Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per videosorveglianza

di

Per dormire sonni ragionevolmente più sicuri quando sei fuori città, hai deciso di installare un sistema di videosorveglianza nella tua abitazione e ti piacerebbe tanto poterlo gestire da remoto, usando il tuo smartphone o il tuo tablet; tuttavia, l’app di gestione fornita dal produttore non ti soddisfa (o semplicemente non è compatibile con i tuoi device) e, dunque, ti piacerebbe avere dei consigli su app alternative da poter utilizzare a tal scopo.

Le cose stanno così, dico bene? Allora non ti preoccupare: se vuoi, posso consigliarti io delle app per videosorveglianza da poter utilizzare con le IP camera che hai in casa. Contrariamente a quanto tu possa pensare, posso assicurarti che sono tutte abbastanza facili da usare e che, spesso, si possono ottenere a costo zero.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto, allora non perdiamo altro tempo prezioso in chiacchiere e procediamo. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, prova le app che ti suggerirò. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Alfred Camera (Android/iOS/iPadOS)

AlfredCamera

La prima app per videosorveglianza che ti consiglio di provare è l’ottima Alfred Camera, una soluzione che è davvero semplice da utilizzare e che, nel suo utilizzo base, è gratis. Non mancano anche funzioni avanzate, come quella per la visione in HD e il riconoscimento dei volti tramite AI, le quali sono accessibili sottoscrivendo l’abbonamento da 29,99 euro/anno.

Per avvalertene, scarica innanzitutto l’app Alfred Camera sui dispositivi AndroidiOS/iPadOS che intendi utilizzare nel tuo sistema di videosorveglianza (vedi se l’app c’è su store alternativi qualora dovessi avere qualche device Android senza il Play Store), dopodiché avvia l’app sui device in questione ed effettua su di essi l’accesso tramite account Google, email o account Apple: la cosa importante è che su tutti i device che desideri utilizzare nel sistema di videosorveglianza Alfred Camera l’accesso venga fatto sullo stesso account.

A questo punto, prendi il dispositivo che intendi utilizzare come telecamera, apri il menu Visualizzatore posto nella parte superiore della schermata principale dell’app e fai tap sull’opzione Telecamera presente nel menu apertosi. Successivamente, pigia sui bottoni OK e Continua, concedi ad Alfred Camera tutti i permessi che le servono per funzionare e attiva la funzione Rilevazione di Movimento premendo sull’apposito bottone.

A questo punto, avvia l’app Alfred Camera sul device che intendi utilizzare come telecamera di controllo, premi sulla voce Telecamera e fai tap sulla voce Live posta in corrispondenza della telecamera di cui vuoi vedere le riprese in real time. Più semplice di così?!

Ti segnalo che il servizio è fruibile anche online, sia in modalità camera che in modalità visualizzatore. Il funzionamento dell’applicazione Web è alquanto simile a quello della sua controparte mobile.

Eseenet+ (Android/iOS/iPadOS)

App per DVR

Se sei alla ricerca di app per videosorveglianza DVR (o, eventualmente, NVR), in quanto hai installato delle telecamere collegate a un sistema DVR (Digital Video Recorder), ti consiglio di provare Eseenet+. Questa app, sviluppata da Esee per gestire i propri sistemi DVR, può essere infatti adoperata anche per gestire quelli di produttori terzi.

Dopo aver installato e aperto l’applicazione, fai tap sul pulsante (+) collocato nell’angolo in alto a destra dello schermo e compila il modulo apertosi con tutte le informazioni richieste, seguendo la procedura adatta al sistema DVR in tuo possesso. Se quest’ultimo supporta gli identificativi cloud, cioè le sequenze alfanumeriche che li identificano in modo univoco sulla Rete, mantieni selezionata la scheda Cloud ID e compila il modulo fornendo il nome con cui riconoscere il sistema nel campo Device Name; specifica l’identificativo univoco nel campo testuale Device ID; fornisci username e password nei campi di testo Device UserPassword; specifica il numero di telecamere collegate al sistema DVR in tuo possesso e infine premi sul bottone Save.

Se il tuo DVR è stato configurato in modo tale che l’accesso avvenga tramite indirizzo IP o DNS dinamico, invece, seleziona la scheda IP/Domain, specifica il nome con cui identificare l’apparecchio nel campo di testo Device Name; indica l’indirizzo IP/DNS del DVR nel campo di testo IP/Domain; specifica la sua porta d’accesso nel campo Port e poi fornisci il nome utente e la password d’accesso nei campi Device UserPassword. In conclusione, scegli il numero di telecamere collegate al DVR e fai tap sul pulsante Save per registrare il dispositivo nell’app.

Fatto ciò, premi sulla voce Device List posta in basso a sinistra, per visualizzare la lista dei dispositivi configurati; fai tap sul nome del DVR che hai aggiunto prima, così da vedere le telecamere che sono collegate al sistema, e avvaliti dei pulsanti appositi per eseguire screenshot, registrare video e così via.

Recandoti di nuovo nella schermata principale dell’app, accessibile previo tap sul pulsante Back (in alto a sinistra), è possibile vedere il flusso di immagini riguardanti un certo periodo (Playback) e vedere le registrazioni salvate (File manage).

MEye (Android)

App per DVR

Un’altra app che ti consiglio di provare è MEye, anch’essa disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS e compatibile con molti DVR/NVR, che consente di visualizzare, registrare e archiviare il flusso video delle singole telecamere connesse al proprio sistema di videosorveglianza, in modo alquanto semplice.

Dopo aver installato e avviato l’app, fai tap sull’icona della casetta posta in alto a destra, seleziona la voce Device List e pigia sul pulsante (+) collocato in basso a sinistra. Adesso, avvaliti del modulo presente nella nuova schermata apertasi, fornendo le informazioni necessarie per registrare l’apparecchio di rete da configurare: fornisci, quindi, il nome di quest’ultimo nel campo di testo DeviceName; inserisci il suo indirizzo IP nel campo di testo IP/Domain; specifica la sua porta d’accesso nel campo Port e poi digita le credenziali d’accesso al tuo sistema di videosorveglianza nei campi UsernamePassword.

Indica, poi, il numero massimo di videocamere da visualizzare, apponendo il segno di spunta su una delle opzioni presenti nella sezione Max Channel e, quando sei pronto per farlo, pigia sul pulsante OK, per tornare alla schermata di prima. Eventualmente, ripeti tutti i passaggi che ti ho indicato per configurare altri DVR.

Dopo aver aggiunto tutti gli apparecchi di tuo interesse, premi sul bottone Back, fai tap sul nome del dispositivo da visualizzare e poi su quello della camera da vedere in primo piano (es. Camera3). Recandoti nella schermata di visualizzazione del flusso video, puoi avviare la riproduzione delle immagini servendoti del pulsante Play che vedi a schermo, mentre per passare da una telecamera all’altra puoi premere direttamente sui numeri posti immediatamente sotto il flusso video in riproduzione.

Se le telecamere collegate al DVR/NVR in tuo possesso sono dinamiche, puoi anche controllarne i movimenti avvalendoti dei pulsanti appositi, che puoi richiamare effettuando uno swipe verso sinistra (in corrispondenza del pannello contenente i numeri).

Adoperando i pulsanti collocati nella parte inferiore dello schermo, invece, hai la possibilità di scattare foto, registrare registrazione video e visualizzare l’elenco dei device configurati. Recandoti nella schermata principale dell’app, raggiungibile premendo sul simbolo della casetta (in alto a destra, puoi visualizzare le foto e i video realizzati e, all’occorrenza “ritoccare” le impostazioni di visualizzazione.

Altre app per videosorveglianza

Altre app videosorveglianza

Se le soluzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti hanno soddisfatto pienamente, permettimi di elencarti altre app per videosorveglianza Android e altre app per videosorveglianza iPhone che potrebbero fare al caso tuo.

  • App proprietarie dei produttori di sistemi di videosorveglianza — dal momento che quasi tutti i produttori di sistemi di videosorveglianza hanno delle app proprietarie con cui gestire le telecamere installate, ti consiglio di cercarle sul Play Store o su App Store, qualora non l’avessi già fatto.
  • tinyCam Monitor FREE (Android) — è un’app gratuita per Android compatibile con buona parte delle IP Cam Wi-Fi e sistemi DVR/NVR in commercio. Di base è gratis, ma l’accesso a tutte le funzioni richiede l’acquisto della versione a pagamento, che costa 4,39 euro.
  • vMEye Cloud (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’altra applicazione gratuita che appartiene alla categoria in oggetto, mediante la quale è possibile gestire in tutto e per tutto sistemi DVR. Per adoperarla, però, sappi che bisogna aver preventivamente abbinato il DVR a un identificativo cloud mediante l’apposita piattaforma.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.