Come sintonizzare i canali Rai
Non riesci più a vedere i canali della Rai sul digitale terrestre? Vorresti sintonizzarli di nuovo, ma hai paura che quest'operazione possa essere troppo difficile o, ancora, che possano esserci problemi con la ricezione di altri canali TV? Non disperare, è possibile far fronte alla cosa in maniera semplicissima e senza dover affrontare procedure particolarmente complesse.
Nel corso di questa guida ti spiegherò, per l'appunto, come sintonizzare i canali Rai sul televisore usando diverse “tecniche”. Devi sapere, infatti, che sono tante ormai le modalità ufficiali per vedere i canali TV in questione. Chiaramente darò priorità alle possibilità classiche, ma nel corso del post ci sarà modo di trattare anche tutte le moderne opportunità rese disponibili negli ultimi anni.
Anche se potrebbe sembrarti complicato, ti assicuro che in realtà si tratta di un gioco da ragazzi, quindi non perdere altro tempo e segui attentamente le istruzioni che trovi qui sotto: tempo pochi minuti e, se non ci sono problemi legati alla ricezione del segnale o al tuo impianto, potrai vedere di nuovo tutti i canali di tuo interesse. Pronto per partire? Benissimo, iniziamo. Ti auguro buona lettura e buona visione!
Indice
- Come sintonizzare i canali Rai sul digitale terrestre
- Come sintonizzare i canali Rai sul satellite
- Come sintonizzare i canali Rai su Smart TV
Come sintonizzare i canali Rai sul digitale terrestre
Visto che ti stai chiedendo come sintonizzare i canali Rai, direi che vale la pena partire dalle questioni relative al classico digitale terrestre. Se disponi di un televisore o di un decoder compatibile con lo standard DVB-T2, infatti, è possibile procedere in due modi: tramite una procedura automatica integrata oppure mediante una più avanzata sintonizzazione manuale.
Come sintonizzare i canali Rai 1 Rai 2 Rai 3
Se ti interessa procedere a una risintonizzazione automatica dei canali, così da comprendere se questo può effettivamente aiutarti a vedere di nuovo, ad esempio, i classici Rai 1, Rai 2 e Rai 3, sappi che fare questo è un gioco da ragazzi.
Per quanto, infatti, ogni TV/decoder in commercio disponga di impostazioni diverse, usualmente le modalità per effettuare quest'operazione sono sempre molto simili. Per prima cosa, dunque, accendi l'apparecchio, premi il tasto Menu del telecomando e raggiungi la sezione Impostazioni o Avanzate del pannello che compare in sovrimpressione, servendoti delle frecce direzionali e del tasto OK.
Ora, apri la sezione dedicata ai Canali e seleziona la voce relativa alla scansione automatica, dal menu successivo; se necessario, inserisci il PIN di protezione nell'apposito campo (generalmente, il codice di sblocco predefinito è 1111, oppure 0000 o, ancora, 1234 o 9999) e, dopo aver impostato la modalità di sintonia dei canali su Antenna (per il digitale terrestre), premi sul tasto OK e attendi che la ricerca venga portata a termine.
Qualora, alla fine della sintonizzazione automatica, venisse visualizzato un messaggio relativo al conflitto di numerazione tra alcuni canali, opta per la risoluzione automatica, premendo sull'apposito pulsante.
Una volta conclusa la procedura, recati sui canali 1, 2, 3 e così via, per verificare che i programmi Rai siano stati aggiunti con successo.
In ogni caso, come già indicato, quelle che ti ho fornito finora sono indicazioni generali su come procedere: seppur valide nella maggior parte dei casi, non riflettono l'effettivo nome dei menu presenti sul tuo televisore, in quanto ciascun modello è dotato di opzioni diverse.
Per tutti i dettagli del caso, dunque, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida generale su come risintonizzare il televisore, visto che in quel contesto ho effettuato esempi pratici relativi ad alcuni marchi popolari.
Come sintonizzare i canali Rai manualmente
Se nonostante la sintonizzazione automatica appena eseguita stai ancora riscontrando la mancata ricezione dei canali Rai e vuoi dunque procedere con la sintonizzazione manuale degli stessi, devi innanzitutto procurarti le frequenze Rai specifiche per la città in cui vivi.
Per riuscirci, collegati alla live chat ufficiale Rai Way, digitando nella barra di testo in basso “frequenze” e dando Invio. Ti verrà dunque richiesto di digitare il comune di residenza, sempre premendo Invio e dando eventualmente conferma mediante il pulsante Sì, ottenendo quindi, nel giro di alcuni secondi, indicazioni relative ai trasmettitori locali, per i vari gruppi di canali Rai.
In alternativa, puoi usare anche il sito indipendente Dtti, non collegato ad alcuna emittente televisiva: per individuare le frequenze Rai, collegati alla home page del servizio, seleziona il nome della tua regione dalla lista proposta (ad es. Campania) e premi in seguito sul nome della città in cui risiedi. Servendoti della pagina successiva, prendi nota delle frequenze (Freq.) oppure dei canali (Ch) relative ai vari gruppi di canali Rai.
Una volta ottenute le informazioni necessarie, raggiungi il menu Impostazioni > Canali > Sintonia manuale (o simili) del televisore, scegli di voler ricevere i canali tramite Antenna e inserisci la frequenza del gruppo di canali Rai di tuo interesse, all'interno dell'apposito campo.
Infine, premi sul pulsante Avvia per avviare la ricerca e, al termine della stessa, verifica che i canali Rai siano comparsi nella lista dei programmi del televisore; se necessario, ripeti la medesima operazione per le frequenze dei restanti gruppi di canali Rai.
Per esempio, se impieghi un televisore a marchio Sony Bravia, devi recarti nel menu Impostazioni > Impostazione dei canali > Impostazione digitale > Sintonia digitale > Preselezione digitale manuale; poi, seleziona la voce Tipo scansione e indica se effettuare una ricerca per frequenza (quella espressa in MHz) oppure per canale (contraddistinto dalla sigla Ch).
Dopodiché immetti la frequenza o il numero di canale di tuo interesse e premi sul tasto Scansiona in alto oppure Scansiona in basso; se non trovi alcun canale con il primo metodo, procedi con il secondo.
Se, invece, possiedi un televisore a marchio LG, raggiungi il menu Tutte le impostazioni > Canali > Sintonizzazione e impostazioni canali > Sintonizzazione manuale e, quando richiesto, indica il canale e la frequenza/banda, servendoti delle apposite voci. Infine, premi sul pulsante Aggiorna e attendi qualche istante, affinché la procedura venga portata a termine. Maggiori info qui.
Come sintonizzare i canali Rai sul satellite
Vorresti sintonizzare i canali Rai sul satellite perché non riesci a trovarli? In questo caso, bisogna fare alcune precisazioni. Se, per esempio, disponi di un abbonamento a Sky con parabola e decoder Sky Q, non riceverai di default i canali Rai, poiché essi non vengono più trasmessi, già da alcuni anni, sulle frequenze satellitari del colosso delle Pay TV.
Per far fronte alla cosa, puoi collegare il decoder di Sky all'antenna del digitale terrestre, usando l'apposito connettore posto sul retro, ed effettuare una nuova sintonizzazione dei canali DTT, a seguito della quale abiliterai la ricezione di alcuni dei canali Rai disponibili sul digitale terrestre.
Per riuscirci, premi il tasto Home del telecomando Sky Q, raggiungi la sezione Impostazioni > Digitale terrestre, evidenzia la voce Ricerca canale e premi il tasto OK, per avviare la sintonizzazione. Ti faccio presente che la summenzionata procedura può essere usata anche sui decoder dotati di Sky Digital Key.
A seguito della nuova sintonizzazione dei programmi, potrai vedere i canali Rai a partire dalla numerazione 5000: 5oo1 per Rai 1, 5002 per Rai 2, 5003 per Rai 3, 5021 per Rai 4, 5023 per Rai 5, 5024 per Rai Movie, 5025 per Rai Premium e 5054 per Rai Storia. Per maggiori informazioni, dà uno sguardo nel capitolo dedicato della mia guida su come risintonizzare il decoder Sky.
Se, invece, possiedi un televisore con modulo CAM o sintonizzatore DVB-S interno, un decoder o qualsiasi altro apparecchio abilitato alla visione dei canali satellitari e non riesci a captare nessun programma associato alle emittenti Rai, ti sarà utile sapere che le trasmissioni avvengono sul satellite Eutelsat Hot Bird a 13° Est, sulle frequenze disponibili in questa pagina, principalmente in chiaro. Gli unici programmi criptati sono quelli per i quali la Rai detiene i diritti per la sola trasmissione su territorio italiano.
Dunque, se necessario, dovrai avviare una nuova sintonizzazione dei canali satellitari sull'apparecchio televisivo o sul decoder abilitato, inserendo, quando richiesto, i parametri che ti ho indicato in precedenza;, prima di procedere, assicurati che il cavo dell'illuminatore (LNB) sia saldamente collegato al ricevitore satellitare del televisore, al modulo CAM oppure al decoder.
Per saperne di più, ti rimando alla lettura delle mie guide su come sintonizzare i canali, come vedere i canali satellitari su TV LG e come puntare la parabola satellitare, particolarmente utile in caso di problemi di ricezione. Mi raccomando, dà loro almeno uno sguardo!
Come sintonizzare i canali Rai su Smart TV
Come dici? Ultimamente i metodi relativi al classico digitale terrestre non risultano più totalmente affidabili nella tua zona ed è per questo che stai cercando di utilizzare, in alternativa, la connessione a Internet del tuo Smart TV? Se le cose stanno così, ti consiglio di dare un'occhiata alle seguenti indicazioni relative a come sintonizzare i canali Rai TV mediante il servizio gratuito Rai Tv+ (basato sulla tecnologia HbbTV).
Come sintonizzare i canali Rai su TV LG
Se disponi di un televisore smart a marchio LG e le solite indicazioni di sintonizzazione via antenna non hanno sortito l'effetto sperato per via di quelli che sembrano essere problemi di ricezione legati alla tua zona, potresti optare per l'utilizzo della connessione a Internet per vedere i contenuti Rai (quantomeno fino a quando i problemi con il segnale non si risolvono).
Procedere è molto semplice. Ti basta, infatti, raggiungere uno dei canali Rai, ad esempio Rai 1, Rai 2 o Rai 3, premendo poi il tasto Su del telecomando per aprire il menu Rai TV+ in basso. Non solo quest'ultimo mette in evidenza il programma attualmente in onda, ma consente spesso anche di rivederlo in streaming (selezionando la voce Restart presente in alto). Potrebbe insomma interessarti utilizzare questa funzione anche per effettuare una visione dello show coinvolto con più calma.
Quel che potrebbe interessarti fare inoltre è dare un'occhiata alle sezioni Canali TV, TG Ultime edizioni e RaiPlay in basso, dato che tramite queste ultime è possibile prendere visione, tramite connessione a Internet (dunque senza i problemi di ricezione dovuti all'antenna), dei canali TV Rai in diretta oppure di un vasto catalogo di contenuti on demand da vedere quando vuoi. Tutto molto interessante, vero? Se hai intenzione di approfondire la questione, potrebbe farti piacere approfondire il mio tutorial su come rivedere i programmi TV.
Come sintonizzare i canali Rai su TV Samsung
Disponi di un televisore smart Samsung e ti stai chiedendo cosa si può fare in questo contesto? Nessun problema: è tutto un gioco da ragazzi anche in questo caso.
Il servizio Rai Tv+, infatti, è accessibile allo stesso modo di quanto indicato nel capitolo relativo agli Smart TV di LG, visto che si tratta di una soluzione disponibile al netto del marchio del televisore coinvolto. Potrebbe interessarti, insomma, raggiungere uno dei canali Rai, ad esempio Rai 3, premendo in seguito il pulsante Su del telecomando per far comparire l'apposito menu.
Come sintonizzare i canali Rai su altri Smart TV
Che tu ti stia chiedendo, ad esempio, come sintonizzare i canali Rai su TV Philips, come sintonizzare i canali Rai su TV Panasonic o come sintonizzare i canali Rai su TV Sony Bravia, potresti aver già intuito che anche per gli altri Smart TV valgono le indicazioni fornite in precedenza.
Se, infatti, né la sintonizzazione automatica né la sintonizzazione manuale hanno avuto i frutti sperati, potrebbero esserci problemi temporanei col segnale del digitale terrestre nella tua zona. Ecco allora che, se disponi di uno Smart TV, potrebbe farti piacere seguire quanto indicato nel capitolo relativo ai TV LG.
Prova, dunque, a raggiungere uno dei canali dell'offerta Rai, ad esempio Rai 1, premendo in seguito il tasto Su del telecomando per far comparire a schermo la funzione Rai Tv+. Sarà così che potrai sfruttare la connessione a Internet del modello a tua disposizione per prendere visione di tutti i contenuti del caso.
Come vedere i canali Rai con RaiPlay
Neanche lo standard HbbTV è riuscito a venire in tuo soccorso? Strano, ma se le cose stanno così sarai felice di sapere che c'è ancora una valida opzione a tua disposizione: l'applicazione dedicata di RaiPlay.
Si tratta del servizio di streaming ufficiale della Rai, che permette, previa registrazione gratuita, di accedere sia alle dirette dei canali TV che a un vasto catalogo on demand, comprendente anche film esteri, da praticamente tutti i dispositivi dotati di connessione a Internet a cui potresti pensare.
Che si tratti di uno Smart TV, di uno smartphone, di un tablet, di un computer e così via, RaiPlay può essere utilizzato sia sotto forma di applicazione che tramite sito Web. Potresti, insomma, reputare interessante approfondire la mia guida generale su come vedere RaiPlay per tutti i dettagli del caso, in modo da sapere come puoi risolvere la situazione quando il segnale del digitale terrestre non risulta stabile.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.