Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come non crashare su Fortnite

di

Come dici? Giocare a Fortnite sul tuo PC è diventato un “incubo”? Il titolo non fa altro che andare in crash, costringendoti a continui riavvii e a interrompere sessioni di gioco che fino a quel momento si stavano rivelando particolarmente proficue? Brutta situazione. Scommetto che già stai pensando al peggio: hai il timore che ci sia qualcosa che non va nel tuo fido computer da gaming e stai già valutando l'ipotesi di cambiarne qualche componente, vero?

Fermo lì! Probabilmente non c'è bisogno di arrivare a tanto. Ti assicuro che, in molti casi (e mi auguro sia anche il tuo), questi malfunzionamenti sono dovuti a cause banali; il che significa che è possibile risolvere la situazione in una manciata di minuti e di clic. Come? Leggi questo tutorial su come non crashare su Fortnite e lo scoprirai.

Andremo innanzitutto a vedere come verificare che il computer in uso soddisfi i requisiti minimi per far “girare” Fortnite. Successivamente, ti aiuterò ad accertarti che sul tuo PC e sulla tua console non ci sia qualche problema software. Ti fornirò poi anche un'alternativa per giocare al popolare videogioco di Epic Games senza dover necessariamente disporre di un hardware potente. Trovi spiegato tutto qui sotto: buona lettura e in bocca al lupo!

Indice

Come non crashare su Fortnite: PC

Dato che ti stai chiedendo come non crashare su Fortnite, direi che vale la pena partire dalle questioni relative al PC. In questo contesto, infatti, puoi mettere in atto alcune verifiche e accortezze per cercare di sistemare la situazione.

Verificare requisiti minimi e integrità dei file

Come non far crashare Fortnite requisiti minimi

La prima questione relativa a come non far crashare Fortnite che ti consiglio di prendere in considerazione riguarda la verifica dei requisiti minimi. Questi ultimi, infatti, vengono indicati direttamente da Epic Games e sono di fondamentale importanza se ti stai domandando come non far crashare Fortnite su PC.

Utilizzando un computer che non rispetta i requisiti minimi di Fortnite, infatti, potresti riscontrare numerosi problemi con il framerate del gioco e, inoltre, quest'ultimo potrebbe arrestarsi in modo imprevisto. Prima di procedere con le varie soluzioni del tutorial che stai leggendo, dunque, accertati innanzitutto che le specifiche del tuo computer siano in linea con quelle riportate come minime dagli sviluppatori.

  • Sistema operativo: Windows 10 64-bit versione 1703 o superiore.
  • Scheda video: Intel HD 4000, AMD Radeon Vega 8 o equivalente/superiore.
  • Processore: Intel Core i3-3225 con frequenza 3,3 GHz-
  • Memoria RAM: 8 GB o superiore.

Allora hai controllato che le specifiche del tuo computer siano equivalenti o superiori a queste che ti ho appena mostrato? Come dici? Non hai la più minima idea di come effettuare questa verifica? Non preoccuparti, è un gioco da ragazzi: se hai un PC equipaggiato con Windows 11 o Windows 10, premi la combinazione di tasti Win+R (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows), poi digita msinfo32 nell'unico campo della finestra che compare a schermo e premi il tasto Invio.

Nella finestra che compare a schermo, puoi controllare tutte le specifiche del tuo computer (facendo clic sulle voci Componenti e Risorse Hardware). Per altri dettagli su queste procedure ti rimando al mio tutorial su come vedere le caratteristiche del proprio computer. Se poi vuoi fare tutto in un modo più “guidato”, potrebbe farti piacere seguire quanto indicato nella pagina dedicata a Fortnite del portale Can You Run It. Nel caso in cui il tuo PC non rispetti i requisiti minimi indicati, quel che posso consigliarti di fare è consultare il capitolo del tutorial relativo a come giocare in cloud.

Verifica integrità file Fortnite

Se, invece, il tuo computer rispetta i requisiti minimi ma non riesci comunque a far girare come si deve il gioco, potrebbe farti piacere effettuare una verifica dell'integrità dei file di gioco. Questi ultimi, infatti, potrebbero essersi corrotti, generando problemi vari. Per fortuna, però, il client dell'Epic Games Store, ovvero il negozio digitale che hai utilizzato per installare il videogioco, integra una funzione che ti consente di risolvere la questione.

Per utilizzarla, avvia l'Epic Games Store, spostati nella scheda Libreria e seleziona l'opzione Installato sulla destra. Vedrai in questo modo comparire a schermo il riquadro di Fortnite, insieme alla relativa icona dei tre puntini. Premi, dunque, su quest'ultima e seleziona la voce Gestisci, così da poter premere sulla voce Verifica in alto a destra (relativa al riquadro Verifica i file). Così facendo, partirà la convalida dei file, con il client che eventualmente riscaricherà i file corrotti.

Una volta che il processo sarà terminato (puoi tenere d'occhio l'avanzamento tramite l'icona del download presente in basso a sinistra), potrai fare clic sul riquadro di Fortnite per tentare di avviare di nuovo il gioco. In questo modo, vedrai se il problema era questo o meno (maggiori dettagli qui). In caso di altri problemi, potresti provare a reinstallare Fortnite. Se neanche così si risolve il problema, invece, ti consiglio di proseguire nella lettura del tutorial.

Aggiornare i driver della scheda video

Aggiornare i driver della scheda video NVIDIA

Come dici? Le procedure indicate in precedenza non hanno funzionato ma è solo di recente che Fortnite ha smesso di girare come si deve sul tuo computer? Se prima le cose andavano bene, di mezzo potrebbe esserci la necessità di aggiornare i driver della scheda video. Questi infatti sono di fondamentale importanza per riuscire a mantenere elevate le performance. Lo: potresti pensare che si tratti di un'operazione complicata da svolgere, ma in realtà è ormai tutto estremamente semplice.

I tempi in cui bisognava cercare manualmente i file per le singole schede video sono infatti ormai lontani. Per esempio, se disponi di una GPU NVIDIA, puoi procedere collegandoti al portale ufficiale di NVIDIA App, gestendo i cookie nelle modalità che preferisci (premendo, per esempio, sul pulsante Accetta tutto) e premendo in seguito sulla voce Scarica ora. Ti basterà poi avviare il file ottenuto, seguire la rapida procedura di installazione guidata ed effettuare eventualmente, se lo ritieni utile, il login tramite un account NVIDIA (di solito è concesso procedere anche con un profilo già esistente come quello Google). Se hai dubbi sul da farsi, puoi fugarli consultando quanto indicato nel mio tutorial su come installare la NVIDIA App.

In ogni caso, una volta avviata quest'ultima e raggiunto il relativo menu principale, effettuare l'operazione di tuo interesse è un gioco da ragazzi. Ti basta, infatti, premere sulla voce Driver, che noti in alto a sinistra, attendendo poi che il programma trovi gli eventuali aggiornamenti disponibili e premendo sulla voce SCARICA. Una volta che il download dell'aggiornamento di tuo interesse è terminato, premi in seguito sui pulsanti INSTALLA, e Continua (lasciando impostata l'opzione Installazione rapida), per fare in modo che inizi l'effettiva installazione. Durante quest'ultima, lo schermo potrebbe diventare nero per un breve periodo di tempo: è normale. Per ulteriori dettagli, puoi consultare il mio tutorial specifico relativo a come aggiornare i driver di NVIDIA.

Per il resto, ovviamente non esistono solo schede video NVIDIA in commercio. Ecco allora che potrebbe interessarti dare un'occhiata ad altri programmi utili, che funzionano sempre in modo guidato. Mi riferisco, per esempio, all'utility AMD Radeon Software: Adrenalin Edition e allo strumento Intel DSA. Se hai qualche dubbio sul da farsi, puoi comunque seguire quanto indicato nelle mie guide generali su come aggiornare i driver della scheda video e su quali programmi tornano utili per aggiornare i driver.

Modificare le impostazioni e utilizzare le tecnologie

Migliori impostazioni grafiche Fortnite

Hai effettuato tutte le operazioni indicate in precedenza, compreso l'aggiornamento dei driver della scheda video, ma ancora noti dei cali di prestazioni consistenti, nonostante il tuo computer rispetti i requisiti minimi indicati da Epic Games? Se le cose stanno così, potrebbe esserci “qualcosa che non va” con le impostazioni grafiche di Fortnite. Se queste sono impostate troppo in alto, infatti, il tuo PC potrebbe non riuscire a reggere la richiesta di risorse.

Per dare un'occhiata alla questione, avvia dunque Fortnite, seleziona una delle modalità che ti vengono proposte a schermo (Battle Royale, per fare un esempio), premi poi sull'icona dell'account collocata in alto a destra e seleziona dunque l'icona dell'ingranaggio, in modo da accedere alle Impostazioni. Selezionando dunque la scheda VIDEO, ovvero quella con l'icona del monitor, accederai a un ampio numero di opzioni relative alla grafica di gioco.

Ecco allora che potrebbe interessarti abbassa quest'ultima, impostando un po' tutto su Medio/Basso, così da vedere fino a dove può spingersi il tuo computer. A tal proposito, potrebbe interessarti anche spostare su la voce Mostra FPS, così da visualizzare le prestazioni in tempo reale che il tuo computer sta riuscendo a sostenere. Per maggiori dettagli sulle voci a tua disposizione, puoi dare un'occhiata al mio approfondimento relativo alle migliori impostazioni di Fortnite.

Per il resto, dato che il gaming moderno utilizza molto anche le tecnologie, su tutti il DLSS di NVIDIA, ti consiglio di dare un'occhiata anche di approfondire per bene questo tipo di impostazioni, visto che possono impattare in modo considerevole sulla qualità dell'esperienza di gioco. Ho spiegato un po' tutto quello che puoi sapere nella mia guida su come aumentare gli FPS su Fortnite per PC, ma puoi dare un'occhiata anche alle linee guida ufficiali di Epic Games sulla questione.

Giocare in cloud

Giocare a Fortnite in cloud

Se neanche l'impostazione delle opzioni grafiche al minimo e l'eventuale utilizzo delle tecnologie ha funzionato, il tuo PC potrebbe non essere adatto a far girare Fortnite (o comunque avere problematiche tali da dover essere ripristinato). In questo caso, fino a qualche anno fa ti avrei consigliato di optare per un upgrade della scheda video oppure proprio per un PC da gaming nuovo, ma al giorno d'oggi c'è un'altra possibilità che potrebbe farti maggiormente gola, visto che potrebbe non richiederti esborsi. Mi riferisco all'utilizzo di un servizio di cloud gaming.

Per fartela breve, se disponi di una discreta connessione Internet hai la possibilità di utilizzare il tuo computer già esistente, anche se non rispetta i requisiti minimi, per ricevere il flusso video in tempo reale. In parole povere, il gioco verrà fatto girare su un server remoto, che invierà poi al tuo PC il segnale consentendoti, se la tua connessione a Internet è prestante, di giocare un po' come se nulla fosse. Certo, in condizioni non ottimali possono verificarsi problemi di latenza e di artefatti visivi, ma sono tanti ormai coloro che utilizzano questi servizi con soddisfazione (anche da dispositivi mobili).

Considerando che Fortnite è un gioco spesso disponibile in modo gratuito, seppur a volte limitato, anche per quel che riguarda l'utilizzo in cloud, potrebbe insomma farti gola approfondire le possibilità relative, per esempio, a servizi come Amazon Luna, Xbox Cloud Gaming e NVIDIA GeForce NOW. Il cloud gaming è ormai una realtà consolidata e potresti dunque reputare particolarmente interessante questa nuova strada offerta del settore del gaming, anche se per fugare tutti i dubbi che potresti avere in merito potrebbe interessarti più che altro seguire quanto indicato nel mio tutorial su come giocare a Fortnite su PC senza scaricarlo.

Come non crashare su Fortnite: PS4 e PS5

Se sei solito giocare a Fortnite da console, la questione si fa un po' diversa rispetto a quella indicata per computer. In questo caso, infatti, stai utilizzando un hardware pensato per far girare bene il gioco, dunque non dovresti avere troppi problemi a divertirti con il videogioco di Epic Games, per esempio, da una PlayStation 4 o da una PlayStation 5. Questo a meno che non si verifichino situazioni di un certo tipo, si intende, come quelle indicate di seguito.

Verificare lo stato dei server

Verificare lo stato dei server Fortnite

In ambito console, ma in realtà anche in quello PC, a volte i problemi di instabilità (quali, appunto, gli arresti anomali) possono essere dovuti a malfunzionamenti dei server di Epic Games. In questo caso,, non è possibile mettere in atto accorgimenti e altre soluzioni per risolvere il problema e si è costretti ad attendere pazientemente il ripristino della situazione da parte di Epic stessa (potrebbero essere necessaria fino a qualche ora affinché tutto torni alla normalità).

Per essere certo che i problemi di crash non siano dovuti al tuo hardware o alla tua versione del gioco, collegati dunque al portale Epic Games Public Status. Nella pagina che compare a schermo, facendo clic sulla voce Fortnite posta in alto, potrai controllare lo stato delle funzioni del gioco (Game Services, Login, Item Shop e così via). Potresti inoltre dare un'occhiata alle esperienze LEGO Fortnite e Fortnite Festival. I problemi, se dovuti a Epic Games, continueranno a verificarsi fin quando non sarà mostrata la voce Operational accanto a ognuna delle voci.

Modificare le impostazioni di gioco

Regione matchmaking Fortnite

Al netto della questione relativa ai server, i problemi che riscontri, in alcuni casi, potrebbero avere a che fare anche con i server impostati per il matchmacking. Se lascerai al gioco scegliere automaticamente questi ultimi, in ogni caso, dovresti essere inserito in quelli più “stabili”. Assicurati, dunque, che la funzione di matchmacking sia impostata sul valore Auto. Per fare questo, avvia Fortnite e seleziona una delle modalità di gioco disponibili a schermo, per esempio la Battle Royale, così da accedere alla relativa schermata principale.

A questo punto, premi il tasto Options per richiamare il menu di gioco. Procedi premendo il tasto X sulla voce Impostazioni, nel menu che ti viene mostrato e, poi, premi il tasto R1 per raggiungere la scheda PARTITA. Premi, a questo punto, i tasti delle frecce direzionali per selezionare la voce Regione matchmacking e scegliere l'opzione Auto. Una volta fatto ciò, conferma le modifiche alle impostazioni premendo il pulsante triangolo. Tutto qui!

Reinstallare il gioco

Come reinstallare Fortnite su PS5

Se continui a riscontrare problemi di crash anche dopo aver verificato che non ci sono problemi con i server di Epic Games (su console, il più delle volte, gli arresti improvvisi sono dovuti proprio a questa ragione), puoi provare a eliminare e reinstallare Fortnite (tranquillo i tuoi progressi di gioco rimarranno intatti dal momento che sono salvati su cloud).

Per eliminare Fortnite da PS4, per esempio, accedi al menu principale della console, portati sull'icona del gioco, premi il tasto Options del controller e, poi, seleziona la voce Elimina. Infine, dai conferma premendo X sul pulsante OK.

Una volta che il processo è stato ultimato, accedi al PS Store premendo il tasto X sulla relativa icona (una busta con il logo di PlayStation). Fatto ciò, muoviti verso l'alto, seleziona l'icona della lente d'ingrandimento con il tasto X e, nel campo che ti viene mostrato digita “fortnite”. Seleziona, quindi, l'icona del gioco in questione, premi il tasto X su di essa e, infine, premi sul pulsante Scarica. Al termine del download prova ad avviare Fortnite di nuovo per controllare se i problemi si sono risolti.

Se disponi di una PS5, la procedura è molto simile. Per eliminare il gioco, infatti, ti basta premere il pulsante Options del pad sul riquadro di Fortnite collocato nella schermata principale della console, selezionando poi l'opzione Elimina e seguendo le indicazioni che ti vengono proposte a schermo. Potrai poi invece riscaricare il gioco sempre dal PlayStation Store, raggiungendo l'icona di quest'ultimo dalla schermata principale della console e completando l'operazione nelle classiche modalità. Se hai bisogno di ulteriori dettagli, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida specifica su come scaricare Fortnite su console PlayStation.

Come non crashare su Fortnite: Xbox

Come non crashare su Fortnite Xbox

Se sei solito giocare a Fortnite da una console Xbox Series X/S o da una Xbox One, la situazione è simile a quella indicata per le console di casa PlayStation.

Al netto delle questioni relative alla verifica dei server e delle impostazioni di gioco, se proprio il gioco non vuole saperne di girare per bene sulla tua console Xbox puoilo disinstallare/reinstallare. Per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare quanto indicato nel mio tutorial generale su come installare Fortnite su Xbox.

Come non crashare su Fortnite: Nintendo Switch

Come non crashare su Fortnite Nintendo Switch

Nel caso tu abbia a disposizione Fortnite su Nintendo Switch, la situazione è molto simile a quella indicata nel capitolo relativo alle console PlayStation e in quello relativo alle console Xbox.

Potrebbe dunque interessarti approfondire lo stato dei server e la gestione delle impostazioni di gioco, oltre che eventualmente tentare di disinstallare/reinstallare Fortnite. A tal proposito, potrebbe farti piacere dare un'occhiata alla mia guida generale su come installare Fortnite su Nintendo Switch.

Come non crashare su Fortnite: smartphone e tablet

Come non crashare su Fortnite smartphone e tablet

Giochi a Fortnite su uno smartphone o un tablet? In tal caso puoi mettere in pratica gli stessi identici accorgimenti di cui ti ho parlato nei capitoli per console. Come ultimo tentativo, puoi provare a eliminare il gioco dal tuo dispositivo e, poi, reinstallarlo. Trovi spiegato tutto nel mio tutorial su come scaricare Fortnite su un telefono o un tablet.

Qualora nessuna delle soluzioni appena viste abbia avuto successo, ti consiglio, infine, di consultare la bacheca dei problemi noti di Fortnite. Su quest'ultima, altri giocatori segnalano puntualmente tutti i malfunzionamenti che stanno riscontrando con il gioco in questione e potresti trovare in questo modo una soluzione al tuo problema: ti basta cliccare sui riquadri nella pagina per controllare eventuali soluzioni che sono riportate sotto la voce Workaround.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.