Come sorvegliare casa via Internet
Recentemente, hai ricevuto “visite” da parte di un ladro che è entrato in casa tua ed è riuscito ad agire indisturbato, perché non avevi alcun sistema di allarme attivo. Ora, dunque, vorresti correre ai ripari trovando un modo per sorvegliare casa. Allora, se non vuoi spendere troppi soldi in costosi sistemi di sicurezza, potresti cominciare a sorvegliare casa via Internet utilizzando alcune soluzioni low-cost disponibili sul mercato.
Ci sono vari sistemi per sorvegliare casa a distanza. In questa guida ci concentreremo sostanzialmente su due alternative: la prima consiste nell’installare un vero e proprio impianto di videosorveglianza, con delle videocamere in grado di trasmettere le proprie riprese via Internet; la seconda, decisamente meno affidabile e comoda della prima, consiste nell’utilizzare programmi e servizi online gratuiti che permettono di sorvegliare casa accedendo alla webcam del proprio computer o dei propri dispositivi mobili.
Se sei pronto per iniziare, direi di mettere subito da parte le chiacchiere e di analizzare più da vicino ambedue le soluzioni. Ti va? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per valutare le soluzioni elencate nei prossimi paragrafi e poi scegli quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze personali. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Sorvegliare casa via Internet con un sistema di videosorveglianza
- Programmi e servizi per sorvegliare casa via Internet
Sorvegliare casa via Internet con un sistema di videosorveglianza
Come ti spiegato nell’introduzione, il modo più affidabile per sorvegliare casa via Internet è quello di installare un sistema di videosorveglianza. Ovviamente, questa soluzione è decisamente meno economica rispetto all’utilizzare la webcam del proprio PC o altri sistemi più “spartani” (di cui ti parlerò più avanti), ma non ci sono paragoni in termini di affidabilità e comodità, credimi. Poi le spese da sostenere non sono alte come si potrebbe immaginare.
Qualora tu te lo stia chiedendo, per realizzare un sistema di videosorveglianza bisogna acquistare delle telecamere IP, ovvero delle telecamere che hanno la capacità di collegarsi a Internet e, nei modelli più avanzati, anche di registrare l’audio e il video ripreso e sovrascriverlo su dischi esterni, NAS, schede SD, etc. Alcune di queste sono in grado di registrare anche in assenza di luce tramite la funzione di visione notturna, la rilevazione di movimenti e quant’altro.
Per quanto riguarda la loro installazione, sappi che questa varia in base alla tipologia di camera IP in proprio possesso. Solitamente questi dispositivi vengono collegati via cavo all’alimentazione elettrica (e quindi vanno posizionate vicino a una presa di corrente) e poi si connettono a Internet in modalità wireless. Ci tengo a dirti, però, che esistono anche alcuni tipi di telecamere che si connettono tramite un collegamento diretto al router, utilizzando un cavo Ethernet.
Una volta stabilito il collegamento, occorre seguire la procedura guidata per l’installazione del dispositivo, che in genere è molto semplice, ma in altri casi può prevedere l’assegnazione di un indirizzo IP statico allo stesso, l’apertura delle porte nel router e la configurazione un servizio di conversione automatica dei DNS (DDNS), come ad esempio No-IP, per rendere raggiungibile la videocamera da remoto anche quando non si è connessi alla rete di casa. Queste operazioni, in ogni caso, non sono necessarie in tutte quelle videocamere che offrono una soluzione integrata da installare su un client connesso alla rete locale e sfruttano il meccanismo della reverse connection per consentire la reperibilità delle videocamere da remoto.
La registrazione dei filmati avviene tramite l’impiego di appositi software e applicazioni che è possibile scaricare direttamente sul proprio computer e/o sui propri dispositivi mobili. Alcuni modelli di camere IP, inoltre, sono dotati di slot per le schede SD, grazie ai quali è possibile registrare i filmati direttamente su questi supporti di memoria: basta poi estrarre le SD dal loro alloggiamento per prendere visione delle registrazioni. Le soluzioni più avanzate (e anche più costose), offrono la possibilità di effettuare le registrazioni in maniera automatica su dispositivi ad hoc, come i NAS (Network Attached Storage) e gli NVR (Network Video Recorder).
I prezzi di questi dispositivi variano in base alla loro scheda tecnica e alle funzioni che offrono. Quelle più economiche hanno prezzi che partono da 50 euro in su, ma i modelli più performanti e sofisticati possono raggiungere cifre ben più importanti, anche dell’ordine delle centinaia di euro. Di seguito ti elenco alcune delle migliori presenti sulla piazza.

Sricam SP017-S Telecamera di Sorveglianza Wireless 3 MP, Videocamera I...

Sricam SP017-S Telecamera di Sorveglianza Wireless 3 MP, Videocamera I...

D-Link DCS-8000LH Mini Telecamera HD Wi-Fi, Visualizzazione Grandangol...
Per maggiori informazioni su quali telecamere IP acquistare e su come funzionano, ti rimando agli approfondimenti che ho dedicato al tema e che ti ho linkato. Per un esempio pratico di installazione e configurazione di una IP camera, invece, ti rimando alla mia recensione di Hive View.
Programmi e servizi per sorvegliare casa via Internet
La seconda soluzione che ti propongo ha a che fare con l’utilizzo di programmi e servizi per sorvegliare casa via Internet sfruttando la webcam del computer o la fotocamera di smartphone e tablet. Questo tipo di soluzione è piuttosto economica, in quanto i software da adoperare sono gratuiti e utilizzabili da chiunque. Il risvolto della medaglia, però, è che non è affidabile e avanzata come un sistema di videosorveglianza vero e proprio. In ogni caso sempre meglio che niente, quindi al bando le ciance e andiamo al sodo.
Alfred Camera (Online/Android/iOS/iPadOS)
Una delle migliori soluzioni a cui puoi rivolgerti per sorvegliare casa via Internet è adoperare Alfred Camera, una soluzione disponibile come servizio online e come app per dispositivi mobili che funziona in modo egregio e che consente di trasformare computer, smartphone e tablet in sistemi di videosorveglianza improvvisati ma, comunque, funzionanti. Di base è gratis, ma le funzioni avanzate (compresa la visione in HD) necessita dell’abbonamento, che parte da 29,99 euro/anno.
Per prima cosa, provvedi a scaricare l’app Alfred Camera sui dispositivi Android e/o iOS/iPadOS in tuo possesso (nel caso dovessi avere uno o più device Android senza Play Store, vedi se l’app è disponibile su store alternativi). Successivamente, provvedi ad avviare la app su entrambi i device e ad effettuare l’accesso la stessa modalità di login (Continua con Google, Continua con Email o Continua con Apple).
Dopodiché per usare uno dei due device come telecamera, apri il menu Visualizzatore (in alto a sinistra della schermata principale di Alfred Camera) e seleziona la voce Telecamera; dopodiché premi sui pulsanti OK e Continua, avendo cura di concederle tutti i permessi necessari per funzionare. Ricordati anche di attivare la funzione Rilevazione di Movimento toccando il relativo pulsante posto in basso.
Se vuoi utilizzare un PC come sistema di videosorveglianza, sappi che puoi farlo recandoti su questa pagina Web, cliccando poi sul pulsante Get started e, una volta effettuato l’accesso con Google, tramite l’Email oppure con il tuo account Apple, sposta su ON l’interruttore posto in alto e consenti l’accesso alla webcam e al microfono del computer in uso. Successivamente, clicca sul pulsante Next, attiva la funzione relativa al motion detection facendo clic sulla dicitura corrispondente, clicca sul pulsante Next, metti la spunta la casella per indicare che hai già scaricato l’app AlfredCamera e, in conclusione, clicca sui pulsanti Next e Start.
Una volta fatto ciò, non ti resta che aprire l’app di Alfred Camera sul dispositivo da utilizzare per il monitoraggio della zona sotto il controllo della telecamera ed effettuare l’accesso con il medesimo account utilizzato precedentemente, per poi premere sulla voce Telecamera, pigiare sulla voce Live in corrispondenza della telecamera da controllare e il gioco è fatto.
Ugolog (Online)
Se vuoi, puoi controllare casa via Internet anche utilizzando delle applicazioni Web, come l’ottima Ugolog, che di base è gratuita ma permette di sottoscrivere un abbonamento alla sua versione Premium per usufruire di opzioni aggiuntive, tra cui la possibilità di controllare un numero maggiore di camere. L’abbonamento ha prezzi a partire da 9,95 dollari/mese.
Per utilizzare il servizio, collegati alla sua home page, pigia sul bottone arancione Sign Up Now e, nella pagina che si apre, fornisci l’email e la password con cui intendi registrarti ad esso inserendo i dati richiesti negli appositi campi di testo. Apponi, poi, il segno di spunta sulla casella I agree to Terms and Conditions e pigia sul bottone Create new account.
A login effettuato, pigia sul link RECORD situato in alto a sinistra e abilita l’utilizzo del plugin Adobe Flash Player, necessario per il funzionamento del servizio (se non sai come attivare Adobe Flash Player, leggi la guida che ho dedicato all’argomento) e poi concedi al servizio il permesso di accedere alla webcam del tuo PC pigiando sull’apposito pulsante.
A questo punto, Ugolog entrerà in funzione e inizierà a registrare ogni volta che rileverà dei movimenti tramite la webcam del computer. Come avrai già intuito, per far sì che il sistema di videosorveglianza offerto da Ugolog funzioni, è necessario che il computer rimanga acceso, collegato a Internet e con la pagina del servizio aperta.
Le registrazioni, una volta memorizzate, diventano accessibili dalla sezione Video > Camera [N] e possono anche essere scaricate in locale premendo sul pulsante Download e selezionando poi uno dei formati disponibili per lo scaricamento (es. .avi; .mov; etc.). Nella sezione History > Camera [N], invece, è presente la cronologia di tutte le registrazioni elencate in base alla data in cui sono state prodotte.
Altre soluzioni utili per sorvegliare casa via Internet
Se le soluzioni che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti hanno soddisfatto, sappi che ci sono tantissime altre soluzioni utili per sorvegliare casa via Internet. Eccone alcune.
- iSpy (Windows) — è un famoso software open source per la videosorveglianza domestica che permette di adoperare webcam, camere IP e microfoni collegati al PC per realizzare un sistema antifurto fai-da-te.
- TeboCam (Windows) — è un software per la videosorveglianza che, sfruttando la Webcam, è in grado di captare i movimenti nell’ambiente circostante avvertendo l’utente via email su eventuali intrusioni in casa, con tanto di fotogrammi in allegato.
- Periscope Pro (macOS) — è una delle migliori applicazioni per la videosorveglianza in ambito Mac che permette di utilizzare la Webcam integrata nel proprio computer per avere sempre sott’occhio ciò che avviene in casa o in ufficio. Offre anche la possibilità di salvare le registrazioni, sia in locale che su Dropbox. Costa 19,99 dollari, ma può essere testato gratis per un breve periodo di prova.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questi e altri programmi per la videosorveglianza domestica, ti consiglio di consultare l’approfondimento che ti ho appena linkato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.