Come ripristinare il programma Google Play Services
Rimettendo in ordine la tua stanza, hai trovato un tablet Android che non utilizzavi ormai da tempo: immediatamente, hai pensato di “riciclarlo” per leggere, di tanto in tanto, qualche buon libro. Il problema è che, dopo averlo resettato e aver effettuato nuovamente la configurazione iniziale, hai cominciato a ricevere dei fastidiosi e continui messaggi d’errore relativi alla chiusura forzata di Google Play Services: purtroppo, non hai la più pallida idea di come porre rimedio a questo imprevisto e stai già pensando di abbandonare l’idea di usare nuovamente il dispositivo appena ritrovato.
Come dici? Ho proprio indovinato? Perfetto! Devi sapere che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come ripristinare il programma Google Play Services intervenendo su vari aspetti dello stesso: nel concreto, avrò cura di spiegarti come ripristinare l’app eliminando i dati “temporanei” della stessa, reimpostando l’account Google o, ancora, cancellando e installando subito dopo gli aggiornamenti applicati.
Non preoccuparti se non sei molto ferrato con la tecnologia, non ne hai motivo: le tecniche che mi accingo a mostrarti sono di semplice applicazione e, nella maggior parte dei casi, non richiedono operazioni complicate e rischiose sul sistema. Dunque, senza aspettare un attimo in più, ritaglia qualche minuto di tempo per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti su questo tema: sono sicuro che, seguendo pedissequamente i consigli illustrati di seguito, riuscirai a risolvere brillantemente il problema che ti si è posto. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Informazioni preliminari
Prima ancora di agire e spiegarti come fare, nel concreto, a ripristinare Google Play Services, lascia che ti dia qualche informazione in più sul motivo per cui questo componente è presente in Android.
Devi sapere che, inizialmente, le applicazioni di Google (come Maps, Gmail, Google Play e così via) venivano aggiornate soltanto quando era l’intero sistema operativo Android a ricevere un update: per questo motivo, risultava davvero molto complicato applicare anche un’unica correzione senza andare a toccare l’intera piattaforma operativa del device.
Grazie al “pacchetto” Google Play Services, tale situazione non si verifica più: quest’app, successivamente diventata parte integrante di Android, si occupa infatti di gestire gli aggiornamenti delle funzionalità per le app e per i servizi Google che, precedentemente, erano strettamente collegati agli update del sistema operativo. Inoltre, Google Play Services include numerose funzionalità per la gestione degli accessi ai servizi Google e delle impostazioni sulla privacy, per le politiche di installazione e aggiornamento delle app da Google Play e, non di meno, per la localizzazione con basso consumo energetico.
In alcuni casi, specie sui dispositivi un po’ più “datati”, può capitare che Google Play Services inizi a comportarsi in modo anomalo, generando problemi come la continua chiusura forzata dell’app: in genere, è sufficiente attendere un aggiornamento correttivo per ottenere la risoluzione spontanea del problema.
Se ciò non dovesse avvenire in modo automatico, però, puoi applicare delle semplici procedure per tentare di ripristinare il corretto funzionamento di Google Play Services, eliminando i dati potenzialmente corrotti oppure installando nuovamente gli aggiornamenti rilasciati, così come andrò a mostrarti nei capitoli successivi di questa guida.
Come ripristinare il programma Google Play Services
Se gli errori di Google Play Services continuano a impedirti di usare al meglio Android, puoi utilizzare diversi accorgimenti per tentare di ripristinarne il corretto funzionamento. Le procedure da poter mettere in pratica, a tal proposito, sono davvero tante! Di seguito mi accingo a segnalarti quelle che, a mio parere, sono le più semplici e soprattutto efficaci: eliminare la cache e i dati usati dall’app, reimpostare l’account Google e aggiornare “manualmente” Google Play Services.
Eliminare la cache e i dati
In alcuni casi, il cattivo funzionamento di Google Play Services è dovuto alla presenza di dati danneggiati specifici dell’app stessa e/o dell’intero framework dei servizi Google: pertanto, può essere sufficiente eliminare queste informazioni per riportare la situazione alla normalità.
Farlo è davvero semplicissimo: per prima cosa, accedi alle Impostazioni di Android toccando l’icona a forma di ingranaggio collocata nel drawer del dispositivo, recati nella sezione App e notifiche e pigia sulla voce Mostra tutte le app presente in basso. Su Android 7.x e precedenti, devi, invece, recarti in Impostazioni > App.
Giunto nella schermata successiva, tocca il pulsante (⋮) collocato in alto a destra e premi sulla voce Mostra app sistema/Mostra sistema che compare nel menu visualizzato a schermo, per includere nell’elenco anche le app “protette” di Android. Fatto ciò, individua la voce Google Play Services nella lista proposta, fai tap sulla voce Spazio di archiviazione e premi sul bottone Cancella cache collocato nella schermata proposta. Se disponibile, ripeti l’operazione con il pulsante Cancella spazio di archiviazione/Cancella dati.
In seguito, pigia per due volte sul tasto Back di Android (o sulla freccia collocata in alto a sinistra) per tornare alla lista delle app installate, sfiora, questa volta, la voce Google Services Framework, fai tap sul pulsante Disattiva e conferma la volontà di procedere pigiando sulla voce Disattiva app. Successivamente, tocca la voce Spazio di archiviazione, premi sui pulsanti Cancella spazio di archiviazione/Cancella dati e OK e ripeti l’operazione sul pulsante Cancella cache.
Quando hai finito, riavvia completamente Android, riportati nella schermata di gestione delle app di sistema così come ti ho mostrato poc’anzi, pigia sulla voce relativa a Google Services Framework e poi sul bottone Attiva per abilitarla nuovamente. Per concludere, effettua un secondo riavvio del sistema e verifica che i problemi con Google Play Services siano stati risolti.
Reimpostare l’account Google
Se la soluzione utilizzata in precedenza non dovesse sortire l’effetto desiderato, puoi tentare di riportare alla normalità il funzionamento di Google Play Services andando a eliminare l’account Google già configurato su Android, per poi aggiungerlo nuovamente subito dopo: può capitare, infatti, che alcuni problemi collegati all’errato funzionamento dell’app possano dipendere da un profilo utente danneggiato per cause non meglio specificate.
Nota: eliminando l’account Gmail da Android, saranno inoltre rimossi dal dispositivo eventuali dati abbinati al servizio quali email, calendari, contatti, file salvati su Drive e così via. Questi, però, resteranno comunque salvati sul cloud e torneranno disponibili non appena aggiungerai nuovamente il profilo al device Android. Tieni inoltre ben presente che, per effettuare quest’ultima operazione, devi necessariamente ricordare la password di Google associata all’account: se l’hai dimenticata, ti consiglio di recuperarla quanto prima seguendo le istruzioni che ti ho indicato nel mio tutorial dedicato.
Tutto chiaro? OK, procediamo. Per prima cosa, apri le Impostazioni di Android e recati nella sezione Account: giunto nell’apposita schermata, fai tap sull’account Google associato al dispositivo e premi sul bottone Rimuovi account collocato in basso; se non lo trovi, prova a sfiorare il bottone (⋮) collocato in alto a destra e seleziona la voce Rimuovi account dal menu proposto. Per concludere, rispondi affermativamente alla schermata d’avviso proposta in seguito e, completata l’operazione, riavvia Android.
A riavvio completato, puoi nuovamente aggiungere l’account Gmail precedentemente eliminato: per farlo, recati in Impostazioni > Account, sfiora il pulsante Aggiungi account, seleziona la voce Google tra le opzioni proposte e segui le istruzioni a schermo per procedere con l’associazione del profilo, indicando, quando richiesto, l’email e la password d’accesso e le opzioni di sincronizzazione desiderate. Se hai bisogno di aiuto aggiuntivo riguardo le procedure di rimozione e aggiunta dell’account Google, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come eliminare account Google Android e su come associare un telefono Android a Google (valida anche per i tablet).
Aggiornare Google Play Services
Non sei riuscito a risolvere il tuo problema utilizzando i metodi suggeriti poc’anzi? Allora la situazione potrebbe essere più complessa del previsto e potresti aver bisogno di ripristinare il programma Google Play Services aggiornando la relativa app installata su Android. In questo modo, laddove il problema fosse dovuto a un update non andato a buon fine, avresti la possibilità di riportare la situazione alla normalità effettuando un’installazione “fresca” del servizio.
Come ti ho già detto in precedenza, Google Play Services è una componente fondamentale del sistema operativo Google, pertanto non puoi disinstallarlo come faresti di consueto: ciò che devi fare, in questo caso, è rimuovere manualmente gli aggiornamenti applicati (senza però cancellare completamente l’app), per poi installarli nuovamente dal Google Play Store.
Farlo non è affatto difficile: tanto per iniziare, recati nelle Impostazioni di Android toccando l’apposita icona collocata nel drawer del dispositivo, accedi alla sezione App e notifiche (o App) e, se necessario, pigia sul pulsante Mostra tutte le app per visualizzare la lista completa dei software installati. A questo punto, identifica la voce Google Play Services, fai tap sulla stessa e sfiora il bottone (⋮) collocato in alto a sinistra: seleziona la voce Disinstalla aggiornamenti dal menu che compare e acconsenti a procedere attraverso il successivo messaggio d’avviso.
A procedura terminata, riavvia Android e, quando il sistema operativo è pronto, avvia il Google Play Store; tramite la barra superiore, cerca l’app Google Play Services (oppure pigia su questo link se stai leggendo questa guida dal dispositivo Android interessato): ora non devi far altro che pigiare sul pulsante Aggiorna, attendere che gli aggiornamenti vengano applicati al sistema e, a procedura completata, riavviare nuovamente Android per verificare che il problema sia finalmente stato risolto.
Se non dovessi riuscire ad aggiornare Google Play Services con il metodo illustrato poc’anzi, potresti provare a farlo utilizzando una procedura alternativa: in tal caso, però, dovresti ottenere i permessi di root sul dispositivo (procedura che, ti ricordo, potrebbe invalidarne la garanzia) e procedere all’aggiornamento utilizzando un’APK di terze parti. Se vuoi ulteriori informazioni in merito, ti invito a consultare l’apposita sezione del mio approfondimento dedicato.
Infine, se neanche l’aggiornamento dovesse risolvere il tuo problema, come opzione estrema potresti provare a disinstallare l’app: ciò, tuttavia, potrebbe provocare l’instabilità delle app Google e di tutte le componenti dipendenti da esse. Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere attentamente il mio tutorial su come disinstallare Google Play Services.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.