Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare iPhone bloccato

di

È vero, il tuo iPhone non è più l’ultimo lanciato sul mercato e ormai comincia ad arrancare a ogni rilascio delle nuove versioni di iOS, ma questo non giustifica assolutamente che di tanto in tanto si blocchi risultando, dunque, praticamente inutilizzabile. La colpa, “vecchiaia” a parte, è probabilmente da ricercare in processi non meglio specificati che talvolta vengono mal gestiti o, ancora, in un eccessivo uso della memoria. Per tua fortuna sei però capitato su questo mio tutorial dedicato a come sbloccare iPhone bloccato e se vuoi posso fornirti qualche utile dritta al riguardo.

Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero provvederò infatti ad indicarti, per filo e per segno, come ricominciare a usare senza problemi il tuo “melafonino” al verificarsi di una situazione quale quella in oggetto. Ci son diverse procedure che puoi provare a mettere in pratica, in tutti i casi non dovrai fare nulla di particolarmente complesso, hai la mia parola.

Come dici? Non sono quelle di cui sopra le ragioni che hanno mandato il blocco il tuo cellulare della “mela morsicata” bensì l’aver digitato troppe volte e in maniera errata il codice di sblocco sul dispositivo. Nessun problema, posso indicarti come procedere anche in tal caso. Stesso discorso vale qualora il tuo iDevice sia rimasto fermo sulla schermata con il logo della mela e risulti, dunque, inutilizzabile. Insomma, alla fine, vedrai, avrai un quadro piuttosto completo della situazione. Buona lettura e… buon “lavoro”!

Indice

Forzare il riavvio dell’iPhone

Come spegnere iPhone

Se il tuo problema è che l’iPhone che possiedi è rimasto “letteralmente” paralizzato su una data schermata oppure non sembra più rispondere ai comandi e vorresti, dunque, spegnerlo e riaccenderlo per cercare di far fronte alla cosa ma neppure per questo pare esserci verso, puoi provare a sistemare le cose effettuando il riavvio forzato del dispositivo. Mi chiedi in che modo? Te lo spiego subito.

Tutto ciò che devi far non è altro che tenere premuti per una decina di secondi circa il tasto Power del dispositivo (che a seconda del modello di iPhone può trovarsi in cima oppure sul lato destro) e il tasto Home (quello collocato al centro sotto lo schermo) contemporaneamente finché il display non diventa nero. Se stai usando un iPhone 77 Plus,, anziché il tasto Home devi usare il tasto Volume (-), quindi devi tenere premuti i tasti Power e Volume (-) fino a quando il telefono non si riavvia ed compare il logo della mela sullo schermo.

Se stai usando un iPhone 8, un iPhone 8 Plus o un iPhone X e successivi, la procedura che devi seguire è diversa da quella appena vista insieme: devi infatti pigiare e rilasciare rapidamente il tasto Volume (+), premere e rilasciare velocemente il tasto Volume (-) e tenere premuto il tasto laterale che si trova sulla destra fin quando non si spegne il display e anche il tal caso compare il logo della mela sullo schermo del telefono.

Successivamente, a prescinde dal modello di iPhone in tuo possesso, rilascia i tasti e attendi che venga effettuato il caricamento da zero del sistema operativo iOS. Digita, dunque, il codice di sblocco del dispositivo (se abilitato) e l’eventuale PIN della SIM in esso inserita, dopodiché se tutto è andato per il verso giusto e se non ci son altre problematiche dovresti finalmente essere in grado utilizzare normalmente il tuo “melafonino”.

Come puoi notare tu stesso, il procedimento da mettere in pratica è abbastanza semplice. Ad ogni modo, se ritieni di aver bisogno di ulteriori dettagli o comunque se, riavvio del dispositivo forzato a parte, vuoi scoprire quali sono gli altri sistemi disponibili per poter riavviare l’iPhone puoi leggere il mio tutorial dedicato, per l’appunto, a come riavviare iPhone.

Liberare la memoria

Come liberare la RAM su iPhone

Sebbene l’iPhone sia perfettamente in grado di gestire la RAM permettendo agli utenti di aprire più e più app in contemporanea senza doverle chiudere di volta in volta e senza andare incontro a problemi, in alcuni casi, specie quando il dispositivo in uso non è esattamente nuovo di zecca, la cosa può comunque causare qualche problema creando blocchi e rallentamenti vari. Per far fronte a una situazione del genere può, dunque, essere di grande aiuto andare a libare la memoria “manualmente”. Come si fa? Scopriamolo subito.

Tanto per cominciar prendi il tuo iPhone e sbloccarlo per accedere alla Home Screen, dopodiché premi e continua a tenere pigiato il tasto Power (che a seconda del modello di iPhone può trovarsi in cima oppure sul lato destro) sino a quando non visualizzi sul display la levetta scorri per spegnere.

Rilascia quindi il tasto Power, dopodiché premi e continua a tenere premuto il tasto Home per qualche istante. Facendo in questo modo verrai rimandato alla Home Screen e la RAM dell’iPhone verrà subito liberata.

Se poi quello che stai usando è un iPhone X, il procedimento da mettere in pratica risulta leggermente differente rispetto a quanto visto insieme poc’anzi a causa dell’assenza del tasto Home sul dispositivo e della conseguente riassegnazione delle funzioni dei tasti fisici disponibili. Per cui, quello che devi fare in tal caso, è recarti nella sezione Impostazioni di iOS, selezionare GeneraliAccessibilità, poi AssistiveTouch e portare su ON il relativo interruttore annesso alla schermata successiva.

Adesso, recati nuovamente nella schermata di Generali, tappa su Spegni, pigia sull’icona di AssisteTouch comparsa su schermo (il pallino chiaro con il cerchio più scuro attorno) e premi e premi tieni premuto il pulsante Home sul display per qualche istante. Suasivamente verrai dimandato alla Home Screen del “melafonino” e la memoria dell’iPhone verrà svuotata, proprio come visto poc’anzi per i precedenti modelli dello smartphone Apple.

Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo su come librare la RAM su iPhone tramite cui ho provveduto a parlarti della questione in modo ancora più approfondito.

Riabilitare l’iPhone

Il tuo problema è che hai digitato per più volte di fila il codice di sblocco del “melafonino” e adesso sullo schermo dello stesso compare il messaggio “iPhone disabilitato” e vorresti capire in che modo risolvere? No problem. Come anticipato in apertura del post, posso esserti d’aiuto anche in tal caso.

Leggi, dunque, le istruzioni che trovi qui sotto e scoprirai subito come sbloccare il tuo iPhone bloccato. Ti anticipo già che puoi intervenire direttamente da iOS oppure da macOS e Windows.

Da iOS

iPhone bloccato

Per sbloccare iPhone bloccato sulla schermata indicante che il dispositivo risulta essere disabilitato, puoi in primo luogo intervenire direttamente da iOS, a patto che sia aggiornato alla versione 15.2 o successive, che sia connesso ad Internet e che tu abbia memoria di ID Apple e password usati per configurare il “melafonino”.

In tal caso, dunque, quando ti viene “propinata” la schermata di blocco dell’iPhone, digita il tuo codice di sblocco fino a quando non vedi comparire il messaggio che ti invita a riprovare in un secondo momento, ripeti questo passaggio sino a quando non visualizzi l’opzione Inizializza iPhone nell’angolo inferiore dello schermo e sfiora la dicitura in questione per due volte consecutive.

A questo punto, inserisci la password dell’ID Apple per effettuare il logout dal tuo account e fai ancora tap sulla voce Inizializza iPhone. Al riavvio del dispositivo, segui le istruzioni visualizzate sul display per configurarlo da capo, ripristinare i dati e le impostazioni da un backup e impostare un nuovo codice, come ti ho spiegato dettagliatamente nel mio post su come configurare iPhone.

Da Windows/macOS

Screenshot di iTunes su Mac

Da computer, invece, puoi riuscire a sbloccare iPhone bloccato servendoti di iTunes, se stai usando Windows (se non hai ancora scaricato il software puoi farlo seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come scaricare iTunes) oppure un Mac con macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti (dove iTunes risulta preinstallato).

Se, invece, stai usando un Mac aggiornato a macOS 10.15 Catalina o versioni successive, iTunes è stato ritirato e, dunque, e devi agire direttamente dal Finder.

Sia in un caso che nell’altro, per procedere, collega l’iPhone al computer tramite l’apposito cavetto Lightning, attendi che il dispositivo venga riconosciuto e che iTunes o il Finder si avviino automaticamente (se non accade provvedi tu), dopodiché aspetta qualche istante affinché che la procedura di sincronizzazione dell’iDevice venga portata a termine.

In seguito, clicca sull’icona raffigurante un iPhone che sta in alto sulla sinistra nella finestra del programma e poi pigia sul bottone Ripristina iPhone che si trova a destra nella scheda Riepilogo. Accetta quindi le condizioni di utilizzo di iOS facendo clic prima sul pulsante per procedere con il ripristino e poi sui bottoni Successivo e su Accetto.

A questo punto, verrà avviato il download dell’ultima versione di iOS disponibile per il tuo “melafonino” e a procedura completata comparirà un messaggio che ti avviserà del fatto che l’iPhone è stato riportato allo stato di fabbrica. Fatta anche questa, dovrai decidere, selezionando la relativa opzione sullo schermo dello smartphone, se configurare il tuo iDevice come nuovo oppure se ripristinare i tuoi dati, le app e le impostazioni da un eventuale backup eseguito in precedenza.

Ti segnalo poi che oltre che che così come ti ho appena indicato, puoi sbloccare il tuo iPhone bloccato in seguito all’eccessivo numero di tentativi di immissione del codice sbagliato mettendo in pratica una procedura alternativa, quella che prevede l’uso di Trova il mio iPhone. Se la cosa ti interessa, puoi leggere la mia guida su come sbloccare iPhone bloccato da Trova il mio iPhone per saperne di più.

Nota: Se dopo aver collegato il tuo iPhone al computer nella finestra di iTunes o del Finder vedi comparire un avviso tramite il quale ti viene chiesto di digitare un codice, prova a effettuare la procedura in questione su un altro computer oppure passa allo step successivo.

Uscire dalla schermata di avvio

iPhone DFU

Hai acceso il tuo “melafonino” ed è rimasto fermo sulla schermata con il logo della mela e non hai la benché minima idea di come sbloccare l’Phone ormai bloccato? Beh, lo credo bene. A meno di non usare il già menzionato iTunes non riuscirai nel tuo intento. Vediamo, dunque, in che modo procedere.

prendi il tuo iPhone, collegalo al computer tramite il cavo Lighting e attendi che iTunes si avvii (se non hai un Mac e se non hai già provveduto a installarlo puoi leggere le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente per scoprire come fare). Mentre l’iPhone è collegato, fallo entrare in modalità di recupero procedendo così come indicato qui di seguito a seconda del modello.

  • Tutti gli iPhone fino al 6s e 6s Plus – Premi in simultanea il tasto Power ed il tasto Home per qualche istante.
  • iPhone 7 o 7 Plus – Tieni premuti contemporaneamente il tasto Power e il tasto Volume – (Simbolo meno) e continua a tenerli pigiati per qualche istante.
  • iPhone 8, 8 Plus e iPhone X – Premi e rilascia rapidamente il tasto Volume + (simbolo più), dopodiché premi e rilascia rapidamente il tasto Volume – (simbolo meno) e tieni premuto premuto il tasto laterale per qualche istante.

Una volta effettuati i passaggi di cui sopra, sullo schermo del “melafonino” vedrai quindi comparire il logo di iTunes e quello di un cavetto su sfondo nero. Sul desktop del computer visualizzerai, invece, un avviso di iTunes indicate il fatto che si è verificato un problema con il dispositivo per cui occorre aggiornare o ripristinare quest’ultimo. Scegli Aggiorna per provare a re installare iOS senza cancellare i dati oppure Ripristina. per riportare il dispositivo allo stato di fabbrica (sempre scaricando l’uliva versione di iOS disponibile).

Se pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni, puoi leggere il mio articolo su come mettere iPhone in DFU tramite il quale ho provveduto a parlarti anche dei passaggi di cui sopra.

Programma per sbloccare iPhone bloccato

dr.fone

Il tuo iPhone si avvia continuamente in modalità di recupero (quella che mostra il logo di iTunes al centro dello schermo) o mostra una schermata nera fissa? In tal caso, potresti provare a sbloccare la situazione (e il dispositivo) usando un programma adatto allo scopo, ad esempio Wondershare dr.fone.

Wondershare dr.fone è una soluzione all-in-one per gestire a 360 gradi i dati presenti su iPhone e altri modelli di smartphone, effettuandone delle copie di backup, ripristinandoli e recuperandoli in caso di cancellazione. Ma non solo: tra le sue tante funzioni, ce n’è anche una dedicata al ripristino di iOS, che permette di ripristinare il corretto funzionamento del sistema operativo in caso di schermo nero, schermo bianco o avvio ripetuto in modalità di recupero.

Il programma è disponibile sia per Windows che per macOS ed è composto da vari moduli: quello Repair, destinato per l’appunto al ripristino dei dispositivi iOS, presenta costi a partire da 59,95$/anno. Viene, tuttavia, offerta la possibilità di scaricarne una versione di prova gratuita che consente di testarne l’efficacia a costo zero (senza, però, poter effettuare il ripristino completo dell’iPhone).

Per scaricare il modulo Repair di dr.fone, collegati dunque al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download now, presente al centro della pagina. Verrà così scaricata la versione del software più adatta al sistema operativo installato sul tuo computer.

A download completato, se usi Windows, avvia il file .exe che hai appena ottenuto e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante e poi su Install. Aspetta, quindi, che vengano scaricati e installati tutti i componenti necessari al funzionamento del programma e clicca sul pulsante Start Now, per concludere il setup.

Installazione dr.fone su Windows

Per installare il programma su Mac, invece, apri il file .dmg ottenuto, clicca sul pulsante Accetto (nella finestra che si apre) e trascina l’icona di dr.fone nella cartella Applicazioni di macOS. Al primo avvio, dovrai poi confermare l’esecuzione del software, rispondendo Apri all’avviso che verrà visualizzato sullo schermo.

Installazione dr.fone su Mac

Ora, per procedere con il ripristino di iOS, devi collegare l’iPhone al computer, usando il cavo Lightning fornito in dotazione. Affinché il telefono venga riconosciuto correttamente dal computer, però, devi installare preventivamente iTunes e associare l’iPhone a quest’ultimo.

iTunes è installato “di serie” su tutti i Mac ed è disponibile come download gratuito per Windows: se tu non hai ancora provveduto a installarlo, scopri come procedere leggendo il mio tutorial dedicato al tema. Per associare l’iPhone al programma, invece, collega lo smartphone al computer, usando l’apposito cavo, rispondi in maniera affermativa agli avvisi che compaiono sul computer e sul “melafonino” e digita il codice di sblocco su quest’ultimo.

A questo punto, non ti resta che chiudere iTunes, avviare dr.fone e cliccare sul pulsante Ripara, presente nel menu principale del programma.

Nella finestra che si apre, premi dunque sul pulsante Avvia, quindi su OK, poi nuovamente su Avvia e segui le istruzioni a schermo per mettere l’iPhone in modalità DFU. Se la procedura non va a buon fine, puoi mettere l’iPhone in modalità di recupero, cliccando sulla voce Se il tuo dispositivo non riesce ad attivare Modalità DFU, fai clic qui per entrare nella Modalità di Recupero, in basso a sinistra, e seguendo le indicazioni su schermo.

Ripristino iOS dr.fone

Una volta attivata la modalità DFU o la modalità di recupero sull’iPhone, assicurati che dr.fone abbia rilevato correttamente il modello di “melafonino” in tuo possesso e, in caso di necessità, utilizza i menu a tendina su schermo per modificarlo e specificare la versione di iOS da scaricare. Fatto ciò, premi sul pulsante Download e attendi pazientemente che venga scaricata da Internet la versione del sistema operativo selezionata.

Download iOS in dr.fone

Arrivato a questo punto, clicca sul pulsante Correggi ora, per avviare il ripristino di iOS. Al termine dell’operazione, l’iPhone dovrebbe tornare a funzionare correttamente.

Qualora così non fosse, torna nuovamente nella sezione Ripara di dr.fone, clicca sulla voce Modalità avanzata (collocata in basso a sinistra nella finestra che si apre) e segui la medesima procedura illustrata in precedenza, per tentare di ripristinare il tuo smartphone e “riportarlo in vita”.

Come sbloccare iPhone togliendo il blocco di attivazione

Supporto Apple

Il tuo iPhone è bloccato in quanto vedi la schermata Blocco di attivazione e non sei riuscito toglierla in alcun modo? In tal caso, sappi che è possibile rimuovere il blocco di attivazione contattando il supporto Apple. Per fare ciò, però, è necessario che tu sia effettivamente il proprietario del “melafonino” in questione e che tu sia disposto a perdere i dati presenti sull’iPhone in questione. Inoltre, il dispositivo non deve essere aziendale, bensì personale, e non deve essere impostato in Modalità smarrito.

Per procedere con la richiesta, recati su questa pagina del sito di Apple, fai clic sul link Inizia subito, che si trova sotto la dicitura Hai ancora bisogno di aiuto?, accetta le condizioni d’uso e la policy sulla privacy mettendo la spunta sulla dicitura apposita e poi pigia sul pulsante Continua.

A questo punto, fornisci il tuo indirizzo e-mail e il numero di serie, l’IMEI o il MEID dell’iPhone da sbloccare (per maggiori informazioni su come reperire queste informazioni, leggi la mia guida sull’argomento) e, dopo aver completato la verifica di sicurezza scrivendo nel campo testuale apposito i caratteri presenti nell’immagine, fai clic sul pulsante Continua.

Nel giro di qualche istante ti verrà inviata una mail all’indirizzo che hai fornito poc’anzi: clicca sul link contenuto al suo interno, clicca sul bottone Continua situato nella nuova pagina apertasi nel browser, fornisci tutti i tuoi dati di contatto e i dati riguardanti il dispositivo richiesti e clicca sul bottone Continua per due volte di seguito. Non ti resta, dunque, che attendere una risposta da parte del supporto Apple, che prenderà in carico la tua richiesta il prima possibile.

In caso di ulteriori problemi

Foto di Apple Store Campania

Pur avendo messo in pratica le indicazioni che ti ho fornito nelle precedenti righe non sei ancora riuscito a sbloccare il tuo iPhone bloccato? La problematica da te riscontrata è di natura diversa da quelle di cui sopra e non sai in che modo risolvere? Beh, allora credo proprio che tu debba metterti in contatto con il servizio clienti Apple.

Sulla base di quelle che sono le tue personalissime esigenze e preferenze oltre che i mezzi in tuo possesso, puoi metterti in contatto con l’assistenza clienti di Apple tramite uno dei sistemi elencati qui di seguito. A te la scelta, sono tutti validissimi.

  • Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 direttamente dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce guida. La chiamata è gratuita e il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.
  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona l’icona relativa all’iPhone e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrato e ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.
  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iOS (non dev’essere necessariamente l’iPhone), avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona il tuo iPhone dall’elenco dei dispositivi per i quali desideri ottenere aiuto e vedrai una lista che contiene numerose voci. Pigia, dunque, quella che ti interessa e procedi seguendo le indicazioni su schermo.
  • Tramite Twitter – Visita l’account verificato @AppleSupport, e inoltragli un tweet o un messaggio diretto indicando quelle che son le problematiche riscontrate. Entro breve dovresti ricevere una risposta.
  • Tramite Apple Store – Recati direttamente in uno degli Apple Store presenti sul territorio italiano e chiedi supporto “di persona”. Per scoprire dove si trova l’Apple Store più vicino alla tua zona puoi fare riferimento all’elenco presente sull’apposita pagina Internet.

Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli puoi fare affidamento al mio tutorial su come contattare Apple tramite il quale ho provveduto a parlarti della questione in maniera ancora più particolareggiata.

Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.