Come trasformare foto
Ti piacerebbe aggiungere dei simpatici effetti ai tuoi scatti in modo tale da poter rendere più belle ed accattivanti le immagini che posti sui social? Vorresti sapere come fare per migliorare la visualizzazione degli scatti effettuati con lo smartphone regolando brillantezza, contrasto, saturazione e via discorrendo? Allora sei proprio capitato sulla guida giusta, al mento giusto. Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti illustrarti come trasformare foto. Contento?
Nelle righe successive andremo a fare la conoscenza di tutti quelli che a parer mio rappresento alcuni tra i migliori strumenti attualmente presenti sulla piazza mediante cui editare foto ed immagini in maniera semplice e, cosa altrettanto importante, nella maggior parte dei casi anche gratuitamente. Si tratta di software per computer, app per smartphone e tablet e servizi online fruibili da qualsiasi browsr. La scelta di quale risorsa impiegare spetta però solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue effettive esigenze e preferenze.
Allora? Sei pronto a scoprire quali sono queste soluzioni per trasformare foto? Si? Ottimo! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare. Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso oltre che orgoglioso di essere riuscito ad editare i tuoi scatti come un vero professionista. Scommettiamo?
Vai direttamente a ▶︎ Software per trasformare foto | App per trasformare foto | Servizi online per trasformare foto
Software per trasformare foto
GIMP
Iniziamo questa guida su come trasformare foto da GIMP. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è famosissimo! Ad ogni modo non dei preoccuparti, rimediamo subito. Si tratta di un software gratuito ed open source che si avvicina molto all’altrettanto celebre Photoshop (se ben ricordi, te ne ho parlato nella mia guida su come scaricare Photoshop) e proprio per questo viene spesso identificato come la migliore alternativa a costo zero del famoso programma per il photo editing reso disponibile da Adobe. GIMP può essere usato su Windows, su macOS ed anche su Linux ed offre numerosi strumenti avanzati e non per trasformare foto che si rivelano utilissimi per le più disparate necessità.
Per trasformare foto con GIMP, scarica, installata ed avvia il software sul tuo computer dopodiché seleziona la voce Apri… dal menu File e scegli la foto su cui è tua intenzione andare ad agire. Una volta aperta l’immagine, utilizza il pannello degli strumenti collocato sulla destra e quello dei livelli sulla sinistra per cominciare ad apportate modifiche.
Per ulteriori dettagli, leggi la mia guida come usare GIMP mediante cui ho provveduto ad illustrarti in maniera estremamente approfondita il funzionamento di questo programma.
Paint.NET
Se GIMP ti sembra un po’ troppo avanzato per quelle che sono le tue esigenze, potresti provare a trasformare foto orientandoti verso soluzioni più “leggere” come Paint.NET. Come facilmente intuibile dallo stesso nome, Paint.NET, è una sorta di Paint potenziato, funziona esclusivamente sui sistemi Windows è ha un’interfaccia utente completamente in italiano e che si pone a metà strada fra quella del classico Paint e quella di programmi più avanzati come GIMP o Photoshop. Grazie a Paint.NET potrai migliorare le tue foto regolandone luminosità, colori, contrasto e altri parametri importanti, potrai lavorare sui livelli delle immagini, creare fotomontaggi, applicare filtri e chi più ne ha più ne metta.
Per iniziare a trasformare foto con Paint.NET, scarica, installa ed avvia il programma, clicca sulla voce File collocata in alto a destra, seleziona Nuovo… e scegli la foto su cui andare ad intervenire. Una volta aperta l’immagine potrai modificarla utilizzando la barra Strumenti collocata sulla sinistra, selezionando i colori desiderati dalla finestra Colori e scegliendo i livelli su cui operare mediante la finestra Livelli. Tramite la finestra Cronologia puoi invece visualizzare tutte le operazioni che sono state effettuate di recente.
Se necessiti di maggiori spiegazioni, da’ un’occhiata ai miei tutorial su come correggere gli occhi rossi, come raddrizzare una foto o come quadrettare un’immagine in cui ti ho parlato, per l’appunto, di Paint.NET.
Pixelmator
Utilizzi un Mac e sei ancora alla ricerca di un software che ti consenta di trasformare foto? Allora non posso far altro se non suggerirti di provare Pixelmator. Trattasi di un’ormai nota applicazione per il photo editing su macOS che risulta essere estremamente potente e sufficientemente versatile ma che al contempo è anche molto semplice da utilizzare. Provala immediatamente e vedrai che non te ne pentirai!
Pixelmator, te lo faccio però presente sin da adesso, è a pagamento: costa 29,99 euro sul Mac App Store (occasionalmente è però possibile trovare l’app a prezzo scontato). Fortunatamente è disponibile anche una versione di prova gratuita del software che può essere sfruttata senza limitazioni per un arco di tempo massimo pari a 30 giorni.
Per iniziare trasformare foto con Pixelmator, scarica (ed eventualmente acquista), instala ed avvia il programma, seleziona l’immagine sulla quale è tua intenzione andare ad agire tramite la finestra che ti viene mostrata a schermo oppure facendo clic prima sulla voce Archivio annessa alla barra dei menu e poi su Apri… e modifica lo scatto come più preferisci utilizzando gli strumenti e le risorse disponibili.
L’area di lavoro di Pixelmator è suddivisa in tre parti: sulla sinistra c’è la barra con gli strumenti di fotoritocco più importanti (pennelli, tavolozza, selezione e via di seguito), al centro trovi invece la foto da modificare mentre sulla destra sono presenti i pannelli per la gestione dei livelli e l’applicazione dei filtri. A modifiche terminate, clicca sulla voce Archivio nella barra dei menu e seleziona l’opzione Salva… oppure Esporta… in base a quelle che sono le tue esigenze.
App per trasformare foto
Prisma
Sei alla ricerca di una qualche soluzione che ti consenta di trasformare foto direttamente dal cellulare? Allora da’ subito uno sguardo a Prisma che è gratis ed è disponibile per Android, per iOS e per Windows Phone. Si tratta di una delle più celebri app della categoria al momento presenti sulla piazza. Prisma consente di selezionare dei filtri che, oltre ad essere numerosissimi e decisamente belli da vedere, vengono applicati in maniera estremamente precisa alle foto, tanto da farle apparire come delle vere e proprie opere d’arte che sembrano essere frutto di ore ed ore di accurato lavoro.
Il funzionamento di Prisma è decisamente intuitivo. Una volta scaricata, installata ed avviata la app, basta scegliere se scattare una foto in tempo reale o se utilizzare un’immagine già presente sullo smartphone (pigiando sulla freccia che si trova in basso). Successivamente si deve selezionare uno dei tanti filtri disponibili semplicemente pigiandoci sopra. Il risultato finale si può condividere online o salvare sullo smartphone selezionando le apposite icone che compaiono in alto a destra. Volendo, effettuando uno swipe verso sinistra o verso destra sull’immagine ottenuta si può aumentare o diminuire la visibilità del filtro sulla foto.
Dopo aver ottenuto il risultato finale desiderato, è possibile salvare l’immagine modificata facendo tap sul bottone per il download collocato in basso a destra e scegliendo una delle opzioni di salvataggio disponibili nella sezione Other options.
Autodesk Pixlr
Un’altra app che ti suggerisco di prendere in considerazione per trasformare foto è Autodesk Pixlr. È un’ottima soluzione gratuita disponibile per Android, iOS e Windows Phone che include tutto ciò che occorre per editare le immagini direttamente da mobile: filtri in stile Instagram per abbellire gli scatti, strumenti per ritagliare, ruotare e correggere gli errori più comuni presenti nelle foto digitali (compresi gli occhi rossi), pennelli per disegnare sulle foto, cornici ecc.
Utilizzare Autodesk Pixlr è davvero molto semplice. Dopo averla scaricata, installata ed avviata e dopo aver selezionato o scattato una foto, ti ritroverai dinanzi un editor con una serie di icone collocate a fondo schermo: i due cerchi danno accesso agli strumenti di modifica dell’immagine (ritaglia, ruota, correggi ecc.), il pennello permette di richiamare lo strumento per disegnare sulla foto, chiarire/scurire i soggetti o “pixelare” le aree da censurare, l’icona dei due fogli consente di accedere ai filtri in stile Instagram e agli effetti di sovrapposizione disponibili nella app mentre le icone della cornice e delle lettere “Tt” permettono invece di aggiungere cornici e testi alla propria immagine.
A modifiche ultimate, potrai salvare il risultato finale ottenuto semplicemente facendo tap sul pulsante fatto collocato in alto a destra e scegliendo le opzioni per salvare la foto sul telefono o condividerla online.
PhotoFunia
Cerchi una app per trasformare foto che ti consenta di realizzare simpatici fotomontaggi? Allora prova subito PhotoFunia, un’applicazione gratuita per iOS e Android dedicata interamente, appunto, ai fotomontaggi con scenari di ogni genere, personaggi famosi da impersonare e tanti altri simpatici effetti. L’unica pecca, se così vogliamo definirla, è che necessita di una connessione Internet sempre attiva per funzionare.
Per iniziare a creare un fotomontaggi con PhotoFunia, scarica, installa ed avvia la app dopodiché seleziona una delle categorie disponibili nella sezione Categories di quest’ultima: Cartoline per realizzare delle cartoline, Poster per inserire le proprie foto in scenari preimpostati, Volti o Celebrità per aggiungere il proprio volto (o quello dei propri amici) al corpo di personaggi famosi, Riviste per trasformare le proprie immagini nelle copertine di riviste famose e via discorrendo.
Seleziona poi il tipo di scenario in cui desideri inserire le tue foto, tappa sul pulsante Scegli foto e scegli se importare una foto dal rullino dello smartphone, dai social o se realizzare uno scatto in tempo reale. In seguito, sposta/ridimensiona l’immagine selezionata, premi il pulsante OK e attendi che venga creato il fotomontaggio. Per concludere, pigia sull’icona del floppy disk collocata in alto a destra per salvare la foto sul telefono oppure seleziona l’icona della condivisione per condividerla online.
Servizi online per trasformare foto
Polarr
Non ti va scaricare software o app e preferiresti trasformare foto rivolgendoti ad appositi servizi online? Nessun problema. Prova Polarr e vedrai che non ne rimarrai deluso. Si tratta di un servizio di editing fotografico online gratuito (solo alcune funzioni sono riservate a chi sottoscrive un piano Pro) funzionante su tutti i browser più recenti senza necessitare di plugin di terze parti (es. Flash Player) ed interamente dedicato all’applicazione di filtri e alla relazione di parametri come il colore, la luminosità ecc. grazie al quale è possibile ottenere risultati di livello artistico.
Per servirtene, collegati alla sua pagina iniziale e clicca sul bottone Iniziare. Ti verrà proposto un rapido tutorial che ti illustrerà tutte le principali funzionalità del servizio (per saltarlo, clicca sul pulsante Salta che compare in alto).
Dopo aver selezionato la foto da modificare cliccando sul pulsante a forma di freccia collocata in alto a sinistra, utilizza le icone collocate sulla sinistra e sulla destra dello schermo per effettuare le attività di editing desiderate. Se vuoi applicare dei filtri, clicca sull’icona con i tre pallini che si trova nella barra laterale di sinistra mentre se vuoi modificare i colori, la prospettiva o le dimensioni dell’immagine utilizza le icone che si trovano nella barra laterale di destra. Per salvare il risultato finale, clicca sull’icona della freccia che risulta collocata in alto a destra.
PicMonkey
PicMonkey è invece un famosissimo servizio per trasformare foto online che permette di applicare filtri ed effetti di vario tipo alle immagini, ne corregge i difetti più comuni e consente di creare sia collage che copertine per Facebook. Si può utilizzare a costo zero ma alcuni filtri sono disponibili solo per chi sottoscrive un piano pay (che comunque si può provare a costo zero per un numero limitato di giorni).
Per cominciare a trasformare foto con PicMonkey, collegati alla pagina principale del servizio, seleziona, tra quelle appena menzionate, il tipo di funzione che intendi utilizzare facendo clic sui pulsanti in alto ed indica se effettuare l’upload dell’immagine dal computer, da Facebook o da un altro sito Internet.
Una volta visualizzato l’editor potrai cominciare a trasformare foto selezionando le funzioni di tuo interesse dalla barra collocata sulla sinistra con tutte le funzioni disponibili: effetti, filtri, testi, cornici, funzioni di fotoritocco base (ruota, ritaglia, ecc.) e altro ancora. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sul bottone Save che si trova in alto e scegli il formato in cui salvare l’immagine.
Rollip
Per concludere, voglio segnalarti un servizio online senza fronzoli particolari che puoi utilizzare per trasformare foto andando ad applicare degli effetti in stile Instagram alle tue foto. Si tratta di Rollip. Provalo subito!
Per servirtene, collegati al sito Internet del servizio e clicca sul pulsante Fai clic per creare che si trova al centro dello schermo. Nella pagina che si apre, seleziona il filtro fotografico che vuoi applicare alla tua immagine, fai clic sul pulsante Scegli file/Sfoglia e seleziona la foto da modificare. Attendi qualche istante e… il gioco è fatto.
Volendo, puoi applicare ulteriori modifiche all’immagine scelta servendoti dei pulsanti che trovi collocati sulla destra. Invece, per salvare la foto ti basta fare clic su Scarica questa foto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.