Come creare PDF
È successo anche a te di trovarti in ufficio con un documento Word da condividere, ma il tuo collega ha un Mac e tu un PC Windows, e quando apre il file la formattazione è completamente sballata? O magari hai preparato con cura una presentazione importante e vuoi essere sicuro che chiunque la riceva possa visualizzarla esattamente come l’hai pensata, senza spiacevoli sorprese? Ecco, questi sono proprio i momenti in cui ti rendi conto di quanto sia fondamentale sapere come creare PDF. Il formato PDF è diventato lo standard universale per condividere documenti mantenendo intatta la formattazione originale, ed è compatibile con praticamente qualsiasi dispositivo e sistema operativo esistente.
La buona notizia è che oggi creare file PDF è molto più semplice di quanto tu possa immaginare, e non hai nemmeno bisogno di software costosi o complicati. Tutti i principali sistemi operativi, da Windows a macOS, passando per Android e iOS, includono già degli strumenti integrati che ti permettono di convertire qualsiasi documento stampabile in PDF con pochi clic. Che si tratti di una foto, di una pagina Web, di un documento Word o di una presentazione PowerPoint, le opzioni a tua disposizione sono numerose e molto intuitive. Inoltre, esistono anche diverse applicazioni gratuite e servizi online che possono offrirti funzionalità più avanzate per chi ha esigenze particolari.
Detto questo, iniziamo subito a scoprire insieme tutti i metodi più efficaci per trasformare i tuoi documenti in PDF! Ti mostrerò passo dopo passo come procedere sia da computer che da smartphone, illustrandoti anche alcune chicche e trucchetti che potrebbero tornarti molto utili. Vedrai che una volta imparate queste tecniche, non potrai più fare a meno del formato PDF per organizzare e condividere i tuoi documenti in modo professionale. Iniziamo!
Indice
- Come creare PDF su PC
- Come creare PDF su smartphone e tablet
- Come creare PDF da Word
- Come creare PDF da foto
- Come creare PDF editabile
- Come creare PDF/A
- Come creare PDF compilabile
- Come creare PDF online
- Come creare PDF unico
Come creare PDF su PC
Non ci sono dubbi: il metodo più semplice e più immediato per creare documenti in formato PDF è quello di installare sul computer una stampante virtuale, dandole poi “in pasto” tutti i file che si desiderano esportare in questo formato.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, le stampanti virtuali funzionano proprio come le stampanti reali. Questo significa che possono essere richiamate in qualsiasi applicazione, ad esempio Word, Excel o Chrome e possono “stampare”, cioè esportare, in formato PDF tutti i contenuti stampabili, siano essi documenti di testo, foto, pagine Web o altro.
Molti sistemi operativi recenti includono delle stampanti virtuali PDF “di serie”. Continua a leggere per saperne di più.
Windows
Windows 10 e successivi (es. Windows 11) includono “di serie” una stampante PDF che può essere richiamata da qualsiasi applicazione, anche quelle non prodotte direttamente da Microsoft. Il suo nome è Microsoft Print to PDF e il suo funzionamento è di una semplicità disarmante.
Per creare PDF con la stampante virtuale, apri un qualsivoglia tipo di documento stampabile, ad esempio una pagina Web in Chrome, un documento di testo nel Blocco Note o una foto nel visualizzatore di foto di Windows e richiama il comando di stampa (che in alcuni programmi si cela sotto pulsanti come …, ⋮, ☰ o premendo direttamente sull’icona della stampante).
Detto ciò, dalla finestra di stampa che si apre, clicca sul menu a tendina accanto a Destinazione e seleziona Microsoft Print to PDF o Salva come PDF.
A questo punto, premi il tasto Stampa o Salva in basso, seleziona la cartella di salvataggio da Esplora File (es. Desktop) e premi Invio o il bottone Salva per salvare il documento in formato PDF.
macOS
Se utilizzi un Mac, puoi ottenere dei PDF di ottima qualità usando la stampante virtuale inclusa “di serie” in macOS. Pertanto, non ti servirà alcun software aggiuntivo e potrai creare un documento PDF in pochi instanti!
Tutto quello che devi fare è aprire il documento da trasformare in PDF e richiamare il comando di stampa dal menu File o usando la combinazione di tasti cmd+p. Fatto ciò, clicca sul pulsante con la freccia giù accanto a quello PDF in basso e seleziona Salva come PDF… dal menu che compare.
Ora non ti resta che selezionare la cartella di salvataggio da Finder (es. Scrivania), personalizzare eventualmente i campi come il Titolo e premere Invio o il tasto Salva per completare l’operazione.
Altre soluzioni per creare PDF su PC
Se stai cercando delle alternative più avanzate o hai bisogno di funzionalità aggiuntive per la creazione di PDF, esistono diverse soluzioni software che possono fare al caso tuo. Queste opzioni ti permetteranno di avere maggiore controllo sulla qualità del documento finale e di accedere a strumenti professionali per la gestione dei PDF.
- DoPDF (Windows) — se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 o alla 11, puoi affidarti a DoPDF che è una delle migliori stampanti PDF disponibili in ambito gratuito. Per scaricarla sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale. A download completato, apri il pacchetto d’installazione di DoPDF (es. dopdf-full.exe) e procedi con l’installazione. A questo punto, non ti rimane che aprire il file da trasformare in PDF (es. un documento di Word o una pagina Web) e richiamare il comando di stampa dal menu File del programma che stai usando. Nella finestra che si apre, seleziona DoPDF dalla lista delle stampanti disponibili e pigia sul bottone Stampa.
- LibreOffice (Windows/macOS) — se vuoi creare dei documenti, dei fogli di calcolo, delle brochure o delle presentazioni da trasformare in PDF, non puoi che affidarti a LibreOffice. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, LibreOffice è una suite gratuita e open source alternativa a Microsoft Office, la quale include tutto l’occorrente per lavorare con i file di Word, Excel, PowerPoint ecc. senza eccessivi problemi di compatibilità. Include anche molte funzioni avanzate, come l’esportazione e la modifica dei documenti in formato PDF. Inoltre, è compatibile con tutti i principali sistemi operativi: Windows, macOS e Linux.
- Adobe Acrobat (Windows/macOS) — Adobe Acrobat è una famiglia di programmi e servizi sviluppati da Adobe per creare, visualizzare, modificare, firmare e gestire file in formato PDF (Portable Document Format). In pratica è lo strumento “ufficiale” per lavorare con i PDF, dall’apertura semplice fino alla modifica professionale. Le versioni principali includono Acrobat Reader (gratuito per aprire, leggere e stampare PDF), Adobe Acrobat Pro/Standard/DC (a pagamento per creare e modificare PDF, con funzioni avanzate come OCR, protezione con password e firme elettroniche) e Acrobat Web/Document Cloud (servizi online per lavorare sui PDF da browser). Le funzioni più comuni includono la visualizzazione e navigazione dei PDF, modifica di testo e immagini, conversione tra PDF e formati Office, unione o divisione di file, protezione con password e creazione di moduli compilabili.
Come creare PDF su smartphone e tablet
Anche i dispositivi mobili offrono ottime soluzioni per creare documenti PDF direttamente da smartphone e tablet. Tutti i principali sistemi operativi mobili, come Android e iOS/iPadOS, includono funzioni di stampa integrate che permettono di convertire facilmente qualsiasi contenuto visualizzabile sullo schermo in formato PDF. Inoltre, esistono numerose app specializzate che offrono funzionalità avanzate per chi ha bisogni più specifici nella gestione dei documenti.
Android
Come ti ho già accennato, è possibile creare dei PDF anche da smartphone e tablet. Ad esempio, se hai un terminale Android, puoi trasformare qualsiasi contenuto stampabile in PDF richiamando il comando di stampa dal menu della condivisione.
Entrando più in dettaglio, quello che devi fare è visualizzare un documento stampabile sullo schermo dello smartphone (es. una pagina Web di Chrome, una foto o altro) e cercare la funzione di condivisione, solitamente rappresentata dalla voce Condividi o dall’icona con tre puntini collegati da linee.
Dopodiché, tocca Stampa dal menu che compare, fai tap sul menu a tendina in alto e seleziona Salva in PDF dalla lista proposta. Ora premi il bottone PDF con la freccia giù, seleziona la cartella di salvataggio dal file manager predefinito di Android, personalizza eventualmente il nome del file tramite il campo in basso e pigia il pulsante SALVA in basso a destra per salvare il documento.
iOS/iPadOS
Anche iPhone e iPad offrono una stampante virtuale per trasformare in PDF qualsiasi contenuto stampabile. Per sapere come creare PDF con iPhone, visualizza sullo schermo dello smartphone o del tablet il contenuto che desideri convertire in PDF (es. una pagina Web in Safari o un messaggio in Mail) e pigia sull’icona del quadrato con una freccia su all’interno (l’icona di condivisione).
Seleziona Stampa dal menu di condivisione che si apre, quindi tocca ancora una volta l’icona del quadrato con freccia su all’interno in alto a destra nella schermata di anteprima.
A questo punto, scegli Salva su File dal menu di condivisione che compare, seleziona la cartella di salvataggio nell’app File di Apple e premi Salva in alto a destra per completare il salvataggio in PDF.
Altre soluzioni per creare PDF su smartphone e tablet
Per chi cerca funzionalità più avanzate nella creazione e gestione di PDF su dispositivi mobili, esistono diverse applicazioni specializzate che offrono strumenti professionali. Queste app permettono non solo di creare PDF, ma anche di modificarli, annotarli e gestirli in modo più completo rispetto alle funzioni integrate nei sistemi operativi.
- Xodo PDF (Android/iOS/iPadOS) — un editor per documenti PDF disponibile su Android e iPhone e iPad che permette di modificare gratuitamente tutti i documenti che gli si danno “in pasto” aggiungendo testi personalizzati, evidenziazioni e quant’altro.
- Foxit Mobile PDF (Android/iOS/iPadOS) — un altro visualizzatore di file PDF che permette di modificare i documenti con testi, note e altro. È disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS.
- AndrOpen Office (Android) — un porting pressoché perfetto di OpenOffice (la suite per la produttività da cui è nato anche LibreOffice) per terminali Android. È gratis.
- Pages (iOS/iPadOS) — l’applicazione di word processing di casa Apple, ormai gratuita sia su Mac che su iOS/iPadOS. Permette di esportare qualsiasi file in PDF semplicemente pigiando sul pulsante (…), selezionando la voce Esporta dal menu che si apre e pigiando su PDF.
Come creare PDF da Word
Microsoft Word è uno degli strumenti più utilizzati per la creazione di documenti di testo e spesso nasce l’esigenza di convertire questi documenti in formato PDF per condividerli o archiviarli. Fortunatamente, Word offre funzionalità native sia su computer che su dispositivi mobili per esportare facilmente i documenti in PDF mantenendo la formattazione originale.
PC
Per sapere come creare PDF editabile con Word sul computer, apri il documento che vuoi trasformare in PDF in Microsoft Word facendo clic destro sul file e selezionando Apri con > Word o Microsoft Word.
Una volta aperto il documento, pigia sul pulsante File che si trova in alto a sinistra e seleziona le voci Esporta > Crea documento PDF/XPS > Crea PDF/XPS.
Se utilizzi un Mac, devi selezionare la voce Salva con nome dal menu File che si trova in alto e devi selezionare l’opzione PDF dal menu a tendina Formato file che si trova nella finestra che si apre. Tutto qui!
Smartphone e tablet
Per convertire documenti Word in PDF da Android, avvia l’app Word dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni.
Ora, apri il documento da convertire in PDF, tocca Condividi dal menu in basso e seleziona Condividi come allegato. Dopodiché, scegli PDF, attendi la preparazione del file PDF e seleziona il metodo di condivisione o salvataggio dal menu di condivisione che compare.
Su iPhone e iPad, invece, avvia l’app Word dalla Home screen o dalla Libreria app. Apri il documento da trasformare in PDF, tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona Esporta.
A questo punto, scegli *PDF (.pdf)**, personalizza il campo Nome con il nome da dare al file, seleziona il percorso di salvataggio (es. OneDrive — Personale per salvare su OneDrive oppure Nel dispositivo: iPhone per salvare sulla memoria interna del device o su iCloud Drive) e pigia Esporta in alto a destra per completare l’operazione.
Come creare PDF da foto
Spesso può capitare di dover convertire delle immagini in formato PDF, magari per creare un documento che contenga scansioni di pagine, ricevute, contratti o semplicemente per organizzare meglio una collezione di foto. Tutti i principali sistemi operativi offrono strumenti nativi per questa operazione, sia su computer che su dispositivi mobili.
PC
Per capire come creare PDF con immagini su Windows, apri la foto con l’app Microsoft Foto facendo clic destro sul file immagine e selezionando Apri con > Foto.
Una volta aperta l’immagine, clicca sull’icona della stampante in alto a sinistra, seleziona Microsoft Print to PDF dal menu a tendina sotto a Stampante, personalizza eventualmente altre opzioni — come l’orientamento — e premi il bottone Stampa. Infine, seleziona il percorso di salvataggio da Esplora File e premi Invio o il pulsante Salva.
Su macOS, apri la foto con Anteprima di macOS facendo clic destro sull’immagine e selezionando Apri con > Anteprima. Ora, clicca sul menu File in alto a sinistra e seleziona Stampa o premi direttamente cmd+p.
Dopodiché, pigia sul pulsante con la freccia giù accanto a quello PDF in basso, seleziona Salva come PDF… dal menu che appare, scegli la cartella di salvataggio, personalizza eventualmente altre opzioni e premi Invio o il bottone Salva.
Smartphone e tablet
Su Android, apri l’app della galleria predefinita del tuo smartphone e seleziona la foto da convertire in PDF. Tocca l’icona di condivisione, scegli Stampa dal menu che appare, seleziona Salva in PDF dalle opzioni disponibili e premi il tasto PDF con la freccia giù all’interno.
A questo punto, seleziona il percorso di salvataggio dal file manager e tocca il tasto SALVA in basso a destra per salvare la foto in formato PDF.
Su iPhone e iPad, apri l’app Foto di Apple e seleziona la foto da trasformare in PDF. Tocca l’icona del quadrato con freccia su in basso a sinistra (l’icona di condivisione), seleziona Stampa dal menu di condivisione che compare e poi tocca l’icona del quadrato con freccia su all’interno in alto a destra nella schermata di anteprima.
Infine, scegli Salva su File dal menu di condivisione proposto, seleziona la cartella di salvataggio nell’app File di Apple e tocca Salva in alto a destra per salvare l’immagine come PDF.
Come creare PDF editabile
Per informazioni dettagliate su come creare PDF che possano essere modificati e compilati, ti rimando alla mia guida specifica su come creare PDF editabile, dove troverai tutte le procedure e gli strumenti necessari per realizzare documenti PDF interattivi.
Come creare PDF/A
Se hai bisogno di creare documenti nel formato PDF/A per l’archiviazione a lungo termine o per rispettare specifiche normative, consulta la mia guida dedicata su come creare PDF/A per avere maggiori informazioni sui formati di archiviazione.
Come creare PDF compilabile
Per realizzare moduli PDF che possano essere compilati dagli utenti, ti consiglio di leggere la mia guida su come creare PDF editabile dove troverai anche le istruzioni per creare campi compilabili e moduli interattivi.
Come creare PDF online
Se preferisci utilizzare strumenti online per creare e modificare i tuoi PDF senza installare software aggiuntivo, dai un’occhiata alla mia guida su come modificare un PDF gratis online per scoprire i migliori servizi Web disponibili.
Come creare PDF unico
Infine, se hai bisogno di unire più documenti PDF in un unico file, consulta la mia guida dettagliata su come unire file PDF per conoscere tutti i metodi disponibili, sia gratuiti che a pagamento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.