Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un sistema di videosorveglianza

di

Ti piacerebbe poter tenere d’occhio il tuo appartamento quando sei fuori casa per sapere, ad esempio, cosa fanno i tuoi figli in tua assenza o se il tuo gatto prendere il controllo della tua amata poltrona? Beh, allora dovresti proprio mettere in piedi un bel sistema di videosorveglianza. La domanda, a questo punto, penso sorga abbastanza spontanea: come riuscirci? La risposa, per quanto apparentemente complessa possa apparire, in realtà è molto semplice: sfruttando la tua connessione ad Internet, il tuo fido computer (o per meglio dire la sua webcam) ed alcuni appositi programmi e servizi Web.

La cosa ti interessa? Si? Grandioso. Allora facciamo così: prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati ben comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial interamente incentrato, appunto, su come creare un sistema di videosorveglianza. Posso assicurarti che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.

Se poi hai voglia di cimentarti in qualcosa di un tantino più elaborato ed hai anche un po’ di denaro da parte da spendere in apparecchiature apposite, puoi optare per l’acquisto di una videocamera IP, preoccupandoti poi di effettuare tutte le configurazioni del caso. Per saperne di più continua a leggere, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto.

Indice

Programmi e servizi per creare un sistema di videosorveglianza

Ti interessa capire come fare per porre creare un sistema di videosorveglianza utilizzando degli specifici programmi e servizi online che sfruttando la webcam del tuo computer e la tua connessione ad Internet per il compimento dell’operazione in questione? Allora appellati ad una delle soluzioni ad hoc che trovi indicate qui di seguito e segui le relative istruzioni d’utilizzo. Come ti dicevo, è tutto molto semplice, non temere.

Alfred Camera (Online)

Come sorvegliare casa con iPhone

La prima soluzione che ti consiglio di provare non è un software da installare, bensì un servizio online che ti consiglio di provare non è un software da scaricare, bensì un’applicazione Web utilizzabile su tutti i principali browser. Sto parlando di Alfred Camera, una soluzione che consente di utilizzare computer, smartphone e tablet a mo’ di sistemi di videosorveglianza. Il suo utilizzo base è gratuito, con la possibilità di attivare funzioni avanzate a partire da 29,99 euro/anno.

Come si utilizza? Te lo spiego sùbito. Tanto per cominciare, dal PC che vuoi utilizzare come videocamera di sorveglianza, collegati su questa pagina Web, fai clic sul pulsante Get started ed effettua l’accesso con Google, via email o, ancora, utilizzando il tuo account Apple. A login effettuato, sposta su ON l’interruttore posto in alto e consenti al sito di accedere sia alla webcam che al microfono del computer in uso.

Per concludere, poi, fai clic sul pulsante Next, attiva la funzione Motion Detection cliccando sulla dicitura apposita visibile nel riquadro in cui si vede l’anteprima della ripresa, premi nuovamente sul pulsante Next, salta il passaggio riguardante l’uso dell’app per dispositivi mobili (visto che intendi usare il servizio con due PC) e, quindi, clicca sui pulsanti Next e Start. Dopodiché posiziona la webcam del computer facendo attenzione che riprenda l’area di tuo interesse.

Per accedere alla telecamera remota che hai allestito poc’anzi, non devi fare altro che recarti su quest’altra pagina Web ed effettui l’accesso con lo stesso account usato precedentemente, in fase di configurazione della telecamera. Ad accesso fatto, clicca sulla voce Cameras (in alto), clicca sul riquadro relativo alla telecamera che sta trasmettendo live e, come per “magia”, vedrai la scena dal punto di ripresa che avevi impostato precedentemente.

Periscope Pro (Mac)

Utilizzi un Mac e sei alla ricerca di una valida soluzione per creare un sistema di videosorveglianza? Allora metti subito alla prova Periscope Pro. Si tratta infatti di un’applicazione che permette di sorvegliare la propria abitazione sfruttando la webcam del Mac oppure collegandosi alle telecamere IP eventualmente installate e configurate.

Consente altresì di salvare le registrazioni (sia localmente che online) e permette di personalizzare svariati parametri. È a pagamento ma si può utilizzare a costo zero per un periodo di prova (come ho fatto io per redigere questo passo).

Per servirtene, scarica l’applicazione dal suo sito Internet facendo clic sul bottone Free Download. A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Periscope Pro nella cartella Applcations tramite la finestra del Finder apparsa su schermo. Avvia dunque l’app richiamandola dalla cartella Applicazioni, facendo clic destro sulla sua icona e selezionando Apri per due volte consecutive in modo tale da aggirare le limitazioni imposte da Apple.

Una volta visualizzata la finestra di Periscope Pro, pigia sul bottone con la videocamera per usare la webcam del Mac per la videosroveglianza oppure per aggiungere le eventuali telecamere IP che vuoi monitorare e per configurarne l’uso. Facendo invece clic sul bottone con il microfono puoi regolare l’uso del microfono, mentre l’altro pulsante a sinistra ti permette di intervenire sul sensore di movimento.

Potrai poi visualizzare le registrazioni nella parte centrale della finestra, pigiando sull’apposito bottone in basso. Cliccando invece sul pulsante con l’ingranaggio che sta in basso a sinistra puoi accedere alle impostazioni avanzate dell’applicazione, mentre facendo clic sul pulsante in basso a destra della schermata principale dell’applicazione puoi guardare tutte le registrazioni eseguite.

Uglog (Online)

Programmi per videosorveglianza

Se invece l’idea di installare nuovi programmi sul tuo computer non ti aggrada o se, molto più semplicemente, preferisci sfruttare una soluzione alternativa a quella di cui sopra puoi rivolgerti a Ugolog. Si tratta di un servizio online a coso zero (di base, ma ci sono anche dei piani a pagamento che offrono funzioni aggiuntive) dedicato alla videosorveglianza, appunto, che consente di rilevare i movimenti nell’ambiente circostante sfruttando la webcam collegata al computer.

Invia inoltre degli appositi avvisi in caso di intrusioni. Trattandosi si un’applicazione Web, si utilizza direttamente dal browser (qualsiasi).

Mi chiedi come fare per servirete? Te lo indico subito. In primo luogo, collegati al sito Internet del servizio e fai clic sul pulsante Sign Up Now. Nella pagina che si apre, digita il tuo indirizzo email nel campo di testo Email e la password per accedere in futuro a Ugolog nei due campi di testo Password e Confirm Password.

Dopo aver spuntato la voce I agree to Terms and Conditions, fai clic sul pulsante Create new account. Una volta effettuata la registrazione e l’accesso al servizio, clicca sulla voce RECORD in alto a destra ed abilita l’uso di Adobe Flash Player (per maggiori info, leggi la mia guida su come installare Flash Player) nella nuova pagina Web che si apre. Consenti dunque al servizio di sfruttare la tua webcam rispondendo in maniera affermativa all’avviso che vedi apparire su schermo.

Se tutto è stato fatto correttamente, Ugolog si attiverà e comincerà a registrare nel caso in cui vengano rilevati dei movimenti. E’ necessario, per ovvi motivi, che durante le fasi di sorveglianza il computer rimanga acceso, collegato ad Internet e che la pagina Web del servizio resti aperta.

Volendo, puoi anche regolare le impostazioni relative alla webcam ed alla registrazione premendo sul pulsante Settings in basso a destra. Puoi scegliere le dimensioni della registrazione, impostare la frequenza delle riprese ecc.

Le registrazioni memorizzate potranno essere visualizzate facendo clic sulla voce Video in alto a sinistra. Serviti poi del player annesso alla pagina che ti viene mostrata per avviare ed interrompere la riproduzione del filmato. Volendo, puoi anche effettuarne il download sul tuo computer pigiando sul bottone Download in alto a destra ed indicando poi il formato che preferisci dal menu che appare. Pigiando invece sul bottone Settings, sempre in alto sulla destra, puoi accedere a tutta una sere di settaggi avanzati relativi al video.

Per visionare invece la cronologia completa delle registrazioni eseguita, clicca sulla voce Hisotry posta sulla sinistra dopodiché seleziona la registrazione di tuo interesse nell’elenco che appare. Tieni presente che tutte le registrazioni vengono ordinate per data ed ora.

Soluzioni avanzate per creare un sistema di videosorveglianza

Come ti dicevo ad inizio guida, in alternativa alle soluzioni di cui sopra è possibile creare un sistema di videosorveglianza anche e soprattutto ricorrendo all’uso di apparecchiature apposite: le telecamere IP.

Trattasi di speciali telecamere che si connettono a Internet e permettono di sorvegliare facilmente la casa da remoto. Inoltre possono essere in grado di registrare quanto ripreso e di salvarlo su schede SD, NAS o dischi esterni. Nella maggior parte dei casi integrano anche un sensore per rilevare i movimenti sospetti e un sistema per la visione notturna.

Le telecamere IP possono differire tra loro essenzialmente per tre ragioni: la prima è legata alle caratteristiche tecniche (es. il tipo di obiettivo impiegato, il tipo di sensore ecc.), la seconda è relativa alle dimensioni dell’ambiente che riescono a coprire con una sola inquadratura e la terza riguarda le connessioni supportate e le funzionalità presenti. Tenendo conto di tutto ciò, una specifica telecamera IP può rivelarsi più o meno idonea per un dato utente a seconda di quelle che sono le preferenze ma soprattutto le esigenze personali.

Rispetto alle soluzioni viste nei passi precedenti, totalmente gratuite o comunque sia dal prezzo irrisorio, comperare una telecamera IP ha il suo costo ma, a differenza di quel che si possa pensare, non si tratta di cifre esorbitanti (o almeno non per forza di cose). Si parte da prezzi anche inferiori ai 50 euro ma possono anche arrivare a superare i 100 euro, tutto dipende dalle specifiche dell’apparecchio scelto.

Per approfondire l’argomento e soprattutto per scoprire in maniera dettagliata come funzionano le telecamere IP, puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica alla cosa. Se poi il discorso ti interessa realmente e dalla teoria vuoi passare alla pratica andando dunque a comperare un dispositivo di questo tipo, ti suggerisco vivamente di consultare la mia guida all’acquisto per ricevere qualche consiglio su quale modello prediligere.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.