Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare password INPS

di

Hai bisogno di accedere ai servizi online dell’INPS, ti sei collegato al sito ufficiale dell’ente, hai selezionato l’opzione per accedere ma, al momento di effettuare il login, ti sei accorto di non ricordare la password associata al tuo account. Purtroppo, tutti i tuoi tentativi di recuperarla non hanno dato l’esito sperato e, per questo, ti stai chiedendo se posso aiutarti nella risoluzione del problema. Certo che sì!

Prima di tutto non andare nel panico e poi concedimi alcuni minuti del tuo tempo per poterti così spiegare come recuperare la password INPS, fornendoti le opportune indicazioni per ottenere una nuova chiave d’accesso. Oltre alla procedura dettagliata per ripristinare la password associata al tuo codice SPID, quello che è diventato il principale sistema per accedere ai servizi online dell’INPS, trovi anche le istruzioni per recuperare la chiave d’accesso associata al vecchio PIN rilasciato dall’ente di previdenza sociale.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci troppo e passiamo all’azione! Mettiti comodo, per poterti immergere nella lettura dei prossimi paragrafi. Recuperare la tua password INPS non è mai stato così facile! Vediamo insieme come fare e… buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

SPID

Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti, per filo e per segno, come recuperare la password INPS, è necessario fare una doverosa premessa sulle modalità d’accesso per i servizi online dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Devi sapere che dal 1° ottobre 2020 il PIN INPS necessario per l’accesso ai servizi online non viene più rilasciato ed è stato sostituito dalle credenziali SPID, un sistema di identificazione unico che offre ai cittadini e alle imprese la possibilità di accedere a determinati servizi della Pubblica Amministrazione (e non solo) usando le medesime credenziali.

Gli utenti che hanno ottenuto il PIN dell’INPS prima di ottobre 2020 non lo possono comunque usare più. Esso è riservato solo a coloro che non risiedono in Italia: approfondisco l’argomento nel paragrafo dedicato proprio al recupero del PIN.

Come richiedere il recupero della password SPIN INPS

Hai da sempre usato il tuo codice SPID per fare accesso al sito INPS, ma adesso proprio non ricordi quali sono le tue credenziali. Cosa fare, allora, per recuperare la password SPID dell’INPS? Nei prossimi paragrafi, trovi proprio quello che stavi cercando: le indicazioni giuste per poter ritornare a navigare serenamente sul sito.

Come recuperare password SPID dal sito INPS

Come recuperare la password di PosteID

Il primo modo per recuperare la password SPID è sicuramente quello più rapido.

Non devi far altro che recarti sul sito dell’INPS e selezionare la voce Accedi, in alto a destra. Dopodiché, scegli SPID tra le varie opzioni e premi sul pulsante Entra con SPID. A questo punto, scegli il tuo Identity Provider, quello che ti ha fornito le credenziali SPID (per esempio Aruba, InfoCert, Intesa, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte, TIM o Lepida) e prosegui come ti spiego adesso. Ti assicuro che il recupero della password non varia da un Identity Provider a un altro.

Mettiamo il caso che tu possegga lo SPID di Poste Italiane. Non devi far altro, dopo aver cliccato su Entra con SPID e su PosteID, di selezionare la domanda Hai dimenticato il nome utente o la password?

A questo punto, si apre la pagina del Recupero delle credenziali di base. Non devi far altro che mettere un segno di spunta accanto all’opzione Voglio effettuare il reset della password e fare clic sul pulsante Prosegui.

Come fare il reset della password PosteID

A questo punto, ti viene mostrato il modo più semplice per ottenere la nuova password SPID. Nel caso di Poste Italiane, ti viene offerta la possibilità di chiamare il numero 06.4526.3893 dal cellulare a cui hai associato PosteID. Non ci sono tempi di attesa perché non devi parlare con un operatore: devi seguire la voce e premere i tasti per il ripristino della password.

Dopo pochi secondi, ricevi un’email all’indirizzo di posta elettronica associato a PosteID: apri l’email e premi sul link che trovi al suo interno; in questo modo, puoi registrare una nuova password. Ti consiglio di approfondire l’argomento, leggendo il mio articolo su come recuperare lo SPID Poste Italiane.

Come recuperare password SPID INPS dal sito dell’Identity Provider

Come accedere a PosteID

Per entrare nel sito INPS utilizzi il tuo codice SPID, ma non ricordi la password associata a quest’ultimo? In tal caso, è necessario avviare la procedura di ripristino della password sul sito ufficiale dell’ente certificatore (Identity Provider) che ti ha fornito le credenziali SPID.

A prescindere da quale Identity Provider tu abbia scelto per ottenere il codice SPID, devi sapere che la procedura per recuperare la password, anche in questo caso, è davvero rapida: tutto quello che devi fare è accedere al sito ufficiale dell’ente certificatore, premere sul pulsante per accedere e scegliere l’opzione per recuperare la password smarrita.

Facciamo un esempio pratico, prendendo sempre come riferimento PosteID. Per recuperare la password associata alla tua identità digitale ottenuta con Poste Italiane, collegati al sito ufficiale del servizio, individua il box Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID? e seleziona la domanda Hai dimenticato il nome utente o la password?.

Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Voglio effettuare il reset della password, premi sul pulsante Prosegui e segui la stessa procedura che ti ho indicato nel paragrafo precedente chiamando il numero 06.4526.3893.

Come recuperare le credenziali SPID Aruba

Molto semplici anche le procedure di altri Identity Provider, che non si discostano molto fra di loro. Prendiamo in considerazione anche Aruba: per recuperare la password SPID, non devi far altro che andare nella sezione dedicata e selezionare la voce Password dimenticata.

A questo punto, inserisci il nome utente nell’apposito spazio e scegli dove ricevere il codice di verifica, apponendo un segno di spunta accanto a una delle seguenti voci: Tramite email associata al mio SPID o Tramite SMS su cellulare associato al mio SPID.

Fai clic, infine, sul pulsante Prosegui per completare l’operazione e ricevere una password provvisoria, da modificare al tuo prossimo accesso su Aruba. Clicca qui per maggiori dettagli o leggi il mio tutorial su come cambiare la password SPID.

Come recuperare PIN INPS

Come recuperare il PIN INPS

La procedura su come recuperare la password PIN del sito INPS può essere seguita solo ed esclusivamente dai cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano; tutti gli altri, ai sensi dell’art. 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020, devono farvi accesso tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Recupero password PIN INPS

Come ripristinare il PIN per accedere al sito dell'INPS

Se necessiti del PIN, soddisfacendo i parametri dell’INPS, allora puoi seguire questo procedimento. Recati sul sito INPS e premi sulla voce Accedi, in alto a destra. Vai, adesso, alla sezione PIN e fai clic sulla domanda Hai smarrito il tuo PIN?

A questo punto, inserisci il tuo codice fiscale, il numero di cellulare, l’indirizzo email o l’indirizzo PEC; digita, poi, il codice di controllo nell’apposito spazio; dopodiché, clicca sul pulsante Avanti.

Ricevi, ora, un’email contenente le indicazioni per il ripristino del PIN: clicca sul link che trovi al suo interno. Si apre così una nuova schermata in cui inserire il tuo codice fiscale e il codice di 8 cifre posto sempre all’interno dell’email. Premi, infine, sul bottone Conferma.

Adesso, ricevi un SMS contenente i primi 8 caratteri del nuovo PIN INPS e successivamente gli altri 8 inviati tramite email. Recati nuovamente sul sito INPS e premi, in alto a destra, sul pulsante Accedi; vai sulla scheda PIN e inserisci il codice fiscale, il codice di 16 cifre e fai clic sul pulsante Accedi. Ti viene così richiesto di creare un nuovo PIN di 8 cifre.

Modificare PIN INPS

Come modificare il PIN del sito INPS

Se, invece, la tua intenzione è quella di modificare il PIN INPS, collegati al sito INPS, fai clic sul pulsante Accedi, in alto a destra, vai alla sezione PIN e inserisci il tuo codice fiscale e l’attuale PIN nei campi appositi. Premi, infine, sul pulsante Accedi.

Adesso, vai alla sezione dei PIN online e scorri in basso fino a quando non trovi l’opzione Modifica il tuo PIN: cliccaci sopra e premi sul pulsante Avanti. Annota, a questo punto, il nuovo PIN visualizzato a schermo e premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Nella schermata Procedura di modifica del PIN, inserisci il vecchio e il nuovo PIN nei campi Vecchio PIN e Nuovo PIN. Infine, clicca sul pulsante Avanti per concludere la procedura.

Come recuperare password INPS Mobile

Come recuperare la password del sito INPS da app INSP Mobile

Se sei giunto fin qui significa che hai bisogno di sapere come recuperare la password INPS Mobile, l’app dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale disponibile per Android (anche per store alternativi) e iOS/iPadOS.

Le procedure non si discostano quasi per nulla da quelle che ti ho illustrato nei paragrafi precedenti; è differente solo la parte iniziale.

Dopo aver scaricato l’app, fai tap sull’icona INPS Mobile e pigia sull’icona dell’omino grigio in alto a destra. A questo punto, vieni indirizzato nella pagina d’accesso: premi sull’opzione Entra con SPID, scegli il tuo Identity Provider e cerca la voce Ho dimenticato nome utente o password. Una volta fatto questo, il procedimento è pressoché identico a quello che ti ho spiegato in precedenza.

Non è invece possibile recuperare il PIN INPS dall’app.

Assistenza INPS

Come contattare l'assistenza INPS

Qualora avessi problemi con la password d’accesso del sito INPS o per questioni di altra natura, INPS mette a disposizione diversi canali.

  • Contact Center Multicanale — il supporto per i servizi online raggiungibile attraverso il numero gratuito 803.164 da telefono fisso e il numero 06.164.164 da cellulare, a pagamento a seconda della tariffa dei vari gestori. Puoi chiamare entrambi i numeri dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 20:00 mentre il sabato dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
  • INPS Risponde — un servizio che permette di scrivere direttamente a un tecnico INPS per la soluzione di un problema.
  • Email PEC — puoi anche decidere di scrivere un’email a INPS per richiedere precise delucidazioni.
  • Assistente virtuale — sul sito INPS, è disponibile questo supporto premendo sull’icona dell’INPS in basso a destra. Poi, non devi far altro che acconsentire al trattamento dei dati personali, formulare la tua richiesta e premere Invio.

Se non dovessi risolvere il tuo problema, ti consiglio di prenotare direttamente un appuntamento in sede, come ti ho spiegato in quest’altra mia guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.