Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vendere prodotti online

di

Stai per cambiare casa e, proprio grazie al trasloco, hai finalmente potuto mettere un po’ d’ordine negli armadi, scoprendo di aver conservato tantissimi vestiti e accessori di cui nemmeno ricordavi l’esistenza. In cantina, poi, hai trovato alcuni oggetti d’antiquariato che farebbero sicuramente la gioia dei collezionisti: e se li vendessi su Internet? Secondo me sarebbe davvero un’ottima idea. Anzi, se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come vendere prodotti online e come racimolare così qualche soldo da dedicare alle cose che ti interessano davvero.

Vendere prodotti tramite Internet è facilissimo perché esistono diversi siti che permettono la pubblicazione di annunci gratuitamente (o a piccoli prezzi) e l’interazione diretta con i potenziali acquirenti. Qualche esempio? Subito.it o eBay, che sono tutti semplici da utilizzare e risultano generalmente affidabili. Vi sono, poi, altre risorse che puoi utilizzare per la vendita online, come ad esempio il portale Etsy, dedicato a chi ha la passione per il “fai da te” e vuole aprire un negozio virtuale, oppure ancora Facebook Martketplace, mercatino dell’usato integrato nel famoso social network. Ma andiamo con ordine.

Prenditi qualche minuto del tuo tempo libero e leggi con attenzione le informazioni contenute in questa mia guida; sono sicuro che riuscirai a trovare il servizio adatto alle tue esigenze e sfruttarlo per guadagnare qualche soldo liberandoti degli oggetti che ritieni superflui. Tieni però conto del fatto che superata una determinata soglia di vendite all’anno, ad esempio 2.000€, alcune piattaforme potrebbero chiederti l’inserimento della P.IVA.

Indice

Come vendere prodotti online senza partita IVA

Tra le prime strade percorribili a tua disposizione ci sono alcune che riguardano come vendere prodotti online senza partita IVA, di seguito ti parlo delle principali soluzioni a cui ricorrere.

Shopify

Shopify

Tra le soluzioni che puoi prendere in considerazione c’è quella di creare un e-commerce e vendere i tuoi prodotti, a tal proposito ti consiglio di valutare Shopify. Si tratta di un servizio usato da oltre 1.000.000 di negozi in tutto il mondo, grazie al quale è possibile creare dei negozi online senza avere conoscenze in ambito di programmazione o di Web design: si fa tutto tramite temi personalizzabili pronti all’uso e un’interfaccia estremamente intuitiva per gestire ordini, prodotti, vendite, inventario ecc.

Shopify include hosting sicuro illimitato, banda illimitata gratuita, certificato SSL gratuito, un nome di dominio gratuito shopify.com (con la possibilità di acquistarne uno personalizzato o di usarne uno già esistente), la funzione di blog, la possibilità di creare codici sconto, avviare campagne marketing via Google, Facebook, email o SMS e visualizzare analisi dettagliate sulle vendite.

Si può usare gratis per un periodo di prova limitato (senza inserire dati di pagamento e senza obbligo di rinnovo), dopodiché ha prezzi a partire da 19 euro/mese con prodotti illimitati; 2 account staff; assistenza 24/7 in inglese; recupero dei carrelli abbandonati e molto altro ancora. Maggiori info qui.

Per creare il tuo e-commerce gratis su Shopify, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca su Inizia gratis, quindi scegli come intendi registrarti tra le opzioni a tua disposizione: Iscriviti con l’email, Iscriviti con Google, Iscriviti a Apple, Iscriviti con Facebook. In base alla tua scelta, procedi seguendo le istruzioni a schermo.

Fatto ciò, rispondi alla domanda Dove ti piacerebbe vendere? selezionando l’opzione Su un negozio online, per creare un sito Web, oppure Social media per vendere sui social o ancora Su marketplace online per vendere su piattaforme come Etsy e Amazon. Premi su Avanti.

Indica se si tratta di una Nuova attività o idea o di una Attività esistente, premi ancora su Avanti e spunta le risposte giuste alla domanda Cosa intendi vendere?, ci sono diverse opzioni tra cui anche Prodotti acquistati o creati da me, Prodotti digitali, Prodotti in dropshipping, e così via. Infine scegli un abbonamento tra quelli disponibili oppure clicca su Salta in alto per decidere in un secondo momento.

Hai terminato. Ti ritroverai ora nel pannello di gestione di Shopify, che include un pratico menu (sulla sinistra) per accedere a tutte le sezioni del servizio: Home, con la dashboard principale; Ordini, Prodotti e Clienti, per gestire gli elementi in questione; Analisi, per visualizzare i dati sulle vendite; Marketing, per impostare le campagne marketing; Sconti, per gestire i codici sconto; Applicazioni, per installare delle app che consentono di ampliare le funzioni dell’e-commerce, e Negozio online, per personalizzare aspetto e pagine del negozio.

Shopify si può usare da PC, via browser, ma anche da smartphone e tablet, tramite app per Android e iOS/iPadOS. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come creare un e-commerce con Shopify.

Wix

Inizia ora su Wix

Se la tua intenzione è vendere online con un sito tuo, allora un’altra valida piattaforma per la creazione di siti Web è senza dubbio Wix, una opzione da tenere in considerazione se per esempio ti stai chiedendo come vendere prodotti cosmetici online. Non ti serve conoscere alcun linguaggio di programmazione, la creazione del sito è guidata e semplice.

Per cominciare, recati sul sito Web di Wix e clicca su Inizia ora. Procedi con la creazione di un account, puoi utilizzare un account Google o un account Facebook altrimenti il tuo indirizzo email. Dopo la registrazione, inizia a compilare i campi rispondendo alle domande di Wix.

Devi indicare per chi stai creando il sito, se vuoi usufruire dell’aiuto dell’intelligenza artificiale per la creazione di testi, immagini e altri strumenti, quindi il tipo di sito che vuoi creare e se desideri abbinarci un blog, un portfolio, un negozio online e molto altro. Assegna un nome al sito e specifica gli obiettivi, vai avanti mediante il pulsante Continua.

Quando hai terminato, clicca su Vai al Pannello di controllo per ultimare la configurazione del tuo nuovo sito Web. Per esempio puoi scegliere un dominio personalizzato e tanto altro. Quando hai finito, clicca su Pubblica e il sito sarà online. Per maggiore supporto, leggi il mio tutorial su come creare un sito Internet con Wix.

eBay

ebay vendere

Una soluzione altrettanto valida è quella offerta da eBay, un sito d’aste molto conosciuto e apprezzato, che può essere utilizzato anche per la pubblicazione di annunci con modalità di vendita tradizionali, grazie alla formula “Acquista subito”. eBay è utilizzabile dal suo sito Internet ufficiale ma anche su dispositivi Android e iOS/iPadOS, scaricando l’applicazione dedicata dagli store.

La pubblicazione di annunci su eBay richiede la registrazione che è gratuita ma ci sono alcune caratteristiche aggiuntive a pagamento. Inoltre, esclusi i costi di spedizione, in caso di vendita viene applicata una commissione pari all’11,5 % della cifra di vendita (a cui bisogna aggiungere una commissione di 0,35 euro per transazione + le tasse sulle spese di spedizione).

Il primo passo quindi è registrarsi a eBay, in seguito è necessario aggiungere un metodo di pagamento da associare allo stesso, procedura che può essere effettuata dal pannello di controllo dell’account creato. Dalla pagina principale di eBay, pigia sul tuo nome situato in alto a sinistra e poi sulla dicitura Impostazioni account; dopodiché fai clic sulla voce Pagamenti > Aggiungi carte e conti.

Inserisci i campi richiesti per collegare la tua carta di debito o di credito, quindi premi su Aggiungi. In seguito ripeti l’operazione per inserire un conto bancario, dove verranno accreditate le tue entrate dalle vendite.

Ora puoi dedicarti alla scrittura e alla pubblicazione dell’annuncio: fai clic su Vendi in alto e poi su Inizia a vendere, quindi indica il tipo di prodotto nel campo Dicci cosa vuoi vendere, quindi scegli una opzione tra quelle proposte in base alla pertinenza all’oggetto che metti in vendita. In seguito, individua un oggetto simile a quello che vuoi mettere in vendita e clicca sullo stesso, in alternativa clicca su Continua senza nessuna corrispondenza.

Il prossimo passo è indicare le condizioni dell’oggetto: Nuovo, Nuovo: altro, Usato e Per parti di ricambio o non funzionante. Premi su Continua con l’inserzione, quindi inserisci le informazioni relative al tuo oggetto riempiendo i campi richiesti. Allega delle fotografie, che siano di buona qualità e soprattutto in cui l’oggetto si veda bene, quindi indica il Prezzo e la tipologia di inserzione che desideri creare: Asta online per dare il via a un’asta oppure Compralo subito per un acquisto rapido e diretto.

Compila infine i campi relativi a Modalità di spedizione, guarda l’Anteprima del tuo annuncio e per confermare premi su Metti in vendita alle tariffe mostrate. Attendi che l’annuncio venga revisionato e gli utenti inizieranno a vederlo nei risultati di ricerca.

Per saperne di più su come vendere su eBay leggi la mia guida dedicata all’argomento.

Facebook Marketplace

annuncio Facebook Marketplace

In alternativa ai siti di annunci o all’utilizzo di un portale Web per la pubblicazione di aste online, come eBay, puoi avvalerti del social network Facebook e del suo strumento denominato Marketplace, il quale è incluso direttamente nell’applicazione di Facebook per Android e iOS/iPadOS e si rivela particolarmente utile per la vendita di prodotti su Internet.

Per utilizzare Facebook Marketplace è ovviamente necessario essere iscritti al social network, ma anche essere maggiorenni, in quanto la pubblicazione di annunci è riservata a coloro che hanno compiuto la maggiore età. Se vuoi quindi vendere un oggetto online tramite Facebook Marketplace devi come prima cosa collegarti alla pagina principale di Facebook per effettuare l’accesso o la registrazione: in caso di dubbi consulta i miei tutorial dedicati.

A collegamento effettuato, fai clic sulla dicitura Marketplace che è situata nella barra laterale di sinistra, poi premi sul pulsante Crea nuovo annuncio (sempre situato a sinistra), in modo da vedere il modulo per la pubblicazione di un annuncio. Indica quindi tutte le informazioni necessarie per la pubblicazione di un annuncio: scegli innanzitutto la categoria apposita tra Articolo in vendita, Veicolo in vendita e Casa in vendita o in affitto.

Fatto ciò, carica delle foto e dedicati alle informazioni sull’oggetto in vendita: Titolo, Prezzo, Categoria, Condizione. Clicca su Altri dettagli per arricchire ulteriormente il tuo annuncio con una Descrizione. Puoi scegliere ulteriori opzioni, per attivare sposta su ON il relativo bottone: Metti in evidenza l’annuncio dopo la pubblicazione, Nascondi agli amici, Mostra l’annuncio dopo la pubblicazione. Quando hai finito, premi su Avanti.

C’è un ultimo passaggio: puoi decidere di pubblicare l’annuncio sui tuoi gruppi spuntando la relativa casella, quando hai terminato clicca su Pubblica.

La vendita di oggetti su Facebook Marketplace può essere effettuata anche tramite l’applicazione di Facebook per Android e iOS/iPadOS. Se vuoi approfondire l’argomento relativo all’utilizzo di Facebook Marketplace, leggi il mio tutorial dedicato a questa piattaforma.

Altre soluzioni per vendere prodotti online

Shpock

Quelle di cui ti ho parlato finora erano soltanto alcune delle soluzioni più popolari per vendere prodotti online, ma ve ne sono altre simili e alcune che presentano caratteristiche diverse. Voglio parlartene nel dettaglio nelle righe che seguono, in modo tale che tu possa trovare lo strumento di vendita più adatto alle tue esigenze.

  • Subito.it – per vendere prodotti online ti consiglio anche di utilizzare i siti di annunci, i quali permettono di pubblicare delle inserzioni attraverso l’utilizzo di bacheche virtuali, in modo da riuscire facilmente a vendere prodotti e servizi di svariate tipologie. Subito.it è di sicuro uno dei più famosi del settore, utilizzabile gratuitamente e non vi è alcuna commissione da pagare per la vendita ed è possibile utilizzare la piattaforma anche tramite un’applicazione per Android e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
  • Bakeca.it – è uno tra i più noti siti Internet che permettono di pubblicare annunci gratuitamente, per vendere prodotti e servizi online. Il funzionamento di questo portale Web è, in linea di massima, simile agli altri siti Internet dedicati alla pubblicazione di annunci. Non richiede necessariamente la registrazione, in quanto, per pubblicare un annuncio, basta recarsi sul suo sito Internet ufficiale e pigiare sul pulsante Inserisci annuncio, situato nell’angolo in alto a destra. Dopodiché il suo funzionamento è praticamente identico alle altre piattaforme menzionate: per la pubblicazione dell’inserzione è richiesta la compilazione del modulo dedicato, che serve per fornire tutti i dettagli sui beni messi in commercio.
  • AutoScout24 – si tratta di un sito Internet che permette di vendere veicoli usati, come per esempio auto, moto e camper, online. Per utilizzarlo è necessaria la creazione di un account gratuito, procedura che è possibile eseguire facilmente collegandosi al suo sito Internet. È possibile pubblicare gratuitamente un annuncio per la vendita di auto, moto e scooter, mentre per quanto riguarda la vendita di veicoli commerciali oppure di caravan o camper è necessario pagare. Per maggiori informazioni sul funzionamento di AutoScout24, puoi leggere la mia guida dedicata, in cui ti ho spiegato come pubblicare un annuncio su AutoScout24, oppure quella relativa alla modifica di un annuncio.

Come vendere prodotti online su Amazon

Come vendere su Amazon da privato

Amazon non ha bisogno di presentazioni, eppure qualcuno forse ancora non sa che è possibile utilizzare il celebre sito di e-commerce anche per vendere. Posso dirti che è possibile anche vendere senza partita IVA, segui il mio approfondimento per saperne di più.

Ho dedicato una guida intera a come vendere su Amazon a cui puoi affidarti per scoprire davvero tutto su questa procedura e per essere guidato nella stessa. Infine, sappi che è possibile anche fare dropshipping su Amazon e anche in questo caso puoi affidarti al mio tutorial per riuscirci.

Come vendere online prodotti artigianali

Etsy

Se mi domandi come vendere online prodotti digitali, allora non posso non parlarti di Etsy, disponibile tramite sito Web nonché come applicazione per Android (ma si trova anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, non a caso è una delle app per vendere oggetti fatti a mano più celebre.

Innanzitutto devi essere al corrente del fatto che ci sono delle tariffe e delle commissioni per poter vendere su Etsy, dunque non è gratuito. A tal proposito, nel momento in cui scrivo Etsy applica un costo di circa 0,18 euro per ogni annuncio (0,20 USD), con durata di 4 mesi o fino alla vendita del prodotto, in più per ogni vendita c’è una commissione di transazione del 6,5% sul pezzo di vendita (spese di spedizione incluse) e una commissione di gestione del pagamento tramite Etsy Payments pari al 4% + 0,30 euro. Maggiori informazioni qui.

Per vendere su Etsy ciò che devi fare è creare un negozio su Etsy tramite il sito ufficiale, successivamente potrai creare degli annunci anche mediante l’app Etsy Seller. Prima ancora è importante registrarsi, è possibile procedere con account Google, account Facebook o ID Apple oppure con email e password.

Il secondo step è la creazione del negozio: clicca su Vendere su Etsy, quindi procedi su Inizia > Facciamolo e comincia a rispondere alle domande di Etsy, fino a vedere il pulsante Avvia il tuo negozio. Indica la lingua, il Paese e la valuta, assegna un nome alla tua attività online e procedi con la creazione della prima inserzione.

Per maggiori dettagli, ti invito a leggere il tutorial completo su come vendere su Etsy.

Come vendere online prodotti digitali

Vendere online

La risposta alla domanda come posso vendere online prodotti digitali è in tutta la guida che hai letto e che stai ancora leggendo: ci sono diversi servizi che puoi utilizzare. Quelle che mi sento di consigliarti maggiormente sono Shopify, che nella creazione del sito Web permette di scegliere come categoria i prodotti digitali, così come anche Wix, ma potrebbe tornarti utile conoscere come aprire un e-commerce in generale.

Anche Marketplace ha la sua rilevanza in tal senso. Ti basta infatti creare un annuncio in cui spieghi cosa offri e alleghi, se possibile, delle immagini di altri prodotti che hai già realizzato o che comunque facciano capire come lavori. Il tuo intento insomma è farti conoscere e far conoscere il prodotto che realizzi, i clienti arriveranno.

Sarai felice di sapere che ho dedicato un approfondimento a come vendere prodotti digitali, leggilo per saperne di più.

Aprire un e-commerce

Aprire e-commerce

La vendita di prodotti su piattaforme gestite da terzi può avere diverse limitazioni: ecco perché, se la tua intenzione è mettere in piedi una vera e propria attività online, ti consiglio vivamente di creare un e-commerce da poter gestire liberamente in prima persona.

Creare un e-commerce è la risposta che stai cercando se hai prodotti specifici da vendere, per esempio se stai cercando soluzioni su come vendere online prodotti alimentari. Una soluzione è , di cui ti ho già parlato, ma non è di certo l’unica.

Esistono tante soluzioni per creare negozi online, sia gratuite che a pagamento. Una delle più valide, secondo me, consiste nell’utilizzare un CMS ottimizzato per gli e-commerce. Entrando più nel dettaglio, mi sento di consigliarti WordPress, il CMS più usato al mondo per la realizzazione di blog e siti Web, in accoppiata con WooCommerce, un plugin gratuito e open source che trasforma WordPress in una soluzione per creare e gestire negozi online professionali in maniera estremamente facile e veloce.

Di norma, per utilizzare WordPress e WooCommerce bisognerebbe acquistare uno spazio online, un dominio e installare manualmente sia il CMS che il plugin: operazioni che non sono di certo alla portata di tutti. Per fortuna, però, ci sono delle soluzioni all-in-one che permettono di avere hosting, dominio e un’installazione di WordPress e WooCommerce già pronta all’uso.

Tra le soluzioni di questo tipo, mi sento di consigliarti l’Hosting WooCommerce Gestito di Aruba che per 79,90 euro + IVA il 1° anno e poi 249,00 euro + IVA/anno offre un’installazione di WordPress con WooCommerce pronta all’uso, completa di nome a dominio con mantenimento annuale, spazio illimitato su SSD e database da 2GB su SSD con supporto a 200 connessioni e traffico fino a 500.000 visitatori mensili.

Nel servizio sono compresi anche un certificato SSL DV per le connessioni sicure in HTTPS, il monitoraggio e backup automatici‌, caselle email da 1GB illimitate e 10 caselle PEC su dominio e molto altro ancora. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il mio tutorial sull’Hosting WooCommerce Gestito di Aruba e consulta il sito ufficiale del servizio.

In qualità di affiliati eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.