Programmi per curriculum
Dopo aver brillantemente completato il tuo percorso di studi, ti senti quasi pronto per entrare nel mondo del lavoro. Dici quasi pronto perché non hai ancora redatto il tuo curriculum vitae da inviare ad aziende e imprese che potrebbero essere interessate ad assumerti, vero? Se hai risposto affermativamente, non devi preoccuparti: ci sono tantissimi programmi per curriculum che possono consentirti di riuscire nel tuo intento in poche mosse. Se vuoi, posso mostrarti il loro funzionamento.
Che tu ci creda o meno, realizzare un CV (anche in formato europeo, qualora tu ne abbia la necessità) mediante l’uso di questi software non è affatto complicato: devi semplicemente individuare la soluzione che fa maggiormente al caso tuo e poi seguire le istruzioni che ti darò per adoperarla al meglio. E qualora tu sia interessato ad agire da smartphone e tablet, troverai utile l’elenco di app per fare CV presente nell’ultima parte dell’articolo.
Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attua le “dritte” che ti darò. Sono sicuro che, seguendo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel realizzare un CV coi fiocchi. In bocca al lupo per tutto!
Indice
- Microsoft Word (Windows/macOS)
- Pages (macOS)
- LibreOffice Writer (Windows/macOS/Linux)
- Europass (Online)
- App per curriculum vitae
Microsoft Word (Windows/macOS)
Uno delle migliori programmi per curriculum vitae che ti consiglio di provare è Microsoft Word, il celebre software di videoscrittura incluso nella suite Office (disponibile anche come app gratuita per Android, iOS e Windows 10 Mobile, a patto di usare un device di dimensioni pari o inferiori ai 10.1″, e come servizio online), il quale permette di mettere nero su bianco la propria storia professionale partendo da vari modelli di CV pronti all’uso.
Come probabilmente già saprai, Word non è gratuito: la licenza standard costa 149 euro, mentre l’abbonamento al servizio Office 365, che comprende anche spazio di archiviazione extra su OneDrive e minuti di conversazione su Skype, parte da 7 euro/mese. Comunque sappi che è possibile provare il programma per un periodo di prova di ben 30 giorni (ti ho già spiegato come fare in un’altra guida).
Per utilizzare i modelli di Microsoft Word, avvia il programma, clicca sulla voce Curriculum e lettere di presentazione posta in alto (oppure scrivi “curriculum” nella barra di ricerca) e individua uno dei modelli di CV disponibili in Word (es. Curriculum creativo, Curriculum immediato, Curriculum cronologico, etc.).
Dopo aver individuato il template che più preferisci, fai clic sulla sua anteprima per aprirlo e compilalo in ogni sua parte sostituendo ai dati fittizi i tuoi dati personali reali (es. nome, cognome, indirizzo, esperienze lavorative, istruzione, etc.). A lavoro ultimato, salva il documento pigiando sul bottone File posto in alto a sinistra e selezionando la voce Salva con nome dal menu che si apre.
Qualora volessi utilizzare un modello di CV in formato europeo, pigia su questo link per scaricare il modello in questione dal sito di EuroPass, apri il file .doc che hai ottenuto utilizzando Word (per farlo, devi fare clic destro sul file scaricato e selezionare le voci Apri con > Word dal menu contestuale) e pigia sul bottone Abilita modifica per modificare i campi di testo con le tue informazioni personali. Se necessiti di qualche “dritta” su come compilare il curriculum in formato europeo, leggi pure la mia guida su come fare un CV con Word.
Pages (macOS)
Se usi un Mac, puoi realizzare il tuo curriculum utilizzando Pages, il programma di videoscrittura sviluppato da Apple che è incluso in tutti i computer della “mela morsicata” e che è disponibile anche sotto forma di app gratuita per iOS e di servizio online. Al pari di Word, anche Pages propone alcuni modelli di CV pronti all’uso e consente anche di utilizzarne altri modelli scaricati da Internet (es. quelli scaricati dal sito di EuroPass, come ti mostrerò tra poco).
Per procedere, avvia Pages, fai clic sul bottone Nuovo documento e, nel menu che si apre, fai doppio clic su uno dei template elencati nella sezione Curricula (es. Curriculum vitae, Curriculum classico, Curriculum moderno, etc.) per aprirlo. Dopodiché sostituisci ai dati fittizi i tuoi dati personali reali (es. nome, cognome, indirizzo, esperienze lavorative, istruzione, recapiti, etc.) e, per finire, salva il curriculum recandoti nel menu File > Salva… o, se preferisci, esportando il file nel formato PDF dal menu File > Esporta come > PDF.
Qualora tu volessi modificare con Pages un modello di CV in formato europeo, pigia su questo link per scaricare il modello di CV in formato europeo dal sito di EuroPass, dopodiché apri il file .doc che hai ottenuto utilizzando Pages (basta fare clic destro sul modello e selezionare le voci Apri con > Pages dal menu contestuale) e modifica i campi di testo inserendo le tue informazioni personali. Più semplice di così?!
LibreOffice Writer (Windows/macOS/Linux)
Nato come fork di OpenOffice (suite open source di cui ti ho parlato in un’altra guida), dopo dissidi interni tra gli sviluppatori, LibreOffice è a oggi la migliore alternativa gratuita a Microsoft Office. Come il software su cui si basa, è open source e multi-piattaforma (in quanto disponibile per Windows, macOS e Linux). Writer, il programma di videoscrittura che è incluso al suo interno, supporta i modelli realizzati per Word e, quindi, può essere utilizzato senza problemi per redigere curriculum vitae in formato europeo partendo da template come quelli disponibili gratuitamente sul sito EuroPass.
Per scaricare LibreOffice su Windows, collegati a questa pagina e pigia sul pulsante verde Scaricate la versione x.x.x. A download ultimato, apri il file .msi che hai ottenuto e segui la semplice procedura guidata che compare a schermo per portare a termine il setup: pigia, quindi, sul bottone Avanti, apponi il segno di spunta sulla voce Tipica, premi di nuovo sul pulsante Avanti, clicca sul bottone Installa e concludi la procedura pigiando su Sì e Fine.
Se vuoi scaricare la versione di LibreOffice per macOS, la faccenda si fa un po’ più “complicata”, perché oltre a installare il programma, devi anche tradurne l’interfaccia in italiano, scaricando un altro pacchetto. Per procedere, collegati dunque a questa pagina e pigia prima sul bottone Scaricate la versione x.x.x e poi su quello Interfaccia utente tradotta.
Terminato il download di entrambi i pacchetti (quello del programma e quello relativo alla traduzione dell’interfaccia in italiano), apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64.dmg trascina LibreOffice nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che si apre per “bypassare” le restrizioni di Apple verso i software provenienti da fonti non certificate (operazione necessaria soltanto al primo avvio del programma).
Dopodiché chiudi LibreOffice premendo la combinazione di tasti cmd+q, apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64_langpack_it.dmg scaricato poc’anzi, fai clic destro sull’eseguibile LibreOffice Language Pack, seleziona la voce Apri dal menu che si apre, pigia sui pulsanti Apri e Installa, seleziona la voce /Applications/LibreOffice.app dalla finestra che si apre e pigia di nuovo sul bottone Installa. Se compare un avviso relativo ai permessi, clicca su Sì, identificami, digita la password di amministrazione del Mac e clicca su OK due volte di seguito per completare l’installazione del pacchetto d’installazione di LibreOffice (se hai bisogno di maggiori informazioni su come scaricare LibreOffice, leggi pure la guida che ti ho linkato poc’anzi).
A questo punto, dopo aver installato e avviato il programma, clicca sulla voce Modelli situata sulla sinistra e seleziona la voce Modelli di Writer dal menu che si apre. Dopodiché seleziona il modello CV situato nel riquadro collocato sulla destra e poi modifica il file sostituendo alle informazioni d’esempio le tue informazioni personali (es. nome, cognome, indirizzo, esperienze lavorative, istruzione, recapiti, etc.). A lavoro ultimato, recati nel menu File > Salva con nome… per salvare il documento modificato.
Se, invece, vuoi importare in LibreOffice il modello di curriculum in formato EuroPass, clicca qui per scaricarlo nel formato ODT e, una volta aperto il file in questione, modificalo inserendo le tue informazioni personali, così come ti ho mostrato poco fa.
Europass (Online)
Volendo, puoi anche evitare di scaricare programmi ad hoc per redigere il tuo CV e adoperare delle applicazioni Web che permettono di fare ciò direttamente dal browser, in maniera totalmente gratuita. Una delle migliori soluzioni per fare CV online è EuroPass, il portale nato da un’iniziativa dell’Unione Europea che permette di creare e scaricare CV in formato europeo.
Per servirtene, collegati a questa pagina e pigia sul bottone (+) Compilare situato accanto alle varie diciture del CV: Informazioni personali, Tipo di ricerca, Esperienza professionale, Istruzione e formazione, Competenze personali e così via.
Scrivi, quindi, tutte le informazioni che ti riguardano negli appositi riquadri e campi di testo. Utilizza poi le voci del menu situato sulla destra della pagina per personalizzare il curriculum: Foto per allegare la fototessera; Altre competenze per inserire informazioni circa altre competenze; Patente di guida per aggiungere le informazioni circa le patenti di guida in tuo possesso; Allegati per allegare file in formato PDF, PNG o JPG aventi una dimensione massima di 2 MB etc.
Dopo aver inserito tutte le informazioni in questione, pigia sul bottone Salva posto in basso a destra per salvare il documento e/o scaricarne una copia in locale. Se vuoi ulteriori delucidazioni su come realizzare un CV in formato europeo, dai un’occhiata all’approfondimento che ho già pubblicato sul mio blog. Sono certo che anche questa lettura ti sarà molto utile.
App per curriculum vitae
Come ti ho promesso nell’introduzione di quest’articolo, ecco alcune app per curriculum vitae da utilizzare su smartphone e tablet che potrebbero fare proprio al caso tuo: fanne buon uso!
- Curriculum Vitae App (Android/iOS) — si tratta di un’app gratuita che, pur non essendo ottimizzata al 100% per il CV in formato europeo, permette di creare e modificare il proprio CV in maniera piuttosto semplice e veloce, grazie alla sua interfaccia user friendly.
- Facile Curriculum Vitae (Android/iOS) — come facilmente intuibile dal suo nome, quest’applicazione consente di creare ed esportare il proprio CV in maniera estremamente facile, grazie al design “pulito” e minimale che caratterizza la sua interfaccia.
- CV Maker (Android) — quest’app permette di realizzare il proprio CV partendo da vari modelli pronti all’uso da esporta nel formato PDF.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.