Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori mirrorless per iniziare: guida all’acquisto (2025)

di , 15 Settembre 2025

Se ti stai avvicinando al mondo della fotografia e cerchi una fotocamera semplice da usare ma capace di offrire risultati di qualità, le mirrorless rappresentano una delle soluzioni migliori. Più leggere e compatte rispetto alle reflex tradizionali, queste fotocamere permettono di cambiare obiettivo, integrano spesso un mirino elettronico che offre una visione immediata dell'inquadratura e modalità automatiche pensate proprio per chi è alle prime armi.

Grazie ai continui progressi tecnologici, oggi è possibile trovare ottime mirrorless entry-level a prezzi accessibili. Che tu voglia fotografare i tuoi viaggi, catturare momenti in famiglia o iniziare a registrare video per YouTube e social, esiste sicuramente una mirrorless adatta alle tue esigenze. Tuttavia, scegliere il modello giusto non è sempre facile: il mercato è ricco di proposte, ciascuna con caratteristiche e funzionalità differenti.

Per aiutarti nella scelta, in questa guida ti spiegherò proprio quali sono i fattori più importanti da considerare nella scelta delle migliori mirrorless per iniziare: dalla qualità del sensore alla semplicità d'uso, passando per la disponibilità di obiettivi compatibili, la connettività con lo smartphone e, ovviamente, il prezzo. Ti auguro una buona lettura e un buon acquisto!

Indice

Mirrorless per principianti

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

Vedi su Amazon
Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 III

Sony Alpha 7 III

Vedi su Amazon
Sony Alpha 6700

Sony Alpha 6700

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero

Vedi su Amazon
Sony Alpha ZV-E10

Sony Alpha ZV-E10

Vedi su Amazon
Sony Alpha 6400L

Sony Alpha 6400L

Vedi su Amazon
Sony Alpha 6100L

Sony Alpha 6100L

Vedi su Amazon
Sony Alpha 6700

Sony Alpha 6700

Vedi su Amazon
Canon EOS R50 APS-C Mirrorless + RF-S 18-45 f/4,5-6,3

Canon EOS R50 APS-C Mirrorless + RF-S 18-45 f/4,5-6,3

Vedi su Amazon

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless dotata di un sensore APS-C CMOS da 24,1 MP e processore DIGIC 8. Questa combinazione offre immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e naturali. Il suo sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AS con riconoscimento del viso e rilevamento degli occhi garantisce una messa a fuoco precisa e veloce, seguendo le persone nell'88% dell'inquadratura per foto e video.

Un elemento distintivo della Canon EOS R100 è la sua serie di filtri creativi e l'assistente creativo. Queste funzionalità permettono di dare sfogo alla tua creatività senza alcuno sforzo, consentendoti di modificare l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura in modo semplice e veloce.

La maneggevolezza è un altro punto di forza di questa fotocamera. La EOS R100 è compatta e leggera, abbastanza piccola da poter essere impugnata facilmente e in modo rapido. Le sue dimensioni ridotte non compromettono però la qualità delle immagini, rendendola un ottimo strumento per chi ama fotografare in movimento.

Insieme alla fotocamera viene fornito l'obiettivo RF-S 18-45mm, che garantisce flessibilità e versatilità. Questo obiettivo è perfetto per immortalare gli eventi di tutti i giorni ed è il complemento ideale per la EOS R100. Grazie a questo obiettivo, potrai catturare immagini nitide e dettagliate in una varietà di situazioni.

La Canon EOS R100 offre anche la possibilità di registrare filmati 4K fluidi a mano libera grazie alla funzione Movie Digital IS. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ama realizzare video di alta qualità senza l'uso di un treppiede.

Infine, la connettività è un altro aspetto degno di nota. Puoi connettere la EOS R100 allo smartphone con l'app Camera Connect per scaricare foto e video. Questo ti permette di condividere facilmente i tuoi ricordi con amici e familiari, postare le foto sui social media e archiviarle sul cloud.

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorl...
Vedi offerta su Amazon

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

La Canon EOS R100 rappresenta un'ottima scelta per chi desidera entrare nel mondo della fotografia mirrorless con un dispositivo compatto e versatile. Dotata di un sensore APS-C CMOS da 24,1 MP, questa fotocamera offre una qualità d'immagine notevole, capace di catturare dettagli straordinari sia in foto che in video. Il processore DIGIC 8 garantisce prestazioni elevate, permettendo di gestire immagini complesse e situazioni di scarsa illuminazione con facilità.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF, che include il riconoscimento del viso e il rilevamento degli occhi. Questa tecnologia ti consente di seguire i soggetti nell'88% dell'inquadratura, assicurando una messa a fuoco precisa e rapida. È particolarmente utile quando si fotografano eventi dinamici o scene familiari, dove la rapidità è essenziale per non perdere l'attimo perfetto.

Il kit include l'obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, che offre una lunghezza focale versatile, ideale per immortalare una vasta gamma di situazioni quotidiane. La stabilizzazione dell'immagine integrata aiuta a ridurre le vibrazioni, garantendo scatti nitidi anche in condizioni di luce non ottimali. Questo obiettivo è un complemento perfetto per la EOS R100, fornendo flessibilità senza compromettere la qualità.

Un altro punto di forza della Canon EOS R100 è la sua portabilità. Con dimensioni di 116,3 x 88,1 x 58,7 mm, è facile da impugnare e trasportare, rendendola una compagna ideale per viaggi e avventure fotografiche. La leggerezza del corpo macchina non compromette la robustezza, offrendo una costruzione solida e affidabile.

Per chi ama sperimentare, la fotocamera offre filtri creativi e un assistente creativo che permette di modificare facilmente l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura. Queste funzionalità stimolano la tua creatività, consentendoti di ottenere risultati professionali senza sforzo.

La connettività è un altro aspetto da non sottovalutare. Grazie al Wi-Fi e al Bluetooth integrati, puoi trasferire rapidamente le tue immagini su dispositivi mobili, facilitando la condivisione sui social media o con amici e familiari. Inoltre, il kit comprende una scheda SD da 64GB e una borsa, offrendoti tutto il necessario per iniziare subito a scattare.

Nonostante le sue numerose qualità, la Canon EOS R100 potrebbe presentare alcune limitazioni per i fotografi più esigenti, come la mancanza di alcune funzioni avanzate presenti nei modelli di fascia alta. Tuttavia, per chi cerca una fotocamera accessibile ma potente, rappresenta una scelta eccellente.

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD c...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 III

La Sony Alpha 7 III è una fotocamera mirrorless che si distingue per il suo sensore full-frame Exmor R CMOS da 24.2 megapixel, un vero gioiello per chi cerca qualità d'immagine e versatilità. Il kit include l'obiettivo SEL 28-70 mm, offrendo una gamma focale ideale per diverse situazioni fotografiche, dalla fotografia di paesaggio ai ritratti.

Uno dei punti di forza di questa fotocamera è il processore di immagini BIONZ X, che insieme al front-end LSI, garantisce prestazioni elevate in termini di velocità e precisione. Con un sistema di autofocus a 693 punti a rilevamento di fase, la Sony Alpha 7 III offre una messa a fuoco rapida e accurata, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La capacità di scattare fino a 10 fotogrammi al secondo rende questa fotocamera perfetta per catturare azioni rapide senza perdere dettagli cruciali.

La stabilizzazione integrata a cinque assi è un'altra caratteristica che merita attenzione. Questa tecnologia consente di ottenere immagini nitide e video stabili, riducendo al minimo le vibrazioni della fotocamera. Per gli appassionati di video, la possibilità di registrare in 4K HDR con profili HLG e S-Log3 offre una gamma dinamica eccezionale e colori vividi, rendendo la post-produzione più flessibile e creativa.

Il mirino OLED XGA con 2.359 MP offre una copertura del 100%, permettendoti di vedere esattamente ciò che catturerai. Questo, combinato con il display LCD inclinabile da 3 pollici, facilita la composizione delle immagini da angolazioni difficili. Inoltre, la modalità Silent Shooting permette di scattare foto senza rumore dell'otturatore, un vantaggio significativo in ambienti dove la discrezione è fondamentale.

Dal punto di vista del design, il corpo in magnesio resistente a polvere e umidità conferisce alla fotocamera una robustezza adatta a usi intensivi e condizioni avverse. La presenza di Wi-Fi e NFC integrati semplifica il trasferimento delle immagini e il controllo remoto tramite dispositivi mobili, aumentando ulteriormente la praticità d'uso.

Nonostante le sue numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare il menu di navigazione leggermente complesso, specialmente se non si ha familiarità con i prodotti Sony. Tuttavia, una volta superata la curva di apprendimento iniziale, la Sony Alpha 7 III si rivela uno strumento potente e versatile per fotografi di tutti i livelli.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Kit Full Frame Con Ottica Zoom,...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 6700

La Sony Alpha 6700 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama delle fotocamere mirrorless, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design compatto. Dotata di un sensore Exmor R da 26 megapixel, questa fotocamera garantisce immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa luminosità. Il processore BionZ XR assicura prestazioni rapide ed efficienti, permettendoti di catturare l'azione con uno scatto continuo fino a 11 fps.

Una delle caratteristiche più impressionanti della Alpha 6700 è il suo autofocus basato sull'intelligenza artificiale. Questo sistema innovativo offre un rilevamento rapido e preciso dei soggetti, rendendo facile ottenere fotografie nitide e ben definite. La funzione di tracking AI è particolarmente utile per i fotografi che lavorano con soggetti in movimento, mentre il bracketing della messa a fuoco consente di esplorare nuove possibilità creative.

La capacità di registrare video in 4K a 30p e slow motion fino a 120p rende la Sony Alpha 6700 ideale non solo per la fotografia ma anche per la videografia. Funzionalità come la stabilizzazione attiva, S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing offrono strumenti potenti per chi desidera creare contenuti video di alta qualità. Inoltre, la compensazione del breathing e l'anteprima LUT migliorano ulteriormente l'esperienza di ripresa video.

Dal punto di vista del design, la Alpha 6700 si distingue per la sua leggerezza e compattezza. Con dimensioni di 12,2 x 6,9 x 7,51 cm e un peso di soli 493 grammi, è facilmente trasportabile, rendendola perfetta per i fotografi in movimento. Lo schermo touch orientabile e il mirino elettronico offrono flessibilità e facilità d'uso, mentre la resistenza a polvere e umidità permette di utilizzarla in diverse condizioni ambientali.

Per quanto riguarda la connettività, la fotocamera offre funzionalità avanzate come la possibilità di collegarsi allo smartphone tramite l'app Creators App, facilitando il trasferimento delle immagini. Può essere utilizzata anche come webcam 4K per riunioni e streaming, ampliando le sue applicazioni oltre la semplice fotografia. L'integrazione con Creators Cloud permette inoltre di collaborare facilmente con altri creatori di contenuti.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la Sony Alpha 6700 potrebbe non essere adatta a tutti. Gli utenti che richiedono un controllo manuale completo potrebbero trovare alcune limitazioni nei preset regolabili. Tuttavia, per coloro che cercano una fotocamera versatile e potente, capace di fornire risultati eccellenti sia in fotografia che in videografia, la Sony Alpha 6700 è senza dubbio una scelta eccellente.

Sony Alpha 6700 Fotocamera mirrorless APS-C (autofocus basato sull'int...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero

La Sony Alpha 7 III è una fotocamera mirrorless full-frame che rappresenta un punto di riferimento nel mondo della fotografia digitale. Con il suo sensore da 24,2 megapixel e la tecnologia CMOS Exmor R, questa macchina offre una qualità d'immagine straordinaria, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La sensibilità ISO espandibile fino a 204800 permette di catturare dettagli nitidi e colori vivaci, rendendo ogni scatto un'opera d'arte.

Uno degli aspetti più impressionanti della Sony Alpha 7 III è il suo sistema di autofocus reattivo, dotato di Real Time Eye AF e Real Time Tracking. Questo significa che puoi mantenere il tuo soggetto perfettamente a fuoco, sia esso umano o animale, in qualsiasi situazione. Con 693 punti a rilevamento di fase, l'autofocus è veloce e preciso, garantendo risultati eccellenti anche nelle scene più dinamiche.

Per gli appassionati di videomaking, la Sony Alpha 7 III non delude. Grazie al full-pixel readout senza pixel binning, è possibile registrare video in 4K HDR con una risoluzione sorprendente. La stabilizzazione integrata a 5 assi assicura riprese fluide e prive di vibrazioni, sia per foto che per video, migliorando ulteriormente la qualità delle immagini catturate.

Il design compatto e robusto della fotocamera, realizzato in magnesio resistente a polvere e umidità, rende la Sony Alpha 7 III ideale per le avventure all'aperto. Il mirino XGA OLED Zeiss T con copertura al 100% offre una visione chiara e dettagliata della scena, mentre lo schermo LCD touch da 3 pollici facilita la navigazione tra i menu e le impostazioni.

Un altro vantaggio significativo è la lunga durata della batteria Z ad alta capacità, che consente di scattare in modo continuo senza preoccupazioni. Inoltre, la connettività Wi-Fi e NFC integrata permette di condividere facilmente le tue creazioni sui social media o trasferirle su altri dispositivi.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la Sony Alpha 7 III presenta alcune limitazioni. Ad esempio, l'interfaccia utente potrebbe risultare complessa per i principianti, richiedendo un po' di tempo per essere padroneggiata completamente. Tuttavia, una volta superata la curva di apprendimento iniziale, scoprirai che questa fotocamera è uno strumento potente e versatile, capace di soddisfare le esigenze sia dei fotografi amatoriali che dei professionisti.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha ZV-E10

La Sony Alpha ZV-E10 è una fotocamera vlog con obiettivo intercambiabile mirrorless APS-C, progettata pensando alla creazione di contenuti. Questo modello offre un funzionamento rapido e intuitivo grazie allo schermo inclinabile laterale sensibile al tocco. La sua esposizione automatica cattura i volti in modo efficace, illuminandoli sempre nel modo migliore. Inoltre, dispone di un pulsante bokeh che può essere utilizzato per mettere a fuoco o sfocare lo sfondo, consentendo di personalizzare le tue riprese.

La creatività non conosce limiti con la Sony Alpha ZV-E10. Con più di 60 obiettivi Sony compatibili disponibili per questa fotocamera vlog, hai l'opportunità di scoprire nuovi modi per modellare l'aspetto dei tuoi contenuti e migliorare la qualità dei risultati. Puoi sperimentare con diversi stili e tecniche per ottenere esattamente il look che desideri.

La Sony Alpha ZV-E10 porta i video 4K a un nuovo livello. Il suo ampio sensore (tipo APS-C da 24,3 MP) consente eccezionali registrazioni 4K (fino a 30p) e Full HD al rallentatore (fino a 120P). Grazie all'effetto bokeh professionale di sfondo e ai dettagli chiari, puoi ottenere riprese di alta qualità anche in condizioni di illuminazione difficili.

Una delle caratteristiche più notevoli della Sony Alpha ZV-E10 è il sistema di messa a fuoco automatica degli occhi in tempo reale. Questa funzione ti permette di mantenere la concentrazione durante le riprese in 4K, garantendo che i soggetti siano sempre nitidi e ben definiti. Per le recensioni dei prodotti, puoi attivare la modalità Product Showcase, che si concentra immediatamente sull'argomento che desideri presentare, anche con modifiche rapide.

La qualità del suono è un altro punto di forza della Sony Alpha ZV-E10. Il microfono direzionale a 3 capsule con parabrezza (incluso) cattura la tua voce in modo chiaro e con meno rumore del vento. Se preferisci, puoi sfruttare l'interfaccia audio digitale aggiungendo un dispositivo audio esterno compatibile Sony.

Infine, per ottenere il massimo dalla tua Sony Alpha ZV-E10, si consiglia di eseguire un aggiornamento software. Questo ti consentirà di accedere alle ultime funzionalità e miglioramenti, assicurando che la tua fotocamera sia sempre all'avanguardia.

Sony Alpha ZV-E10 | Vlog Camera con obiettivo intercambiabile mirrorle...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 6400L

La Sony Alpha 6400L è una fotocamera digitale mirrorless di alta qualità che offre un'ampia gamma di funzionalità per soddisfare sia i professionisti che gli appassionati di fotografia. Dotata di un obiettivo intercambiabile SELP 16-50mm, questa fotocamera si distingue per la sua versatilità e le sue prestazioni eccezionali.

Uno dei punti di forza della Sony Alpha 6400L è il suo sensore APS-C, che garantisce immagini nitide e dettagliate con una risoluzione massima di 24,2 MP. Questo sensore, abbinato alla velocità massima dell'otturatore di 1/4000 secondi, permette di catturare momenti fugaci con precisione straordinaria. Nonostante non disponga di stabilizzazione dell'immagine, la fotocamera compensa questo aspetto con un autofocus veloce e preciso.

Il Real Time Eye AF e il Real Time Tracking sono due caratteristiche distintive di questa fotocamera. Queste funzioni consentono di mantenere il soggetto a fuoco in ogni situazione, rendendo la Sony Alpha 6400L ideale per la fotografia d'azione o di eventi. Inoltre, la capacità di scattare fino a 11fps con autofocus significa che non perderai nemmeno un momento.

Un altro aspetto degno di nota è la sua capacità di registrare video ad alta risoluzione 4K HDR e slow motion Full HD (120p) con autofocus. Questa caratteristica, insieme al monitor touch ribaltabile, rende la Sony Alpha 6400L perfetta per i content creators e i vloggers. Infatti, potrai catturare i tuoi soggetti da diverse angolazioni con facilità.

Nonostante il suo fattore di forma compatto, la Sony Alpha 6400L non compromette le prestazioni. Con una risoluzione fissa efficace di 24,2 MP, questa fotocamera è in grado di produrre immagini di alta qualità che soddisferanno anche i fotografi più esigenti.

Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo In...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 6100L

La Sony Alpha 6100L è una fotocamera mirrorless che si distingue per la sua versatilità e le prestazioni avanzate, perfetta per chi cerca un dispositivo compatto ma potente. Dotata di un sensore Exmor APS-C CMOS da 24,2 megapixel, questa fotocamera offre immagini di alta qualità con dettagli nitidi e colori vivaci. Il processore BIONZ X assicura un'elaborazione delle immagini rapida ed efficiente, consentendo di catturare ogni momento con precisione.

Uno dei punti di forza principali della Alpha 6100L è il suo sistema di autofocus estremamente veloce e preciso. Con un tempo di risposta di soli 0,02 secondi, il Real Time Eye AF e il Real Time Tracking, puoi mantenere il tuo soggetto a fuoco in qualsiasi situazione, sia che tu stia fotografando persone o animali. Questo rende la fotocamera ideale per i ritratti e la fotografia d'azione, garantendo scatti sempre perfetti.

Il design compatto e leggero della fotocamera, insieme all'obiettivo intercambiabile SELP 16-50mm, la rende particolarmente adatta per i viaggiatori e i vlogger. Puoi portarla ovunque senza sentirne il peso, e grazie al monitor touch ribaltabile, hai la possibilità di scattare da diverse angolazioni con facilità. Questa caratteristica è particolarmente utile per i selfie e le riprese video creative.

Parlando di video, la capacità di registrare in 4K è un altro aspetto che non passa inosservato. La qualità del video è eccellente, con dettagli sorprendenti e un'ottima resa cromatica. Inoltre, la funzione di stabilizzazione dell'immagine digitale aiuta a ridurre le vibrazioni, offrendo filmati più fluidi anche quando sei in movimento.

Un'altra caratteristica degna di nota è la velocità di scatto continuo fino a 11 fps con tracking AF/AE, che ti permette di catturare sequenze di azioni rapide senza perdere un attimo. Questo è particolarmente vantaggioso per la fotografia sportiva o per immortalare momenti fugaci.

Tuttavia, come ogni prodotto, ci sono alcune limitazioni. Ad esempio, la stabilizzazione dell'immagine è solo digitale, il che potrebbe non essere sufficiente in situazioni di scarsa illuminazione o durante movimenti molto bruschi. Inoltre, mentre l'obiettivo incluso è versatile, alcuni utenti potrebbero desiderare una gamma focale più ampia per esigenze specifiche.

Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo In...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 6700

La Sony Alpha 6700 si presenta come una fotocamera mirrorless APS-C di alta gamma, progettata per chi cerca prestazioni eccellenti in un corpo compatto e leggero. Dotata di un sensore Exmor R da 26 megapixel, questa fotocamera garantisce immagini di qualità superiore anche in condizioni di scarsa luminosità. Il processore BionZ XR assicura una gestione rapida delle immagini, permettendo uno scatto continuo fino a 11 fotogrammi al secondo, ideale per catturare l'azione in movimento.

Una delle caratteristiche più impressionanti della Sony Alpha 6700 è il suo autofocus basato sull'intelligenza artificiale, che offre un rilevamento rapido e preciso dei soggetti. Questo sistema avanzato consente di mantenere la messa a fuoco anche su soggetti in movimento, rendendola perfetta per la fotografia sportiva o naturalistica. Inoltre, il bracketing della messa a fuoco permette di ottenere fotografie ad alta risoluzione con una profondità di campo estesa.

Per quanto riguarda le capacità video, la Alpha 6700 non delude. È in grado di registrare in 4K a 30p e offre opzioni di slow motion fino a 120p. Funzionalità come la stabilizzazione attiva, S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing migliorano ulteriormente l'esperienza di ripresa, mentre la compensazione del breathing e l'anteprima LUT offrono un controllo creativo senza precedenti. Il menu Fn video rapido facilita l'accesso alle impostazioni più utilizzate, rendendo la fotocamera estremamente versatile per i videomaker.

Il design compatto e resistente della Sony Alpha 6700 la rende ideale per essere portata ovunque. La sua costruzione resiste a polvere e umidità, permettendoti di scattare in qualsiasi ambiente senza preoccupazioni. Lo schermo touch orientabile e il mirino elettronico aggiungono praticità e flessibilità durante le riprese, mentre la ghiera frontale aggiuntiva offre un controllo manuale più intuitivo.

Un altro punto di forza è la possibilità di condivisione immediata grazie alla Creators App, che consente di trasferire facilmente le immagini allo smartphone. Questa funzionalità, insieme alla capacità di utilizzare la fotocamera come webcam 4K per riunioni e streaming, amplia notevolmente le potenzialità d'uso della Alpha 6700. Inoltre, la compatibilità con il Creators Cloud facilita la collaborazione e la produzione di contenuti con altri creatori.

Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare che la fotocamera potrebbe risultare complessa per chi è alle prime armi, data la vasta gamma di funzioni avanzate disponibili. Tuttavia, per gli appassionati di fotografia e videografia che cercano un dispositivo affidabile e performante, la Sony Alpha 6700 rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare anche le esigenze più elevate.

Sony Alpha 6700 Fotocamera mirrorless APS-C KIT con obiettivo 16-50 mm
Vedi offerta su Amazon

Canon EOS R50 APS-C Mirrorless + RF-S 18-45 f/4,5-6,3

La Canon EOS R50 rappresenta un'eccellente opzione per chi cerca una fotocamera mirrorless compatta e leggera, capace di offrire prestazioni professionali. Con il suo sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel e il processore DIGIC X, questa fotocamera è progettata per catturare immagini nitide e dettagliate, rendendola ideale per i creatori di contenuti che desiderano migliorare la qualità delle loro produzioni.

Uno dei punti di forza della EOS R50 è la sua capacità di registrare video in 4K UHD fino a 30p, sfruttando l'oversampling da 6K per garantire una qualità d'immagine superiore. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi si dedica al filmmaking e desidera ottenere risultati cinematografici senza dover investire in attrezzature più ingombranti o costose. Inoltre, la funzione Dual Pixel CMOS Auto Focus II assicura un'incredibile precisione nel seguire soggetti in movimento, che si tratti di persone, animali o veicoli, permettendo di mantenere sempre a fuoco il punto giusto.

Il design ergonomico della Canon EOS R50, con un'impugnatura comoda e un touchscreen orientabile, facilita l'utilizzo in diverse situazioni di scatto, offrendo flessibilità e comfort. Il mirino elettronico ad alta risoluzione consente di comporre le immagini con precisione, mentre lo scatto continuo fino a 15 fps con otturatore elettronico permette di immortalare momenti fugaci con facilità.

Un altro aspetto rilevante è la connettività avanzata offerta dalla EOS R50. Grazie al Bluetooth e al Wi-Fi integrati, puoi trasferire rapidamente foto e video ai tuoi dispositivi smart, semplificando la condivisione sui social media o l'archiviazione su cloud. La compatibilità con l'app Canon Camera Connect ti permette inoltre di controllare la fotocamera da remoto, ampliando ulteriormente le possibilità creative.

Per quanto riguarda la versatilità, la EOS R50 supporta obiettivi RF e, tramite adattatore, anche gli obiettivi EF, offrendo un ampio ventaglio di opzioni per personalizzare il tuo kit fotografico. L'aggiunta di accessori è facilitata dalla presenza di un jack microfono da 3,5 mm, un'uscita HDMI e una slitta multifunzione, rendendo questa fotocamera adatta a molteplici scenari d'uso.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, va notato che l'apertura massima dell'obiettivo incluso è di f/6,3, il che potrebbe limitare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questo piccolo compromesso è facilmente superabile grazie alla sensibilità ISO espandibile e alle eccellenti capacità di messa a fuoco automatica.

Canon EOS R50 APS-C Mirrorless + RF-S 18-45 f/4,5-6,3 (24,2 Mp,- Fino ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una mirrorless per iniziare

Come scegliere una mirrorless per iniziare

Se stai cercando la tua prima fotocamera “seria” e vuoi iniziare a scattare foto di qualità senza complicarti troppo la vita, le fotocamere mirrorless rappresentano senza dubbio una delle migliori opzioni da considerare. Leggere, compatte e facili da usare anche per chi è alle prime armi, queste fotocamere digitali offrono prestazioni eccellenti e una grande versatilità, soprattutto grazie alla possibilità di cambiare obiettivo.

Come suggerisce il nome, una mirrorless è una fotocamera “senza specchio”: a differenza delle reflex tradizionali, che utilizzano uno specchio interno per riflettere l'immagine nel mirino ottico, le mirrorless eliminano questo componente, permettendo alla luce di raggiungere direttamente il sensore. Questo si traduce in un design meno pesante, ma anche in funzionalità moderne spesso presenti, come il mirino elettronico (che mostra in tempo reale l'anteprima dello scatto), l'autofocus intelligente con riconoscimento dei volti e degli occhi, e la possibilità di registrare video in alta definizione o in 4K.

Oltre alla comodità e alla qualità delle immagini, le mirrorless sono ideali anche per chi vuole iniziare a creare contenuti per YouTube o i social, grazie alla loro silenziosità, alle dimensioni ridotte e alla connessione diretta con lo smartphone.

Nei prossimi paragrafi ti guiderò passo dopo passo nel come scegliere una mirrorless per iniziare, spiegandoti in modo chiaro e pratico quali caratteristiche valutare prima dell'acquisto, così da trovare il modello più adatto alle tue esigenze e, naturalmente, al tuo budget.

Megapixel e risoluzione delle foto

Megapixel e risoluzione delle foto

Uno degli aspetti che salta subito all'occhio leggendo le caratteristiche tecniche di una fotocamera mirrorless per iniziare è il numero di megapixel (spesso abbreviato in MP). In parole semplici, i megapixel indicano la dimensione in pixel delle foto che la macchina è in grado di scattare. Più è alto questo valore, più grandi saranno le immagini prodotte, con una risoluzione delle foto più alta e un maggior livello di dettaglio.

Tuttavia, è importante sapere che avere tanti megapixel non significa automaticamente ottenere foto migliori. Un sensore da 12 MP, ad esempio, è più che sufficiente per realizzare stampe in alta qualità fino a 30×40 cm o per condividere foto sui social, online o via email. Se invece pensi di stampare i tuoi scatti in formati più grandi, come ad esempio poster da appendere, allora una fotocamera da 24 MP o più può darti un margine maggiore, garantendo un'ottima resa anche su carta di grandi dimensioni.

Se stai iniziando, una mirrorless da 16 o 20 MP è più che adeguata per realizzare foto nitide, ben definite e adatte sia al Web che alla stampa.

Dimensione del sensore

Dimensione del sensore

La qualità finale di una fotografia non dipende solo dai megapixel, ma anche da altri fattori come la dimensione del sensore, che incide direttamente sulla qualità delle immagini.

In parole semplici, il sensore è la “pellicola digitale” che cattura la luce e crea l'immagine: più è grande, più luce riesce a raccogliere, migliorando così la qualità dello scatto, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.

I sensori delle mirrorless rappresentano un enorme salto di qualità rispetto ai piccoli sensori che trovi negli smartphone o nelle fotocamere compatte: grazie alle dimensioni maggiori, ottieni foto più nitide, con meno rumore e colori più fedeli. Le mirrorless si distinguono principalmente in base alle dimensioni del sensore e possono essere dei seguenti tipi.

  • Mirrorless Quattro Terzi (4/3) — montano il sensore più compatto che offre una buona qualità d'immagine e consente di avere corpi macchina e obiettivi leggeri e facili da trasportare.
  • Mirrorless APS-C — rappresentano il miglior compromesso tra prestazioni, dimensioni e prezzo. Perfette per chi inizia, perché garantiscono un'eccellente qualità fotografica senza far lievitare troppo i costi.
  • ‌Mirrorless Full Frame — montano il sensore più grande tra quelli comunemente usati. Cattura più luce, offre una resa impeccabile in notturna e un effetto sfocato molto pronunciato, ma i prezzi sono più alti e le fotocamere più ingombranti.

A tal proposito, è importante sapere che anche la profondità di campo (cioè quanto è sfocato lo sfondo dietro al soggetto) dipende dalla dimensione del sensore. Più è grande, più otterrai quell'effetto professionale che fa risaltare il soggetto in primo piano, creando un piacevole sfondo sfocato (gergalmente detto bokeh).

In sintesi, se sei alle prime armi e vuoi un buon equilibrio tra qualità e portabilità, ti consiglio di iniziare con una mirrorless con sensore APS-C: è la scelta più sensata per chi vuole imparare e ottenere fin da subito risultati superiori rispetto al proprio smartphone.

Sensibilità ISO

Sensibilità ISO

Un altro aspetto da valutare quando si sceglie una fotocamera mirrorless per iniziare è la sensibilità ISO, ovvero la capacità del sensore di reagire alla luce. Questo parametro viene indicato come un intervallo numerico (per esempio ISO 100 – 6400) e può influenzare in modo significativo la qualità delle tue foto.

In termini semplici: più basso è il valore ISO, più l'immagine sarà pulita, dettagliata e priva di disturbi. Al contrario, un valore ISO più alto permette di scattare anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma introduce il cosiddetto rumore digitale, quella grana visibile che può compromettere la nitidezza dello scatto.

Nella pratica, può capitare di dover aumentare l'ISO quando scatti in ambienti bui o di sera, soprattutto se non puoi usare il flash. In questi casi, l'importante è trovare un buon equilibrio: impostare il valore ISO più basso possibile che permetta comunque una buona esposizione.

Se sei alle prime armi, sappi che nella fascia entry-level le prestazioni ISO tendono a essere simili tra i vari modelli, soprattutto se utilizzano lo stesso tipo di sensore. Per questo motivo, non è un parametro decisivo nella scelta iniziale, ma comprenderne il funzionamento ti aiuterà a scattare meglio in qualsiasi condizione di luce.

Messa a fuoco automatica

Messa a fuoco automatica

Un altro elemento da considerare quando si sceglie una mirrorless per iniziare è la messa a fuoco automatica, conosciuta anche come autofocus (AF). Si tratta del sistema che permette alla fotocamera di mettere a fuoco il soggetto in modo automatico, evitando che gli scatti vengano fuori sfocati.

Se sei un principiante, ti affiderai spesso all'autofocus per ottenere scatti nitidi senza complicarti la vita con impostazioni manuali. In generale, più punti di messa a fuoco automatica ha una fotocamera, più sarà precisa e veloce nel seguire il soggetto, anche se si muove.

Alcuni modelli offrono anche il cosiddetto Eye AF, cioè il riconoscimento automatico degli occhi del soggetto: una funzione molto utile per ritratti e fotografie di persone, perché assicura che lo sguardo sia sempre perfettamente a fuoco.

Se però pensi di fotografare eventi sportivi o soggetti molto rapidi (come partite di calcio, corse o animali in movimento), dovrai considerare una fotocamera con un autofocus più avanzato, magari supportato da sistemi basati su intelligenza artificiale. In questi casi, i modelli più costosi fanno la differenza, perché riescono a tracciare il soggetto in modo continuo e preciso anche nelle situazioni più complesse.

Per l'uso comune, invece, tutte le mirrorless moderne offrono una messa a fuoco automatica più che sufficiente per iniziare con soddisfazione.

Obiettivi intercambiabili e lenti compatibili

Obiettivi intercambiabili e lenti compatibili

Uno dei principali vantaggi delle fotocamere mirrorless, anche nei modelli entry-level, è la possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili. La maggior parte delle fotocamere pensate per chi inizia viene venduta con un obiettivo in bundle, solitamente con una lunghezza focale compresa tra 18 e 55 mm. Questo tipo di lente è progettato per offrire una buona versatilità: è adatto per paesaggi, ritratti e anche per sperimentare con la profondità di campo. In altre parole, è l'ideale per muovere i primi passi e capire quali soggetti preferisci fotografare.

Una volta presa confidenza con la tua nuova mirrorless, potrai iniziare a espandere il tuo corredo fotografico. Ogni marca di fotocamere ha una propria linea di obiettivi, ma esistono anche molti produttori terzi – come Sigma o Tamron – che realizzano lenti compatibili, spesso proposte a prezzi più accessibili.

È però fondamentale controllare sempre il tipo di innesto (o attacco) del corpo macchina, indicato nelle specifiche tecniche e nel manuale d'uso. Se in futuro vorrai passare a un modello più avanzato, potresti riuscire a mantenere parte del tuo parco ottiche, a patto che il nuovo corpo sia compatibile con lo stesso attacco o che esista un adattatore dedicato.

Infine, ti consiglio di scegliere obiettivi dotati di stabilizzatore d'immagine: è una funzione molto utile per ottenere scatti nitidi anche in condizioni di luce non ottimali.

Registrazione video

Registrazione video

Oggi quasi tutti i modelli di mirrorless per principianti supportano anche la registrazione video in alta definizione. Le opzioni più comuni sono il Full HD (1080p) e il più recente 4K (Ultra HD). Il 4K offre una qualità superiore e un livello di dettaglio più elevato, ma genera file video molto più pesanti, che richiedono schede di memoria capienti e veloci, oltre a maggiore spazio su computer e dispositivi.

Per chi muove i primi passi nel mondo della fotografia e dei video, il Full HD può essere già più che sufficiente, soprattutto se i video sono destinati a YouTube, ai social o all'archivio personale. Tuttavia, scegliere una mirrorless con funzioni video 4K è un buon investimento per il futuro, per evitare di sentirsi presto limitati.

Infine, se pensi di dedicarti con più impegno ai video, assicurati che la fotocamera abbia l'ingresso per microfono esterno: la qualità audio è fondamentale e, in molti casi, un buon microfono può fare la differenza. A tal proposito, consulta pure la mia guida all'acquisto sui migliori microfoni per streaming.

Altre caratteristiche da tenere in considerazione

Altre caratteristiche da tenere in considerazione

Oltre alla qualità dell'immagine e alla risoluzione video, esistono altre caratteristiche da tenere in considerazione che possono fare davvero la differenza nella scelta della tua prima fotocamera mirrorless.

Se ti interessa fare video creativi o clip per i social, verifica che la fotocamera supporti la registrazione in slow motion, ovvero a 60fps o 120fps, per ottenere effetti al rallentatore di grande impatto. Anche un display LCD orientabile può essere fondamentale: ti permette di inquadrare facilmente anche da angolazioni particolari o quando ti riprendi da solo, ad esempio per un vlog o contenuti da pubblicare su YouTube.

Alcune mirrorless moderne supportano il live streaming via USB, cioè puoi collegarle direttamente al computer e usarle come webcam ad alta definizione per videochiamate o dirette.

Per quanto riguarda la connettività, il Wi-Fi e il Bluetooth integrati sono ormai presenti su molti modelli: ti consentono di trasferire foto e video in modo semplice e veloce su smartphone, tablet o PC, senza bisogno di cavi o lettori di schede.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.