Come togliere pubblicità da Android
Ultimamente hai notato che il tuo telefono è invaso dalle pubblicità. Stanco di questa situazione, hai deciso di intraprendere una ricerca su Internet per capire se esiste un modo per risolvere la questione sul tuo dispositivo Android. Beh, direi che la tua ricerca può giungere a termine: nelle prossime righe, infatti, vedremo insieme come togliere pubblicità da Android.
In particolare, vedremo cosa puoi fare nel caso di popup fastidiosi e invadenti, di servizi pubblicitari integrati nel sistema e come agire per togliere la pubblicità dalle applicazioni.
Come dici? Non vedi l’ora di cominciare? Bene, allora mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere quanto ho da riferirti sull’argomento oggetto di questa mia guida. A me non resta nulla da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come togliere pubblicità da Android
- Come togliere pubblicità da app Android
- Come togliere le pubblicità da YouTube Android
Come togliere pubblicità da Android
Se ultimamente hai notato che il tuo smartphone è pieno di popup che si aprono di continuo o di banner a comparsa qua e là, lascia che ti spieghi come togliere pubblicità da Android.
Per eliminare i popup fastidiosi o l’apertura indesiderata di siti, tutto quello che devi fare è intervenire nelle impostazioni del browser Web che adoperi sul tuo dispositivo. Ad esempio, se utilizzi Chrome, premi sul tasto ⋮ visibile nella schermata principale dell’app, seleziona Impostazioni, recati in Impostazioni sito > Popup e reindirizzamenti e assicurati che l’interruttore che trovi in corrispondenza nella voce Popup e reindirizzamenti sia spento, in posizione OFF. Per sapere come fare su altri browser Web, ti invito a fare riferimento alle mie guide come eliminare i popup dal cellulare e come bloccare siti che si aprono da soli su Android.
Come dici? Il tuo problema non riguarda le finestre a comparsa all’interno del browser, ma bensì la presenza di pubblicità all’interno del sistema operativo? Come forse già sai, alcuni smartphone, come quelli Xiaomi, integrano la pubblicità nel sistema operativo per generare entrate aggiuntive. Questo modello di business consente ai produttori di offrire dispositivi a prezzi più competitivi, ma può risultare fastidioso per gli utenti. Se sei tra questi, sappi che puoi togliere la pubblicità molto semplicemente.
Ad esempio, se hai uno smartphone Xiaomi o Redmi, il primo passo è disattivare i cosiddetti MIUI System Ads (MSA), ossia i servizi che fanno comparire le pubblicità di Xiaomi a livello di sistema. Per farlo, apri le Impostazioni, entra in Password e sicurezza, poi in Autorizzazioni e revoche. Nella schermata che si apre, revoca l’autorizzazione all’app chiamata msa, spostando l’interruttore posto in corrispondenza su OFF.
Questo, come anticipato, è solo il primo passo: la pubblicità su Xiaomi è presente anche in alcune app preinstallate, come Gestore File. Trovi come rimuovere la pubblicità da tutti i contesti di MIUI nella mia guida dedicata su come togliere pubblicità da Xiaomi.
Come togliere pubblicità da app Android
Forse non lo sai, ma la maggior parte delle applicazioni prevede versioni senza pubblicità a cui puoi accedere tramite un abbonamento o un pagamento una tantum. Queste versioni premium offrono spesso anche funzionalità aggiuntive, come l’accesso a contenuti esclusivi, strumenti avanzati o una migliore esperienza utente complessiva.
Perciò, se ti stai chiedendo come togliere pubblicità da app Android, considera di effettuare l’upgrade alla relativa versione “premium”, “pro” o abbonarti al servizio per riuscire nel tuo intento.
Prendiamo ad esempio Facebook: gli utenti possono scegliere di togliere la pubblicità dal noto social network a un costo che parte da 7,99€/mese. Per farlo, è sufficiente accedere al menu (l’icona ≡ in alto a destra), selezionare le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Vedi altro nel Centro gestione account > Preferenze relative alle inserzioni. Qui è possibile togliere la pubblicità scegliendo l’opzione Abbonati per l’uso senza inserzioni (eventualmente premendo prima su Rivedi la tua scelta per usare i nostri Prodotti senza costi aggiuntivi con le inserzione o abbonarti) e passando alla conferma delle informazioni inerenti al pagamento tramite Google Play. Qualora fossi interessato a questa soluzione, ti invito a rivolgerti al mio tutorial dedicato a come togliere la pubblicità da Facebook.
Per verificare se altre app offrono una versione a pagamento senza pubblicità, è sufficiente aprire il negozio digitale e controllare nella pagina del contenuto che ti interessa. Ad esempio, una volta aperta la pagina di descrizione dell’app sul Play Store, basta premere sulla dicitura Informazioni sul gioco/info sull’app e controllare se nelle note rilasciate dallo sviluppatore è menzionata la possibilità di acquistare una versione senza pubblicità. Un discorso simile può essere applicato anche agli store alternativi Android, controllando quindi nella descrizione del contenuto o in un’eventuale sezione dedicata agli acquisti in-app.
Dunque, per rimuovere la pubblicità da un’app Android, è sufficiente acquistare la versione premium. Solitamente, dopo aver installato l’app e averla avviata, troverai l’invito a passare a tale versione; in alternativa, le indicazioni necessarie le troverai all’interno del menu dell’app.
Nel caso delle app con trial gratuite che poi fanno attivare degli abbonamenti a pagamento, se non sei interessato a proseguire con la sottoscrizione, provvedi a disattivare tutto prima che scatti il rinnovo automatico. Maggiori info qui.
Come togliere le pubblicità da YouTube Android
Se hai letto il mio capitolo precedente, puoi già immaginare come togliere le pubblicità da YouTube Android. La soluzione è abbonarsi a YouTube Premium, la versione “premium” di YouTube che offre un’esperienza senza pubblicità, oltre a funzionalità aggiuntive come la possibilità di scaricare video per la visione offline e l’accesso a YouTube Music Premium.
Per abbonarti, apri l’app YouTube sul tuo dispositivo Android, tocca l’icona del tuo profilo in basso a destra e seleziona Passa a YouTube Premium. Seleziona quindi il piano che ti interessa sottoscrivere (es. Individuale) e segui le istruzioni per completare l’abbonamento e attivare la prova gratuita (disponibile solo per i nuovi abbonati).
Una volta attivato l’abbonamento, potrai guardare i tuoi video preferiti senza pubblicità e sfruttare tutte le altre funzionalità Premium, come la possibilità di scaricare video per guardarli offline, oltre a tutti i vantaggi del piano YouTube Music Premium. Se desideri ulteriori dettagli su come passare a YouTube Premium o come funziona YouTube Premium, fai riferimento alle guide che ti ho appena linkato.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.