Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Applicazione per leggere manga

di

Hai una vera e propria passione per i manga e, non appena ne hai tempo, di rilassi a leggerli. Da qualche tempo a questa parte, però, sei spesso fuori casa e vorresti trovare una soluzione che ti permetta di proseguire la lettura dei tuoi duetti preferiti senza costringerti a caricare lo zaino con decine di volumi.

Se questa è la situazione in cui ti trovi, sarai senz’altro felice di sapere che esistono diverse app per Android e iOS/iPadOS che permettono di leggere manga comodamente da tablet e (un po’ meno comodamente) da smartphone. Se vuoi, dunque, posso illustrarti quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori della categoria e spiegarti come funzionano.

Alcune di queste applicazioni per leggere manga consentono di accedere a vasti database di fumetti online e scaricare quelli di proprio interesse, altre di importare la copia digitale dei fumetti già posseduti. Per saperne di più, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto!

Indice

Applicazioni Android per leggere manga

Sei alla ricerca di applicazioni Android per leggere manga e vorresti quindi che ti suggerissi le più interessanti della categoria? Ti accontento subito. Le trovi proprio qui di seguito.

My Manga

My Manga

La prima applicazione per leggere manga su dispositivi Android che ti consiglio di prendere in considerazione si chiama My Manga. Integra una ricca libreria di manga gratuiti (in lingua italiana) che possono eventualmente essere filtrati per categoria, è abbastanza semplice da usare e non include fastidiose pubblicità. Inoltre, è completamente gratis.

Per eseguire il download dell’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale di My Manga, seleziona la copertina del manga che vuoi leggere. Se non riesci a trovare delle letture di tuo interesse, puoi eseguire una ricerca per parola chiave, premendo sul pulsante con la lente d’ingrandimento, in alto a destra, e digitando la keyword di tuo interesse nel campo apposito. In alternativa, puoi esplorare le varie categorie disponibili, premendo sul pulsante con le linee in orizzontale collocata in alto a sinistra e selezionando quella che preferisci dal menu che compare.

Dopo aver scelto un manga, premi sul pulsante Read nella scheda Info per cominciare la lettura dall’inizio. In alternativa, seleziona la scheda Chapters e fai tap sui singoli capitoli. Ti segnalo che i vari capitoli possono anche essere scaricati, premendo sul pulsante con la nuvola e la freccia verso il basso che trovi in loro corrispondenza.

Per quanto riguarda la possibilità di leggere i contenuti offline, puoi accedervi premendo sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e scegliendo la voce Downloads dal menu che si apre.

Comic Trim

Comic Trim

Se cerchi un’app che ti consenta di leggere i manga che già possiedi (magari dopo averli importati dal PC al tuo device), ti suggerisco di rivolgerti a Comic Trim. Si tratta, infatti, di un semplice e leggero visualizzatore di fumetti in formato digitale che analizza le pagine e consente eventualmente di visualizzare una vignetta dopo l’altra a schermo intero. Supporta tutti i più diffusi formati di fumetti elettronici ed è gratis. Propone comunque acquisti in-app (da 2,59 euro) per sbloccare tutte le funzioni.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale di Comic Trim, segui il tutorial introduttivo proposto, dopodiché concedi all’app i permessi necessari per accedere ai file sul tuo dispositivo e scegli se prelevare i tuoi manga da Internet oppure da una cartella locale, selezionando le voci apposite situate in basso a destra. A importazione avvenuta, fai tap sulle copertine, per cominciare a leggere i manga.

Se nella schermata principale dell’app non riesci a individuare i contenuti che ti interessano, puoi eseguire una ricerca per parola chiave, digitandola nel campo visibile previo tap sull’icona delle lente d’ingrandimento, in alto. Invece, premendo sul pulsante con le linee in orizzontale situato a sinistra puoi aprire il menu di Comic Trim, tramite cui scegliere i contenuti da visualizzare, modificare il modo in cui ordinare i manga e accedere alle impostazioni dell’app.

Per eliminare un manga dall’applicazione, rinominarlo e, in linea generale, gestire la tua raccolta, invece, fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi in corrispondenza di ciascun elemento e serviti delle voci annesse al menu che vedi comparire.

Altre app per leggere manga su Android

Manga Geek

Se nessuna delle app che ti ho già indicato ti ha convinto in maniera particolare, prova a dare un’occhiata alle ulteriori soluzioni presenti qui sotto. Sono sicuro che riuscirai a trovarne una capace di soddisfarti.

  • Manga Geek – si tratta di una famosa app tramite la quale si possono leggere numerosi manga prelevandoli da Internet. La possibilità di scelta è abbastanza ampia, ma purtroppo mancano contenuti in italiano. Da notare, poi, che è possibile ricevere degli avvisi ogni volta che sono disponibili nuovi capitoli. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare tutte le funzioni.
  • Manga Reader – ottima app per leggere manga su Android, la quale permette di scaricare e leggere migliaia di fumetti gratis, sfruttando il collegamento a vari siti. Si possono cercare i manga per titolo, nome dell’autore, genere e molto altro. È gratis,
  • Perfect Viewer – consente di leggere i propri manga e fumetti, i quali possono essere prelevati da varie posizioni, servizi di cloud storage inclusi. Supporta tutti i principali formati di fumetto elettronico ed è molto semplice da impiegare. È gratis.

Applicazioni iPhone per leggere manga

Vediamo ora quali sono le applicazioni iPhone per leggere manga (valide anche per iPad) a cui, a mio avviso, faresti bene ad affidarti. Le trovi segnalate qui sotto. Buon download e, ovviamente, buona lettura!

Manga.Lib

Manga.Lib

Manga.Lib è una delle migliori applicazioni per leggere manga su iOS/iPadOS. Si tratta, infatti, di un’app che permette di cercare, scaricare e leggere i propri manga preferiti (anche in lingua italiana), sfruttando un enorme database costituito da oltre 10.000 fumetti giapponesi. Da notare che offre anche consigli in base a genere, valutazione e titoli preferiti. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 3,49 euro) per sbloccare tutte le funzioni offerte.

Per scaricare Manga.Lib sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Una volta avviata l’app, assicurati che risulti selezionato l’Italiano come lingua (altrimenti provvedi tu dal menu apposito), dopodiché fai tap sulla freccia collocata in alto a sinistra per dirigerti sulla schermata principale di Manga.Lib. Inizia a scorrere, dunque, l’elenco dei manga disponibili e quando trovi qualcosa che ritieni possa piacerti, fai tap sulla relativa copertina.

Se vuoi, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, premendo sull’icona con la lente d’ingrandimento, in alto a destra, e digitando la relativa keyword nel campo preposto, oppure puoi filtrare i manga per raccolta, premendo sull’icona della cartella adiacente. Per visualizzare i manga per genere, invece, premi sul pulsante con le linee in orizzontale che si trova in alto a sinistra e seleziona quello di tuo interesse dalla sezione Catalogo del menu che si apre.

Quando compare la schermata del manga che hai scelto, per cominciare a leggere, fai tap sull’icona del libro aperto accanto al capitolo di tuo interesse e ti ritroverai subito al cospetto del lettore interno all’app, mentre per procedere con il download offline dei contenuti puoi premere sull’icona della freccia verso il basso. Puoi anche decidere di scaricare tutti i capitoli, facendo tap sulla voce Scarica tutto, in alto a destra.

Tieni presente che i contenuti eventualmente scaricati per la lettura offline risulteranno accessibili premendo sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e scegliendo poi la voce I miei download dal menu che si apre.

Comic Storm

Comic Storm

Se sei alla ricerca di un’applicazione che ti permetta di leggere i manga già in tuo possesso, ti suggerisco di rivolgerti a Comic Storm. È gratis, supporta i principali formati usati per la distribuzione digitale dei fumetti, è molto semplice da impiegare e dispone di un’interfaccia utente minimale ma ben curata. Da notare che propone acquisti in-app (al costo di 5,49 euro) per rimuovere la pubblicità.

Per scaricare Comic Storm sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, fai tap sulla voce Download presente in basso e scegli come importare i manga che vuoi leggere: mediante FTP, Web Server, tramite servizi di cloud storage ecc. A importazione avvenuta, recati nella sezione Libreria dell’app e seleziona il manga di tuo interesse, per poterlo cominciare a leggere.

Se nella schermata principale dell’app non riesci a individuare i contenuti a cui vuoi accedere, puoi aiutarti modificandone l’ordine tramite i filtri appositi presenti in alto a destra, oppure puoi eseguire una ricerca per parola chiave, premendo sull’icona con la lente d’ingrandimento.

Puoi anche creare delle raccolte personalizzate, premendo sul bottone (+), e puoi rimuovere determinati elementi, facendo tap sulla voce Modifica, selezionandoli e sfiorando la dicitura Elimina. Ti segnalo anche la possibilità di aumentare le dimensioni delle anteprime, spostando la barra di scorrimento in alto a sinistra.

Altre app per leggere manga su iPhone

Panels

Nessuna applicazione per leggere manga su iPhone che ti ho già suggerito ti ha convinto in maniera particolare e vorresti allora che ti consigliassi qualche altra soluzione di questo tipo? In tal caso, da’ uno sguardo all’elenco di ulteriori app disponibile qui di seguito.

  • Panels – applicazione facilissima da usare e dall’interfaccia ben curata e intuitiva che consente di leggere i propri fumetti e manga, importandoli in vari modi. È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare tutte le funzioni.
  • Manga Reader – è la controparte per iOS/iPadOS dell’applicazione per leggere manga che ti ho già segnalato nelle righe precedenti per Android. Anche in tal caso è gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 7,99 euro) per sbloccare tutte le funzioni disponibili.
  • Manga Storm – si tratta di un’apprezzata app per leggere i manga preferiti, con la possibilità di prelevare i contenuti di tuo interesse da Internet. Supporta il salvataggio dei progressi di lettura, consente di scaricare i file CBZ e di sincronizzare i manga su iCloud. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 4,49 euro) per sbloccare tutte le funzioni.

IMPORTANTE: le scanlation, ovvero le scansioni dei fumetti, sono da considerarsi illegali (sebbene tollerate da molti editori, fin quando non vengono acquisite le licenze per le distribuzioni nazionali delle opere). Secondo le vigenti normative che riguardano il copyright, è infatti da ritenersi fuori legge la distribuzione e l’utilizzo non autorizzato di materiale coperto da diritti d’autore e per il quale è stata distribuita una licenza nazionale. L’unica eccezione consentita è quella che riguarda l’utilizzo privato di una scansione, subordinato all’acquisto della copia originale. Io non voglio in alcun modo incentivare la pirateria e, dunque, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che farai delle informazioni presenti in questo post.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.