Come uscire da TikTok
Hai scaricato TikTok da poco, spinto dalle ripetute "insistenze" di alcuni tuoi amici. Ora che l'hai usato per un po', però, sei convinto che questo social network non faccia esattamente al caso tuo e quindi ti chiedi se esista un modo per disconnetterti o eliminare completamente il tuo account. Dico bene?
Se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come uscire da TikTok in diversi modi: vedremo come fare il logout dal tuo account TikTok, per uscire temporaneamente e tornare quando vorrai senza perdere contenuti o follower, ma anche come uscire da un profilo TikTok (tuo o di altri), come uscire da TikTok Studio, e persino come gestire l'uscita da situazioni particolari come lo shadowban o da un'agenzia TikTok. Inoltre, ti indicherò l'eventuale procedura per eliminare completamente il tuo account, se deciderai che vuoi dire addio a TikTok in modo definitivo.
Come dici? Ho appena menzionato qualche argomento di tuo interesse? Allora non perdiamo altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere con attenzione il contenuto di questa mia guida. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come uscire da account TikTok
- Come uscire da un profilo TikTok
- Come uscire da TikTok Studio
- Come uscire definitivamente da TikTok
- Come uscire da shadowban TikTok
- Come uscire da agenzia TikTok
Come uscire da account TikTok
Se ti stai chiedendo come uscire da account TikTok, devi eseguire solo un semplice logout: è un processo rapido, che può essere eseguito sia dall'app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) che da iPhone/iPad, oltre che da PC (via Web o tramite app per Windows), e che permette di disconnetterti temporaneamente senza perdere i tuoi contenuti o dati personali. Effettuando il logout, potrai in qualsiasi momento rientrare con le tue credenziali o scegliere di accedere con un altro account, mantenendo intatte le informazioni associate al profilo.
Per capire come uscire da TikTok sul tuo dispositivo mobile, devi innanzitutto aprire l'app, fare l'accesso se serve, e recarti nel tuo profilo facendo tap sulla relativa icona posta in basso a destra. Da lì, vai nelle impostazioni che si trovano toccando l'icona con le tre linee orizzontali in alto a destra, quindi entra nella sezione Impostazione e privacy. Al fondo della nuova pagina apertasi, troverai l'opzione Esci, che ti permette di effettuare il logout, ossia uscire da un account TikTok senza cancellare i tuoi dati: basta toccare questa voce e confermare l'operazione e sarai disconnesso.
Se invece vuoi sapere come uscire da TikTok tramite PC, vai sul sito ufficiale, accedi se serve, clicca sulla voce …Di più che trovi nella colonna di sinistra e seleziona l'opzione Esci dal menu che appare. Dai conferma premendo su Esci e il gioco è fatto.
Da app o da sito, uscire da un account TikTok è utile se vuoi disconnetterti da un dispositivo in particolare o semplicemente prenderti una pausa dall'app, e ricorda che potrai tornare indietro sui tuoi passi altrettanto semplicemente, facendo l'accesso con le tue credenziali.
Come uscire da un profilo TikTok
Ammettilo: non sei un grande esperto di TikTok. Per questo, ogni volta che visiti un profilo (incluso il tuo), ti domandi come si fa a uscirne. In realtà, uscire da un profilo su TikTok significa semplicemente tornare alla schermata principale, dove scorrono i video del feed, oppure tornare alla schermata che avevi aperto prima di visitare quel profilo, come ad esempio la sezione di ricerca.
Per farlo, su smartphone basta utilizzare la freccia verso sinistra (← o <) che trovi in alto a sinistra del profilo che stai visitando. Se sei sul tuo profilo, invece, basta premere sull'icona Home per tornare nella schermata principale. In entrambi i casi, puoi usare anche i tasti di navigazione al fondo dello schermo o le gesture del tuo dispositivo (es. swipe da sinistra verso destra) per tornare indietro, uscendo quindi dal profilo in questione.
Da PC, invece, sia che tu stia visitando il tuo profilo o quello di altri, ti basta premere sul logo di TikTok in alto a sinistra oppure su una delle sezioni suggerite nella colonna di sinistra (es. Per te, Seguiti ecc.) per uscirne.
Come uscire da TikTok Studio
Hai scaricato l'app TikTok Studio, ma ora hai deciso che puoi benissimo farne a meno: nessun problema, ti mostro subito come fare per uscire da questo servizio di analitica.
Come prima cosa, apri l'app TikTok Studio sul tuo smartphone Android o iPhone, spostati nella sezione Gestisci, facendo tap su questa voce nel menu, quindi tocca l'icona del tuo profilo in alto a destra. Si aprirà ora la pagina delle Impostazioni e privacy: scorri e fai tap su Esci, dai conferma e il gioco è fatto.
Se invece ti stai chiedendo come uscire da TikTok Studio in riferimento agli strumenti di analisi integrati nell'app TikTok per Android, store alternativi e iOS/iPadOS e sul sito TikTok, i passaggi sono simili a quelli per uscire da un profilo visti in precedenza. Su smartphone, basta toccare la freccia indietro (← o <), usare i gesti di navigazione tipici, come scorrere da sinistra verso destra, o usare il tasto virtuale (◁). Su PC, invece, puoi uscire cliccando su Torna su TikTok in fondo alla colonna di sinistra.
Come uscire definitivamente da TikTok
Vuoi sapere come uscire definitivamente da TikTok, perché hai deciso che questo social network non fa proprio per te? È semplice: devi eliminare il tuo account. In questo modo, entro 30 giorni dall'avvio della procedura, non solo cancellerai definitivamente il profilo, ma anche tutti i dati associati, inclusi i video pubblicati. Se vuoi scoprire tutti i passaggi dettagliati, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato a come eliminare un account TikTok.
Come uscire da shadowban TikTok
Ti stai chiedendo come uscire da shadowban TikTok perché i tuoi contenuti non raggiungono più nessuno? Non preoccuparti, ci sono alcune strategie efficaci per superare questo blocco temporaneo e tornare a far crescere il tuo profilo. Se vuoi scoprire tutti i consigli e i passaggi dettagliati, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato a come uscire dallo shadowban su TikTok, dove ti spiego come riconoscere questo blocco, cosa fare per uscirne e quali comportamenti evitare per non rischiare di ritornarci.
Come uscire da agenzia TikTok
Se ti interessa capire come uscire da un'agenzia TikTok, sappi che i passaggi possono variare in base a diversi fattori, come le clausole contrattuali, la durata della collaborazione e le condizioni specifiche stabilite nel contratto firmato. Tuttavia, in linea generale, esistono alcuni passaggi chiave da seguire per muoverti correttamente.
il primo passo consiste nel rivedere attentamente il contratto firmato, prestando particolare attenzione alla durata prevista e alle clausole relative alla risoluzione anticipata o al recesso. Qui troverai anche indicazioni sulle modalità da seguire per interrompere la collaborazione, oltre a eventuali somme da corrispondere o obblighi legali che potresti dover rispettare per la recessione anticipata del contratto.
Dopo aver compreso bene i termini contrattuali, il passo successivo è comunicare ufficialmente la tua volontà di terminare il rapporto con l'agenzia. È consigliabile effettuare questa comunicazione per iscritto, preferibilmente tramite email o lettera raccomandata, in modo da avere una prova documentale della richiesta. Nella comunicazione è importante specificare chiaramente la data a partire dalla quale intendi concludere la collaborazione e fare riferimento alle clausole contrattuali che regolano questa decisione. Una volta inviata la comunicazione, è fondamentale richiedere una conferma formale da parte dell'agenzia che attesti l'avvenuta presa in carico della tua richiesta e la conclusione del rapporto.
In molti casi, come anticipato, il contratto potrebbe prevedere il pagamento di somme o il rispetto di determinate condizioni residue. Perciò, è necessario essere pronti a gestire con l'agenzia eventuali questioni economiche o di altro tipo che possano sorgere in seguito alla tua richiesta di uscita. Durante questa fase è bene anche chiarire la proprietà dei contenuti prodotti, dei dati e degli accessi, per evitare incomprensioni future.
Quando tutte le questioni sono state sistemate e hai ricevuto la conferma scritta che la collaborazione è terminata, potrai considerare la tua uscita dall'agenzia ufficializzata e conclusa. Ricordati che, sebbene queste siano le linee guida generali, ogni situazione è unica e può richiedere approfondimenti o consulenze specifiche per affrontare nel modo migliore la risoluzione del contratto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.