Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come velocizzare uTorrent gratis

di

Hai una connessione sufficientemente performante, ma la banda è così intasata che non riesci nemmeno ad aprire la pagina iniziale del mio sito? Chi è che ti ruba tutta quella a tua disposizione? Pensaci bene… bravo, è uTorrent!

Se lo chiudi, potrai navigare in Rete senza problemi, ma i tuoi download resteranno in alto mare. Al contrario, se non non fai ciò non riuscirai a usare Internet. Soluzione a portata di mano? Ridurre il tempo di utilizzo del famoso programma rendendo però più rapidi i tuoi download. Come si fa? Semplice, anzi di più: seguendo le istruzioni sul da farsi contenute in questa mia guida.

Nelle righe successive, infatti, andrò a spiegarti, in modo semplice ma al tempo stesso dettagliato, come velocizzare uTorrent gratis, sia su Windows che su macOS, oltre che su Android. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, qualora necessario, sarai pronto a fornire utili dritte sul da farsi a tutti i tuoi amici interessati all’argomento. Scommettiamo?

Indice

Come velocizzare uTorrent gratis su Windows

Hai un PC con su installato Windows e vorresti capire come velocizzare uTorrent gratis su quest’ultimo? Allora prosegui pure nella lettura: trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito. Ti anticipo già che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato o che sia fuori dalla tua portata, hai la mia parola.

Aprire le porte del router

Pannello di configurazione apertura porte modem TP-Link

La prima mossa che devi compiere per riuscire a velocizzare uTorrent gratis sul tuo computer è aprire le porte del router, in modo che il famoso programma non abbia problemi di “comunicazione” con Internet e possa accogliere correttamente le connessioni in entrata.

Provvedi, dunque, a individuare la porta TCP usata dal software, recandoti nel menu Opzioni situato in alto, cliccando sulla dicitura Impostazioni e selezionando la voce Connessione dalla barra laterale di sinistra, nella finestra che si apre. La porta usata da uTorrent la troverai indicata accanto alla dicitura Porta usata per le connessioni in entrata.

Adesso, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete (es. Chrome), digita l’indirizzo IP del modem nella barra in alto e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Solitamente, l’indirizzo IP del modem corrisponde a 192.168.1.1 oppure a 192.168.0.1. Se inesatto, puoi riuscire ad individuare l’IP corretto consultando il mio tutorial su come trovare l’indirizzo IP del router.

In seguito, se ti viene chiesto di immettere dei dati di login, compila i campi visibili sullo schermo utilizzando le combinazioni admin/admin o admin/password, che sono quelle predefinite per la maggior parte dei router. Qualora le credenziali in questione dovessero rivelarsi non corrette, leggi il mio articolo su come vedere la password del modem, per scoprire come individuare quelle giuste.

Una volta eseguito l’accesso, recati nella sezione del pannello di controllo del modem dedicata alla configurazione del collegamento LAN oppure all’inoltro delle porte, avvia la creazione di un nuovo virtual server o di una nuova regola e imposta come porta pubblica e porta locale oppure come porta iniziale e porta finale quella usata da uTorrent e di cui hai preso nota in precedenza.

Purtroppo non posso essere più preciso in merito alle voci esatte da cercare nel pannello di gestione del modem, poiché ogni apparecchio, in base alla marca e al modello, presenta dei menu differenti. Tuttavia, se la cosa può esserti d’aiuto, puoi consultare le guide che ho provveduto a riportare qui di seguito dedicate in via specifica ai modem di alcuni gestori telefonici e di determinati brand.

Per approfondimenti in merito ai passaggi descritti in questo passo, puoi fare riferimento al mio articolo incentrato proprio su come aprire le porte del router per uTorrent.

Ottimizzare le impostazioni del programma

Configurazione automatica uTorrent Windows

Una volta aperta la porta di uTorrent nelle impostazioni del modem, puoi occuparti di configurare le impostazioni del programma a dovere. Per riuscirci, ti basta sfruttare la funzione di configurazione automatica offerta dal software, la quale rileva le prestazioni della connessione in uso e regola i parametri relativi a upload, download ecc. di conseguenza.

Per cui, verifica in primo luogo che sul computer (e su tutti i dispositivi connessi alla tua rete) non ci siano download o upload in corso (al fine di non alterare i parametri), dopodiché seleziona la voce Configurazione guidata dal menu Opzioni, nella parte in alto a sinistra della finestra di uTorrent.

Nell’ulteriore schermata che si apre, assicurati che risultino spuntate le opzioni Banda, Rete e Mappatura automatica porta, seleziona la località più vicina alla tua, dal menu a tendina che si trova in alto, e premi sul bottone Inizia i test.

Al termine della procedura, vedrai comparire due segni di spunta di colore verde sul lato destro della finestra, indicanti il fatto che i parametri dell’applicazione sono stati regolati in modo ottimale. Premi, dunque, sul pulsante Salva & chiudi, per salvare e applicare i cambiamenti apportati.

Se, al posto dei segni di spunta, ti vengono mostrate una o due “x” rosse, ci sono dei problemi di connessione. Di conseguenza, devi rivedere la configurazione di uTorrent nel tuo modem. Se la “x” ti viene mostrata solo accanto alla dicitura Banda, invece, prova a selezionare un altro server dal menu a tendina per la selezione della località e avvia la configurazione daccapo.

Altri consigli utili

Torrents

Un’altra fondamentale dritta per riuscire a velocizzare uTorrent gratis è quella di cercare di scaricare file Torrent aventi un elevato numero di fonti complete (seeder) e incomplete (peers). Infatti, maggiore è il numero di persone che condividere un file e maggiore risulta la velocità del loro download.

Per trovare file aventi un gran numero di fonti, puoi affidarti a dei motori di ricerca appositi, come nel caso di Zooqle e Torrents, i quali, appunto, consentono di scovare praticamente ogni genere di file su tutti i principali siti Torrent del mondo. Ulteriori motori di ricerca adatti allo scopo li trovi segnalati nella mia rassegna dedicata specificamente all’argomento. Per utilizzarli, potresti dover cambiare i DNS.

Una volta visualizzati i risultati delle ricerche, dovresti trovare i file ordinati in modo automatico: in alto quelli con un maggior numero di fonti e in basso quelli che ne hanno meno. Qualora così non dovesse essere, puoi sfruttare le voci per ordinare i file in base ai seeder o al rating (cioè alla valutazione complessiva del Torrent).

Per prelevare il file Torrent che ti interessa, poi, clicca sul suo nome e scegli se scaricare il relativo file oppure se sfruttare il magnet link, facendo clic sui pulsanti adibiti allo scopo nella pagina che ti viene mostrata.

Altro consiglio che mi sento di darti è quello di usare una VPN, cioè una rete privata virtuale, che ti consenta di condividere file sulla rete BitTorrent e navigare online in anonimo, con anche la possibilità di bypassare blocchi regionali e accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming senza essere tracciato. Ci sono tante soluzioni VPN disponibili, come ad esempio NordVPN (di cui ti ho parlato meglio qui) e Surfshark, che offrono cifratura avanzata, supporto multi-piattaforma (funzionano su PC/Mac, smartphone, tablet e altri device) e contano tantissimi server disseminati in tutto il mondo.

Come velocizzare uTorrent gratis su Mac

Passiamo ora al versante Mac e andiamo a scoprire come velocizzare uTorrent gratis sul sistema operativo di casa Apple: trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno qui di seguito.

Aprire le porte del router

Porta uTorrent Mac

La prima cosa che devi fare per velocizzare i download di uTorrent su macOS è aprire la porta TCP utilizzata dal programma per le connessioni in ingresso, agendo dal pannello delle impostazioni del tuo router.

Per compiere quest’operazione, devi prima individuare il numero di porta corretto nelle impostazioni del programma: avvia, dunque, uTorrent (cliccando sulla relativa icona che trovi nel Launchpad), seleziona la voce Preferenze dal menu uTorrent (in alto a sinistra), recati nella scheda Network presente nella schermata che si è aperta e prendi nota di quanto riportato accanto alla dicitura Porta TCP in ingresso.

Una volta fatto ciò, devi andare ad intervenire sul pannello di gestione del router: per scoprire in che modo riuscirci, fai riferimento alle istruzioni contenute nel capitolo del tutorial dedicato a Windows.

Ottimizzare le impostazioni del programma

Configurazione uTorrent Mac

Dopo aver aperto le porte, puoi passare alla configurazione delle impostazioni del programma. Diversamente dalla versione per Windows, uTorrent per Mac non include una funzione per la configurazione guidata, di conseguenza tutti i vari parametri vanno impostati “manualmente”, grazie all’aiuto di alcuni servizi online. Ad ogni modo non allarmarti, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso.

In primo luogo, assicurati che sulla rete alla quale sei collegato non ci siano download attivi, dopodiché effettua uno speed test della tua connessione, per scoprire i valori di download e di upload della stessa: per riuscirci, recati sul sito SpeedTest.net, clicca sul bottone Impostazioni posto in alto, seleziona l’opzione Kbps in corrispondenza della voce Velocità e clicca sul pulsante Vai.

Dopo aver visualizzato il responso del test, recati sul sito Azureus Calculator, in modo da definire i parametri corretti da configurare in uTorrent sulla base dei valori della tua connessione. Per cui, inserisci nel campo posto accanto alla dicitura kiloByte/second il valore di upload ottenuto in precedenza.

In seguito, clicca sulla voce uTorrent presente nella parte in alto a sinistra della finestra del programma, seleziona la dicitura Preferenze e la scheda Banda nella nuova finestra che si è aperta. Serviti, quindi, dei valori restituiti da Azureus Calculator per compilare i campi su schermo nel seguente modo.

  • Upload – Limita manualmente a > valore kB/s max upload speed di Azureus Calculator.
  • Download 
  • Limita manualmente a
  • > valore kB/s max download speed di Azureus Calculator.

Una volta fatto ciò, togli il segno di spunta (se presente) dalla voce Gestisci automaticamente la banda, spostati nella scheda BitTorrent e compila gli ulteriori campi visibili come indicato qui sotto.

  • Connessioni – Limite globale > valore Maximum number of connections globally di Azureus Calculator.
  • Connessioni – Limite per torrent > valore Maximum number of connections per torrent di Azureus Calculator.
  • Code – Attiva limiti trasferimento > valore Max active torrents di Azureus Calculator.
  • Code – Attiva limiti download > valore Max simultaneous downloads di Azureus Calculator.

Dopo aver definito tutti i vari parametri, per salvare le modifiche apportate, chiudi la finestra di uTorrent: la configurazione impostata verrà immediatamente applicata.

Altri consigli utili

Torrent Project

Come ti ho già detto nel capitolo dedicato a Windows, per velocizzare i download al massimo devi cercare file con il maggior numero di fonti complete e incomplete. Per reperire file Torrent aventi tali caratteristiche, puoi fare sempre affidamento ai motori di ricerca e alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Come velocizzare uTorrent gratis su Android

uTorrent per Android

Essendo uTorrent disponibile anche sotto forma di app per Android, mi sembra doveroso fornire qualche consiglio anche a tal riguardo.

In linea di massima, valgono le medesime regole viste insieme per quanto riguarda la variante del software per computer: aprire le porte nel router (se la connessione usata è quella Wi-Fi), regolare i limiti di upload e download e rivolgersi ai file con il maggior numero di fonti.

Per quel che concerne l’apertura delle porte, prendi nota di quella usata dall’app dalle sua impostazioni. Per cui, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi al drawer e seleziona l’icona di uTorrent.

Successivamente, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e leggi il valore che ti viene mostrato dopo aver premuto sulla dicitura Incoming port.

Provvedi, poi, ad aprire la porta in questione nel pannello di gestione del modem, seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo dedicato a Windows. Per regolare i limiti di velocità, invece, dopo esserti recato nella sezione Impostazioni dell’app, seleziona le voci Limite di download, Limite di upload e Torrent attivi e sposta le relative barre di regolazione per impostare i valori corretti, vale a dire quelli più congeniali alla tua connessione ad Internet, che puoi ricavare attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nel capitolo su Mac.

Come anticipato, anche rivolgersi a file aventi un elevato numero di fonti contribuisce a rendere più veloci i download con uTorrent su Android. Per trovarli, puoi rivolgerti ai motori di ricerca dedicati, seguendo, anche in tal caso, le istruzioni che ti ho fornito nel capitolo su Windows, nella parte iniziale del tutorial.

Per ulteriori approfondimenti, ti invito a fare riferimento alla mia guida incentrata in maniera specifica su come usare uTorrent per Android.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.