Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pubblicare un eBook

di

Oggigiorno, grazie al Web, gli aspiranti scrittori hanno tantissime possibilità che i loro colleghi di qualche anno fa potevano solamente sognarsi. Infatti, sono lontani i tempi in cui bisognava necessariamente trovare una casa editrice per riuscire ad avere visibilità e finire nelle librerie dei lettori. Ora, infatti, esistono gli eBook, ovvero i libri in formato elettronico, che possono essere messi “in vetrina” sui principali store online potenzialmente senza spendere un centesimo.

In parole povere, passando per l'auto-pubblicazione (“self publishing”, in inglese), essenzialmente chiunque può riuscire a pubblicare un libro digitale. Ovviamente, però, sarà poi il pubblico a decretarne il successo: tieni bene a mente il fatto che la semplice pubblicazione non significa nulla, dato che senza un'adeguata promozione o il giusto passaparola un'opera può rimanere confinata nei meandri degli store digitali per sempre, anche con zero download. Infatti, la concorrenza è più elevata che mai, dato che sono in molti a cercare informazioni su come pubblicare un eBook e caricare i propri lavori online.

In ogni caso, è sicuramente un buon momento per mettersi in gioco e pubblicare un libro in questo modo, anche solamente per hobby. Se vuoi, dunque, seguendo questa guida riuscirai anche tu senza troppi problemi a pubblicare la tua opera su alcuni degli store digitali più popolari, compreso quello di Amazon (Kindle Store). Il tutto a costo zero. Ovviamente, però, avere successo sarà tutt'altra storia e spetterà solo a te riuscirci con le tue abilità personali (e un pizzico di fortuna). Ora però basta chiacchiere e vediamo come procedere. Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per la tua carriera da scrittore!

Indice

Informazioni preliminari

eBook contro libri

Prima di illustrarti come pubblicare un eBook, ritengo possa risultare interessante analizzare per bene i vari modi per poter raggiungere questo obiettivo.

La via più classica consiste nell'affidarsi a una casa editrice: effettuare questa scelta può comportare diversi vantaggi. Innanzitutto, se effettui bene la tua scelta e dall'altra parte sono pronti ad accoglierti a braccia aperte, sarai seguito da professionisti che potranno aiutarti in modo personalizzato.

Non si tratta solamente di migliorare la qualità della tua opera, ma la casa editrice si occuperà per te anche della pubblicazione ed eventualmente della promozione del tuo eBook. Inoltre, se il tuo libro verrà accettato da una casa editrice di un certo livello, otterrai anche una valutazione in merito al tuo lavoro: ciò ti farà comprendere il tuo talento e gli aspetti da migliorare.

Insomma, ci tenevo a effettuare questa precisazione: nonostante le tantissime possibilità offerte oggigiorno dal mondo del Web, i motivi per scegliere di affidarsi a una casa editrice ci sono ancora e sono molteplici. In ogni caso, la scelta è tua. Inoltre, chiaramente ogni casa editrice fa storia a sé, quindi non posso per ovvi motivi entrare maggiormente nel dettaglio. Se decidi di percorrere questa strada, cerca di effettuare una scelta ben ponderata: purtroppo le proposte “fuffa” là fuori non mancano.

Per il resto, in questo tutorial mi soffermerò sulle principali possibilità in termini di auto-pubblicazione. Come già accennato prima, infatti, è possibile pubblicarsi “da soli” affidandosi ad alcune realtà importanti, che gestiscono poi il rilascio dell'eBook. Generalmente, i servizi che consentono di effettuare quest'operazione trattengono poi una percentuale sui guadagni derivanti dal libro, ma non c'è alcun costo d'ingresso e, solitamente, per raggiungere i principali store digitali con la propria opera viene semplicemente richiesto di seguire alcune linee guida standard in termini di qualità di impaginazione, o poco altro.

eBook Revisione

La possibilità data dal self-publishing è sicuramente molto interessante, ma ha, ovviamente, anche dei contro. Ad esempio, non avere una revisione “seria”, ma semplicemente dei controlli sulla qualità dell'impaginazione potrebbe potenzialmente portarti a pubblicare delle opere imperfette. Ricordati, inoltre, che ciò che finisce sul mondo del Web difficilmente viene rimosso del tutto.

Insomma, effettuare l'auto-pubblicazione di un libro è potenzialmente facile, ma ti invito a pensarci bene prima di procedere. Ovviamente, sto dando per scontato che tu abbia a disposizione un libro già finito e controllato più volte nel suo contenuto. Se così non fosse, o comunque per effettuare un check aggiuntivo (che non fa mai male!) puoi seguire il mio tutorial su come creare un eBook.

Ciò detto, al bando le ciance: se hai scelto di percorrere la strada dell'auto-pubblicazione, non ti resta che proseguire con la lettura della guida e scoprire come portare la tua opera su alcuni dei principali store online.

Come pubblicare un eBook

Dopo averti indicato le principali possibilità a tua disposizione, direi che è arrivato il momento di scendere nel dettaglio della procedura, indicandoti come pubblicare il tuo eBook e vendere il tuo eBook in alcuni dei principali store digitali, come quelli di Amazon, Apple e Google. Nel caso te lo stessi chiedendo, è possibile raggiungere l'obiettivo in modo totalmente gratuito. Di seguito puoi trovare tutte le indicazioni del caso.

Come pubblicare un eBook su Amazon

Amazon KDP

Se ti stai chiedendo come inserire un eBook su Amazon, prima scelta per moltissimi di coloro che cercano di pubblicare un libro digitale, sei nella guida giusta. Si possono caricare eBook su Amazon tramite Kindle Direct Publishing (KDP): una piattaforma Amazon che garantisce i diritti di autore e consente di pubblicare sul Kindle Store senza tariffe di pubblicazione, con disponibilità dell'eBook in tutto il mondo.

Ci sono delle commissioni da pagare, ma solo in caso di vendita del libro. Tali commissioni cambiano in base al piano royalty, ossia la percentuale di guadagno sul prezzo di vendita, e sugli eBook possono essere del 35% e del 70% per le opere con diritti d'autore. Maggiori info qui.

Per procedere alla pubblicazione di un eBook su Amazon, se non hai un account Amazon, la prima cosa che devi fare è creare un account: puoi farlo direttamente sulla piattaforma KDP. Innanzitutto, visita questa pagina del sito Amazon e clicca su Registrati su KDP, dunque compila il modulo che si apre con i dati personali richiesti indicando il tuo nome, una email e una password sicura di almeno 6 caratteri (da inserire anche nel campo Verifica password), dunque premi su Crea il tuo account KDP per dare il via alla creazione dell'account, il quale sarà utilizzabile anche come account Amazon tradizionale.

Inserisci il codice captcha visualizzato a schermo e premi su Continua, dunque inserisci il codice di conferma che hai ricevuto via email e pigia su Verifica. Ora, digita il tuo numero di telefono, scrivi il prefisso nel campo Paese (+39 per l'Italia) e fai clic su Aggiungi numero di cellulare. Fatto ciò, inserisci il codice di conferma che hai ricevuto via SMS nell'apposito campo e concludi la procedura di creazione dell'account cliccando su Creare un account Amazon.

Se sei già in possesso di un account Amazon, premi semplicemente Accedi nella pagina principale di KDP ed effettua l'autenticazione con le tue credenziali Amazon.

Una volta che sei dentro il tuo account nella piattaforma KDP, premi sul pulsante Accetto per accettare i termini di utilizzo della piattaforma e poi clicca sulla voce Il mio account presente nel box Per pubblicare un libro. Fatto ciò, devi completare le informazioni sull'account.

Potrebbe esserti richiesto l'inserimento di un altro codice di conferma ricevuto via SMS. Apri il menu a tendina posizionato accanto alla voce Paese e seleziona il tuo Paese di residenza, dunque utilizza il campo Nome completo per inserire il tuo nome e cognome oppure il nome della tua casa editrice, se ne hai una.

A questo punto indica i dati sulla tua residenza compilando i campi Indirizzo riga 1, Città, Stato/Provincia/Regione, CAP e Telefono. Passa ora alla sezione ricezione dei pagamenti e compila i campi Dove si trova la tua banca, Tipo di account (Conto corrente oppure Libretto di risparmio), Codice IBAN, Codice BIC, Tipo di attività (Persona fisica oppure Società), Data di nascita, nome e indirizzo del titolare del conto. Terminata la compilazione, fai clic sul pulsante Salva posizionato in basso.

Modulo Pagamenti Amazon KDP

Premi, ora, su Completa il questionario fiscale, dopodiché pigia su Salva e continua e indica i tuoi dati fiscali nel modulo apertosi. Adesso, fai clic su Continua, quindi su Conferma e poi su Salva e visualizza altro.

Se hai la firma elettronica, compila il campo Firma (digitare nome e cognome) con il tuo nome e cognome, dunque premi su Invia modulo. Il modulo verrà inviato automaticamente ad Amazon. Se invece non hai una firma elettronica, elimina il segno di spunta alla voce Acconsento a utilizzare la firma elettronica per le informazioni fornite come da modulo IRS W-8BEN e clicca su Invia modulo.

In quest'ultimo caso, è necessario stampare, firmare e inviare il modulo ad Amazon tramite posta. Clicca, quindi, su Stampa, firmalo e spediscilo all'indirizzo “Amazon, Attn: Tax Operations — P.O. Box 80683 — Seattle, WA, 98108-0683, U.S.A”. Una volta inviato o stampato il modulo, non ti resta che cliccare su Esci dal questionario per completare il tutto.

Arrivato a questo punto, puoi caricare il tuo primo libro sulla piattaforma. Per farlo, clicca sulla voce Libreria posizionata nel menu in alto, poi premi il pulsante + Crea e, all'interno del box eBook Kindle, pigia su Crea eBook. Ora, nella schermata Dettagli eBook Kindle visualizzata, indica la lingua del libro, compila il campo Titolo del libro con un titolo e poi il campo Sottotitolo.

Crea eBook Kindle

Sotto le voci Collana e Numero edizioni, puoi compilare facoltativamente i campi Nome collana, Numero della collana e Numero edizione. Utilizza il box Autore per indicare i dati dell'autore digitando nome e cognome, dopodiché indica la presenza di eventuali collaboratori scegliendo un ruolo tra Autore, Redattore, Prefazione, Traduttore, Fotografo, Narratore e così via, dunque inserisci nome e cognome di ciascun collaboratore.

Compila il campo Descrizione con una descrizione del libro fino a 4.000 caratteri da visualizzare nella sezione dei dettagli sul sito di Amazon, dopodiché apponi la spunta alla voce Possiedo i diritti di copyright e i diritti di pubblicazione necessari se hai i diritti d'autore, altrimenti seleziona la voce Questa è un'opera di dominio pubblico per continuare.

Utilizza la sezione Destinatari principali per indicare se nel libro vi sono immagini o linguaggio sessualmente espliciti e poi imposta, se lo ritieni necessario, un'età minima e un'età massima compilando i campi Minimo e Massimo vicino alla voce Età di lettura.

Fatto ciò, clicca su Amazon.com e seleziona un mercato principale (es. Amazon.it per l'Italia), dunque clicca su Scegli categorie e seleziona una categoria per il tuo libro (es. Biografia, Sport, Horror e così via). Compila i campi nel box Parole chiave digitando fino a 7 parole chiave descrittive del libro negli appositi campi.

Parole chiave Amazon KDP

A questo punto, se vuoi già pubblicare il tuo eBook, apponi la spunta alla voce Sono pronto a pubblicare il libro; in caso contrario, premi su Rendi il mio eBook Kindle disponibile per la prenotazione, se preferisci attivare la prenotazione fino a 90 giorni prima della pubblicazione. Se attivi le prenotazioni, devi anche compilare il campo Imposta data di rilascio con una data di pubblicazione. Continua premendo sul pulsante Salva e continua.

Ora, puoi caricare il contenuto del libro: per farlo, fai clic su Carica manoscritto e carica il contenuto del tuo libro in un formato a scelta tra DOC, DOCX, HTML, MOBI, ePub, RTF, TXT, PDF o KPF. Ti consiglio poi di apporre la spunta facoltativa alla voce Aggiungi la tecnologia DRM per prevenire gli accessi non autorizzati o la copia dei file di contenuti originali. Apponi la spunta accanto alla voce Carica una copertina di cui disponi, poi clicca su Sfoglia e carica la copertina per il libro in formato JPG o TIFF.

In alternativa, puoi spuntare la voce Utilizza creazione copertina per creare da zero la copertina del libro, dunque cliccare su Avvia creazione copertina e Avvia lo strumento di anteprima per creare e visualizzare l'anteprima della copertina; una volta terminato, premi su Salva e continua. Spostati, ora, nella sezione Contenuto generato dall'IA, indicando se il libro è stato realizzato con intelligenza artificiale tramite le voci e No, quindi premi su Salva e continua.

Decidi se abilitare o meno KDP Select, ossia il programma per aumentare i guadagni grazie alle pagine lette dagli utenti che prendono in prestito il tuo libro: se decidi di attivarlo, indica i territori per i quali hai i diritti di distribuzione dell'opera e seleziona un piano Royalty (35% o 70%) nella sezione Royalty e prezzi. Maggiori info qui.

Utilizza il menu sotto la voce Mercato principale per selezionare il mercato principale di vendita (es. Amazon.it), poi inserisci il prezzo dell'eBook nel campo Prezzo di listino.

Seleziona il servizio Prestito libro (già preselezionata con il piano royalty del 70%) se vuoi consentire agli utenti di prendere in prestito il libro. Per concludere la procedura di pubblicazione del libro, fai clic sul pulsante Pubblica il tuo eBook Kindle e la tua opera diventerà finalmente disponibile all'acquisto entro 72 ore.

Per il resto, per qualsiasi dubbio in merito a questa possibilità, puoi fare riferimento ai miei tutorial su come pubblicare un libro su Amazon Italia e su come pubblicare su Amazon, in cui sono sceso ulteriormente nel dettaglio. Inoltre, potrebbe interessarti consultare anche la mia guida su come sapere quante copie ha venduto un libro su Amazon, in cui ho illustrato anche come utilizzare alcune funzioni della Dashboard di Amazon Kindle Direct Publishing.

Come pubblicare un eBook su Apple Books

Apple Books

Se sei alla ricerca di informazioni su come pubblicare un eBook gratis per quel che concerne Apple Books, ovvero il negozio digitale ufficiale di Apple, devi sapere che anche la mela permette di farlo gratis, ma tratterrà il 30% delle royalty generate in caso di vendita.

Per procedere con Apple, innanzitutto hai bisogno di un account Apple, da utilizzare con il servizio iTunes Connect. Puoi creare un account da questa pagina, compilando il modulo sui tuoi dati personali, verificando il tuo numero di telefono tramite un codice di conferma e premendo su Continua.

Una volta dentro al tuo account, da questa pagina fai clic sulla voce Pagamento e spedizione, quindi clicca su Aggiungi un metodo di pagamento e poi compila il modulo con i dati sul metodo di pagamento richiesti, scegliendo tra Carta di credito o debito, PayPal o Addebito telefonico.

A questo punto, visita questa pagina di iTunes Connect e inserisci le credenziali del tuo account Apple per creare un account iTunes Connect. A questo punto, seleziona la voce Books dal menu a tendina con scritto Select e clicca su Continua. Apponi la spunta alla voce sui termini di servizio, scegli il tipo di editore tra Singolo e Organizzazione e poi clicca su Agree e su Continue. Accedi alla tua casella email e clicca sul link di verifica in essa contenuto.

Effettua nuovamente l'accesso usando le tue credenziali, apponi la spunta alla voce sui termini di servizio e premi su Accetto. Ora, se lo desideri, puoi cliccare sulla dicitura “contatto, bancarie e fiscali”, dunque premere su Aggiungi soggetto giuridico, per inserire tutte le informazioni fiscali di cui hai bisogno per la tua attività di vendita.

Completata anche questa operazione, puoi iniziare a pubblicare libri: per farlo, vai a questo link e clicca su Sign in to iTunes Connect e su Continue, dunque fai clic su Submit a New Book, attendi qualche secondo che vengano riconosciute le informazioni del tuo account e premi su Continue.

A questo punto, segui le indicazioni mostrate a schermo per effettuare il caricamento degli ebook: utilizza i campi visualizzati per caricare rispettivamente l'eBook dal tuo computer (per la creazione del tuo manoscritto in regola, trovi maggiori info qui) e una copertina, quindi premi su Continue.

Procedi inserendo titolo e descrizione, poi categoria, lingua e altre informazioni che ritieni necessarie, tramite gli appositi moduli, dopodiché clicca nuovamente su Continue. Compila infine l'ultimo modulo con i dettagli di pubblicazione e premi il pulsante per la pubblicazione al fine di completare la procedura.

Per ulteriori approfondimenti relativi alla piattaforma di eBook di Apple, i formati supportati (ePub, PDF, documento di testo e così via) e le royalty, consulta invece questa pagina.

Come pubblicare un eBook su Google Play Libri

Google Play Libri

Come dici? Vorresti vedere il tuo libro pubblicato sul Play Store di Google, nella sezione dedicata agli eBook apposita (Google Play Libri)? Nessun problema, ti spiego subito la situazione.

In questo caso, bisogna passare per il Centro Partner di Google Play Libri, creare un account e gestire la pubblicazione del proprio libro. In ogni caso, non sempre le registrazioni sono aperte a tutti, quindi non posso entrare ulteriormente nel dettaglio della procedura.

Per procedere, clicca su Inizia, effettua l'accesso al tuo account Google se non è già stato effettuato e seleziona il tipo di editore (se crei un libro per la prima volta autonomamente, clicca su Autoeditore).

Inserisci nome dell'editore, Paese, eventuale sito Web e se lo desideri il tuo numero di telefono, dunque clicca su Avanti. Fai clic su Non sono un robot e poi clicca su Accetto, per creare il tuo profilo partner.

A questo punto, puoi creare un profilo di pagamento, collegare un conto bancario e inserire i tuoi dati fiscali tramite le apposite voci, oppure passare direttamente a caricare un libro premendo su Aggiungi il tuo primo libro.

Nella procedura di aggiunta del libro, seleziona la voce Vendi eBook su Google Play nell'apposito menu a tendina, poi seleziona Ricevi un ID libro Google (GGKEY) nel campo Seleziona un ID libro (oppure l'altra voce se possiedi un identificatore ISBN o EAN) e clicca su Salva e continua.

Ora, compila il modulo sui dati principali del tuo libro (titolo, descrizione, lingua e così via), dopodiché premi su Salva e continua. Digita il nome di un genere nell'apposito campo e premi ancora su Salva e continua (cliccando su + Aggiungi un genere puoi anche inserire altri generi).

Compila, se necessario, il modulo sui collaboratori apertosi, poi premi ancora su Salva e continua, dunque scegli se aggiungere o meno una serie di libri e premi ancora su Continua. Nella scheda Impostazioni, indica se applicare la crittografia DRM, un limite di anteprima, un limite di copia/incolla e altre impostazioni avanzate, poi premi ancora su Salva e continua.

Carica il manoscritto cliccando su Carica un file e su Sfoglia, poi pigia su Chiudi e su Continua. Inserisci ora il prezzo del libro nel campo , premi su Salva e continua, esamina il riepilogo visualizzato per constatare che sia tutto a posto e premi su Pubblica, per pubblicare il libro.

In linea generale, comunque, come si legge sul sito ufficiale, Google Play Libri offre una ripartizione delle entrate al 70% sulle vendite di eBook nella maggior parte dei Paesi supportati da Google Play Libri, ma solo per i partner che hanno accettato i Termini di servizio (TdS) aggiornati del 2019; altrimenti è del 52%.

Per approfondire la questione, leggi il mio tutorial su come pubblicare un libro gratis. Per il resto, non posso che farti nuovamente un grosso in bocca al lupo per la tua carriera da scrittore!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.