Problemi con la 3
Utilizzi la tua SIM 3 da ormai diverso tempo ma, ultimamente, hai iniziato a riscontrare problematiche di vario tipo, che proprio non riesci a risolvere in autonomia. Per questo motivo, dopo un’attenta ricerca su Google, ti sei ritrovato sul mio sito Web, speranzoso di trovare risposte valide alle domande che stai iniziando a porti.
Come dici? Ho centrato esattamente il punto? Allora concedimi qualche minuto del tuo tempo, in modo che possa darti una mano a risolvere i dubbi che ti attanagliano in questo momento. Nel corso di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti come risolvere i più comuni problemi con la 3, riconducibili alla linea mobile, a Internet o, ancora, ai router portatili WebPocket e WebCube.
Dunque, senza indugiare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto qunato ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di qualche minuto, avrai le idee ben chiare su come riportare la situazione alla normalità. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Problemi con la 3 oggi
- Problemi con la rete 3 cellulare
- Problemi con la Fibra 3
- Problemi con WebCube e WebPocket 3
- Problemi con la 3: chi chiamare
Problemi con la 3 oggi
Hai notato che la tua SIM 3 oggi proprio non vuole saperne di funzionare e, consultandoti con un amico, hai appurato che anch’egli riscontra lo stesso problema? Per fugare ogni dubbio, puoi utilizzare uno dei tantissimi portali Internet dedicati alla comunicazione di malfunzionamenti vario tipo, i quali, grazie alle segnalazioni degli utenti, sono in grado di ottenere informazioni in merito ai disservizi riscontrati, praticamente in tempo reale.
Uno dei migliori portali di questo tipo è DownDetector, sito consultabile gratuitamente e dedicato al monitoraggio in tempo reale di malfunzionamenti e periodi di inattività. Per servirtene, collegati alla pagina che ti ho linkato poc’anzi, pigia il pulsante dedicato a 3 (se non lo trovi, schiaccia prima il bottone Mostra di più, collocato in fondo alla pagina) e dai un’occhiata alla pagina successiva per avere informazioni in merito allo stato dei servizi 3 Italia.
In particolare, è possibile visualizzare lo stato del servizio, le interruzioni e le segnalazioni delle ultime 24 ore, le zone più colpite dai disservizi, i problemi più segnalati e i commenti degli utenti. Se hai un problema con la 3 e intendi segnalarlo, premi il pulsante Ho un problema con 3 Italia e indica il problema da te riscontrato, avvalendoti del pannello visualizzato a schermo.
Inoltre, ti invito a dare un’occhiata al profilo Twitter ufficiale di 3 Italia, tramite il quale l’operatore pubblica, spesso in tempo reale, gli aggiornamenti relativi allo stato del servizio; in caso di necessità, dopo aver iniziato a seguire il profilo (basta premere il pulsante Segui situato nella pagina principale dello stesso), puoi segnalare un malfunzionamento o un disservizio, avendo cura di non indicare alcun dato personale, digitando un nuovo Tweet indirizzato a @Tre_It. Più in generale, puoi fare una ricerca su Twitter per scoprire se anche altri utenti stanno avendo problemi con la propria linea.
Ora, se il disservizio da te riscontrato è causato dall’operatore, non ti resta che aspettare pazientemente che il problema venga risolto dagli addetti ai lavori; se, invece, non dovessero esserci malfunzionamenti in atto, ti invito a consultare i successivi capitoli di questa guida, in modo da trovare una soluzione al problema che stai riscontrando.
Problemi con la rete 3 cellulare
Se non riesci ad effettuare chiamate attraverso la tua SIM 3 o, ancora, se non ti è possibile utilizzare correttamente i Giga compresi nel piano tariffario, puoi tentare di porre rimedio alla cosa attenendoti ai passaggi che ti mostro di seguito.
Problemi con la linea 3
Se sei cliente 3 Italia e stai riscontrando problemi con le chiamate, verifica innanzitutto di non aver esaurito il credito a tua disposizione e di aver rinnovato l’offerta attiva. Puoi procedere in diversi modi: chiamando il numero 4030 dalla tua SIM 3, oppure utilizzando l’app My3, disponibile per Android, iOS e iPadOS.
Una volta scaricata l’app, avviala. Ora, se non hai già effettuato la registrazione al portale Tre Italia, tocca il pulsante Registrati e, quando richiesto, inserisci il tuo numero di telefono 3, dopodiché attendi l’SMS con il codice di verifica che dovrebbe esserti recapitato dopo alcuni istanti.
In seguito, inserisci una password da utilizzare per accedere al servizio, specifica una domanda e una risposta segreta negli appositi campi (utile a recuperare la password in caso di smarrimento), accetta l’informativa Privacy e, quando richiesto, conferma la volontà di salvare la password per effettuare l’accesso automatico.
A registrazione ultimata, avvia nuovamente l’applicazione di Tre ed effettua l’accesso con i dati specificati in precedenza (se necessario): il credito residuo, insieme con le informazioni sull’offerta attiva, sarà disponibile nella schermata principale dell’app.
Qualora i problemi di linea non dovessero essere legati al credito o al rinnovo dell’offerta, ti consiglio di verificare che, sul tuo dispositivo, sia attiva la selezione automatica della rete. Per farlo, se stai usando Android, recati nel menu Impostazioni > Rete e Internet > Rete mobile, tocca l’opzione relativa alla SIM Tre (se disponi di un terminale dual-SIM), fai tap sulla voce Avanzate e sposta su ON la levetta Seleziona rete automaticamente.
Su iOS e iPadOS, devi invece entrare in Impostazioni > Cellulare > Selezione rete e spostare su ON la levetta corrispondente alla dicitura Automatica. Tutto qui!
Problemi con Internet 3
Se, invece, non riesci a utilizzare la tua SIM 3 per collegarti a Internet e hai già escluso problemi riconducibili al credito o all’offerta attiva, verifica innanzitutto che la connessione dati del dispositivo da te in uso sia attiva.
Se utilizzi Android, tocca l’icona delle Impostazioni, recati nelle sezioni Rete e Internet > Rete mobile, seleziona la SIM Tre (in caso di telefono dual-SIM) e verifica che la levetta relativa alla connessioni dati cellulare sia attiva, altrimenti fallo tu. Su iPhone e iPad, invece, devi accedere alle Impostazioni del sistema operativo, selezionare la voce Cellulare e controllare che la levetta situata accanto alla voce Dati cellulare sia impostata su ON.
Qualora il problema non dovesse risolversi, ti invito a controllare che le impostazioni dell’APN (o punto di accesso) utilizzato per la connessione a Internet siano specificate correttamente. Se non sai come procedere, fai così: su Android, recati in Impostazioni > Rete e Internet > Rete mobile, scegli la SIM Tre (se necessario) e seleziona la voce Nome punto d’accesso. In seguito, tocca il pulsante (+) posto in alto a destra per accedere al modulo d’inserimento di un nuovo APN. Su iOS e iPadOS, invece, devi accedere alle sezioni Impostazioni > Cellulare > Rete dati cellulare.
Giunto alla sezione preposta all’inserimento di un nuovo APN, compila il modulo proposto con le informazioni che ti fornisco di seguito.
- Nome: Tre
- APN/Hotspot personale: tre.it
- MMSC: http://10.216.59.240:10021/mmsc
- MCC: 222
- MNC: 99
- Tipo APN: default,supl,mms
- Proxy MMS: 62.13.171.3
- Porta MMS: 8799
Terminato l’inserimento dei parametri, tocca il pulsante (⋮) di Android, scegli la voce Salva dal menu visualizzato a schermo e apponi il segno di spunta accanto al nome dell’APN che hai provveduto a creare poc’anzi. Su iOS e iPadOS, invece, è sufficiente tornare alla schermata precedente per salvare le modifiche apportate.
Problemi con la Fibra 3
Hai sottoscritto un abbonamento alla Fibra di 3 e stai riscontrando dei problemi di navigazione e/o di accesso alla rete? In tal caso, ti invito a metterti in contatto con l’operatore seguendo le indicazioni presenti negli altri capitoli di questo tutorial o a contattare Infostrada, le cui infrastrutture vengono usate da 3 per operare sulle linee fisse.
Problemi con WebCube e WebPocket 3
Hai acquistato un WebCube o un WebPocket 3 e attivato un abbonamento dati con l’operatore, ma non riesci ancora a far funzionare il tutto? Non temere, è tutto molto più semplice di quanto credi. Per prima cosa, inserisci la SIM nell’apposito vano, collega il WebCube a una presa di corrente, attendi che il router portatile si avvii e provvedi a collegarti alla sua rete Wi-Fi, inserendo, quando richiesto, la password che trovi stampata sul WebCube o sul retro della sua scatola.
A connessione ultimata, avvia un browser a tua scelta, digita l’indirizzo http://3.home nella barra degli indirizzi, premi il pulsante Inserisci PIN e, quando richiesto, immetti il PIN della SIM dati e apponi il segno di spunta accanto alla voce Ricorda PIN, in modo da non doverlo reinserire successivamente.
Ora non ti resta che scegliere se utilizzare o meno una password per accedere all’interfaccia e il gioco è fatto: a partire da questo momento, dovresti essere in grado di navigare senza problemi.
Se, invece, non riesci più a navigare con il WebCube/WebPocket 3 perché hai modificato il tipo di abbonamento, potresti dover impostare un nuovo profilo di navigazione. Per farlo, collegati alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo e accedi al pannello amministrativo dello stesso, collegandoti all’indirizzo 192.168.1.1 attraverso un qualsiasi browser Web e scegliendo di accedere da amministratore. Ora, inserisci, se necessario, la password di amministrazione (di default è admin) e provvedi a disconnetterti dalla rete utilizzando l’apposito pulsante. Fatto ciò, premi sulla voce Impostazioni e poi su Avanzate.
In seguito, accedi alle sezioni Rete 3G e SIM > Gestione Profilo > Nuovo profilo, inserisci un nome da assegnare al profilo e immetti nel campo APN il punto d’accesso da usare: se disponi di dati SIM in abbonamento, devi digitare datacard.tre.it; se disponi di SIM dati prepagata o di SIM voce+dati, digita invece l’indirizzo tre.it. Infine, premi il pulsante Salva e attiva nuovamente la connessione a Internet, che dovrebbe ora funzionare correttamente.
Se il problema non dovesse ancora risolversi, ti consiglio di procedere con un ripristino completo del dispositivo: così facendo, però, perderai tutte le impostazioni personalizzate e dovrai inserire nuovamente il PIN della SIM al primo collegamento successivo.
Tutto chiaro? OK, procediamo. Accedi al pannello amministrativo del router portatile attenendoti ai passaggi che ti ho illustrato poc’anzi, recati nella sezione dedicata alle Impostazioni, seleziona la voce Avanzate, premi sul pulsante Ripristina per due volte consecutive e conferma la volontà di procedere, premendo il pulsante OK. Al successivo riavvio, dovrai procedere nuovamente con la prima configurazione del dispositivo.
Problemi con la 3: chi chiamare
Nonostante tu abbia seguito pedissequamente le procedure che ti ho indicato nel corso di questa guida, non sei ancora riuscito a risolvere i problemi che stai riscontrando? In tal caso, ti consiglio di metterti in contatto con un operatore del servizio clienti 3, il quale saprà fornirti precise indicazioni in merito al tuo caso. 3 Italia mette a disposizione diversi canali di contatto: di seguito ti indico i più efficaci.
- Tramite telefono, chiamando il servizio clienti 133. La chiamata è gratuita da tutti i cellulari Tre e dai clienti di rete fissa TIM, mentre i clienti degli altri operatori pagano la chiamata come una normale telefonata urbana. Gli operatori sono disponibili dalle 09:00 alle 22:00 dei giorni feriali e dalle 10:00 alle 18:00 nei giorni festivi, mentre il servizio automatico di risoluzione problemi è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Se ti trovi all’estero, puoi contattare l’assistenza telefonica componendo il numero +39 393 393 4077. Se hai bisogno di bloccare la SIM in caso di furto o smarrimento, devi invece chiamare il numero 800.832.323.
- Tramite social, contattando il team di assistenza mediante messaggio privato alla pagina Facebook ufficiale o al profilo Twitter @Tre_Assistenza. Il servizio di assistenza via social network è disponibile dalle 09:00 alle 21:00, 7 giorni su 7.
- Tramite Web, servendoti del portale Internet dedicato all’assistenza clienti. Dopo aver compilato i moduli proposti con le informazioni richieste, indica un recapito telefonico presso il quale essere contattato.
Per ulteriori informazioni in merito ai canali di contatto messi a disposizione da 3 Italia, ti invito a consultare la guida specifica che ho realizzato sull’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.