Come funziona Evernote
Per via del lavoro che svolgi, sei spesso fuori casa e avresti quindi bisogno di uno strumento che ti permetta di annotare i tuoi pensieri e le tue idee in qualsiasi momento della giornata. Per questo motivo, alcuni tuoi colleghi e amici ti hanno consigliato di utilizzare Evernote, sito Internet e applicazione gratuita completamente dedicata alla produttività che permette di organizzare il lavoro attraverso appunti e annotazioni.
Se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho descritte, immagino che tu sia interessato a utilizzare questo strumento, ma sei un po’ in difficoltà perché non ne conosci il funzionamento. Hai quindi cercato su Internet spiegazioni a riguardo e hai fatto clic su questa mia guida nel tentativo di saperne di più.
Beh, allora devo proprio dirtelo: sei stato davvero fortunato a capitare su Aranzulla.it! Devi infatti sapere che sono effettivamente in grado di risolvere tutti i tuoi dubbi tecnologici e che posso spiegarti nel dettaglio il funzionamento di Evernote. Se vuoi quindi saperne di più, tutto quello di cui hai bisogno è qualche minuto di tempo libero: ti consiglio di prestare la massima attenzione nella lettura di questo tutorial. Non solo ti spiegherò come utilizzare Evernote dal suo sito Internet ufficiale, ma anche come usufruire della sua applicazione per PC e Mac e anche come scaricarlo e utilizzarlo per dispositivi mobili Android e iOS. Come dici? Sei assolutamente interessato all’argomento e non vedi l’ora di incominciare? Benissimo allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchere: ti auguro una buona lettura.
Indice:
- Come registrarsi su Evernote
- Come funziona Evernote (Web)
- Come funziona Evernote (PC e Mac)
- Come funziona Evernote (Android e iOS)
Come registrarsi su Evernote
Evernote è uno strumento dedicato alla produttività e all’organizzazione del lavoro che è per prima cosa accessibile via Web, tramite uno tra i più popolari browser per navigare su Internet. Gli appunti scritti e sincronizzati su Evernote sono poi disponibili e visualizzabili in qualsiasi momento anche su dispositivi mobili Android e iOS, una volta scaricata l’apposita app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS. In alternativa se desideri accedere in qualsiasi momento alle tue note, puoi scaricare anche il client gratuito per PC e Mac.
Ad ogni modo, la prima cosa che devi fare per incominciare a utilizzare Evernote è registrare un account in maniera del tutto gratuita. Per fare ciò ti consiglio di agire tramite il sito Internet ufficiale di questo servizio. Apri quindi il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet da PC o Mac (come per esempio Google Chrome o Safari) e digita, nella barra degli indirizzi, il sito Internet www.evernote.com premendo poi sul tasto Invia dalla tastiera.
Non appena si caricherà la home page del sito Internet in questione, procedi ad effettuare la registrazione, indicando nei rispettivi campi di testo, il tuo indirizzo email e la tua password e premi sul pulsante Registrati gratuitamente. In alternativa, se desideri effettuare la registrazione a Evernote attraverso l’utilizzo di un account Google, premi sul pulsante Registrati gratuitamente con Google. Scegli quindi l’indirizzo email Google da utilizzare sul sito Internet di Evernote e prosegui completando la registrazione del tuo profilo utente.
Come funziona Evernote (Web)
Al primo accesso con Evernote potrai visualizzare un tutorial introduttivo che ti informerà delle funzionalità principali di questo strumento dedicato all’organizzazione del lavoro. Verrai anche informandoti della disponibilità del client desktop per Evernote, oltre che dell’estensione per il browser. Se per il momento desideri utilizzare soltanto la versione online di Evernote, puoi chiudere questo avviso premendo sul pulsante Continua su Evernote Web. Puoi anche chiudere tutti gli altri tutorial iniziali premendo sul pulsante con il simbolo della X. Non preoccuparti ti spiegherò io nel dettaglio tutte le caratteristiche di questo strumento per gli appunti online.
Come dicevo, Evernote è una piattaforma online dedicata alla produttività che si fonda sulla possibilità di scrivere annotazioni in modo semplice e veloce: la prima cosa che devi fare per scrivere una nuova nota è premere sul pulsante con il simbolo (+) che trovi nella barra laterale di sinistra. Avrai così anche creato il tuo primo taccuino al quale potrai assegnare un tag (una categoria), premendo sul campo di testo Nuovo tag.
Ti consiglio anche di dare un titolo alla prima annotazione che hai creato; puoi farlo digitando il titolo nel campo di testo Dai un titolo alla nota, mentre nel campo più sotto potrai effettivamente digitare il testo che hai bisogno di appuntarti.
Non appena inizierai a digitare i tuoi appunti, vedrai apparire una barra in alto dedicata alla formattazione e all’aggiunta di elementi multimediali. Tieni presente che hai diverse opzioni a tua disposizione: a parte i classici pulsanti per la formattazione, tra cui il grassetto il corsivo, il giustificato e l’elenco puntato, puoi inserire in Evernote link ed elementi multimediali. Ti consiglio quindi di esplorare in autonomia le diverse possibilità date dai numerosi pulsanti che puoi vedere situati nella barra in alto. Se vuoi per esempio allegare un file ai tuoi appunti, puoi anche trascinarlo direttamente nel campo di testo dedicato alla scrittura.
Tra le altre funzionalità più interessanti Evernote vi è la possibilità di inserire una tabella nel campo di testo e di impostare un promemoria (simbolo della sveglia). Una volta che avrai finito di digitare il testo che desideri appuntarti, premi sul pulsante Fatto che trovi situato in alto a destra.
Un’altra funzionalità molto importante di Evernote di cui voglio parlarti nel dettaglio è la possibilità di creare una nuova nota di riunione. Per effettuare quest’operazione premi premi sul pulsante con il simbolo del foglio di carta e il simbolo (+). A questo punto, se lo desideri, puoi effettuare il collegamento con il servizio Google Calendar premendo sul pulsante Connetti a Google Calendar; in alternativa premi sul pulsante Crea una nuova nota riunione in bianco.
Per ritrovare facilmente tutte le tue note e i tuoi appunti hai diverse opzioni; puoi premere sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento che trovi situato sempre nella barra laterale di sinistra. In alternativa, sei hai aggiunto delle note ai preferiti, facendo clic sul pulsante con il simbolo della stella potrai ritrovarle facilmente.
Tutte le tue note e i tuoi taccuini sono anche raggiungibili facendo tap sul pulsante con il simbolo del foglio di carta e il simbolo del libro che rispettivamente li racchiudono. Se in precedenza hai categorizzato le tue annotazioni utilizzando i tag, ti consiglio ti premere sul pulsante con il simbolo del cartellino per cercare la nota corrispondente a un determinato tag.
Tutte le annotazioni che creerai tramite Evernote possono essere facilmente condivise sui principali social network; per farlo ti basta premere sul pulsante Condividi che puoi vedere situato in alto a destra.
Inoltre se premerai sul pulsante Aggiorna potrai conoscere l’elenco delle caratteristiche avanzate a pagamento di Evernote. Per usufruirne, ti verrà però chiesto di scegliere se sottoscrivere la versione in abbonamento mensile Evernote Classic o Evernote Premium. Le versioni a pagamento di Evernote offrono, tra le altre cose, anche un maggiore spazio di archiviazione online e diverse altre caratteristiche avanzate dedicate alle annotazioni.
Come funziona Evernote (PC e Mac)
Se hai bisogno di prendere appunti dal tuo computer, anche quando sei senza connessione a Internet e desideri farlo utilizzando Evernote, sarai felice di sapere che vi è la possibilità di scaricare il client su PC e Mac. Potrai così usufruire di tutte le funzionalità di questo strumento per l’organizzazione del lavoro anche senza dover essere per forza connesso a Internet. Non preoccuparti, non perderai il tuo lavoro: tutte le annotazioni che scriverai saranno poi sincronizzati non appena ritornerai online.
Per scaricare il client ufficiale su PC o Mac recati sul sito Internet ufficiale di Evernote e, dalla home page premi sulla voce Scarica l’app situata in alto. Automaticamente partirà il download del file .exe o .dmg, a seconda se disponi di un computer Windows o di un Mac.
Una volta che avrai scaricato e installato Evernote sul tuo computer dovrai effettuare l’accesso tramite il tuo account che hai registrato in precedenza; in questo modo potrai sincronizzare sul tuo computer tutte le annotazioni che hai scritto e che scriverai.
Le funzionalità della versione per PC e Mac di Evernote sono identiche a quelle della versione Web. Fai quindi riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti per utilizzare questo servizio sul tuo computer. Ti ricordo che la sincronizzazione online delle tue note avverrà automaticamente non appena sarai connesso a Internet; se però desideri avviarla manualmente premi sul pulsante Sincronizza.
Come funziona Evernote (Android e iOS)
Se per via il tuo lavoro sei costretto a stare per lungo tempo lontano dal PC e non puoi quindi utilizzare la versione Web o il client desktop di Evernote, ti consiglio vivamente di usufruire di questo strumento tramite il tuo dispositivo mobile Android e iOS.
Puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Evernote in maniera del tutto gratuita tramite il Play Store di Android o tramite l’App Store di iOS. Nel primo caso, dopo aver individuato l’applicazione nel motore di ricerca interno dello store virtuale, premi sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto. Attendi ovviamente il termine del download e premi poi sul pulsante Apri per avviarla ed incominciare ad utilizzarla. Puoi anche fare tap sull’icona dell’app dalla schermata iniziale del tuo smartphone Android per avviare l’app.
Agendo da dispositivo iOS, invece, dopo aver individuato l’applicazione tramite il motore di ricerca interno, installala premendo sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa. Se richiesto, appoggia il dito sul Touch ID del tuo dispositivo, oppure digita la password del tuo account iCloud, per confermare l’installazione dell’applicazione di Evernote. Al termine del download, potrai avviare l’applicazione facendo tap sul pulsante Apri oppure toccando la sua icona che sarà stata aggiunta alla schermata principale del tuo dispositivo.
Una volta scaricata l’applicazione Evernote potrai cominciare a utilizzarla effettuando il login con i dati del tuo account. Indica quindi il tuo nome utente o l’email registrata in precedenza e premi sul pulsante Continua, oppure effettua l’accesso all’app tramite il tuo account Google; in quest’ultimo caso premi sul pulsante Accedi con Google.
L’applicazione di Evernote per Android e iOS presenta un’interfaccia utente molto semplice e lineare: puoi visualizzare tutte le tue annotazioni premendo sul pulsante Note (simbolo di un foglio di carta) situato nella parte in basso dello schermo (su iOS) e a sinistra (su Android). Se desideri scrivere un’annotazione, premi sul pulsante (+); potrai così visualizzare l’editor interno di Evernote e digitare il testo che vuoi appuntarti.
Per ritrovare facilmente le note più importanti, ti consiglio di aggiungerle ai collegamenti, una sezione dell’app che racchiude le note preferite. Per farlo devi fare tap su nota scritta in precedenza, premere sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra e, dal menu a tendina, che vedrai apparire a schermo, premere sul pulsante Aggiungi ai collegamenti.
Tale possibilità permette di impostare come preferita una particolare nota; questa sarà poi visibile anche facendo tap sul pulsante collegamenti che presenta il simbolo di una stellina. Ti faccio infine presente che l’applicazione per Android e iOS di Evernote funziona anche in modalità offline: potrai così scrivere tutti i tuoi appunti anche senza connessione a Internet. I testi verranno poi sincronizzati su tutti i tuoi dispositivi, una volta che tornerai online.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.