Come accedere alla piattaforma SIISL
Se hai perso il lavoro, stai cercando nuove opportunità o percepisci misure di sostegno come l’Assegno di Inclusione (ADI), è utile conoscere la piattaforma SIISL. Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, sviluppato dal Ministero del Lavoro e gestito dall’INPS, serve a mettere in contatto cittadini, enti e imprese, semplificando la ricerca di lavoro e i percorsi di formazione o riqualificazione professionale.
La piattaforma SIISL nasce per rendere più semplice e trasparente l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Da un unico punto di accesso online puoi consultare offerte, iscriverti a corsi di formazione e gestire i tuoi percorsi personalizzati previsti dalle misure di inclusione sociale.
In questa guida ti mostrerò come accedere alla piattaforma SIISL, quali strumenti servono e quali servizi puoi utilizzare una volta effettuato l’accesso, anche se non hai molta dimestichezza con il computer. In pochi minuti potrai entrare nel sistema e iniziare a gestire la tua ricerca di lavoro in modo pratico e autonomo. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Cos'è la piattaforma SIISL e a cosa serve
- Come accedere alla piattaforma SIISL con SPID
- Come accedere alla piattaforma SIISL senza SPID
Cos’è la piattaforma SIISL e a cosa serve

Prima di procedere alla spiegazione pratica della procedura di accesso al servizio, credo sia opportuno spiegarti cos’è la piattaforma SIISL e a cosa serve, soprattutto se ti stai avvicinando per la prima volta a questo tipo di strumento online.
La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è un portale online realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito dall’INPS, nato per semplificare l’incontro tra chi cerca e chi offre lavoro in Italia. L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale e lavorativa, aiutando le persone disoccupate o in cerca di occupazione a trovare opportunità professionali e percorsi di formazione in linea con le proprie competenze.
Il SIISL rappresenta un punto di accesso unico per tutte le informazioni e i servizi legati al lavoro. All’interno della piattaforma è possibile consultare offerte di lavoro pubblicate da aziende e enti di formazione, caricare il proprio curriculum vitae e aggiornarlo in qualsiasi momento, accedere a corsi di formazione, tirocini e progetti utili per la collettività, ricevere proposte personalizzate grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale, che abbina il profilo dell’utente alle offerte più adatte.
Il portale consente quindi di costruire un vero e proprio percorso di reinserimento lavorativo o di crescita professionale, anche con il supporto dei Centri per l’Impiego (CPI) e delle Agenzie per il Lavoro (APL).
Per quanto riguarda l’accesso al SIISL, esso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri in cerca di lavoro, comprese le persone che desiderano cambiare occupazione o acquisire nuove competenze. In particolare, possono utilizzare la piattaforma le seguenti tipologie di utenza.
- I beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) – la misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in difficoltà.
- Chi percepisce il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) – l’incentivo pensato per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle persone a rischio di esclusione sociale.
- I titolari di NASpI e Dis-Coll – che risultano iscritti automaticamente alla piattaforma a partire dal 24 novembre 2024.
- Tutti i cittadini – che intendono consultare e candidarsi alle offerte di lavoro disponibili sul portale.
Anche le imprese, le Regioni e gli enti di formazione possono usare il SIISL per pubblicare annunci, cercare profili professionali e gestire le selezioni di personale.
Per accedere è necessario essere in possesso di un’utenza SPID o di una carta d’identità elettronica (CIE). Puoi trovare ulteriori informazioni visitando questa pagina di supporto online del sito del SIISL.
Dopo il login, puoi completare il tuo profilo, caricare il curriculum e personalizzare la visibilità dei tuoi dati, decidendo quali aziende possono visualizzarlo. Un motore di ricerca avanzato consente di filtrare le opportunità per settore, area geografica o livello di esperienza. Grazie a un algoritmo di IA, inoltre, il sistema calcola un indice di affinità tra il profilo dell’utente e le posizioni disponibili, proponendo le offerte di lavoro e i corsi di formazione più coerenti con le competenze dichiarate.
Registrarsi al SIISL offre numerosi vantaggi, sia per i cittadini sia per le imprese. Per chi cerca lavoro, significa poter contare su un servizio gratuito, sempre aggiornato e accessibile da qualsiasi dispositivo, che facilita l’incontro con datori di lavoro, enti e agenzie. Per le aziende, rappresenta invece un modo rapido e trasparente per individuare candidati qualificati, ottimizzando i tempi di selezione.
Come accedere alla piattaforma SIISL con SPID

Fatte le necessarie premesse, possiamo finalmente passare alla pratica e vedere come accedere alla piattaforma SIISL con SPID. Se non hai ancora lo SPID, puoi seguire questa guida in cui ti mostro passo dopo passo come attivarlo.
Per iniziare, collegati alla pagina ufficiale del SIISL e clicca sul pulsante Accesso cittadini, in alto a destra. Nella schermata seguente seleziona la tipologia di utenza più adatta alla tua situazione, ad esempio Accesso su base volontaria, Accesso SFL, Accesso ADI, Accesso NASpI/Dis-Coll o Accesso lavoratore stagionale e conferma premendo su Accedi.
Subito dopo, scegli Entra con SPID e indica il provider presso cui hai attivato l’identità digitale (PosteID, Aruba.it, TIM id ecc.). Le modalità di accesso possono variare in base al gestore, ma generalmente dovrai inserire nome utente e password, quindi confermare l’accesso tramite codice OTP ricevuto via SMS, generato dall’app oppure tramite notifica push sullo smartphone.
Al termine dell’autenticazione, il sistema ti chiederà di autorizzare la trasmissione dei tuoi dati al servizio: premi su Acconsento per completare l’operazione e accedere alla piattaforma SIISL.
Se dovessi riscontrare problemi nella fase di login, puoi consultare la mia guida su come usare SPID, dove trovi spiegate nel dettaglio tutte le modalità di autenticazione dei principali gestori.
Una volta effettuato il primo accesso, potrebbe comparire una schermata in cui ti viene chiesto di verificare i tuoi dati di contatto. Inserisci la tua email e clicca su Verifica e-mail. Riceverai un codice di 6 cifre che dovrai digitare nel campo indicato per confermare. Ripeti poi la procedura per il numero di cellulare, cliccando su Verifica cellulare e inserendo il codice OTP ricevuto via SMS. A questo punto, metti la spunta accanto alla voce Ho letto e preso visione dei termini e delle condizioni e clicca su Prosegui, in basso a destra.
Completata la verifica, verrai reindirizzato alla dashboard principale del SIISL, da cui puoi consultare le tue informazioni, gestire le richieste o accedere ai servizi disponibili.
Ad esempio, al centro della pagina trovi la sezione dedicata alla compilazione del Curriculum Vitae, insieme al box per compilare il questionario sulla formazione, utile per comunicare alla tua Regione quali competenze desideri acquisire tramite corsi formativi.
Scorrendo la pagina verso il basso, incontrerai la sezione Annunci di lavoro recenti. Cliccando su Vedi tutti potrai visualizzare l’elenco completo delle offerte di lavoro e dei percorsi formativi pubblicati da aziende e Agenzie per il Lavoro.
Se desideri modificare il tuo profilo o aggiornare il CV, clicca sul tuo nome in alto a destra e accedi alla sezione dedicata, da qui puoi aggiornare i dati di contatto o, se necessario, eliminare l’account tramite il pulsante Elimina account. Toccando invece l’icona della campanella, potrai accedere alla sezione Avvisi, dove vengono raccolte le notifiche e i promemoria.
Se sei un’azienda e vuoi consultare i curricula pubblicati dagli utenti iscritti alla piattaforma, la procedura è molto simile. Collegati alla pagina ufficiale del SIISL, clicca su Altri accessi (in alto a destra) e seleziona la tua categoria, ad esempio Azienda privata, Centro per l’Impiego, Agenzia per il Lavoro, Ente Formatore, Patronato, CAF ecc. Dopodiché accedi tramite SPID come descritto in precedenza.
Come accedere alla piattaforma SIISL senza SPID
Se non hai ancora le credenziali e ti stai chiedendo come accedere alla piattaforma SIISL senza SPID, non preoccuparti, esiste comunque un metodo alternativo. Puoi infatti autenticarti utilizzando la CIE, la Carta di Identità Elettronica abilitata ai servizi online. Nei prossimi paragrafi ti spiego in modo semplice tutto ciò che devi sapere per entrare nel SIISL usando questo sistema di accesso alternativo.
Come accedere alla piattaforma SIISL con CIE

Se ti stai chiedendo come accedere alla piattaforma SIISL con CIE, cioè tramite la Carta di Identità Elettronica, che ha ormai sostituito il vecchio documento cartaceo, la prima cosa da verificare è che la tua CIE sia stata attivata correttamente. Per utilizzarla online devi infatti conoscere il PIN a 8 cifre (fornito in due parti al momento del rilascio della carta) e disporre di uno smartphone con tecnologia NFC oppure di un lettore di smart card contactless compatibile con CIE 3.0.
Se hai bisogno di assistenza preliminare, puoi consultare le guide dedicate su come attivare la CIE e come accedere con CIE, in cui trovi tutti i passaggi necessari per completare la configurazione.
Una volta pronta la tua Carta di Identità Elettronica, collegati alla pagina ufficiale del SIISL e premi sul pulsante Accesso cittadini, in alto a destra. Nella schermata che compare, scegli la tipologia di accesso più adatta alle tue esigenze (Accesso volontario, Lavoratore stagionale, SFL, ADI, NASpI/Dis-Coll ecc.) e clicca su Accedi.
A questo punto seleziona l’opzione CIE, collocata in alto, e sùbito dopo sul pulsante Entra con CIE. L’autenticazione può avvenire attraverso le seguenti modalità, a seconda dello strumento che utilizzi.
- Livello 1 — che prevede l’inserimento del Numero CIE, del Codice fiscale oppure dell’email associata alla tua identità digitale, insieme alla password dell’account CIE. Dopo aver compilato i campi richiesti, premi su Procedi.
- Livello 2 — che permette l’accesso tramite l’app CieID, disponibile per Android e iOS. Ti basterà scansionare il QR Code mostrato sullo schermo e autorizzare l’accesso dal telefono.
- Livello 3 – rappresenta il livello di sicurezza più elevato e richiede la lettura della CIE tramite tecnologia NFC. Puoi procedere sia con lo smartphone sia con un lettore di smartcard collegato al computer. Ti basta premere su Entra con la lettura carta, selezionare il dispositivo che vuoi utilizzare e seguire le istruzioni mostrate per completare la verifica del documento.
Dopo aver completato l’autenticazione e autorizzato l’invio dei dati necessari al servizio, verrai reindirizzato alla dashboard del SIISL. Da qui potrai gestire il tuo profilo, compilare il tuo curriculum vitae, consultare le varie sezioni e accedere a tutte le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma, seguendo gli stessi passaggi operativi descritti nel paragrafo precedente.

Atlantis Lettore Smart Card Reader per tessera sanitaria, CNS carta na...

Bit4id Minilector evo 2.0, Lettore di Smart Card usb2.0, Readers Firma...
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
