Come selezionare tutte le foto su iCloud
Possiedi un iPhone, un iPad e/o un Mac ed hai scelto di affidarti ad iCloud per l’archiviazione dei tuoi scatti in modo tale da non andare ad occupare spazio prezioso sul tuo dispositivo. Al momento puoi ritenerti ben contento e soddisfatto della scelta fatta oltre che del funzionamento del servizio offerto da Apple. C’è però una cosa che proprio non ti è chiara ed in merito alla quale vorresti ricevere maggiori delucidazioni: come selezionare tutte le foto su iCloud in modo tale da poter agire su di esse “in massa”? Domanda lecita, anzi di più. Se vuoi, posso spiegarti tutto io.
Prenditi dunque qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida interamente dedicata all’argomento in oggetto. Insieme, scopriremo come riuscire “nell’impresa” da iPhone e iPad, da Mac ed anche dalla versione online di iCloud, quella alla quale puoi accedere usando qualsiasi browser Web. Per completezza d’informazione, sarà mia premura indicarti come compiere l’operazione in questione anche da Windows, qualora avessi un PC.
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente al bando le ciance e di cominciare a darci da fare? Si? Grandioso. Alla fine, vedrai, sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto.
Indice
- Alcune info utili
- Selezionare tutte le foto su iCloud da iOS
- Selezionare tutte le foto su iCloud da macOS
- Selezionare tutte le foto su iCloud da Web
- Selezionare tutte le foto su iCloud da Windows
- Selezionare tutte le foto su iCloud eliminate
Alcune info utili
Prima di indicarti, in dettaglio, come fare per riuscire a selezionare tutte le foto presenti su iCloud mi sembra doveroso forniti alcune utili delucidazioni riguardo il servizio in questione ed il suo funzionamento in relazione alle foto in modo tale da offrirti un quadro quanto più completo e dettagliato possibile della situazione.
Scegliendo di archiviare le foto su iCloud (il servizio di cloud Storage dell’azienda di Cupertino su cui si basa l’impiego di tutti i suoi prodotti e servizi) tutte le immagini vengono perfettamente sincronizzate tra i vari device in uso su cui è stato eseguito l’accesso con il medesimo ID Apple. Una perfetta sincronizzazione sta a significare non solo che le foto caricate da un dispositivo saranno visibili anche su un altro ma che verrà fatto altrettanto anche con tutte le modifiche apportate alle stesse (eliminazione, aggiunta ad un dato album ecc.).
Per ottenere una soluzione di questo tipo bisogna tuttavia abilitare un’apposito servizio denominato Libreria Foto che è gratuito ma purtroppo occorre tener conto del fatto che erode lo spazio di archiviazione disponibile su iCloud Drive.
Considerando infatti che il piano base del servizio di cloud storage Apple (quello a costo zero) offre 5GB di spazio d’archiviazione, è praticamente impossibile riuscire ad usufruire della Libreria foto senza sottoscrivere uno dei piani a pagamento di iCloud (0,99 euro/mese per 50GB, 2,99 euro/mese per 200GB, 9,99 euro/mese per 2TB, 29,99 euro/mese per 6TB e 59,99 euro/mese per 12TB), oppure del servizio Apple One, che include anche Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade. Per maggiori dettagli e per scoprire come abilitare il servizio puoi fare riferimento al mio tutorial su come archiviare foto su iCloud.
Selezionare tutte le foto su iCloud da iOS
Se ti interessa capire come fare per selezionare tutte le foto su iCloud agendo dal tuo iPhone e/o dal tuo iPad, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di pigiare sull’icona dell’app Foto (quella con il fiorellino multicolore su sfondo bianco) che trovi nella home screen di iOS.
Una volta fatto ciò, pigia sulla voce Album in basso a destra nella schermata visualizzata ed apri l’album da te creato relativamente al quale ti interessa andare ad agire. Pigia poi sulla voce Seleziona in alto a destra e tappa sulla dicitura Seleziona tutto che sta in alto sulla sinistra. La stessa cosa può essere fatta con gli album condivisi che trovi nella sezione Condivise.
A selezione effettuata, potrai decidere se aggiungere le foto in oggetto ad un altro album tappando sulla voce Aggiungi in basso oppure se aprire le immagini in altre applicazioni importandole previo tap sul simbolo della condivisione (il rettangolo con la freccia) che sta nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Puoi anche decidere di eliminare tutte le foto in un sol colpo facendo tap sul simbolo della pattumiera posto in basso a destra.
Se poi prima di intervenire sulla selezione effettuata vuoi deselezionare qualche foto puoi farlo, ovviamente. Per riuscirci, tappa sulle foto che vuoi deselezionare in modo tale da far scomparire la spunta blu nell’angolo in basso a destra di ciascuna miniatura.
Vuoi selezionare tutte le foto presenti nell’album Luoghi? Si può fare anche questo. Per riuscirci, accedi all’album in oggetto pigiando sulla relativa copertina, tappa sul luogo di riferimento ed una volta visualizzate tutte le foto scattate in quella data location premi sula voce Seleziona che sta a destra per due volte consecutive.
Se invece ti piacerebbe poter selezionare tutte le foto presenti nell’album generale, quello denominato Tutte le foto, mi spiace dirtelo ma purtroppo non risulta disponibile un’opzione apposita. Puoi però selezionare tutte le foto una ad una accedendo all’album in questione, tappando sulla voce Seleziona in alto a destra premendo sule anteprima delle varie immagini.
In alternativa, puoi recarti nella sezione Foto dell’applicazione pigiando sull’apposita voce in fondo a sinistra, selezionare la modalità di visualizzazione Momenti, scegliere la voce Seleziona in alto a destra e tappare sulla voci Seleziona che trovi in corrispondenza delle varie raccolte di foto generate in automatico in base a luogo e data.
Un discorso per certi versi simile va fatto per le foto presenti nell’album Persone. Dopo aver pigiato sulla foto della persona di riferimento ed una volta visualizzate tutte le foto correlate, non troverai alcun comando apposito per effettuare la selezione di tutte le immagini. Puoi tuttavia agire “a mano” pigiando sulla voce Seleziona in alto a destra e premendo sulle foto di tuo interesse per, appunto, selezionarle.
Selezionare tutte le foto su iCloud da macOS
Stai usando un Mac e ti piacerebbe capire come fare per riuscire a selezionare tutte le foto su iCloud usando l’app Foto installata su quest’ultimo. Allora provvedi innanzitutto ad avviare quest’ultima cliccando sulla relativa icona (quella con il fiorellino multicolor su sfondo bianco) che trovi sulla barra Dock.
Una volta visualizzata la finestra dell’applicazione sulla scrivania, clicca sulla voce Foto che trovi nella parte in alto della barra sulla sinistra dopodiché scegli la modalità di visualizzazione che preferisci tra Foto oppure Momenti cliccando sulle relative schede in alto al centro, pigia sulla voce Modifica annessa alla barra dei menu e seleziona la voce Seleziona tutto. Ecco fatto!
A selezione effettuata, potrai decidere come intervenire su tutte le immagini contemporaneamente facendo clic destro su una qualsiasi e servendoti delle voci annesse al menu contestuale che andrà ad aprirsi. Potrai ad esempio scegliere di nascondere le immagini, eliminare, duplicarle ecc.
Puoi anche condividere al volo le immagini selezionate in altre app previo clic sul simbolo della condivisione (il rettangolo con la freccia) che trovi nella parte in alto a destra della finestra di Foto, puoi visualizzare le info relative ai tuoi scatti premendo sul pulsante “i”, puoi aggiungere le immagini ai preferiti pigiando sul simbolo del cuoricino o, ancora, puoi ruotarle tutte premendo sul pulsante con il rettangolo e la freccia verso sinistra.
Vuoi deselezionare alcune foto incluse nella selezione multipla effettuata? Ti comunico che si può fare. Per riuscirci, premi il tasto cmd sulla tastiera e fai clic sinistro su tutte le foto che desideri escludere dalla selezione. Facilissimo! Puoi riuscirci anche premendo il tasto cmd sulla tastiera e tracciando un rettangolo di selezione con il puntatore su tutte le immagini di riferimento.
Tieni presente che le stese indicazioni di cui sopra per quel che concerne la selezione di tutte le foto valgono per l’album Persone e per quello Luoghi. Nel caso specifico dell’album Persone devi prima selezionare il nome della persona di riferimento, mentre nel caso dell’album Luoghi devi prima selezionare il luogo di tuo interesse sulla mappa. Il medesimo discorso può essere fatto per la sezione della libreria foto Importazioni.
Vuoi selezionare tutti gli album che hai creato nella tua libreria fotografica oppure tutte le foto in essi contenute. Nel primo caso, clicca sulla voce I miei album che trovi sulla barra laterale di sinistra dell’app Foto, clicca sulla voce Modifica posta nella barra dei menu e scegli Seleziona tutto. Se invece vuoi selezionare tutte le foto di un dato album, accedi prima alla raccolta fotografica di tuo interesse e poi metti in pratica le istruzioni che ti ho appena fornito.
Per quel che concerne la deseleziona di una o più foto, valgono le stesse indicazioni che ti ho fornito qualche riga più su, quando ti ho spiegato come fare per deselezionare delle immagini dalla raccolta generale delle fotografie.
Selezionare tutte le foto su iCloud da Web
Come anticipato ad inizio articolo, è possibile selezionare tutte le foto su iCloud anche intervenendo dalla versione Web del servizio. Per riuscirci, provvedi in primo luogo ad accedere al pannello Web di iCloud collegandoti al sito iCloud.com usando il tuo browser preferito ed effettuando il login con le credenziali del tuo ID Apple. Ad accesso eseguito, clicca sull’icona di Foto.
Adesso, seleziona la voce Tutte le foto che trovi nella barra laterale di sinistra (se non riesci a visualizzarla, premi prima sul pulsante apposito in alto a sinistra) dopodiché schiaccia il tasto cmd (su Mac) o Alt (su Windows) e clicca su tutte le foto che vuoi selezionare oppure premi il tasto A, per selezionarle tutte in massa.
Se invece vuoi intervenire sulle foto contenute in un dato album, seleziona prima quello di tuo interesse sempre dalla barra alterale di sinistra dopodiché procedi in egual maniera a quanto ti ho indicato poc’anzi.
A selezione completata, potrai servirti dei comandi che trovi nella parte in alto a sinistra della pagina di iCloud per scegliere se scaricare le foto oppure se eliminarle pigiando, rispettivamente, sul pulsante con la nuvola e la freccia verso il basso oppure sul bottone con la pattumiera.
Selezionare tutte le foto su iCloud da Windows
Invece che un Mac stai usando un PC Windows e vuoi capire come agire anche in tal caso? Allora provvedi in primo luogo ad installare il client ufficiale di iCloud per Windows collegandoti al Microsoft Store di Windows 10 o, se utilizzi una versione precedente del sistema operativo Microsoft, alla pagina Web apposita del sito di Apple e cliccando sulla voce Su Windows 7 e Windows 8, puoi scaricare iCloud per Windows dal sito web di Apple.
In quest’ultimo caso, a download completato, apri il file eseguibile ottenuto, spunta la casella accanto alla voce Accetto i termini dell’accordo di licenza nella finestra che si apre (lascia attiva l’opzione per aggiornare automaticamente iCloud per Windows e gli altri software Apple), clicca sul pulsante Installa, premi su Sì per due volte consecutive e se ti viene chiesto di riavviare il PC, accetta. Al nuovo accesso a Windows esegui il login nel client di iCloud usando i dati del tuo ID Apple.
Adesso, spunta la voce Foto e tutte le tue foto presenti su iCloud saranno archiviate nella cartella di iCloud contenuta in Immagini. Da lì, proprio come fai di solito con qualsiasi altra tipologia di file, potrai selezionare le foto usando la combinazione di tasti Ctrl+A. Per maggiori dettagli riguardo le metodiche per la selezione multipla dei file su Windows puoi fare riferimento al mio tutorial su come selezionare più file.
Selezionare tutte le foto su iCloud eliminate
Quello che ti interessava capire era come fare per poter selezionare tutte le foto su iCloud che hai eliminato e che sono dunque finite nel “cestino”? Allora fa’ così: leggi il mio tutorial dedicato a come eliminare foto da iCloud mediante cui non solo ho provveduto a spiegarti come effettuare la cancellazione delle foto, come lascia intendere il titolo stesso, ma anche come effettuarne l’eventuale recuperato. È facilissimo, non preoccuparti.
L’operazione è fattibile sia da iOS che da macOS oltre che da Web. In tuti e tre i casi, tieni presente che le foto eliminate possono essere recuperate se ancora presenti nell’album denominato Eliminati di recente, una sorta di “limbo” in cui le immagini rimosse continuando ad essere accessibili per 40 giorni dopodiché, se non recuperate, appunto, vengono eliminate in maniera definitiva.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.