Come funziona Omio
Stai programmando la tua prossima vacanza e, come ormai fanno in molti, hai pensato di rivolgerti a Internet per risparmiare sui costi del viaggio. Pur non essendo un grande esperto di tecnologia, ti sei armato delle migliori intenzioni e hai iniziato la tua ricerca online, ma proprio non riesci a raccapezzarti fra i tanti siti dedicati alle offerte per voli, treni e viaggi in autobus: non fanno altro che "rimbalzarti" da una pagina all’altra, rendendoti la ricerca impossibile.
Beh, ti capisco benissimo, ed è proprio per questo che oggi voglio parlarti di Omio, servizio precedentemente conosciuto come GoEuro e che ha recentemente cambiato il proprio nome, mantenendo lo stesso servizio, per proiettarsi sullo scenario globale e non limitarsi al solo mercato europeo. Si tratta di un noto servizio, disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet, che permette di cercare, confrontare e prenotare viaggi in treno, autobus o aereo, ovunque in Europa, attraverso un’unica ricerca, senza dunque rimandare l’utente a siti terzi. Rappresenta il più grande inventario di trasporti europeo e, infatti, vede la presenza di tutti i principali operatori continentali del settore dei trasporti: Trenitalia, Italo, easyJet, Marino Bus, Alitalia, Vuelingin e tanti altri, per un totale di più di 800 compagnie. Inoltre supporta 100.000 destinazioni e più di 35 Paesi di tutt’Europa.
Il suo funzionamento è estremamente intuitivo: basta indicare le località di andata e ritorno, le date del viaggio, il numero di passeggeri e, in una manciata di secondi, viene visualizzata la lista delle offerte più interessanti per treni, autobus e voli, con la possibilità di completare l’ordine direttamente dal sito o dall’app di Omio. Il biglietto, poi, viene fornito in formato elettronico e si può usare direttamente dallo smartphone, senza stamparlo su carta. Interessante, vero? Allora, se sei d’accordo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e lascia che ti spieghi più in dettaglio come funziona Omio: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Indice
- Come usare Omio da PC
- Come usare Omio da smartphone e tablet
- Come guadagnare con Omio
- Per maggiori informazioni
Come usare Omio da PC
Cercare e prenotare un viaggio dal sito di Omio è estremamente semplice. Il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale del servizio e utilizzare il modulo che vedi al centro dello schermo per trovare le migliori offerte per treni, autobus e voli.
Utilizza, dunque, i menu a tendina presenti nella parte alta del modulo per specificare se cerchi un viaggio di sola andata o con andata e ritorno, il numero di passeggeri e selezionare eventuali carte fedeltà di cui disponi. Successivamente, usa i campi Da e A per indicare le località di partenza e destinazione del tuo viaggio, inserisci le date di partenza e ritorno nei campi adiacenti e clicca sul pulsante Cerca, in modo da avviare la ricerca delle migliori offerte per il tuo viaggio. Se vai anche alla ricerca di alloggi, lascia attiva la levetta alloggi disponibili su Booking.com, per visualizzare anche una lista di offerte relative a hotel e altre strutture ricettive su Booking.com.
In alternativa, se non hai ancora scelto la meta del tuo prossimo viaggio, puoi scorrere l’home page di Omio e lasciarti ispirare dai suggerimenti forniti dal servizio, che sono anche le mete più "quotate" dalle persone che partono dalla tua stessa città.
In ogni caso, una volta raggiunta la pagina con i risultati della ricerca di Omio, scegli se visualizzare le offerte relative a treni, autobus o voli servendoti delle apposite icone collocate in alto e, se lo desideri, ordina queste ultime recandoti nel menu Ordinati per (in alto a sinistra) e scegliendo uno dei criteri disponibili: veloce e conveniente (per mettere in alto i viaggi che offrono il miglior rapporto tra velocità e prezzo), convenienza (per dare priorità ai viaggi più economici), durata (per dare priorità ai viaggi più brevi) e partenza (per disporre i viaggi in base all’orario di partenza).
Dopodiché, sempre se lo desideri, clicca sul pulsante Filtra (in alto a destra) per filtrare le offerte in base al numero di fermate e cambi, alle fasce orarie di partenza, ai prezzi, ai luoghi di partenza (es. aeroporti o stazioni) e alle compagnie aree, ferroviarie o di autobus di riferimento. I filtri avranno effetto immediato.
Per cambiare, invece, la valuta in cui visualizzare i prezzi e la lingua in cui utilizzare Omio premi, rispettivamente, sul simbolo € e sulla bandiera collocati in alto a destra.
Una volta impostati i filtri e disposte le offerte nell’ordine che ritieni più consono, individua il viaggio da prenotare e facci clic sopra. Ripeti, dunque, la stessa operazione per il viaggio di ritorno (se hai scelto di prenotare un viaggio con andata e ritorno) e, nella pagina che si apre, controlla attentamente tutte le opzioni del biglietto, cioè le caratteristiche relative a rimborsi, modifiche, trasporto dei bagagli ecc. Nella medesima schermata potrebbero essere presenti anche i pulsanti per modificare classe/tariffa del biglietto e le preferenze relative al posto da occupare.
A questo punto, se le condizioni del viaggio ti stanno bene, clicca sul pulsante Continua e compila il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati personali: nome, cognome, indirizzo email, Stato di nascita, Paese di residenza, dati del documento di riconoscimento ecc.
Se vuoi risparmiare tempo ed evitare di inserire, per le prenotazioni successive, le tue informazioni personali, crea un account gratuito sul servizio cliccando sul pulsante Iscriviti. Puoi registrarti usando il tuo account Facebook, il tuo account Google oppure la classica combinazione di email e password (la quale prevede anche l’inserimento di nome e cognome).
Una volta inserite le tue informazioni personali e/o creato l’account su Omio, fai clic sul pulsante Conferma e procedi, scegli se acquistare eventuali coperture per l’annullamento del biglietto e scegli un metodo di pagamento tra quelli disponibili (es. carta di credito/debito, PayPal o Apple Pay). Dopodiché, se hai un codice sconto, inseriscilo nell’apposito campo; inserisci, se vuoi, anche un indirizzo di fatturazione per il tuo ordine e clicca sul pulsante per completare la transazione.
Missione compiuta! Entro pochi istanti, riceverai il tuo biglietto in formato elettronico via email e potrai viaggiare usando direttamente quest’ultimo (anziché il classico biglietto di carta). Il biglietto ti verrà mostrato automaticamente anche nell’app di Omio per smartphone e tablet, se effettuerai l’accesso con il tuo account in quest’ultima.
Infine, ti segnalo che se hai creato un account su Omio, puoi gestire quest’ultimo cliccando sul tuo nome collocato in alto a destra e selezionando una delle voci presenti nel menu che si apre: Dati del passeggero, per inserire le tue informazioni personali (quelle con cui verranno compilati automaticamente i moduli per la prenotazione dei viaggi); Notifiche, per attivare o disattivare la ricezione di email con buoni sconto, promozioni, aggiornamenti, sondaggi e suggerimenti di viaggio da Omio e dai partner commerciali; Bonus, per partecipare al programma bonus di Omio ed Esci, per effettuare la disconnessione dall’account in uso.
Per visualizzare e gestire le tue prenotazioni, invece, non devi far altro che cliccare sull’apposita voce, che puoi trovare sempre in alto a destra nella pagina principale del servizio.
Come usare Omio da smartphone e tablet
Con l’app di Omio è possibile cercare, confrontare e prenotare viaggi in maniera estremamente semplice direttamente da smartphone e tablet. Inoltre, una volta acquistato il proprio biglietto, è possibile ritrovarlo in formato elettronico all’interno dell’app e usarlo senza stamparlo su carta: opzione non solo comoda, ma anche ecologica.
Per poterti avvalere dell’app di Omio, devi aprire lo store del tuo dispositivo e scaricarla da quest’ultimo. Se, dunque, hai uno smartphone o un tablet Android, apri il Play Store (il simbolo ▶︎ colorato che trovi in home screen o nel drawer), cerca "Omio" in quest’ultimo e, per procedere con l’installazione dell’app, fai tap prima sull’icona della stessa presente nei risultati della ricerca e poi sul pulsante Installa. Se stai leggendo questo tutorial direttamente da Android, puoi aprire la pagina del Play Store dedicata all’applicazione facendo tap qui.
Se hai un iPhone o un iPad, puoi scaricare l’applicazione di Omio aprendo l’App Store (l’icona della lettera "A" stilizzata che si trova in home screen), selezionando la scheda Cerca collocata in basso a destra e cercando "Omio" nel campo di ricerca che compare sullo schermo. Successivamente, fai tap sull’icona dell’applicazione presente nei risultati della ricerca, premi sul pulsante Ottieni e autorizza il download della stessa utilizzando il Face ID, il Touch ID o immettendo la password del tuo ID Apple. Se stai leggendo questo tutorial direttamente da iOS, puoi aprire la pagina dell’App Store dedicata all’applicazione facendo tap qui.
Ad installazione completata, avvia l’app di Omio, concedile il permesso di inviarti notifiche e procedi con la ricerca del tuo viaggio, usando il modulo che vedi al centro dello schermo.
Premi, quindi, sulla voce Sola andata collocata in alto a sinistra e indica se cerchi un viaggio di sola andata o con andata e ritorno; dopodiché indica il numero delle persone per le quali intendi effettuare la prenotazione, premendo sulla voce 1 adiacente e, se hai una carta fedeltà, specificalo facendo tap sull’apposita icona (la scheda con il simbolo della percentuale accanto, collocata in alto a destra).
Successivamente, indica nei due campi con su scritto Città, stazione o aeroporto le località di partenza e destinazione del tuo viaggio e usa i campi con l’icona del calendario per indicare le date di andata e ritorno. Fatto ciò, premi sul bottone Cerca ed, entro pochi istanti, ti verranno mostrati i risultati della ricerca.
I risultati della ricerca comprendono i viaggi in treno, quelli in autobus e quelli in aereo: per visualizzare i risultati relativi al mezzo di trasporto di tuo interesse, premi sulle relative icone che trovi in alto.
Successivamente, puoi ordinare le offerte in base a vari criteri, premendo sul menu Ordinati per (in alto a sinistra) e scegliendo una delle opzioni disponibili tra Consigliati (per visualizzare le offerte consigliate), Il più economico (per visualizzare le offerte più economiche), Il più rapido (per visualizzare i viaggi più brevi), Orario di partenza (per visualizzare i viaggi in base all’orario di partenza) o Arrivo (per visualizzare i viaggi in base all’orario di arrivo).
Successivamente, premendo sull’icona con le barre di regolazione (in alto a destra), puoi applicare dei filtri e limitare la ricerca solo a determinate offerte. Entrando più nel dettaglio, tramite il campo Cambi puoi limitare la visualizzazione delle offerte ai viaggi che prevedono un determinato numero di cambi; usando le barre di regolazione relative all’orario puoi indicare le fasce orarie in cui intendi partire; tramite la barra di regolazione dei prezzi puoi impostare un tetto massimo per i prezzi delle offerte da visualizzare, mentre nei campi sottostanti puoi filtrare i viaggi in base alle aziende (es. le compagnie aeree o ferroviarie) o i luoghi di partenza (es. aeroporti o stazioni ferroviarie).
Una volta regolati tutti i parametri di tuo interesse, premi sul pulsante rosso, collocato in fondo allo schermo, per applicare i filtri alla ricerca.
A questo punto, non ti resta che individuare il viaggio di tuo interesse e selezionarlo, facendo tap su di esso. Se hai scelto un viaggio comprensivo di andata e ritorno, seleziona anche il viaggio di ritorno e leggi tutte le informazioni che ti vengono mostrate a schermo: si tratta delle condizioni del viaggio che hai selezionato, con le regole relative a cambi, rimborsi, bagagli ecc. Nella medesima schermata potrebbero essere disponibili anche dei pulsanti per modificare classe/tariffa del biglietto e impostare le preferenze relative al posto da occupare sul mezzo selezionato.
Se sei intenzionato a proseguire, premi quindi sul pulsante Continua e compila il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati personali: nome, cognome, indirizzo email, Stato di nascita, Paese di residenza, dati del documento di riconoscimento e così via.
Una volta compilato il modulo, premi sul pulsante Conferma e procedi e, nella schermata che si apre, scegli se acquistare eventuali coperture per l’annullamento del biglietto, aggiungi un indirizzo di fatturazione (facoltativo) e, se hai un codice sconto, inseriscilo nell’apposito campo. Dopodiché scegli un metodo di pagamento tra quelli disponibili (es. carta di credito/debito, PayPal o Apple Pay) ed effettua la transazione, premendo sull’apposito pulsante.
Ad operazione completata, riceverai il tuo biglietto in formato elettronico via email e lo troverai anche nell’app di Omio, premendo sull’icona del biglietto collocata in basso al centro: in questo modo, potrai usare il tuo biglietto senza doverlo stampare.
Nella medesima schermata troverai anche i dettagli dei viaggi che hai prenotato e, nella scheda Vecchi, lo storico dei tuoi viaggi passati. Per visualizzare tutti i dettagli e gestire ciascun viaggio, non devi far altro che premere sulla voce relativa a quest’ultimo.
Se vuoi rendere più veloce le tue prenotazioni e sfruttare al massimo le potenzialità di Omio, ti consiglio di creare un account all’interno dell’app: si tratta di un’operazione molto semplice (oltre che completamente gratuita), grazie alla quale potrai regolare al meglio tutte le tue preferenze e, cosa ancora più importante, velocizzare le prenotazioni tramite la compilazione automatica dei moduli con le tue informazioni personali e i dati di pagamento.
Per creare un account nell’app di Omio, premi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra, dopodiché fai tap sul bottone Accedi e scegli se registrarti tramite il tuo account Facebook, il tuo account Google o tramite email e password.
Fatto ciò, potrai inserire i tuoi dati personali nel menu Dati passeggero, i dati della carta di credito nel menu Metodi di pagamento e le Carte sconto o fedeltà nell’omonimo menu.
Infine, ti segnalo che, indipendentemente dalla registrazione di un account Omio, nel menu Impostazioni puoi regolare anche le preferenze relative alle notifiche dell’app, mentre nel menu Valuta puoi scegliere la valuta in cui visualizzare i prezzi dei viaggi.
Come guadagnare con Omio
Omio permette non solo di risparmiare sui viaggi, ma anche di guadagnare soldi attraverso il suo programma bonus. Invitando una persona su Omio e facendola iscrivere al servizio, infatti, al primo viaggio prenotato da quest’ultima, vengono erogati 10 euro di bonus – da spendere sempre su Omio – sia alla persona invitata che a colui che l’ha invitata.
Per usufruire del programma bonus di Omio, collegati all’home page di Omio, effettua l’accesso al tuo account, fai clic sul tuo nome (in alto a destra) e seleziona la voce Bonus dal menu che si apre.
Nella pagina successiva, digita il tuo numero di cellulare nell’apposito campo di testo (scegliendo il giusto prefisso internazionale dal menu a tendina adiacente) e premi sul pulsante Get code. Entro qualche secondo, riceverai un codice di verifica via SMS: digitalo sul sito di Omio (nel campo che nel frattempo è comparso sullo schermo) e clicca sul pulsante Conferma il codice, per verificare il tuo numero di cellulare.
A questo punto, puoi inviare i tuoi link per l’iscrizione a Omio tramite posta elettronica, digitando gli indirizzi dei destinatari nel campo Inserisci gli indirizzi email e cliccando sul pulsante Invia gli inviti o, in alternativa, puoi condividere il tuo codice invito cliccando sull’apposito pulsante o sfruttando le icone dei social network, che si trovano in basso.
I nuovi utenti che si iscriveranno a Omio potranno sfruttare il loro codice invito incollandolo nell’apposito campo della schermata Bonus (quella in cui ti trovi tu ora). Comodo, vero?
Per maggiori informazioni
Se qualche passaggio non ti è chiaro o, comunque, vuoi maggiori informazioni su Omio, ti invito a consultare il centro assistenza del servizio, che è accessibile sia da computer che da smartphone e tablet (da mobile puoi accedervi anche premendo sull’icona dell’omino, in basso a destra nell’app di Omio, e selezionando la voce Servizio clienti dalla schermata che si apre).
Nel centro assistenza di Omio puoi trovare una comoda barra di ricerca in cui digitare i tuoi quesiti legati al funzionamento del servizio o, in alternativa, puoi selezionare le varie pagine di assistenza, che sono suddivise in base ai mezzi di trasporto: Treno, Autobus e Aereo.
Se, invece, necessiti di assistenza diretta da parte di un operatore, puoi usufruire del servizio di live chat offerto da Omio collegandoti alla pagina del centro assistenza, premendo sul pulsante Chat collocato in basso a destra, compilando il modulo che ti viene proposto con nome, indirizzo email, lingua, numero di telefono e messaggio da spedire e cliccando sul bottone Inizia chat.
Qualora il servizio di chat non fosse disponibile, puoi inviare un messaggio al supporto di Omio, cliccando sul pulsante Contattaci (oppure visitando direttamente questa pagina) e compilando il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni richieste e la descrizione della problematica o del dubbio da risolvere. Allega, se lo ritieni opportuno, un file che possa testimoniare la problematica che hai riscontrato e premi sul pulsante Invia, per inviare la tua richiesta. Gli operatori di Omio ti risponderanno nel più breve tempo possibile.
In alternativa, puoi anche contattare il supporto italiano di Omio telefonicamente, chiamando lo 06 9480 4274. Il servizio è disponibile i giorni feriali dalle 09:00 alle 22:00 e i giorni festivi dalle 10:00 alle 20:00.
Articolo scritto in collaborazione con Omio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.