Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vendere eBook

di

Sei uno scrittore, un formatore, un professionista o magari un appassionato che ha creato un contenuto utile, interessante, magari aziendale o motivazionale, e ora ti stai chiedendo come vendere eBook. Tranquillo, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegherò in modo semplice e diretto tutto ciò che ti serve per iniziare a guadagnare dai tuoi scritti, anche se parti da zero e non hai un budget da investire.

Che tu abbia già il tuo file pronto o debba ancora pubblicare un eBook vedremo insieme quali piattaforme puoi usare e quali strumenti ti permettono di automatizzare vendite e promozione, spendendo il meno possibile. L’obiettivo è chiaro: aiutarti a trasformare i tuoi contenuti in una fonte di guadagno concreta, senza perderti in tecnicismi o procedure complicate.

Ora non ti resta che metterti comodo e seguire passo passo quello che ti mostrerò. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per il tuo progetto affinché il tuo eBook trovi i lettori che merita.

Indice

Informazioni preliminari

Vendere eBook

Un eBook, o libro elettronico, come probabilmente già sai, è un file digitale che contiene un testo leggibile su dispositivi come tablet, smartphone, eReader e computer.

I formati più usati sono: ePub, perfetto per adattarsi a diversi schermi, PDF, comodo ma statico e Mobi, utilizzato in passato da Amazon Kindle ma ora in fase di declino in favore dell’ePub. Quindi quando decidi di creare un eBook, è importante scegliere il formato giusto in base alla piattaforma su cui vuoi distribuirlo.

Il modo tradizionale per pubblicare un libro è affidarsi a una casa editrice. Questo approccio ha i suoi vantaggi: editing professionale, distribuzione nelle librerie e supporto nella promozione. Tuttavia, se preferisci mantenere il pieno controllo sul tuo contenuto e guadagnare di più su ogni copia venduta, puoi optare per il self-publishing, che significa che ti occupi in autonomia (o quasi) della pubblicazione del tuo eBook, dalla scrittura fino alla vendita.

Oltre a scrivere il contenuto, però, dovrai occuparti anche della parte grafica. Questo include l’impaginazione, la copertina e la creazione del file in formato digitale adatto alla lettura. Per farlo puoi usare software gratuiti o a pagamento. Se vuoi una guida passo passo per farlo nel modo giusto, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato a come creare un eBook.

Poi probabilmente ti stai facendo un sacco di domande che riguardano l’aspetto legale. Prima di tutto, ti starai chiedendo se è obbligatorio avere un codice ISBN. Non sempre: se vuoi vendere l’eBook su piattaforme come Amazon, l’ISBN non è richiesto, mentre potrebbe esserlo per altri store o per la distribuzione ufficiale nelle librerie. Inoltre un’altra domanda che probabilmente ti sei posto è se puoi vendere eBook senza partita IVA. In questo caso la risposta è sì, in certi casi. Se vendi occasionalmente e non superi determinate soglie di guadagno, puoi farlo come autore privato, ma è sempre bene informarsi con un commercialista perché la normativa fiscale può variare.

Come vendere un eBook online

Ora, se ti stai chiedendo come vendere un eBook online, sappi che non è complicato come potresti pensare. Una volta che hai il tuo eBook pronto, il passo successivo è capire dove e come metterlo in vendita in modo efficace. In questa sezione ti mostrerò le principali piattaforme che ti permettono farlo. Non ti servono competenze tecniche particolari, solo un po’ di tempo e la voglia di iniziare.

Come vendere eBook su Amazon

KDP

Se vuoi sapere come vendere eBook su Amazon, ti comunico che Amazon mette a disposizione uno strumento chiamato Kindle Direct Publishing (KDP), che ti permette di pubblicare e vendere i tuoi libri in formato digitale in modo semplice e veloce, senza dover passare da una casa editrice. È una delle piattaforme più usate per il self-publishing, ideale se vuoi gestire tutto ciò che concerne la pubblicazione di eBook (ma anche la pubblicazione di libri cartacei) in autonomia.

Dopo aver creato il tuo account su KDP, potrai caricare il tuo eBook, inserire le informazioni principali (titolo, autore, descrizione ecc.) e scegliere quanto farlo pagare. A questo punto, Amazon ti chiederà anche di selezionare una delle due opzioni di guadagno (royalty): 35% o 70%. L’opzione del 70% è disponibile solo a determinate condizioni. Per esempio, devi stabilire un prezzo di copertina conforme ai limiti imposti da Amazon e assicurarti che il tuo eBook venga venduto a un prezzo inferiore di almeno il 20% rispetto all’eventuale versione cartacea. Inoltre, per ottenere la percentuale più alta di royalty, il libro deve essere disponibile per l’acquisto in tutti i Paesi dove detieni i diritti di vendita. Se non rispetti questi requisiti, Amazon applicherà automaticamente la royalty del 35%. Maggiori info qui.

Fatte queste precisazioni, il primo passo per pubblicare il tuo eBook su Amazon è quello di creare un account KDP. Per farlo, collegati al sito ufficiale di Kindle Direct Publishing e premi sul tasto Registrati su KDP. A seguire compila il modulo digitando nome e cognome, indirizzo e-mail e due volte la password e premi sul tasto Crea il tuo account KDP.

Se sei già in possesso di un account Amazon, è sufficiente cliccare sul pulsante Accedi digitare le tue credenziali, e accettare Termini e condizioni del servizio.

È possibile, a questo punto, che la piattaforma ti richieda informazioni aggiuntive per poter pubblicare libri e guadagnare sulla piattaforma. In questo caso premi su il mio account, digita i codici di verifica che ti vengono inviati, compila il modulo con le informazioni richieste e poi premi su Salva e Continua. A seguire aggiungi e/o modifica le informazioni relative ai dettagli account, alla ricezione dei pagamenti e le informazioni fiscali e per finire premi sul tasto Salva.

Dopo la corretta compilazione del tuo profilo KDP puoi procedere alla pubblicazione del primo eBook sulla piattaforma. Per procedere, premi sul tasto Crea. Ora seleziona Cosa desideri creare: in questo caso l’opzione giusta è Crea eBook.

A questo punto, dovrai specificare tutte le informazioni relative alla tua opera. Prima di tutto seleziona la lingua, poi Titolo del libro ed eventuale Sottotitolo.

Inoltre puoi creare una collana cliccando su Aggiungi Collana, nel caso in cui questo eBook sia solo il primo di una serie. Puoi anche selezionare l’edizione (è un campo facoltativo), e poi inserire l’Autore ed eventuali Collaboratori.

Poi vai avanti: inserisci una descrizione, dichia se detieni i diritti di copyright, indica i destinatari principali con eventuali limitazioni di età, scegli il mercato, seleziona massimo tre categorie ed eventuali parole chiave attraverso le quali gli utenti di Amazon potranno trovare il tuo libro. Infine puoi premere su Salva come bozza e continuare in un secondo momento, oppure premere su Salva e Continua.

A questo punto, puoi caricare il contenuto. Prima di tutto premi su Carica manoscritto e inserisci il testo del libro in formato compatibile (tra cui DOC, DOCX, PDF, ePub, HTML). Trovi la lista completa a questo link. Puoi anche scegliere se abilitare o meno la tecnologia RDM (utile per prevenire la distribuzione non autorizzata del libro). Dopodiché, passa alla copertina. Puoi selezionare Carica una copertina di cui disponi e poi cliccare su Sfoglia e caricare un file JPG o TIFF. Oppure seleziona Utilizza creazione copertina per creare la copertina del libro e comincia il percorso guidato di generazione di una copertina.

L’ultima parte è quella relativa ai prezzi. Qui puoi scegliere se iscrivere o meno la tua opera a KDP Select, che ti permette di guadagnare in base alle pagine lette dagli utenti, nonché specificare quale piano royalty fa per te, se 35% o 70%, come ti ho spiegato in precedenza, e indicare il Prezzo a cui vendere l’eBook. Per concludere, premi su Pubblica il tuo eBook e attendi l’ok di Amazon per la pubblicazione, che generalmente arriva entro 72 ore.

Per approfondimenti, puoi consultare il mio tutorial su come pubblicare un libro su Amazon Italia. E dopo la pubblicazione, quando cominci a vendere, potrebbe esserti utile la mia guida su come sapere quante copie ha venduto un libro su Amazon.

Come vendere eBook su Shopify

Digital Downloads Shopify

Se ti stai chiedendo come vendere eBook su Shopify, probabilmente sai già, o hai sentito dire, che Shopify è una delle migliori piattaforme e-commerce oggi disponibili per chi vuole vendere prodotti, anche digitali, come appunto gli eBook, in modo semplice e professionale.

Shopify, infatti, è una piattaforma online che ti permette di creare un negozio online tutto tuo, senza bisogno di conoscere linguaggi di programmazione o avere competenze tecniche avanzate. È pensata per chi vuole vendere online in modo veloce e intuitivo, sia che si tratti di prodotti fisici che digitali. Qui puoi creare un sito Web completo, scegliere un tema grafico già pronto, aggiungere i tuoi prodotti e iniziare a vendere in pochissimo tempo.

Vendere eBook su Shopify può avere diversi vantaggi. Prima di tutto, puoi offrire un’esperienza d’acquisto professionale e sicura ai tuoi clienti: una volta completato il pagamento, il sistema invia automaticamente il file dell’eBook all’acquirente, senza che tu debba fare nulla manualmente.

In più, hai il pieno controllo sulle vendite: puoi scegliere il prezzo dei tuoi eBook, applicare sconti, creare pagine promozionali, raccogliere indirizzi email per il marketing e monitorare tutte le statistiche di vendita.

Devo dirti che Shopify non è gratuito, ma ha diversi piani a partire da 19 euro al mese per il Basic, che include già tutto ciò che serve per iniziare a vendere eBook. Però, se ti iscrivi da questa pagina puoi provare la piattaforma gratis per 3 giorni e poi continuare per solo 1 euro al mese per 3 mesi. Maggiori informazioni qui.

Quindi se vuoi vendere i tuoi eBook sul tuo ecommerce, puio crearlo con Shopify. La prima cosa da fare è collegarti a questa pagina e premere su Inizia la prova gratuita e comincia la configurazione personalizzata come ti spiego nel mio tutorial su creare un e-commerce con Shopify.

Nel caso specifico della vendita di eBook, clicca sulla voce Prodotti che si trova nel pannello di controllo del sito, poi seleziona Crea prodotto, deseleziona l’opzione Questo è un prodotto fisico e premi sul tasto Salva.

L’altro passaggio indispensabile per vendere eBook su Shopify è scaricare l’app di Shopify Digital Downloads. Puoi farlo collegandoti questo link e poi cliccando su Installa. Dopo l’installazione, puoi caricare il primo eBook da vendere cliccando su Digital Downloads sulla sinistra, poi su Add file e caricare il file. Potrai anche stabilire se il prodotto digitale, dopo l’acquisto, potrà essere inviato automaticamente o manualmente. In alternativa puoi anche dotarti di app simili di terze parti: trovi una lista di possibilità su questa pagina.

Per maggiori informazioni sui meccanismi di vendita di questa piattaforma puoi leggere la mia guida approfondita su come vendere su Shopify in cui parlo anche di come commercializzare prodotti digitali.

Altri modi per vendere un eBook su Internet

ebook

Oltre alle piattaforme che ti ho appena illustrato, ci sono altri modi per vendere un eBook su Internet, ovvero siti che vale la pena considerare. Solo avendo una panoramica completa potrai scegliere la tua soluzione, quella che ti soddisfa al 100%.

  • Apple Books — la piattaforma di Apple dedicata alla lettura e alla vendita di eBook, accessibile da dispositivi come iPhone, iPad e Mac. Qui è possibile vendere eBook gratuitamente perché non ci sono costi di iscrizione o abbonamenti. Apple trattiene una commissione del 30% su ogni vendita, lasciando all’autore il 70% dei ricavi.
  • Feiyr — piattaforma di self-publishing che consente di vendere eBook in oltre 165 store digitali, contemporaneamente, tra cui Amazon Kindle ed Apple Books. Offre un servizio completo: dalla conversione del file in formato ePub alla distribuzione internazionale, mantenendo tutti i diritti sull’opera e dando all’autore il pieno controllo su prezzo e contenuti. I costi sono trasparenti: 9,90 euro una tantum per l’attivazione dell’account e il caricamento dell’eBook, più 3,82 euro per la pubblicazione (codice ISBN escluso) . Non ci sono spese mensili o annuali. Per ogni vendita, si riceve l’80% del ricavato netto, mentre Feiyr trattiene il 20%.
  • Blurb — piattaforma di self-publishing che permette di creare, pubblicare e vendere eBook e libri stampati in modo semplice e professionale. Offre strumenti gratuiti per impaginare, ma è possibile anche caricare direttamente un PDF già pronto. Una volta completato il progetto, ci sono più opzioni per la vendita: pubblicare eBook nella libreria online di Blurb, dove si gestisce in autonomia il prezzo e si ottiene il 100% del profitto, oppure distribuire l’eBook su Amazon o tramite Ingram, raggiungendo oltre 40.000 librerie online e fisiche in 195 paesi. In questi casi, le commissioni sono più alte, ma la visibilità è molto più ampia. La piattaforma non richiede costi di iscrizione o abbonamenti: si paga solo per la stampa o la distribuzione del libro.
  • Wix — piattaforma versatile che consente di creare un sito professionale e vendere eBook direttamente dal proprio negozio online. Grazie alla funzione Wix Stores, è possibile creare un e-commerce e caricare file digitali come PDF o ePub, impostare il prezzo e permettere ai clienti di scaricare l’eBook dopo l’acquisto. Per iniziare a vendere, è necessario sottoscrivere un abbonamento, con prezzi a partire da circa 22 euro al mese, che includono funzionalità e-commerce complete, come l’elaborazione dei pagamenti, la gestione dell’inventario e l’accesso a strumenti di marketing.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.