Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare una casella di posta elettronica Gmail

di

Sono piuttosto sicuro che te l’avranno detto in tanti: tra tutti i servizi per la gestione della posta elettronica via Web, Gmail è uno dei migliori, oltre che essere uno tra i più utilizzati al mondo. Il motivo del suo successo è piuttosto noto: la possibilità di essere utilizzato in maniera del tutto gratuita per inviare e ricevere email in maniera semplice, tramite browser. Gmail, servizio di posta elettronica sviluppato da Google, non necessità dell’installazione di programmi sul proprio computer per essere installato e non serve nemmeno una configurazione.

Come dici? Sei a conoscenza dell’enorme potenziale del servizio di posta elettronica sviluppato da Googl? Hai fatto clic su questa guida perché vuoi sapere come creare una casella di posta elettronica Gmail? E allora che cosa stai aspettando? Continua a leggere questa guida, ti spiegherò tutto nel dettaglio. Se il tuo scopo è quello di saperne di più come creare una casella di posta elettronica Gmail, in questo tutorial che ho scritto troverai tutto ciò di cui hai bisogno.

Devi infatti sapere che conosco alla perfezione questo servizio di Webmail e che posso guidarti a occhi chiusi nella creazione di una casella di posta elettronica. Non devi affatto preoccuparti, ti basterà soltanto un po’ di tempo libero e potrai riuscirci in un batter d’occhio. Detto questo non ti resta che metterti seduto comodo e proseguire nella lettura di questo tutorial. Sei pronto? Sì? Benissimo! Allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchere e vediamo assieme, passo dopo passo, come creare un indirizzo di posta elettronica Gmail. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come creare una casella di posta elettronica Gmail (Computer)

La procedura per effettuare la creazione di una casella di posta elettronica Gmail tramite il tuo computer richiede che dovrai aprire il tuo browser preferito per la navigazione a Internet. Non importa che tu possieda un sistema operativo Windows o macOS; ti serve soltanto semplicemente uno tra i più popolari browser (Chrome, Firefox, Safari e simili).

Una volta aperto il programma di navigazione, dovrai recarti alla pagina Web ufficiale del servizio Gmail di Google. Raggiunta quindi la pagina iniziale di Gmail, hai due possibilità: in alto a destra, fai clic sul pulsante Accedi, per accedere alla tua casella Gmail oppure fai clic sul pulsante Crea un account. Dato che il tuo obiettivo è quello di creare una casella di posta elettronica Gmail, allora fai clic su quest’ultimo pulsante, così da iniziare la procedura di creazione della tua casella.

Ti verrà richiesto di compilare un modulo per la creazione di un account Gmail. Digita, quindi, nome cognome, il nome utente della casella di posta che vuoi creare (la casella di posta risultante a fine procedura sarà nomeutente@gmail.com) e la password da usare per accedere a quest’ultima (da ripetere poi nel campo Conferma password). Successivamente, clicca sul pulsante Avanti.

Adesso, se vuoi, indica un indirizzo email secondario e un numero di cellulare da usare per effettuare il recupero della password nel caso in cui dovessi dimenticarla, dopodiché immetti la tua data di nascita e il tuo sesso di appartenenza negli appositi campi e clicca nuovamente su Avanti.

Una nuova pagina comparirà a schermo; questa ti mostrerà i Termini di servizio di Google. Prenditi del tempo nel caso tu voglia leggerli, metti il segno di spunta accanto alle due voci relative alla loro accettazione e poi fai clic sul pulsante Crea account per concludere la procedura di creazione del tuo account.

Se vuoi un controllo più granulare sui dati da fornire a Google, prima di accettare i termini di servizio, pigia sul pulsante Altre opzioni e indica i dati che vuoi far raccogliere a Google tra attività Web e appannunci personalizzaticronologia delle ricerche e di YouTubecronologia di YouTubecronologia delle posizioni e attività vocale e audio, usando le apposite caselle.

Missione compiuta! Adesso hai un account Gmail da usare liberamente su tutti i tuoi device. Per accedervi da computer, apri il browser che usi solitamente per navigare in Internet e collegati a questa pagina.

Come dici? Possiedi già un account Gmail e vuoi crearne un altro? Nessun problema, si può fare, e potrai disconnetterti in qualsiasi momento dall’account in uso per passare rapidamente a quello nuovo (e viceversa).

Per procedere, fai clic sul cerchio colorato o sulla tua foto in alto a destra nella pagina principale di Gmail: si aprirà una piccola finestra con alcune informazioni. Fai quindi clic sul pulsante Aggiungi account em nella nuova scheda che comparirà sullo schermo, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso all’account Gmail di cui sei già in possesso, con il quale vuoi accedere.

Se lo possiedi già, semplicemente inserisci i dati richiesti a schermo a fai clic sul pulsante Avanti. Se vuoi appunto crearne un altro, fai clic sulla voce Altre opzioni e seleziona la voce Crea account. Visualizzerai nuovamente lo stesso modulo che avevi compilato in precedenza. Se ti dovesse servire assistenza per la compilazione, puoi tornare all’inizio di questo paragrafo e rileggere la procedura per la creazione di una casella di posta elettronica Gmail.

Dal momento in cui hai più account Gmail connessi, puoi accedere a ognuno di essi facendo clic sul cerchio colorato o la tua foto in alto a destra e selezionare dell’elenco uno degli account Gmail per accedere alla rispettiva casella di posta elettronica.

Come creare una casella di posta elettronica Gmail (Android)

Se possiedi un dispositivo mobile Android, puoi creare una nuova casella di posta elettronica Gmail direttamente dalle impostazioni del tuo dispositivo.

Il procedimento che devi seguire è semplice: fai tap sull’applicazione delle Impostazioni (l’icona con il simbolo di un ingranaggio presente in home screen) e scorri l’elenco delle voci fino a trovare quella Account. Fai quindi tap su di essa e seleziona l’opzione Aggiungi Account. Ti verrà mostrato un elenco di possibili account che puoi aggiungere sul tuo dispositivo. In questo caso, seleziona Google.

Attendi qualche secondo, così da visualizzare una schermata per l’aggiunta di un account Google. Fai tap sulla voce in basso Crea un account e poi su Avanti per iniziare a creare il tuo account Gmail. Inserisci quindi il tuo nome e cognome negli appositi campi e fai tap su Avanti. Inserisci poi la tua data di nascita e il tuo sesso, facendo sempre tap sul pulsante Avanti.

Adesso dovrai scegliere il tuo nome utente. Scegline uno di tua fantasia o inserisci il tuo nome seguito dal tuo cognome (o viceversa) per verificare se è disponibile. Dopo che avrai compilato quel campo, fai tap su Avanti per inserire una password da associare al tuo account Gmail che stai creando.

Pigia quindi su Avanti e poi su Sì, accetto per aggiungere il tuo numero di telefono all’account, oppure scorri fino in fondo e seleziona la voce Altre opzioni. Selezionando quest’ultima opzione ti verrà data la facoltà di non aggiungere alcun numero al tuo account. Se non vuoi aggiungerlo, fai tap su No, non aggiungere il mio numero di telefono e fai tap su Fine.

Il passo successivo è accettare i termini di servizio. Scorri quindi la schermata, spunta le due caselle per l’accettazione dei termini di utilizzo e fai tap su Crea account (se vuoi selezionare in maniera precisa i dati da condividere con Google, fai tap su Altre opzioni). Fai poi tap su Avanti e attendi qualche secondo. Comparirà una schermata per l’aggiunta dei dati di pagamento: se non vuoi aggiungerli, fai tap su No grazie, seguito da Continua.

Con questa procedura hai quindi creato una casella di posta elettronica Gmail tramite il tuo dispositivo Android. La posta elettronica su smartphone può quindi da te essere consultata, scaricando gratuitamente l’applicazione Gmail dal Play Store del tuo dispositivo (se questa non fosse già preinstallata “di serie”).

Come creare una casella di posta elettronica Gmail (iOS)

Su iOS la procedura per la creazione di una casella di posta elettronica Gmail è simile a quella indicata per Android. Ciò che cambia è che dovrai prima scaricare l’applicazione Gmail su iOS e poi, tramite essa, avviare la procedura indicata nel precedente paragrafo. Andiamo però per ordine.

Per prima cosa scarica l’app Gmail dall’App Store di iOS. Una volta aperto, fai tap sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento; digita quindi la parola Gmail e premi il tasto invio dalla tastiera virtuale del tuo dispositivo.

Individua quindi l’app Gmail sviluppata da Google e fai tap su Ottieni, seguito da Installa. Se ti dovesse essere richiesto, digita la password del tuo account iCloud oppure appoggia il dito sul Touch ID ai fini di verifica della tua identità.

Una volta che l’applicazione si sarà installata dal tuo dispositivo, avviala facendo tap sulla sua icona (oppure premi sul pulsante Apri dall’App Store) per incominciare la procedura di creazione di una casella di posta elettronica.

All’avvio dell’app, la prima cosa che devi fare è fare tap sul pulsante Accedi che vedrai a schermo e poi premere il pulsante Continua all’avviso che ti apparirà.

Verrai così rimandato al sito Internet ufficiale di Google e potrai eseguire la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti per creare il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.