Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vendere su Internet

di

Dopo averci pensato a lungo, hai deciso di cambiare il tuo smartphone con un modello più recente. Inizialmente, hai pensato che il tuo vecchio telefono potesse essere utile in casa, ma con il passare delle settimane ti sei reso conto che non è stato mai utilizzato, restando continuamente spento. Essendo ancora un buon telefono e avendolo sempre mantenuto in maniera impeccabile, hai pensato che potrebbe interessare a qualcuno, se lo mettessi in vendita sul Web. Non avendo mai venduto online, però, non sai bene come muoverti in tal senso e vorresti conoscere qualche servizio che permetta di vendere i propri oggetti. Ho indovinato? Allora non vedo dove sia il problema: se vuoi, ci sono qui io pronto a darti una mano e spiegarti come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come vendere su Internet oggetti nuovi e usati di ogni genere, compresi i prodotti realizzati a mano appositamente per la vendita. Infatti, devi sapere che esistono così tanti siti dedicati allo shopping e alle vendite online che avrai solo l'imbarazzo della scelta: alcuni servizi consentono di pubblicare annunci di vendita gratuiti, senza costi di commissioni e, in alcuni casi, senza obbligo di registrazione, con la trattativa che viene svolta in privato tra acquirente e venditore; altri invece permettono di creare inserzioni in maniera professionale, con la possibilità di creare un proprio negozio online e gestire ordini, bilanci e tanto altro.

Se sei d'accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all'opera! Prenditi cinque minuti di tempo libero, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e individua la soluzione più adatta alle tue esigenze. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che vendere i tuoi articoli su Internet sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura e, soprattutto, buone vendite!

Indice

Come vendere su Internet senza partita IVA

Iniziamo a vedere come vendere su Internet senza partita IVA o siti per vendere da privato. Attenzione, però, ti ricordo che la vendita su siti vari non richiede la partita IVA solo per cifre inferiori a 2.000 euro/anno o per meno di 30 prodotti/anno. Superate tali soglie, sarà necessario aprirla per poter continuare a vendere.

Come vendere su Internet cose usate

subito

Se desideri vendere su Internet cose usate, ci sono decine di siti specializzati in questo genere di attività. Quello che va per la maggiore in Italia e che ha la migliore flessibilità (ovvero che accoglie praticamente qualsiasi tipo di annuncio) è Subito.it. Qui puoi vendere dalla penna alla casa, con la pubblicazione che è completamente gratuita.

Per mettere in vendita i tuoi oggetti su Subito.it, collegati al sito Web del servizio (o usa l'app per Android e iOS/iPadOS) e fai clic sul pulsante Registrati presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi La tua email, Password, Compleanno, Sesso e Comune, apponi il segno di spunta per accettare i termini e le condizioni del servizio e pigia sul pulsante Registrati. Entro pochi instanti riceverai un'email contenente un link di attivazione: fai clic sulla voce Conferma per attivare il tuo account.

Adesso, accedi a Subito.it con i dati appena creati e pigia sul pulsante Inserisci annuncio collocato in alto a destra. Nella nuova pagina aperta, seleziona la categoria del prodotto che intendi vendere scegliendo tra le varie categorie disponibili. Prosegui, quindi, inserendo le varie caratteristiche del medesimo compilando il formulario e avendo cura di inserire delle (belle) foto del prodotto. Quando hai finito, premi sul pulsante per inserire l'annuncio.

Nel caso spedissi il prodotto e se sta entro certi limiti di peso (20 kg al massimo), potrai servirti del servizio TuttoSubito che garantisce una transazione tra te e l'acquirente evitando rischi di truffe o altre problematiche. Inoltre è possibile usare funzioni di sponsorizzazione del proprio annuncio come la messa in vetrina o il riposizionamento in cima che sono però a pagamento. Ho scritto una giuda completa su come vendere su Subito, che ti lascio qui per maggiori dettagli.

Questo non è l'unico sito per vendere oggetti usati disponibile in circolazione, ma ce ne sono altri come eBay, Vinted (per abbigliamento), Facebook Marketplace e molti altri ancora. Ti lascio anche la mia guida ai siti per vendere usato per maggiori dettagli.

Come vendere mobili su Internet

ebay vendere

Per quanto riguarda il come vendere mobili su Internet o come vendere quadri su Internet, sebbene non sia specializzato su questa nicchia, il mio consiglio è di utilizzare eBay, uno tra i siti di shopping online più conosciuti al mondo. Gli utenti possono pubblicare annunci o creare il proprio negozio virtuale e pubblicare sia inserzioni gratuite che a pagamento, anche da smartphone e tablet scaricando l'applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS.

Per iniziare a vendere su eBay, collegati alla pagina principale del sito, fai clic sulla voce Accedi presente in alto a sinistra, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Email o nome utente e Password e pigia sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account. Se non ne hai ancora uno, seleziona la voce Iscriviti, inserisci i tuoi dati personali nei campi Nome, Cognome, Indirizzo email, Password e pigia sul pulsante Crea account privato.

Adesso sei pronto per creare la tua prima inserzione di vendita. Clicca, quindi, sulla voce Vendi presente in alto a sinistra, poi ancora su Inizia a vendere e inserisci il nome dell'oggetto che vuoi vendere. Trattandosi di mobili, difficilmente troverai una corrispondenza esatta (ma mai dire mai) quindi, dopo aver cliccato sulle varie sottocategorie che appaiono, premi sulla voce Non abbiamo altri suggerimenti.

Se non troverai una corrispondenza tra le opzioni listate, premi sul pulsante Continua senza una corrispondenza per arrivare alla pagina di creazione del tuo annuncio. Qui compilalo in ogni sua parte, dalle foto al prezzo passando per l'eventuale spedizione. Inoltre dovrai scegliere tra le modalità di vendita quali Asta online e Compralo subito.

  • Asta online: l'inserzione viene creata in modalità asta (di durata variabile da 1 a 10 giorni) specificandone un prezzo di partenza. L'oggetto viene venduto se almeno un compratore presenta un'offerta e, nel caso sia indicato dal venditore, venga raggiunto il Prezzo di riserva. Inoltre, il venditore può offrire la possibilità di acquistare il prodotto senza attendere la scadenza dell'asta tramite la funzione Compralo subito.
  • Compralo subito: è il formato di vendita tramite il quale il venditore vende un oggetto stabilendone un prezzo fisso o dando la possibilità di fare offerte tramite la funzione Proposta d'acquisto.

Una volta compilato il tutto, premi il pulsante Metti in vendita alle tariffe mostrate per pubblicare l'inserzione. Per approfondire l'argomento, ti lascio alla mia guida su come vendere su eBay insieme alla mia guida su come vendere mobili online.

Come vendere foto su Internet

shutterstock contributor

Se desideri vendere foto su Internet, ho diversi siti da consigliarti, ma ci sono delle importanti premesse. Questi pagano solitamente cifre irrisorie per la singola foto (si parla di centesimi), quindi possono rendere qualcosa solo se si hanno davvero tante foto da inserire. Inoltre il lavoro di inserimento richiede tanto tempo ed è tedioso (se hai Giga e Giga di foto da caricare), quindi valuta se ne vale davvero la pena. In alternativa, puoi ricorrere a soluzioni personali come ti mostrerò nei capitoli successivi.

Un sito che puoi usare per lo scopo è Shutterstock, il quale permette di guadagnare dal 15 al 40% sulla vendita di ogni singola foto. Maggiori info qui.
Detto questo, per vendere tramite questo servizio collegati alla pagina principale di Shutterstock per venditori, poi premi il pulsante Accedi (se già possiedi un account) oppure Registrati è, in questo caso, prosegui inserendo nome, mail e password, confermando l'accettazione dei termini e premendo il pulsante Inizia.

Verifica poi la tua mail dal link inviato nel messaggio alla casella indicata, poi premi il pulsante Avanti e prosegui inserendo il tuo indirizzo. Una volta eseguiti tutti i passaggi per completare il profilo, ti ritroverai nella Home dalla quale procedere al caricamento delle immagini tramite il pulsante Carica.

Shutterstock non è l'unico sito sul quale vendere foto, quindi ti lascio alle mie guide ai migliori portali Web e alle migliori app adatte a questo scopo.

Come vendere su Internet con partita IVA

Se hai intenzione di mettere in piedi una vera e propria attività online e di vendere su Internet con partita IVA, ti consiglio di aprire un e-commerce da poter gestire in piena libertà, senza le limitazioni date dalle piattaforme proprietarie, come eBay o Amazon.

Hosting WooCommerce Gestito di Aruba

aruba woocommerce

Se vuoi sapere come vendere prodotti su Internet, sappi che ci sono varie soluzioni disponibili per creare un negozio online: una delle più valide, secondo il mio modesto parere, consiste nell'usare un CMS in accoppiata a un plugin dedicato all'e-commerce.
A tal proposito, vorrei parlarti di WooCommerce: un plugin gratuito e open source per WordPress (il CMS più usato al mondo per la creazione di blog e siti Internet) che permette di realizzare un negozio online professionale in pochi e semplici clic.

Hai due soluzioni per creare un e-commerce basato su WordPress e WooCommerce: acquistare uno spazio online, un dominio e installare manualmente CMS e plugin oppure rivolgerti a delle soluzioni all-in-one, molto più semplici, immediate e complete di supporto e servizi aggiuntivi.

Tra le soluzioni in questione, mi sento di consigliarti l'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba che comprende un'installazione di WordPress con WooCommerce pronta all'uso, la registrazione di un nome a dominio con mantenimento annuale, spazio illimitato su SSD, un database da 2GB su SSD con supporto a 200 connessioni, traffico fino a 500.000 visitatori mensili, certificato SSL DV per le connessioni sicure in HTTPS, monitoraggio e backup automatici‌, 20 caselle email Gmail da 5 GB, 10 caselle PEC su dominio e molto altro ancora.

L'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba presenta un costo di 79,90 euro + IVA il 1° anno e poi 249,00 euro+IVA/anno. Per approfondimenti, leggi il mio tutorial sull'Hosting WooCommerce Gestito di Aruba e dai un'occhiata al sito ufficiale del servizio.

Shopify

Shopify

Shopify è una delle migliori soluzioni per la creazione di e-commerce professionali per chi non ha conoscenze in ambito di programmazione o Web design. Permette di scegliere tra centinaia di template personalizzabili e di curare ogni aspetto del negozio, dalle basi al check-out. Offre hosting sicuro illimitato, banda illimitata gratuita, un nome di dominio gratuito shopify.com (con la possibilità di acquistarne uno personalizzato o di usarne uno già esistente), certificato SSL gratuito, prodotti illimitati e la possibilità di offrire codici sconto ai propri clienti.

Tramite il pannello di controllo del servizio è possibile gestire con estrema facilità clienti, ordini, inventario, vendite (con statistiche avanzate), spedizioni e campagne marketing su Google, Facebook, email o SMS, anche da smartphone e tablet (grazie all'app di Shopify per Android e iOS/iPadOS).

Il servizio si può usare gratis per un periodo di prova limitato e i successivi 3 mesi a 1 euro/mese (senza inserire dati di pagamento od obbligo di rinnovo), dopodiché si può scegliere uni dei piani a pagamento, adatti a tutte le tasche e tutte le esigenze, a partire da 21€/mese con blog, prodotti illimitati, assistenza 24/7 in e altro ancora.

Per creare il tuo e-commerce su Shopify, collegati al sito ufficiale del servizio, digita il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante Inizia ora. Dopodiché digita la password che intendo usare per accedere al tuo account, immetti il nome che vuoi assegnare a quest'ultimo e premi sul pulsante Crea il tuo negozio.

Usa poi i menu a tendina che compaiono a schermo per indicare se hai già cominciato a vendere, quali sono le tue entrate attuali e se stai creando un negozio per un cliente, fornisci il resto delle informazioni richieste, clicca sul pulsante Avanti (o su Salta, se vuoi saltare il passaggio) e compila anche il modulo relativo all'indirizzo per ricevere i pagamenti.

Fatto ciò, ti ritroverai al cospetto del pannello di gestione del tuo e-commerce, che contiene tutti i link per accedere alle varie sezioni del servizio: Home, con la dashboard principale; Ordini, per gestire gli ordini; Prodotti, per gestire i prodotti; Clienti, per gestire i clienti; Analisi, per visualizzare statistiche avanzate sulle vendite; Marketing, per impostare le campagne marketing; Sconti, per impostare i codici sconto; App, per installare le app e ampliare le funzioni dell'e-commerce, e Negozio online, per personalizzare l'aspetto dello store. Per saperne di più, leggi la mia guida completa su come creare un e-commerce con Shopify.

In qualità di affiliati eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.