Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare PEC Aruba

di

Hai appena aperto un account di posta certificata su Aruba ma non sai come configurare il tuo client email preferito per gestire le corrispondenza elettronica di questa casella? Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi.

Devi sapere, infatti, che le caselle PEC, lato utente, funzionano in modo pressoché identico alle caselle email tradizionali. Questo significa che si possono configurare in Microsoft Outlook, Thunderbird, Apple Mail ecc. utilizzando i classici protocolli IMAP e POP3. L’unica accortezza che bisogna avere – come sempre – è quella di compilare correttamente i campi del programma.

Come dici? Ti piacerebbe utilizzare la PEC di Aruba anche su smartphone e tablet? Nessun problema. Si può fare anche questo in maniera esternamente semplice, molto più di quel che tu possa pensare. Per tutti i dettagli del caso, prosegui pure nella lettura di questa mia guida dedicata proprio a come configurare PEC Aruba. Ci vorranno pochissimi minuti per completare l’intero lavoro, hai la mia parola.

Indice

Informazioni preliminari

Come configurare PEC Aruba

Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come configurare PEC Aruba, devi reperire le le “coordinate” dei server di Aruba, indispensabili per configurare il servizio in qualsiasi client di posta elettronica.

Le coordinate in questione possono far riferimento al server IMAP o POP3 del servizio, a seconda del protocollo di comunicazione che preferisci utilizzare. Il protocollo IMAP, che è quello che ti consiglio di utilizzare, è più moderno e consente l’utilizzo dello stesso account su più dispositivi contemporaneamente mantenendo sincronizzati i messaggi (sia in entrata che in uscita) su tutte le postazioni di lavoro.

Il protocollo POP3, invece, è più datato e prevede l’utilizzo del servizio di posta elettronica su un singolo dispositivo, difatti provvede a cancellare i messaggi dai server remoti non appena questi vengono scaricati sul PC (salvo l’attivazione di apposite funzioni di backup). Te lo sconsiglio.

Fatto questo doveroso distinguo, qui di seguito trovi le informazioni che devi inserire nel tuo client email per impostare l’utilizzo della PEC di Aruba in maniera corretta.

IMAP

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.pec.aruba.it

  • Porta: 993

  • Richiede SSL: sì

  • Server posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it

  • Porta: 465

  • Richiede SSL: sì

  • Richiede autenticazione: sì

  • Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome

  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)

  • Indirizzo email: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)

  • Password: password scelta in fase di registrazione al servizio Aruba PEC

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): pop3s.pec.aruba.it

  • Porta: 995

  • Richiede SSL: sì

  • Server posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it

  • Porta: 465

  • Richiede SSL: sì

  • Richiede autenticazione: sì

  • Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome

  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)

  • Indirizzo email: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)

  • Password: password scelta in fase di registrazione al servizio Aruba PEC

Se utilizzi la PEC di Aruba su un domino personalizzato, devi utilizzare le stesse coordinate IMAP e POP3 che ti ho appena indicato, inserendo però come nome account l’indirizzo PEC con il dominio personalizzato (es. nomecasella@pec.nomedominio.xx).

Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’apposita pagina Web per la configurazione della casella PEC su client di posta presente sul sito Internet di Aruba.

Come configurare PEC Aruba su PC e Mac

A questo punto, direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria e andare a scoprire come configurare la PEC Aruba sul computer. Qui di seguito, dunque, trovi spiegato come procedere nei principali client di posta elettronica disponibili per Windows, macOS e Linux.

Configurare PEC Aruba su Outlook

Outlook Windows

Se sul tuo computer hai installato Outlook, il famoso client email di casa Microsoft, per configurare la PEC Aruba devi innanzitutto avviare il programma sul tuo computer.

Quando visualizzi la schermata principale dell’applicazione, avvia la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account, selezionando il menu File presente in alto a sinistra, poi la voce Impostazioni account in esso presente e cliccando nuovamente sulla dicitura Impostazioni account nell’ulteriore menu che si apre.

Nella nuova schermata che ora ti viene mostrata, fai clic sul pulsante Nuovo che trovi nella scheda Posta elettronica, dopodiché digita l’indirizzo del tuo account PEC nel campo Indirizzo di posta elettronica e premi sul pulsante Connetti.

In seguito, scegli se usare il protocollo IMAP o quello POP3, selezionando l’icona apposita, e compila i campi Server e Porta presenti in corrispondenza delle sezioni Posta in arrivo e Posta in uscita con i dati richiesti. Provvedi altresì a selezionare l’opzione SSL/TSL dal menu a tendina Metodo di crittografia e fai clic sul pulsante Avanti.

Attendi quindi che venga portata a termine la procedura di configurazione, dopodiché potrai selezionare il tuo account di posta certificata Aruba e le relative cartelle dal menu laterale di sinistra di Outlook, nella scheda Home, dopo aver cliccato sull’icona della busta per lettere in basso a sinistra.

A destra, invece, ci sono i messaggi, che puoi leggere facendoci clic sopra, mentre per avviare la composizione di una nuova email ti basta premere sul pulsante Nuovo messaggio di posta elettronica in cima alla schermata.

Configurare PEC Aruba su Thunderbird

Thunderbird su Windows

Se sul tuo computer utilizzi Thunderbird, le indicazioni alle quali devi attenerti per configurare la PEC Aruba sono quelle che trovi qui di seguito.

In primo luogo, avvia il programma e aggiungi il tuo account PEC Aruba, facendo clic sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a destra, scegliendo le voci Nuovo > Account email esistente dal menu che si apre, compilando i campi Nome, Indirizzo email e Password con i dati richiesti e cliccando sul bottone Continua.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, Thunderbird dovrebbe essere in grado di rilevare automaticamente i parametri corretti per l’uso dell’account. Qualora così non fosse o nel caso in cui la configurazione indicata successivamente dovesse rivelarsi inesatta, fai clic sul pulsante Configura manualmente posto in basso a sinistra.

Scegli, dunque, il protocollo IMAP o POP3 dal menu a tendina Protocollo e compila i campi Server, Porta, SSL, Autenticazione e Nome utente con i dati richiesti, dopodiché fai clic sul pulsante Fatto.

A configurazione ultimata, potrai poi accedere alle tue email su Aruba selezionando l’account e le cartelle di tuo interesse dal menu laterale di sinistra. Per leggere un messaggio, invece, selezionalo dall’elenco a destra, mentre per avviare la composizione di una nuova email premi sul pulsante Scrivi, collocato in alto.

Configurare PEC Aruba su Mail

Mail Mac

Se hai un Mac e usi il client email predefinito Mail di Apple, puoi configurare la PEC Aruba procedendo in questo modo: avvia l’applicazione, seleziona il menu Mail collocato in alto a sinistra e scegli la voce Aggiungi account in esso presente.

Nella schermata di Mail che intanto è comparsa sullo schermo, seleziona l’opzione Altro account Mail dal riquadro che ti viene mostrato e premi sul bottone Continua. Compila poi i campi visualizzati sullo schermo andando a digitare il tuo nome, l’indirizzo email e la password della tua PEC Aruba e fai clic sul pulsante Accedi.

A questo punto, scegli se usare il protocollo IMAP oppure quello POP3 dal menu a tendina Tipo di account, compila i campi Server di posta in entrata e Server di posta in uscita con i dati necessari e fai clic sul bottone Accedi.

Aspetta poi che la configurazione dell’account venga avviata e completata, dopodiché potrai visualizzare tutti i messaggi ricevuti sulla tua PEC selezionando la cartella di tuo interesse dal menu laterale (se non è visibile, fai clic sulla voce Caselle in alto a sinistra per rimediare) oppure tramite i menu presenti in alto.

Per leggere un messaggio, selezionalo dall’elenco a destra, mentre per avviarne la composizione di uno nuovo premi sul pulsante con il foglio e la matita in alto a sinistra. Facile, vero?

Come configurare PEC Aruba su smartphone Android, iPhone e iPad

Come ti dicevo in apertura del post, configurare la PEC Aruba è cosa fattibile anche su Android, iPhone e iPad. Puoi usare sia l’app ufficiale che applicazioni di posta di terze parti. Per maggiori dettagli, prosegui pure nella lettura.

Configurare PEC Aruba su Aruba PEC Mobile

Come configurare PEC Aruba

Se vuoi configurare la PEC Aruba sul tuo dispositivo mobile usando l’app ufficiale Aruba PEC Mobile, devi in primo luogo provvedere a scaricare e installare quest’ultima.

Per riuscirci, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se stai usando un dispositivo su cui non sono presenti i servizi di Google (es. uno smartphone Huawei con AppGallery), puoi affidarti a uno store alternativo, come ti ho spiegato in un’altra guida.

Per scaricare l’app su iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

In seguito, a prescindere dal dispositivo in uso, avvia l’app di Aruba, selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen o nel drawer. Quando poi visualizzi la schermata principale dell’app, effettua l’accesso alla tua PEC Aruba, compilando i campi Email e Password con i dati di login, e fai tap sul bottone Accedi.

A login effettuato, avrai la possibilità di gestire il tuo account PEC, ricevere i messaggi e inviarne di nuovi (completi di allegati). Per sfogliare tutte le cartelle della casella, basta fare tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e selezionare una delle voci che compaiono di lato.

Configurare PEC Aruba con altre app per email

Mail iOS

Qualora l’applicazione ufficiale di Aruba PEC non dovesse soddisfarti, puoi utilizzare un client email di terze parti e configurarlo con i parametri IMAP o POP3 elencati all’inizio del post.

Ad esempio, nel caso specifico di iOS/iPadOS, puoi usare l’app Mail, che è quella predefinita di iPhone e iPad. Per configurare Mail con la tua PEC Aruba, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella home screen di iOS/iPadOS, fai tap sulla voce Password e account (su iOS 14 e successivi bisogna andare su Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti) presente nella nuova schermata visualizzata e poi su quella Aggiungi account.

Successivamente, seleziona l’opzione Altro, quindi quella Aggiungi account Mail e compila i campi Nome, Email, Password e Descrizione con i dati richiesti, dopodiché fai tap sulla voce Avanti in alto a destra.

A questo punto, scegli se configurare l’account usando il protocollo IMAP o POP3, selezionando la scheda corretta dalla parte in alto dello schermo, inserisci le informazioni necessarie nei campi Server posta in arrivo e Server posta in uscita e fai tap sulla voce Avanti presente in cima allo schermo.

Attendi quindi che la configurazione dell’account venga portata a termine, dopodiché potrai accedere al tuo account di posta elettronica certificata recandoti nella home screen di iOS, selezionando l’icona di Mail e la casella corretta dall’elenco oppure la cartella di tuo interesse. Per leggere i messaggi ricevuti, invece, facci tap sopra, mentre per avviarne la composizione di una nuova email premi sul pulsante con il foglio e la matita sito in basso.

Ad ogni modo, di client email per smartphone e tablet ce ne sono a bizzeffe, sia per Android che per iOS/iPadOS e permettono tutti la configurazione di account via IMAP/POP3, quindi ti risulterà semplicissimo impostare l’account Aruba PEC anche in questi ultimi. Per approfondimenti al riguardo, puoi fare riferimento alla mia guida incentrata sui migliori client email.

Come configurare PEC Aruba su Gmail

Gmail

Se ti stai domandando se è possibile configurare PEC Aruba su Gmail, sono lieto di comunicarti che la risposta è affermativa. Il servizio di Web mail per la gestione della posta elettronica di casa Google, infatti, consente di aggiungere anche altri account email, inclusi quelli di posta certificata e, dunque, anche gli account Aruba, in modo da inviare e ricevere messaggi.

La procedura da seguire non è complicata, sebbene potrebbe non rivelarsi propriamente intuitiva. Per tutti i dettagli del caso, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come inviare una PEC con Gmail.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.