Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Tidal

di

Dopo aver letto la mia guida su come ascoltare musica su Internet, hai scelto di provare Tidal attivando la prova gratuita. Non essendo completamente soddisfatto da questo servizio di streaming musicale, adesso vorresti disattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento ma, non avendo approfondito bene il funzionamento di Tidal, non hai la minima idea su come fare. Ho indovinato? Allora non vedo dove sia il problema: se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e dirti come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come disattivare Tidal sia da smartphone e tablet che da computer. Infatti, devi sapere che accedendo al tuo account tramite l’applicazione di Tidal installata sul tuo dispositivo mobile o al sito Web del servizio dal browser del tuo computer, puoi disabilitare il rinnovo automatico dell’abbonamento, continuando a usufruire di Tidal fino alla scadenza effettiva dell’abbonamento stesso. Inoltre, in caso di ripensamenti, ti indicherò come poter riattivare il servizio e come disattivare la newsletter di Tidal se, invece, hai deciso di terminare definitivamente la tua esperienza su quest’ultimo.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che disattivare l’abbonamento di Tidal sarà davvero un gioco da ragazzi. A me non rimane altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disattivare abbonamento Tidal da smartphone e tablet

Disattivare Tidal è una procedura che può essere effettuata in qualsiasi momento e richiede pochi minuti di tempo. Il metodo più semplice per disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento, è agire tramite l’applicazione di Tidal per dispositivi Android e iOS.

Per disattivare Tidal dal tuo smartphone o tablet, avvia l’applicazione del servizio pigiando sulla sua icona (quattro rombi bianchi su sfondo nero) e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account pigiando sul pulsante Accedi e inserendo le tue credenziali nei campi Nome utente e Password.

Adesso, pigia sulla voce La mia musica presente nel menu in basso e fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio collocata in alto a destra per accedere alle Impostazioni dell’app. Pigia, quindi, sulla tua foto (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account) e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Abbonamento.

In automatico sarai indirizzato nella pagina di gestione dell’abbonamento sul sito Web di Tidal: se richiesto, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Nome utente/email e Password e fai tap sul pulsante Login, dopodiché seleziona la voce Abbonamento, pigia sulla voce Cancella il mio abbonamento e premi sul pulsante Sì, interrompi il mio abbonamento per disattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento.

Se pigiando sulla voce Abbonamento visualizzata nelle Impostazioni dell’applicazione di Tidal non succede niente, devi accedere al servizio tramite il browser del tuo dispositivo. Avvia, quindi, il browser che usi solitamente per navigare su Internet (es. Chrome su Android o Safari su iOS) e collegati al sito Web di Tidal, dopodiché fai tap sul pulsante presente in alto a destra e seleziona la voce Gestisci account dal menu che compare.

Adesso, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Nome utente/email e Password e pigia sul pulsante Login, dopodiché fai tap sulla voce Abbonamento e seleziona l’opzione Cancella il mio abbonamento presente in basso. Per disattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento, pigia sul pulsante Sì, interrompi il mio abbonamento e il gioco è fatto.

Se, invece, hai sottoscritto un abbonamento su iPhone/iPad tramite iTunes, prendi il tuo dispositivo, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e pigia sul tuo nome, dopodiché seleziona l’opzione iTunes e App Store, fai tap sul tuo ID Apple e pigia sulla voce Visualizza ID Apple.

Infine, premi sull’opzione Abbonamenti, fai tap su Tidal presente nella sezione degli abbonamenti attivi e pigia sulla voce Annulla periodo di prova se hai ancora attiva la trial gratuita o sulla voce Annulla abbonamento per disattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento.

In caso di ripensamenti, puoi riattivare l’abbonamento a Tidal in qualsiasi momento: dopo aver avviato l’app del noto servizio di streaming e aver effettuato l’accesso al tuo account, fai tap sulla voce La mia musica e pigia sull’icona della rotella d’ingranaggio, dopodiché pigia sulla tua foto in alto e fai tap sull’opzione Abbonamento. Nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Abbonamento e pigia sul pulsante Riattiva relativo all’abbonamento di tuo interesse.

Su iPhone/iPad in caso di attivazione dell’abbonamento tramite iTunes, accedi alle Impostazioni di iOS, pigia sul tuo nome, seleziona la voci iTunes e App Store e fai tap sul tuo ID Apple, dopodiché seleziona le voci Visualizza ID Apple e Abbonamenti, fai tap sull’opzione Tidal e pigia sull’abbonamento presente sotto la voce Opzioni per riattivare il rinnovo automatico.

Disattivare abbonamento Tidal da computer

Se preferisci disattivare l’abbonamento Tidal dal computer, devi sapere che puoi farlo sia tramite il browser, accedendo alla versione Web del servizio, che tramite il client ufficiale di Tidal installato sul tuo computer. La procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per smartphone e tablet.

Per disattivare il tuo abbonamento a Tidal dal computer, collegati al sito Web del servizio e fai clic sul pulsante Accedi presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Nome utente e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account.

Adesso, fai clic sulla voce Impostazioni presente nella barra laterale a sinistra, pigia sul pulsante Account e clicca sull’opzione Aggiorna il tuo abbonamento presente sotto la voce Gestisci abbonamento. Nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Abbonamento per visualizzare la data del prossimo rinnovo e seleziona la voce Cancella il mio abbonamento, dopodiché pigia sul pulsante Sì, interrompi il mio abbonamento per disattivare Tidal.

Se, invece, hai installato il client di Tidal sul tuo computer, avvialo, fai clic sull’icona dell’omino in alto a sinistra e seleziona la voce Aggiorna il tuo abbonamento. In automatico, verrà avviato il browser che utilizzi solitamente per la navigazione su Internet e verrà aperta la pagina per la gestione del tuo abbonamento Tidal. Clicca, quindi, sulla voce Abbonamento, seleziona la voce Cancella il mio abbonamento e pigia sul pulsante Sì, interrompi il mio abbonamento per disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento a Tidal.

Devi sapere che disattivando il rinnovo del tuo abbonamento, potrai comunque usufruire di Tidal fino alla data di scadenza indicata nella pagina Abbonamento.

Disattivare account Tidal

Se dopo aver disattivato l’abbonamento vuoi anche disattivare l’account Tidal, devi sapere che, nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile farlo. Infatti, disattivando il rinnovo dell’abbonamento, il tuo account rimarrà attivo e, in caso di ripensamenti, potrai riattivare il servizio in qualsiasi momento. Tuttavia, disattivando le notifiche dal tuo smartphone e tablet e cancellando l’iscrizione alla newsletter del servizio, puoi rendere il tuo account inattivo.

Prendi, quindi, il tuo smartphone o tablet e avvia l’applicazione di Tidal, dopodiché fai tap sulla voce La mia musica presente nel menu in basso, pigia sull’icona della rotella d’ingranaggio e fai tap sulla tua foto (o l’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account). Adesso, fai tap sulla voce Opzioni notifiche presente nella sezione Account, togli tutti i segni di spunta presenti sotto le voci Email e Push e pigia sul pulsante Save per disattivare le notifiche e la newsletter.

Se preferisci agire da computer, collegati al sito Web di Tidal e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni presente nella barra laterale a sinistra, seleziona l’opzione Account e clicca sulla voce Opzioni notifiche. Togli, quindi, i segni di spunta presenti accanto all’opzioni Concerts and Exclusive OffersMusic Recommendations, EditorialShows, Podcasts BTS and Documentaries e fai clic sul pulsante Save per salvare le modifiche.

In caso di problemi

Se dovessi riscontrare problemi durante la disattivazione di Tidal, puoi scrivere un’email all’indirizzo support@tidal.com descrivendo la problematica riscontrata.

In alternativa, collegati alla pagina di supporto di Tidal, fai clic sul pulsante Invia una richiesta presente in fondo alla pagina e compila il modulo di contatto. Inserisci, quindi, il tuo indirizzo email nel campo Indirizzo email e specifica il tuo nome utente nel campo Your Login to Tidal, dopodiché seleziona l’opzioni Italiano e Italy tramite i menu a tendina presenti sotto le voci Language e Country e seleziona l’opzione Issue – Cancel/Refund request tramite il menu a tendina sotto la voce Support category.

Descrivi dettagliatamente la problematica riscontrata nel campo Descrizione, specifica su quale dispositivo hai riscontrato il problema tramite il menu a tendina presente sotto la voce Which device are you using?, aggiungi eventuali allegati e apponi il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot. Pigia, quindi, sul pulsante Invia per inviare la tua richiesta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.