare della scommessa (Bet) del numero di partecipanti (Runners) e del montepremi (Pot size).
Noterai che ogni sfida consta di un numero di settimane di partecipazione, ciascuna richiedente un minimo di corse da sostenere per un certo numero di minuti a corsa. Quest’app consente di correre sia outdoors (mediante la sincronizzazione a scelta con tre app di tracciamento fitness, quali Garmin, Runkeeper e Strava) sia indoors, chiedendo di caricare una foto dei dati registrati sul tapis roulant post-corsa e un selfie di sé stessi madidi di sudore. Quando premerai sul pulsante a fine pagina, Join game, ti verrà richiesto di selezionare un metodo di pagamento a scelta tra PayPal o carta di credito.
Si può richiedere un rimborso della scommessa sostenuta entro i primi tre giorni dall’inizio del gioco selezionato, senza nessun problema. La piattaforma trattiene il 25% in commissioni sull’eventuale vincita (in fase di lancio, ridotte al 15%), la quale viene accreditata in Points nell’account personale, riutilizzabili in giochi futuri o convertibili in denaro contante tramite PayPal. Maggiori spiegazioni si trovano nella pagina ufficiale dell’app RunBet Rules.
App per guadagnare buoni sconto camminando
Un altro modo per monetizzare la propria attività fisica è quella di ricevere in cambio buoni sconto, voucher o carte regalo digitali, spendibili usualmente su piattaforme partner convenzionate con l’app in uso. Tieni a mente che questo potrebbe essere persino un metodo migliore del ricevere soldi reali, in quanto è possibile individuare sin dall’inizio il servizio di proprio interesse, riscattandolo senza passare per piattaforme di home banking o altri metodi di pagamento. Diamo un’occhiata assieme a quali possono essere le opzioni che possono fare al caso tuo.
Runtopia (Android/iOS/iPadOS)
Runtopia è un’app dedicata ai corridori basata sul tracciamento GPS, la quale consente un’elevata precisione nella visualizzazione delle statistiche dei dati di ogni corsa (quali la mappa del percorso, la distanza, l’andatura, la velocità, le calorie, l’altitudine e la frequenza cardiaca). Il contapassi in real-time integrato consente di convertire ogni passo in una valuta denominata Sports Coin, spendibile in strutture convenzionate con attrezzature sportive, ma anche premi, servizi ed esperienze disponibili nello shop dedicato della app. La connettività Bluetooth è compatibile con diversi smart device, quali Runtopia S1, Runtopia X3, le Runtopia Shoes, nonché i dispositivi prodotti da brand quali Suunto, TomTom e Garmin.
Fornisce programmi di allenamento personalizzati (alcuni disponibili in modalità premium), dalla camminata alla corsa, nonché divisi a seconda dell’esperienza dell’utente; propone training specifici per perdere peso, maratone da 5/10 km, eventi, gare, community e running clubs. L’abbonamento per accedere alle funzionalità Premium costa 3,99$/mese, 17,99$ per sei mesi oppure 23,99$ per tutto l’anno; è rinnovabile automaticamente e annullabile in qualsiasi momento. L’app è disponibile al download sia su Android che su iOS/iPadOS.
Virtuoso (Android/iOS/iPadOS)
Virtuoso, come suggerisce il nome, è una app tutta italiana nata proprio al fine di favorire uno stile di vita sano e la competizione sportiva. I partecipanti possono ricevere premi divisi tra voucher e buoni sconto verificabili nella sezione Premi, acquisibili rispettando una serie di parametri considerati fondamentali per il proprio stato di salute (passi, ore di sport, sonno, sfide, completamento profilo, rilevazione parametri vitali). Grazie alla sua compatibilità con Google Fit e con l’app Salute di Apple, consente di registrare le tue attività sportive connettendovi le proprie app preferite, come Veryfitpro, Garmin Connect, Polar Flow, MyFitness Pal, Runastic, Strava, Nike+, Results o Freeletycs.
Il consumo della batteria è ridotto al minimo, impendendo il tracciamento automatico di alcuna attività né appoggiandosi ad alcuna tecnologia GPS: l’app si affida infatti solamente ai dati ricevuti tramite la piattaforma di health-tracking connessa. Il download è disponibile gratuitamente su Play Store e su App Store tramite i link dedicati; ulteriori informazioni sono rinvenibili sulla pagina ufficiale delle FAQs di Virtuoso.
Winwalk (Android)
Winwalk è un’app contapassi gratuita che consente di registrare camminate, corse, salti e movimenti giornalieri, premiando l’utente con carte regalo spendibili su Amazon, Google Play, Netflix, Nintendo, Sony Playstation e Xbox. Non si appoggia a sistemi GPS, non richiede registrazione email né alcun tipo di login: una volta installata, consente direttamente di registrare i propri passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate e il tempo trascorso (sia all’aperto sia al chiuso).
Camminando, il sistema permette di guadagnare delle monete virtuali (una moneta virtuale equivale a cento passi) da poter convertire in voucher utilizzabili su prodotti digitali nella sezione Negozio, o da giocare in un sistema di estrazione interno, denominato Lotteria.
Bisogna ricordarsi di aggiornare il proprio portafoglio virtuale entro la mezzanotte del giorno in corso, altrimenti le monete guadagnate non saranno conteggiate. È possibile guadagnare più monete partecipando alle sezioni Missioni e Sondaggi, gestite da aziende partner dell’app (spesso appaiono come dei piccoli compiti da portare a termine, i quali possono includere guardare un video, provare un gioco oppure appunto completare un sondaggio online).
Non è possibile sincronizzare Winwalk con altre app di terze parti che includano già pedometri, la app stima infatti i conteggi in base al sensore per i passi incluso nello smartphone (se non fosse presente, facendo riferimento al sensore dell’accelerometro). I premi da poter riscuotere possono variare a seconda del periodo, per cui è necessario controllare regolarmente la disponibilità dei singoli voucher. Attualmente, l’app è disponibile soltanto in versione Android scaricabile dal Play Store.
Se fossi interessato ad approfondire l’argomento, ti consiglio di tener presente i miei articoli riguardanti le migliori app per correre, le app per camminare, le app per contare i passi ma anche riguardo le app per guadagnare e le app per guadagnare soldi veri.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.