Come scrivere un post efficace su Facebook
Pur essendo iscritto a Facebook da diverso tempo, pensi di non saper ancora usare questo celebre social network al meglio: non ti riferisci alle mere operazioni tecniche necessarie per condividere contenuti sul tuo profilo personale o sulla tua pagina aziendale, ma proprio alla forma e ai contenuti da postare. Se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come scrivere un post efficace su Facebook grazie ad alcuni accorgimenti che ti saranno sicuramente utili per comunicare con i tuoi follower e aumentare il numero di like sui contenuti che pubblichi. Ti assicuro che per riuscirci non bisogna essere necessariamente degli esperti di social media marketing: è possibile ottenere buoni risultati seguendo delle tecniche molto semplici da attuare ma al tempo stesso molto efficaci.
Allora, sei pronto a testare il tutto in prima persona? Sì? Benissimo: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica tutti i suggerimenti che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Usare il tono giusto
- Porre domande interessanti e/o sondaggi
- Invitare l'utente a compiere delle azioni
- Scrivere in modo corretto
- Usare gli hashtag giusti
- Abbreviare i link
- Consultare gli Insights delle pagine
- Sponsorizzare il post
Usare il tono giusto
Usare il tono giusto è il primo passo per riuscire a scrivere un post efficace su Facebook. Ogni social network, infatti, ha le sue “regole” e Facebook non fa eccezione. A differenza di altre piattaforme (es. LinkedIn), il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg è utilizzato da utenti di ogni genere, non solo professionisti o addetti ai lavori del mondo tech e, per questo motivo, è consigliabile un linguaggio che sia semplice, “leggero” e comprensibile a tutti… in fondo è pur sempre un post su Facebook, non un saggio!
Cerca, dunque, di evitare espressioni troppo formali e/o costruite: è molto meglio usare un linguaggio amichevole, colloquiale e “giovane”. Soprattutto, cerca di non fare il “leone da tastiera” sfogando tutta la tua rabbia o frustrazione nei confronti di persone o accadimenti: le persone che ti seguono potrebbero esserne infastidite e decidere di rimuoverti dalla loro lista di amici (se hai scritto il post sul tuo profilo personale) oppure togliere il “Mi piace” dalla tua pagina (se hai scritto il post sulla tua pagina). Non sono questi i risultati che vuoi raggiungere, giusto?
Qualora dovessi essere ancora indeciso sul tipo di approccio da usare su Facebook, rifletti un attimo sul pubblico a cui stai per rivolgerti e allo scopo che vuoi raggiungere con il post. Stai scrivendo un post rivolto specificatamente a un pubblico maschile o femminile? Il post è diretto a un pubblico giovane o “maturo”? Farti queste domande prima di scrivere il post potrebbe aiutarti a capire qual è lo stile che sarebbe meglio utilizzare.
Porre domande interessanti e/o sondaggi
Vuoi coinvolgere gli utenti che leggeranno i tuoi post su Facebook? Ti insegno un “trucchetto” che ti aiuterà sicuramente nell'intento: porre domande interessanti e/o sondaggi. Questa cosa, infatti, innescherà un meccanismo nella mente degli utenti, che li incentiverà a dire la loro con un like, una reaction o un commento.
Dopo aver postato un messaggio, una foto, un video ecc., prova a porre domande del tipo: “Che ne pensate di…?”, “Secondo voi è giusto che…?”, “Che ne dite di…?”. Vedrai che con queste semplici domande i tuoi post avranno un grado di coinvolgimento decisamente più alto rispetto al solito.
E se proprio vuoi ricevere una risposta precisa dagli utenti che vedono i tuoi contenuti, ti consiglio di utilizzare la funzione di Facebook che permette di realizzare dei sondaggi. Devi sapere però che è possibile creare un sondaggio nelle Storie, non creando un post sulla bacheca, e puoi farlo solo da app.
Dopo aver avviato l'app di Facebook disponibile per Android (ma anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, quindi fai tap su Crea storia, è all'inizio delle storie e ha la tua foto profilo come sfondo del pulsante.
Ora seleziona uno sfondo dalla tua Galleria, in alternativa premi su Testo in alto e inizia a scrivere qualcosa, se ritieni sia necessario, oppure premi su Fine in alto a destra. Adesso fai tap su Adesivi (è l'icona di un post-it sorridente) e successivamente su Sondaggio.
Scrivi il testo della domanda dove leggi Fai una domanda, quindi digita le opzioni nei campi Sì e No. Puoi creare sondaggi solo con due opzioni, infatti. Quando hai terminato, premi su Fine in alto. Aggiungi altri elementi al sondaggi, se lo desideri, altrimenti premi su Condividi per pubblicare la storia.
Ti segnalo, inoltre, che è possibile creare un sondaggio sui Gruppi, trovi il pulsante Sondaggio esattamente al di sotto del campo Scrivi qualcosa…, dopo ti basta inserire la domanda e le risposte nei campi Opzione 1 e Opzione 2. Per maggiori informazioni ti rimando alla mia guida su come creare sondaggi su Facebook.
Invitare l'utente a compiere delle azioni
Invitare l'utente a compiere delle azioni è di fondamentale importanza per creare post di successo, soprattutto per quanto riguarda quelli pubblicati su una pagina Facebook. Utilizzando delle call-to-action, ovvero degli inviti all'azione, puoi sfruttare la popolarità che hai sul social network per aumentare il numero di visitatori al tuo sito Web oppure i tuoi clienti.
Come potresti usare in modo adeguato degli inviti all'azione? Magari potresti usare frasi del tipo “Se vuoi sapere come… visita il mio sito Web”, “Per maggiori informazioni, visita il mio sito ufficiale…” oppure “Se sei interessato, passa subito nella nostra sede!” o “Vieni a trovarci per saperne di più in merito a…”.
Scrivere in modo corretto
Scrivere in modo corretto è importante anche su Facebook: se pubblichi un post “sgrammaticato”, pieno zeppo di errori ortografici e sintattici, difficilmente questo risulterà efficace, anzi… rischi di fare anche una pessima figura!
Pertanto, prima di pubblicare un contenuto, assicurati che questo sia corretto dal punto di vista grammaticale e che non contenga errori di ortografica o di sintassi. Se proprio sei dubbioso in merito a come scrivere una certa parola o frase, fai qualche ricerca su Internet oppure rivolgiti a dizionari online e siti Web come quello di Treccani o dell'Accademia della Crusca.
Usare gli hashtag giusti
Anche usare gli hashtag giusti è importante per realizzare post Facebook che siano efficaci. Gli hashtag, ossia quelle parole e frasi precedute dal simbolo del cancelletto (#), servono a “etichettare” i contenuti pubblicati sui social network ea utilizzarli nella maniera corretta può contribuire ad aumentare (potenzialmente) la loro visibilità.
Usare gli hashtag su Facebook è semplicissimo: devi semplicemente avviare la creazione di un nuovo post, digitare il simbolo # sulla tastiera e scrivere la parola o la frase che si vuole utilizzare per categorizzare il contenuto (es. il titolo di un evento, il nome di un'azienda, il nome di un concorso, un termine che descrive il contenuto postato ecc.), ma in caso di una frase ricorda di non usare gli spazi.
Mettiamo il caso che tu voglia scrivere un post pubblicando la frase Adoro giocare a scacchi!. Magari potresti inserire degli hashtag all'interno della frase, sfruttando i termini presenti nella stessa (es. #scacchi), e aggiungerne qualche altro adatto alla fine di quest'ultima (es. #play, #chess ecc.). Così facendo, otterresti un risultato finale come questo: Adoro giocare a scacchi! #scacchi #play #chess. Semplice, vero?
Nell'utilizzare gli hashtag, ti invito a non inserirne troppi nei post, ma soltanto quelli che ritieni effettivamente utili e pertinenti al contenuto pubblicato. Per trovare gli hashtag più popolari e pertinenti ai tuoi contenuti, puoi avvalerti di servizi come TopHashtag, che è gratuito e permette di individuare facilmente gli hashtag più popolari e adatti ai propri post.
Se vuoi ulteriori delucidazioni in merito a come usare gli hashtag su Facebook e come creare un hashtag, dai pure un'occhiata alle guide che ti ho linkato. Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà di grande aiuto.
Abbreviare i link
Quando inserisci un link su Facebook, assicurati di abbreviarlo per evitare di pubblicare URL chilometrici che risulterebbero antiestetici. Per abbreviare un link, puoi avvalerti di molteplici servizi adatti allo scopo, come Urly.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, quindi incolla l'URL di tuo interesse nel campo di testo sotto alla dicitura Incolla un link lungo per accorciarlo e premi sul pulsante Accorcia. A questo punto, non devi far altro che copiare l'URL accorciato e incollarlo nel post da pubblicare su Facebook.
Se vuoi maggiori informazioni su come accorciare un link, dai pure un'occhiata alla guida che ho pubblicato sull'argomento perché senz'altro ti sarà utile.
Consultare gli Insights delle pagine
Consultare gli Insights della pagina, ovvero i dati statistici inerenti la pagina Facebook che gestisci, può aiutarti a capire cosa piace al tuo pubblico, che tipo di utenza ha la tua pagina e, quindi, quali contenuti produrre.
Collegati a Meta Business Suite, assicurati che in alto a sinistra sia impostata la pagina di cui desideri consultare gli Insights altrimenti clicca su quella sbagliata e selezionala, infine clicca su Insights che vedi nella colonna di sinistra. Per agire da smartphone e tablet è necessaria l'app Meta Business Suite (Android/iOS/iPadOS).
Tramite gli Insights potrai accedere a tutta una serie di dati e statistiche che potrebbero tornarti utili per stabilire le tue prossime strategie social: c'è la Panoramica con un riassunto dell'andamento, poi puoi visionare il Piano, i Risultati, i dati sul Pubblico e la sezione Benchmark, dove è possibile confrontare l'andamento della tua pagina con quelle di aziende simili presenti su Facebook e Instagram.
Da questi dati potrai dedurre, dunque, quali sono i contenuti che piacciono di più ai tuoi utenti e, di conseguenza, quali sono i prossimi post da scrivere per catturare la loro attenzione.
Sponsorizzare il post
Se sei giunto su questa guida volendo scoprire come realizzare dei post efficaci da pubblicare su una pagina Facebook, non puoi ignorare il consiglio di ricorrere alle sponsorizzazioni. Per quale motivo? L'algoritmo di Facebook privilegia i contenuti condivisi dai profili personali degli utenti e, quindi, per dare un minimo di visibilità ai post delle pagine è indispensabile sponsorizzarli.
Per riuscirci non devi far altro che pigiare sul pulsante Metti in evidenza il post che si trova sotto il post di tuo interesse, quindi compila il modulo seguendo le istruzioni a schermo per impostare tutti i parametri specifici della campagna pubblicitaria che vuoi avviare e il gioco è fatto.
Se ti interessa avere maggiori informazioni prima di sponsorizzare su Facebook, ti consiglio di prenderti il tempo necessario per leggere l'approfondimento che ho dedicato all'argomento, in quanto ti sarà molto utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.