Convertitore MP4
Hai bisogno di convertire alcuni video in formato MP4 per poterli riprodurre senza problemi su dispositivi portatili, come iPhone, iPad e terminali Android, ma non sai come fare? Desideri creare i backup di alcuni film in DVD, “rippandoli” in video compressi, e vorresti qualche consiglio sulle migliori applicazioni da utilizzare? Nessun problema, posso fornirti io tutte le spiegazioni di cui hai bisogno, con questo mio tutorial.
Prenditi dunque cinque minuti di tempo libero tutto per te (anzi, un po’ di più visto che parliamo di elaborazione video) e prova un convertitore MP4 fra quelli che sto per consigliarti. Sono tutti gratuiti ed estremamente facili da utilizzare, anche per chi, un po’ come te, non si reputa propriamente uno “smanettone”. Ce ne sono sia per Windows che per Mac (oltre che per Ubuntu) ed a prescindere dall’OS il risultato finale è sempre assicurato. Se poi il filmato su cui vuoi andare ad agire non è, diciamo, particolarmente pesante, puoi anche avvalerti di appositi strumenti accessibili direttamente via Web, sotto forma di servizi online oppure di app per il browser. Insomma, a te la scelta.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer, individua la risorsa che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo tra quelli che sto per illustrarti e segui le relative istruzioni d’uso. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura e, ovviamente, buon “lavoro”.
Indice
- HandBrake (Windows/Mac/Ubuntu)
- Adapter (Windows/Mac)
- SUPER (Windows)
- Convertitore video (Chrome)
- Convertio (Online)
HandBrake (Windows/Mac/Ubuntu)
Il primo convertitore MP4 che voglio invitarti a prendere in considerazione è HandBrake. Si tratta di un programma disponibile sia per Windows che per Mac (oltre che per Ubuntu), gratuito, affidabile e semplice da usare. È di natura open source e permette di realizzare video ottimizzati per tutti i dispositivi Android ed Apple (ma non solo) in una manciata di clic. Insomma, provalo subito e vedrai che non te ne pentirai.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante rosso Download HandBrake x.x.x che sta al centro. A download completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca prima su Si, poi su Next, su I Agree, su Install e per concludere pigia su Finish. Apri poi il programma facendo doppio clic sulla relativa icona che è stata aggiunta sul desktop.
Se invece stai usando un Mac, apri l’immagine dmg appena prelevata e trascina l’icona di HandBrake nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e seleziona Apri per due volte consecutive, per aprire il programma andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.
Una volta visualizzata la finestra del programma su schermo, trascina il video da convertire all’interno di quest’ultima ed assicurati che nel menu a tendina Format: ci sia selezionata l’opzione MP4. Se hai bisogno di realizzare video da riprodurre su terminali Apple o Android, espandi il menu Presets/Toggle Presets collocato nella parte in alto a destra della barra degli strumenti di HandBrake e seleziona il nome del dispositivo di destinazione del filmato (es. iPhone, iPad, Android) da quest’ultimo.
Utilizza, infine, il pulsante Browse posto in basso per selezionare la posizione sul tuo computer in cui salvare il file di output e fai clic sul bottone Start in alto a sinistra per avviare il processo di conversione.
Se hai bisogno di “rippare” un DVD, clicca sul pulsante Open Source… di Handbrake che sta in alto a sinistra e seleziona l’unità DVD del tuo computer. Attendi che il software esamini il contenuto del dischetto, seleziona il titolo da convertire in MP4 dal menu a tendina Title: (quello più lungo, per i film) e procedi con la conversione come appena visto insieme.
Tieni presente che per impostazione predefinita Handbrake non supporta i DVD con protezioni anti-copia. Tuttavia esiste un modo per bypassare questa restrizione e “rippare” anche i dischetti protetti. Si tratta di scaricare questo file se utilizzi un sistema a 32 bit oppure quest’altro file se utilizzi un sistema 64 bit. Modificane poi il nome in libdvdcss.dll e spostalo nella cartella C:Program FilesHandbrake.
Se invece stai usando un Mac, puoi bypassare la restrizione relativa ai DVD con protezioni anti-copia scaricando questo file, aprendolo (facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu che compare) e seguendo la procedura d’installazione guidata.
Adapter (Windows/Mac)
Un’altra validissima risorsa alla quale puoi appellarti per convertire i tuoi video in formato MP4 è Adapter. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è uno dei software più famosi nel suo genere. Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo subito. Si tratta di un programma gratuito disponibile sia per Windows che per Mac che è in grado di convertire tutti i principali formati di file video in MP4 e non solo. Ha una gradevole interfaccia utente, è piuttosto intuitivo ed integra anche diversi profili di conversione pronti all’uso.
Per usarlo, collegati innanzitutto al sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Download Adapter che trovi nella parte in alto della pagina. A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto, clicca su Si, poi su Next e seleziona la voce I accept the agreement dopodiché premi ancora su Next per sei volte, su Install e successivamente su Finish.
Tieni presente che durante la procedura di installazione saranno scaricati ed installati sul PC anche FFMPEG e VLC (se non sono già presenti su Windows, ovviamente), sono praticamente indispensabili per il buon funzionamento del programma.
Se invece quello che stai usando è un Mac, apri il pacchetto in formato .dmg appena scaricato e trascina l’icona del software nella cartella Applications di macOS mediante la finestra che si è aperta sulla scrivania. Successivamente recati nella cartella Applicazioni mediante il Finder, fai clic destro sull’icona di Adapter e scegli Apri per due volte consecutive in modo tale da avviare il programma aggirando però le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non “benedetti”.
Clicca quindi sul pulsante Continue e attendi qualche istante affinché venga scaricata da Internet l’applicazione gratuita FFMPEG necessaria al funzionamento del convertitore.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo usato, trascina i video che è tua intenzione convertire in MP4 nella finestra del programma che visualizzi sulla scrivania, clicca sul menu a tendina Video che sta in basso al centro, seleziona General e poi Custom MP4 e fai clic sul pulsante Convert. Per impostazione predefinita, il file convertito verrà salvato nella cartella Video su Windows ed in quella Filmati su Mac.
Se poi è tua intenzione creare un filmato ottimizzato in maniera specifica per un dispositivo, recati nel menu a tendina in basso al centro e seleziona l’opzione a te più congeniale in corrispondenza della sezione Video (es. Tablets per i tablet, Sony per i dispositivi a marchio Sony, Misc cell phones per gli smartphone e così via).
Ti faccio altresì notare che tramite la barra laterale di destra puoi regolare, se ritieni sia opportuno, diversi parametri relativi al filmato, come bitrate, risoluzione ecc. Mi raccomando però, intervieni su tali settaggi solo ed esclusivamente se sai bene dove mettere le mani altrimenti corri il rischio di rovinare irrimediabilmente il file finale.
SUPER (Windows)
Un altro ottimo convertire MP4 (e non solo) per sistemi operativi Windows al quale puoi appellarti in alternativa alle risorse già menzionate è SUPER. Si tratta di un programma gratuito che supporta ogni tipo di file e che risulta essere comprensivo di innumerevoli opzioni e parametri di personalizzazione. Date le sue caratteristiche, è probabilmente uno tra gli strumenti più potenti della categoria. Il suo funzionamento si rivela un tantino più articolato rispetto a quello delle risorse già passate in rassegna ma nulla che sia fuori dalla tua portata, non preoccuparti.
Mi chiedi come fare per servirtene? Te lo indico subito. Innanzitutto, visita la pagina di download del programma e clicca sul collegamento Start Downloading SUPER che trovi a fondo schermo. Clicca poi sulla seconda voce SUPER © setup file installer che sta nella parte in basso della nuova pagina visualizzata ed attendi qualche istante affinché lo scaricamento del software venga avviato e portato a termine.
Avvia poi il file .exe ottenuto, clicca su Si, su OK e su Avanti. Seleziona quindi la voce Accetto i termini del contratto di licenza e pigia ancora su Avanti per tre volte, su Installa, nuovamente su Avanti e porta a termine il setup pigiando su Fine.
Clicca su OK in risposta all’avviso che vedi apparire su schermo e nel giro di pochi istanti ti ritroverai al cospetto della finestra principale del programma. Adesso, trascina il video che desideri convertire in MP4 in corrispondenza della dicitura DROP VALID MULTIMEIDA FILE HERE che sta in basso dopodiché verifica che in corrispondenza del primo menu in alto a sinistra risulti selezionata l’opzione MP4 (altrimenti provvedi tu). Successivamente pigia sul bottone SAVE /CLOSE collocato nella parte in alto a sinistra della finestra con le info relative al file appena scelto che andrà ad aprirsi.
Se vuoi, regola come meglio credi gli altri due menu adiacenti relativi ai codec video ed a quelli audio (se non hai particolare dimestichezza sul da farsi puoi anche lasciare tutto così com’è) dopodiché intervieni, sempre se lo ritieni opportuno, sulle voci annesse alle sezioni Video e Audio sottostanti scegliendo le opzioni che fanno maggiormente al caso tuo. Puoi ad esempio regolare il bitrate, la modalità 3D, puoi scegliere di disabilitare l’audio ecc.
Per concludere e dunque per dare il via alla procedura di conversione, premi sul bottone Encode (Active Files) che sta in basso ed attendi che il procedimento venga avviato e portato a termine. Potrai seguire tutta la procedura mediante l’apposita barra d’avanzamento posta sempre in basso. Il file convertito in MP4 verrà salvato nella medesima posizione di quello d’origine.
Convertitore video (Chrome)
Sapevi che anche il browser di Google può trasformarsi in un performance convertitore di video in MP4? No, beh adesso ne sei al corrente. Mi chiedi come? Semplice: basta usare Convertitore video, un’app per Chrome a costo zero che, come facilmente intuibile dal nome stesso, permette di effettuare la conversione di qualsiasi formato video direttamente e comodamente dalla finestra del navigatore, in pochi clic.
Per servirtene, apri Chrome sul tuo computer e visita la sezione dedicata all’estensione che trovi sul Chrome Web Store. Clicca quindi sul bottone Aggiungi e poi su quello Aggiungi app in riposta all’avviso che vedi apparire in alto.
Una volta insalata l’estensione, digita chrome://apps/ nella barra degli indirizzi di Chrome, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e seleziona l’icona dell’app apple installata nel browser per avviarla. Adesso, se l’interfaccia dell’app appare in inglese, premi sulla bandierina in alo a destra e seleziona Italiano dal menu che compare.
Dopodiché premi sul bottone Apri file e seleziona il video da convertire in MP4 presente sul tuo computer (la dimensione massima consentita è pari a 2GB). Se hai salvato il video su cui vuoi agire su Dropbox o Google Drive oppure se si trova online, puoi prelevarlo direttamente da li schiacciando i relativi pulsanti e fornendo i dati richiesti.
Assicurati che in corrispondenza della scheda Video sottostante risulti selezionata la voce mp4 (ed in caso contrario provvedi tu), scegli la risoluzione che preferisci dal menu a tendina Risoluzione: (per impostazione predefinita ala stessa del file d’origine) e premi sul bottone Impostazioni se vuoi accedere alle opzioni avanzate (puoi intervenire sui codec video ed audio e regolare le dimensioni del file finale).
Per concludere, pigia sul bottone Converti che sta in basso. A procedura di conversione ultimata, partirà in automatico il download del video. Se non hai apportato modifiche alle impostazioni predefinite di Chrome, verrà salvato nella cartella Download di Windows o Mac.
Convertio (Online)
Come ti dicevo ad inizio guida, se non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer, per riuscire nel tuo intento affidati ad un bel convertitore MP4 funzionante direttamente online, come nel caso di Convertio. Trattasi infatti di un applicativo Web gratuito e di semplice utilizzo che è in grado di adempiere allo scopo in questione permettendo di caricare i video su cui agire direttamente dal computer in uso oppure dal Web o, ancora, dai servizi di cloud storage supportati. L’unica cosa di cui occorre tener conto è che si possono caricare file aventi una dimensione pari o inferiore a 100 MB, di conseguenza puoi servirtene solo per video piuttosto brevi e “leggeri”.
Per servirtene, collegati alla pagina principale di Convertio e premi sul bottone Da un computer per selezionare il video salvato sul tuo computer che ti interessa convertire. Se il tuo file si trova online, seleziona l’icona di Dropbox, Google Drive oppure quella della catena per caricare il filmato da uno dei servizi di cloud storage appena menzionati oppure da Web, fornendo il relativo collegamento.
Successivamente seleziona dal menu a tendina in che sta a destra prima la voce Video e poi quella MP4 dopodiché pigia sul bottone Converti che sta in basso ed attendi che il video venga caricato sui server di Convertio e che il procedimento di conversione venga avviato e completato. Premi poi sul bottone Scarica per salvare il file sul tuo computer.
Se poi invece che salvate il file video convertito sul tuo computer preferisci archiviarlo su Dropbox oppure su Google Drive, prima di avviare la conversione premi sui relativi bottoni che trovi a fondo pagina, specifica la posizione di destinazione ed è fatta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.