Quale TV a LED 32 pollici comprare (novembre 2025)
Negli ultimi giorni è diventato chiaro che il tuo vecchio televisore non riesca più a sostenere il peso degli anni, perlomeno per quel che riguarda le tue esigenze in termini di intrattenimento. Sei dunque alla ricerca di un nuovo modello dalla diagonale da 32 pollici, dato che sono queste le dimensioni con cui ti sei sempre trovato bene (anche in termini di spazio).
Non hai però la più pallida idea di quale TV a LED da 32 pollici comprare, considerando che sul mercato sono disponibili miriadi di modelli che ai tuoi occhi sembrano un po' tutti “uguali”. Le cose stanno così ed è per questo che sei giunto fin qui alla ricerca di qualche informazione in più, vero? Beh, direi che sei nel posto giusto.
Mi appresto, infatti, a fornirti consigli pratici su quali sono i modelli di questo tipo più validi attualmente in commercio, ma nella parte finale dell'approfondimento ci sarà anche modo di indicarti i fattori che usualmente è bene tenere in considerazione prima di procedere all'acquisto. Non mi resta che augurarti buona lettura e soprattutto buon shopping!
Indice
Miglior TV a LED 32 pollici qualità prezzo

LG 32LQ63006LA

Samsung TV QE32Q50AEUXZT

LG Smart TV 32LQ63

Amazon Fire TV Serie 2

Hisense TV 32" QLED FHD 32E53NQT

XIAOMI TV F 32

Antteq E32-AH1Q1L

Samsung Smart TV 32'' UE32H5000FKXZT HD

TCL 32SF540 TV 32"
LG 32LQ63006LA

La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD è un televisore LED di ultima generazione, dotato di numerose funzionalità avanzate e caratteristiche tecniche che ne fanno un prodotto all'avanguardia nel settore. Grazie alla sua risoluzione Full HD, questa TV offre immagini nitide e dettagliate, con una definizione superiore del 50% rispetto a un modello HD Ready da 32". Il processore α5 Gen 5 garantisce un'ottima elaborazione delle immagini e del suono, migliorando ulteriormente la qualità dei contenuti visualizzati.
Una delle principali caratteristiche di questo modello è la sua capacità di supportare diverse piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e molte altre. Inoltre, grazie alla nuova versione della smart TV webOS 22, il sistema operativo di LG consiglia automaticamente cosa guardare in base alla tua cronologia, rendendo l'esperienza ancora più personalizzata e intuitiva.
Per gli appassionati di sport, la App Sports Alert permette di impostare le squadre preferite e ricevere notifiche in tempo reale sui risultati delle partite, anche mentre si guarda altro. Questa funzione è particolarmente utile per chi non vuole perdere nemmeno un istante dei propri eventi sportivi preferiti.
Uno degli aspetti più interessanti di questa Smart TV è la sua compatibilità con il cloud gaming tramite Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Questo significa che puoi giocare ai migliori titoli senza dover utilizzare una console o un PC: ti basta collegare un controller compatibile e sei pronto per immergerti nell'azione. Il Game Optimizer integrato assicura inoltre un'esperienza di gioco ottimale, adattando automaticamente le impostazioni del televisore in base al tipo di gioco.
La LG 32LQ63006LA è anche pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, che la rende compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre. Inoltre, la TV è dotata di connettività Wi-Fi e Bluetooth, permettendo di collegare facilmente dispositivi esterni e sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità smart.
Infine, la compatibilità con Google Home e Alexa consente di controllare la TV tramite comandi vocali, rendendo l'utilizzo ancora più semplice e immediato. La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD rappresenta quindi un'ottima scelta per chi cerca un televisore di qualità, versatile e ricco di funzioni avanzate, in grado di soddisfare le esigenze di intrattenimento di tutta la famiglia.

LG 32LQ63006LA
Hisense 32E43NT

Il televisore Hisense da 32 pollici, modello 32E43NT, rappresenta una scelta interessante per chi cerca un dispositivo compatto ma ricco di funzionalità. Con una risoluzione HD Ready di 1366x768 pixel, questo TV offre immagini nitide e colori vivaci, ideali per godersi i tuoi contenuti preferiti con una qualità visiva soddisfacente. La tecnologia dello schermo LED garantisce un'illuminazione uniforme e un consumo energetico ridotto, rendendolo una soluzione efficiente per il tuo intrattenimento domestico.
Uno degli aspetti più accattivanti di questo modello è il suo design senza cornice, che non solo conferisce un aspetto moderno ed elegante, ma permette anche di ottimizzare lo spazio visivo, offrendo un'esperienza immersiva. Questo si combina perfettamente con la modalità di gioco integrata, che migliora la fluidità delle immagini grazie a una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, rendendo questo televisore una scelta eccellente per gli appassionati di videogiochi.
La piattaforma Smart TV VIDAA U7 è un altro punto di forza del prodotto. Intuitiva e facile da usare, ti consente di accedere rapidamente alle tue applicazioni preferite e ai servizi di streaming, trasformando il tuo salotto in un vero centro multimediale. Inoltre, la compatibilità con Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di controllare il televisore tramite comandi vocali.
Per quanto riguarda l'audio, il sistema DTS HD assicura un suono chiaro e potente, migliorando notevolmente l'esperienza di visione complessiva. L'uscita cuffie doppio audio è un'aggiunta pratica, consentendoti di ascoltare i tuoi programmi preferiti senza disturbare chi ti sta intorno.
In termini di connettività, il Hisense 32E43NT offre diverse opzioni tra cui Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, garantendo una versatilità che ti permette di collegare facilmente altri dispositivi come console di gioco, lettori Blu-ray o soundbar. Le dimensioni compatte (8,5 x 72,6 x 43 cm) e il peso leggero (5,6 kg) facilitano l'installazione e il posizionamento in qualsiasi ambiente della casa.
Tuttavia, è importante notare che la risoluzione 720p potrebbe non essere sufficiente per chi cerca una definizione ultra-alta, soprattutto se abituato a schermi più grandi e con risoluzioni superiori. Nonostante ciò, per un utilizzo quotidiano e per spazi più piccoli, questo televisore rappresenta un'opzione valida e ben bilanciata.
Samsung TV QE32Q50AEUXZT

Il Samsung TV QE32Q50AEUXZT è un televisore QLED Full HD da 32 pollici che offre una qualità dell'immagine eccezionale e una serie di funzioni intelligenti. Questo modello, con il suo design sottile ed elegante, può facilmente adattarsi a qualsiasi ambiente domestico.
La tecnologia dello schermo QLED è uno dei punti di forza di questo televisore. Questa tecnologia utilizza i Quantum Dot per produrre immagini incredibilmente vivide e realistiche. Inoltre, la risoluzione Full HD (1080p) assicura che ogni dettaglio sia nitido e chiaro.
Un'altra caratteristica notevole del Samsung TV QE32Q50AEUXZT è la sua capacità di raggiungere il 100% del volume colore. Grazie alla tecnologia Quantum Dot, questo televisore è in grado di visualizzare oltre un miliardo di sfumature diverse, rendendo le immagini brillanti e piene di vita.
Per gli appassionati di gaming, il Samsung TV QE32Q50AEUXZT offre la tecnologia Motion Xcelerator. Questa funzione ottimizza le performance del televisore durante il gioco, garantendo un'esperienza fluida e senza rivali.
In termini di connettività, questo modello offre diverse opzioni. Oltre alle tradizionali porte HDMI e USB, il Samsung TV QE32Q50AEUXZT supporta anche Bluetooth e Wi-Fi, permettendoti di collegare facilmente altri dispositivi al televisore.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo modello è la sua compatibilità con i principali assistenti vocali, tra cui Bixby e Alexa. Questo significa che puoi controllare il tuo televisore semplicemente usando la tua voce, rendendo l'esperienza di utilizzo ancora più comoda e intuitiva.
Inoltre, il Samsung TV QE32Q50AEUXZT è dotato della tecnologia Quantum HDR. Questa funzione analizza ogni singolo fotogramma per ottimizzare i colori e i dettagli, offrendoti un'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Infine, non possiamo dimenticare il design AirSlim di questo modello. Con il suo spessore sottile ed elegante, questo televisore può essere posizionato praticamente ovunque tu desideri, senza compromettere lo stile del tuo ambiente domestico.

Samsung TV QE32Q50AEUXZT
LG Smart TV 32LQ63

La LG Smart TV 32LQ63 è un televisore di dimensioni medie, con uno schermo da 32 pollici che offre una visione confortevole e coinvolgente. Il prodotto si distingue per la sua risoluzione Full HD 1080p, che assicura immagini nitide e dettagliate, arricchendo l'esperienza visiva.
La tecnologia dello schermo LED garantisce colori vivaci e contrasti profondi, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz permette una riproduzione fluida delle immagini in movimento. Questo televisore LG dispone anche di funzionalità Smart TV, supportando servizi Internet come Netflix. Questo significa che puoi accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti online, dai film e le serie TV più recenti ai tuoi programmi preferiti.
Il design piatto della LG Smart TV 32LQ63 è elegante e moderno, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni del prodotto sono ragionevoli, rendendolo adatto anche per stanze di dimensioni moderate. La presenza di pile incluse nel pacchetto è un ulteriore vantaggio, poiché ti permette di utilizzare il televisore appena lo ricevi, senza dover acquistare accessori aggiuntivi.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il suo sistema operativo webOS22 (LG ThinQ AI), che include Google Assistant e Amazon Alexa. Questo ti consente di controllare il televisore utilizzando semplicemente la tua voce, offrendoti un livello di comodità e facilità d'uso senza precedenti. Inoltre, la TV è compatibile con Amazon Echo, Google Home, Apple AirPlay 2 e HomeKit, il che significa che può essere facilmente integrata nel tuo ecosistema di dispositivi smart.
Il processore Gel-5 Gen5 AI della LG Smart TV 32LQ63 offre un controllo intelligente della luminosità e del suono, adattandosi automaticamente alle condizioni di visione per offrirti l'esperienza ottimale. La TV dispone anche di funzionalità gaming avanzate, tra cui la compatibilità con HGiG e Game Optimizer, rendendola una scelta eccellente per i giocatori.
In termini di connettività, questo modello LG offre numerose opzioni, tra cui LAN (Ethernet), WLAN (802.11ac), Bluetooth 5.0, due porte HDMI 1.4 e una porta USB. Questo ti permette di collegare facilmente vari dispositivi al televisore, ampliando ulteriormente le tue opzioni di intrattenimento.

LG Smart TV 32LQ63
Amazon Fire TV Serie 2

L'Amazon Fire TV Serie 2, con il suo schermo da 32 pollici, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di visione versatile e moderna. La risoluzione HD a 720p offre immagini nitide e colori vivaci, ideali per apprezzare film e serie TV in tutta la loro bellezza. Il supporto per HDR10 e HLG garantisce una gamma dinamica elevata, migliorando ulteriormente la qualità dell'immagine con contrasti più profondi e dettagli più ricchi.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo modello è l'integrazione del sistema operativo Fire TV, che ti permette di accedere a un vasto mondo di intrattenimento direttamente dal tuo salotto. Puoi guardare contenuti in streaming da piattaforme come Netflix, Prime Video e Disney+, oltre a usufruire di app gratuite come YouTube e Pluto TV. Questa smart TV non solo centralizza tutte le tue esigenze di intrattenimento, ma lo fa in modo fluido e intuitivo.
Il telecomando vocale Alexa incluso è un altro punto di forza significativo. Con esso, puoi facilmente trovare i tuoi contenuti preferiti, ricevere aggiornamenti sportivi o controllare i dispositivi della tua Casa Intelligente. L'integrazione con Alexa rende l'interazione con la TV particolarmente semplice e immediata, trasformando il modo in cui navighi tra le varie opzioni disponibili.
Dal punto di vista della connettività, il Fire TV Serie 2 è ben equipaggiato con due ingressi HDMI, inclusa una porta HDMI ARC per apparecchiature audio avanzate, e una porta USB per collegare dispositivi esterni. Inoltre, la presenza di una porta Ethernet assicura una connessione internet stabile e veloce, mentre il supporto Bluetooth consente di collegare cuffie wireless per un ascolto privato senza disturbare gli altri.
Per quanto riguarda l'audio, il supporto per Dolby Digital Plus offre un suono avvolgente e di alta qualità, perfetto per immergersi completamente nei propri contenuti preferiti. Anche se l'alimentazione audio è di soli 8 W per ciascun canale, la qualità complessiva resta soddisfacente per la maggior parte degli utenti.
Un aspetto da considerare è la frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che potrebbe non essere ideale per gli appassionati di videogiochi che cercano prestazioni ultra-fluide. Tuttavia, per l'uso quotidiano e la visione di film e serie TV, questa specifica è più che adeguata.

Amazon Fire TV Serie 2
Hisense TV 32" QLED FHD 32E53NQT

Il televisore Hisense da 32 pollici, modello 32E53NQT, rappresenta un'interessante combinazione di tecnologia avanzata e design elegante. Con il suo schermo QLED Full HD da 1920x1080 pixel, offre una qualità d'immagine che non delude le aspettative degli appassionati di intrattenimento visivo. La tecnologia QLED garantisce colori vividi e contrasti ben definiti, migliorando notevolmente l'esperienza visiva rispetto ai tradizionali display LED.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo modello è la compatibilità con HDR10, che assicura una gamma dinamica superiore, rendendo i dettagli nelle scene scure e luminose più nitidi e realistici. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la visione di film o serie TV ad alta definizione, dove ogni sfumatura di colore viene esaltata al massimo.
Il sistema operativo VIDAA U6 rende questa Smart TV intuitiva e facile da usare. Grazie alla sua interfaccia semplice e personalizzabile, puoi accedere rapidamente alle tue applicazioni preferite e navigare tra i contenuti con facilità. Inoltre, la funzione di condivisione dello schermo Android permette di visualizzare direttamente sul televisore i contenuti del tuo smartphone, offrendo un ulteriore livello di comodità.
L'audio è un altro punto forte di questo prodotto, grazie all'integrazione della tecnologia Dolby Atmos. Questa caratteristica fornisce un suono avvolgente e tridimensionale, creando un'esperienza immersiva che arricchisce qualsiasi tipo di contenuto multimediale. Che tu stia guardando un film d'azione o ascoltando musica, il suono sarà sempre chiaro e potente.
La modalità di gioco dedicata è un vantaggio per gli appassionati di videogiochi, riducendo il ritardo dell'input e ottimizzando le impostazioni visive per garantire un gameplay fluido e reattivo. Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno e raffinato, permettendogli di integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico.
In termini di connettività, il televisore offre diverse opzioni, tra cui USB C, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, consentendo di collegare facilmente vari dispositivi esterni. I controlli parentali sono un'aggiunta utile per gestire l'accesso ai contenuti da parte dei più piccoli, mentre il browser integrato ti permette di navigare su internet direttamente dal televisore.
Nonostante le numerose qualità, va segnalato che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare pienamente chi cerca prestazioni ultra-rapide per applicazioni specifiche come i giochi competitivi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo parametro risulta adeguato per un utilizzo quotidiano.

Hisense TV 32" QLED FHD 32E53NQT
XIAOMI TV F 32

Il Xiaomi TV F 32 è un televisore che si distingue per la sua capacità di combinare tecnologia avanzata e funzionalità intelligenti in un formato compatto da 32 pollici. Con una risoluzione HD di 720p, questo modello offre immagini nitide e dettagliate, ideali per spazi più piccoli come camere da letto o cucine. La tecnologia dello schermo LED garantisce colori vivaci e un contrasto eccellente, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo televisore è il supporto per Dolby Audio, che trasforma ogni sessione di visione in un'esperienza immersiva. Il suono surround multidimensionale ti avvolge, permettendoti di percepire i dialoghi con chiarezza cristallina e di sentirti al centro dell'azione durante le scene più intense. Questa qualità audio superiore è particolarmente apprezzabile quando guardi film o giochi ai tuoi videogiochi preferiti.
La presenza di Fire TV integrato amplia ulteriormente le possibilità di intrattenimento. L'accesso immediato a migliaia di app come Netflix, Prime Video e Disney+ rende semplice trovare e godere dei tuoi contenuti preferiti. L'interfaccia utente è progettata per essere intuitiva e reattiva, offrendo suggerimenti personalizzati che facilitano la scoperta di nuovi film e serie TV. Questo sistema intelligente semplifica notevolmente il modo in cui interagisci con la tua TV.
Un altro punto di forza del Xiaomi TV F 32 è l'integrazione di Alexa. Con il controllo vocale, puoi gestire facilmente la tua esperienza televisiva senza dover navigare manualmente tra i menu. Basta premere il pulsante Alexa sul telecomando e utilizzare la voce per cambiare canale, regolare il volume o persino controllare altri dispositivi smart nella tua casa. Questa funzione aggiunge un livello di comodità che molti utenti troveranno indispensabile.
Per gli utenti Apple, la compatibilità con Apple AirPlay rappresenta un vantaggio significativo. Puoi trasmettere foto, video e altri contenuti direttamente dal tuo iPhone, iPad o Mac alla TV senza bisogno di cavi o adattatori aggiuntivi. Questa integrazione fluida con l'ecosistema Apple permette di condividere facilmente i tuoi momenti preferiti sul grande schermo.
In termini di connettività, il televisore offre opzioni versatili grazie al supporto per Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi. Queste opzioni ti consentono di collegare vari dispositivi esterni, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo. Le dimensioni compatte e il peso ridotto lo rendono facile da installare e posizionare in qualsiasi ambiente.
Pur essendo un prodotto ricco di funzionalità, il Xiaomi TV F 32 potrebbe non soddisfare chi cerca una risoluzione più alta per un'esperienza visiva ancora più dettagliata. Tuttavia, per coloro che desiderano un televisore versatile e intelligente in un formato più piccolo, questo modello rappresenta una scelta eccellente.

XIAOMI TV F 32
Antteq E32-AH1Q1L

L'Antteq E32-AH1Q1L è un televisore LED da 32 pollici che si distingue per la sua combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Con una risoluzione HD Ready a 720p, questo modello offre immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca un'esperienza visiva soddisfacente senza dover investire in apparecchiature più costose. La tecnologia di retroilluminazione DELD garantisce una distribuzione uniforme della luminosità, migliorando il contrasto dei colori e la chiarezza dell'immagine, rendendo ogni scena vivida e coinvolgente.
Uno degli aspetti più interessanti di questo televisore è la sua tecnologia audio surround avanzata, che offre un'esperienza sonora immersiva, simile a quella di una sala cinematografica. Grazie alla configurazione audio 2.1, ti sentirai circondato dai suoni, potenziando l'emozione di film e programmi TV. Inoltre, il triplo sintonizzatore integrato supporta segnali terrestri, satellitari e via cavo, permettendoti di accedere facilmente a una vasta gamma di canali senza necessità di dispositivi aggiuntivi.
Il design ultra-sottile del televisore Antteq E32-AH1Q1L non solo lo rende esteticamente piacevole, ma anche pratico per qualsiasi ambiente domestico. Il suo corpo snello consente di ottimizzare lo spazio, adattandosi perfettamente sia a soggiorni moderni che a camere da letto più tradizionali. Le dimensioni compatte, con un peso di soli 3,5 kg, lo rendono inoltre facile da spostare e installare.
In termini di connettività, questo modello offre una varietà di opzioni grazie alle sue multiple interfacce. Dispone di porte HDMI e USB, oltre a uscite per cuffie e slot CI, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi come console di gioco, lettori DVD o chiavette USB. Sebbene non supporti la tecnologia Bluetooth, le opzioni disponibili sono più che sufficienti per la maggior parte delle esigenze quotidiane.
Un aspetto da considerare è l'assenza di funzionalità Smart TV, il che significa che non potrai accedere direttamente a servizi di streaming online come Netflix o YouTube. Tuttavia, questa limitazione può essere facilmente superata collegando un dispositivo esterno, come un dongle di streaming, tramite una delle porte HDMI disponibili.

Antteq E32-AH1Q1L
Samsung Smart TV 32'' UE32H5000FKXZT HD

La Samsung Smart TV 32'' UE32H5000FKXZT si presenta come un'opzione eccellente per chi cerca una combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Con il suo schermo da 32 pollici, questa TV è perfetta per spazi più piccoli o come secondo televisore in casa. La tecnologia LED garantisce una qualità dell'immagine nitida e vivace, mentre la risoluzione Full HD offre dettagli sorprendenti che migliorano l'esperienza visiva complessiva.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il processore Hyper Real, che ottimizza le immagini per una resa cromatica precisa e naturale. La tecnologia PurColor contribuisce ulteriormente a migliorare i colori, rendendo ogni scena vibrante e realistica. Grazie alla funzione HDR, le scene buie e luminose sono rese con maggiore nitidezza, permettendoti di seguire l'azione nei minimi particolari. Il Contrast Enhancer lavora per ottimizzare profondità e colore, offrendo un'esperienza visiva immersiva.
Dal punto di vista del suono, la Samsung Smart TV non delude. L'audio surround 3D fornito dalla tecnologia OTS Lite sincronizza perfettamente il suono con l'azione sullo schermo, creando un ambiente sonoro avvolgente. La funzione Q-Symphony permette una perfetta armonia tra gli altoparlanti della TV e una soundbar esterna (non inclusa), mentre l'Adaptive Sound calibra automaticamente il suono in base ai contenuti visualizzati, assicurando sempre un audio ottimale.
Il design Slim Look conferisce al televisore un aspetto moderno e minimalista, ideale per integrarsi in qualsiasi arredamento senza risultare invasivo. La TV è dotata di numerose opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, consentendoti di collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi preferiti. Inoltre, grazie allo Smart Hub, puoi accedere rapidamente a film, giochi e programmi, tutto riunito in un unico posto. Il Gaming Hub ti permette di esplorare le migliori piattaforme di gaming, mentre Smart Things offre il controllo di tutti i tuoi dispositivi direttamente dalla TV.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 50 Hz potrebbe non essere sufficiente per gli appassionati di sport o videogiochi che richiedono una fluidità d'immagine superiore. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa caratteristica non rappresenterà un problema significativo.

Samsung Smart TV 32'' UE32H5000FKXZT HD
TCL 32SF540 TV 32"

Il TCL 32SF540 è un televisore da 32 pollici che si distingue per la sua tecnologia avanzata e il design moderno. Questo modello offre una risoluzione Full HD, garantendo immagini nitide e dettagliate grazie alla tecnologia LED. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una fluidità delle immagini adatta sia per la visione di film che per il gaming.
Uno degli aspetti più interessanti di questo TV è l'integrazione della piattaforma Fire TV, che ti permette di accedere a un vasto mondo di intrattenimento con migliaia di app e canali come Netflix, Prime Video, Disney+ e molti altri. Questa caratteristica trasforma il tuo salotto in un vero e proprio centro multimediale, offrendo intrattenimento illimitato a portata di mano.
L'audio è un altro punto forte del TCL 32SF540. Grazie al supporto Dolby Audio e DTS Virtual: X, puoi godere di un suono surround avvolgente che arricchisce l'esperienza visiva. L'audio è chiaro e potente, ideale per serate cinematografiche o sessioni di gioco coinvolgenti. La qualità sonora è ulteriormente migliorata dalla presenza di altoparlanti stereo che offrono un'uscita audio equilibrata e dinamica.
Il controllo vocale tramite Alexa integrato nel telecomando rappresenta un ulteriore vantaggio. Puoi gestire facilmente il televisore con comandi vocali, cambiando canale, regolando il volume o aprendo le tue app preferite senza dover utilizzare i pulsanti. Inoltre, questa funzione consente di controllare anche altri dispositivi smart home compatibili, rendendo il TCL 32SF540 un elemento centrale nella tua casa intelligente.
Dal punto di vista del design, il televisore presenta un'estetica bezel-less, ovvero priva di cornici evidenti, che massimizza l'area di visualizzazione e conferisce un aspetto elegante e contemporaneo. Il colore "brushed dark metal" aggiunge un tocco di classe, adattandosi perfettamente a qualsiasi arredamento.
La connettività è completa e versatile, con opzioni come Bluetooth 5.0, Wi-Fi, USB ed Ethernet, oltre a due porte HDMI. Queste caratteristiche permettono di collegare facilmente vari dispositivi esterni, come console di gioco, lettori Blu-ray o soundbar, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del televisore.
Nonostante tutte queste qualità, il TCL 32SF540 mantiene un peso contenuto di soli 3,4 kg, facilitando il montaggio sia a parete che su supporto da tavolo. Questa leggerezza non compromette la robustezza del prodotto, che si dimostra solido e ben costruito.

TCL 32SF540 TV 32"
Come scegliere un TV LED 32 pollici
Adesso che sei a conoscenza di quelli che reputo essere attualmente i modelli più validi sul mercato, direi che vale la pena approfondire i fattori che possono orientare la tua scelta. Un moderno televisore LED offre infatti un'esperienza avanzata su più fronti, dunque anche una singola caratteristica potrebbe attirare la tua attenzione. Di seguito mi occupo dunque di riassumere le questioni più importanti.
Risoluzione

Nonostante tu abbia già scelto la diagonale del tuo televisore, ovvero 32 pollici, questo non significa che non sia importante valutare comunque il pannello, soprattutto in termini di risoluzione.
Sul mercato ci sono infatti varie soluzioni, a partire dai televisori HD Ready con una risoluzione di 1.366 x 768 pixel. Questi sono da considerare datati, considerando che nel mercato attuale i televisori con risoluzione Full HD, ovvero 1.920 x 1.080 pixel, hanno ormai invaso anche le fasce di prezzo più base. Dal mio punto di vista, insomma, questa risoluzione è il punto di partenza per accedere all'intrattenimento moderno. Sappi però che stanno prendendo sempre più piede i televisori UltraHD (o 4K), che invece hanno una risoluzione di 3840 x 2160 pixel. Questi però di solito puntano su una diagonale più elevata, a partire da 43 pollici.
In ogni caso, partendo dal presupposto che una risoluzione maggiore equivale a una maggiore nitidezza delle immagini su schermo (ammesso che le immagini siano ottimizzate per tale risoluzione) bisogna fare anche delle valutazioni di carattere pratico/economico. I televisori UltraHD costano più di quelli Full HD, che a loro volta costano più di quelli HD Ready. Conviene cercare in lungo e in largo un pannello UltraHD? La risposta, perlomeno rimanendo su una diagonale di 32 pollici, è probabilmente no.
Infatti, anche se ci sono sempre più contenuti e dispositivi (ad esempio le console di ultima generazione) che supportano questa risoluzione, per apprezzare davvero le differenze fra UltraHD e Full HD più di qualcuno sostiene che bisogna avere un televisore da almeno 50-55 pollici (non è un caso che siano pochissimi i televisori da 32 pollici che supportano il 4K). In sintesi: i televisori Full HD attualmente sono la scelta migliore quando si tratta di una diagonale di questo tipo. Ti consiglierei, invece, di scartare i pannelli HD Ready, a meno che tu non abbia a disposizione un budget davvero ristretto.
Sistema operativo e funzioni smart

Gli Smart TV sono i televisori in grado di collegarsi a Internet, anche tramite Wi-Fi. In un mondo sempre più improntato sui servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime Video, giusto per fare due esempi, la scelta in questo senso non è di poco conto.
Quello che possono consigliarti di fare, insomma, è approfondire il sistema operativo utilizzato dal modello di tuo interesse, dato che questo determina il numero e la qualità di app presenti e compatibili con il televisore, così come ne stabilisce la facilità di utilizzo e la compatibilità con periferiche esterne e formati multimediali. I sistemi operativi più diffusi oggi sono Tizen OS di Samsung, WebOS di LG e, naturalmente, Android TV/Google TV. Potresti però imbatterti spesso anche in soluzioni come VIDAA di Hisense o Fire TV di Amazon.
Ormai tutti questi sistemi operativi permettono di eseguire molte app interessanti, prime fra tutte quelle dei servizi di video on-demand, di riprodurre i file multimediali presenti all'interno della rete locale e molto altro ancora. Tuttavia, potrebbe interessarti informarti circa la compatibilità con le app di tuo interesse, nonché sulle funzioni esclusive integrate (in termini di intelligenza artificiale, ad esempio). Ti ricordo, per il resto, che è possibile trasformare TV tradizionali in Smart TV con poche decine di euro. Scegli tu la soluzione che ti sembra più adatta alle tue esigenze.
Connettività e gaming

Prima di acquistare un televisore, assicurati che quest'ultimo abbia le connessioni di tuo interesse, anche eventualmente in ambito gaming.
La prima verifica da fare è relativa alla presenza di un numero di porte HDMI e porte USB compatibili con le tue necessità. Le porte HDMI servono a collegare set-top box, decoder, console per videogiochi e altri dispositivi, le porte USB invece possono essere usate per leggere o registrare file su chiavette e hard disk esterni. Se hai intenzione di puntare molto su console come PS5 e Xbox Series X/S, ad esempio, potrebbe farti piacere cercare il supporto alle funzioni HDMI 2.1. A migliorare l'esperienza, infatti, ci pensano ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza) e VRR (frequenza di aggiornamento variabile), per fare degli esempi. Sempre rimanendo in ambito gaming, sappi che alcuni televisori potrebbero supportare ulteriori funzionalità dedicate da non sottovalutare.
Verifica inoltre che il televisore sia dotato di uno slot Common Interface Plus (CI+) in cui inserire le CAM per la Pay TV, se ti interessa. Ogni Smart TV può inoltre essere compatibile con diversi standard di trasmissione wireless, come Google Cast, Miracast e DLNA: se hai dispositivi compatibili con uno di questi standard considera di prendere un TV che lo supporta appieno.
C'è poi il discorso standard di trasmissione supportati. Ai giorni nostri i televisori più moderni sono tutti compatibili con le trasmissioni in DVB-T2, un nuovo standard in termini di digitale terrestre. I televisori più moderni possono supportate anche la decodifica del formato H.265 HEVC. Da non sottovalutare poi la questione del supporto agli standard per la TV satellitare (DVB-S2).
Per chiudere la questione, se hai intenzione di collegare al TV soundbar o cuffie, potrebbe interessarti verificare la presenza di un'uscita audio ottica e del jack da 3,5mm, così come il supporto a specifiche come eARC (Enhanced Audio Return Channel) per collegare un sistema audio esterno avanzato.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione

Andando oltre ai principali fattori indicati finora, potrebbe risultare di tuo interesse approfondire anche altre questioni che a volte vengono sottovalutate da chi non ha molta dimestichezza con questo ambito.
La qualità delle immagini espressa da un televisore è infatti data da diverse componenti, che ti elenco in maniera molto rapida. Se vuoi un approfondimento ti consiglio di leggere la mia guida generale su come scegliere un televisore. Le caratteristiche basilari che indicano la qualità di un TV sono luminosità, contrasto e angoli di visione: la luminosità è misurata in Nit o cd/m2, il contrasto usando la formula x:1, dove maggiore è x e maggiore è la luminosità del bianco rispetto al nero; infine gli angoli di visione sono espressi in gradi e consentono di dichiarare l'angolo oltre il quale è impossibile distinguere le immagini sullo schermo.
Ci sono altre definizioni da conoscere: come refresh rate e input lag, che definiscono rispettivamente la frequenza di aggiornamento delle immagini sullo schermo e il ritardo tra l'inserimento di un comando e la sua visualizzazione. Queste due ultime caratteristiche sono tipiche dei monitor per PC, ma sono utili anche qualora tu intenda utilizzare il nuovo TV con una console da gioco.
Infine c'è l'HDR, standard che rappresenta l'High Dynamic Range, ovvero un formato che consente di vedere tutte le sfumature di luci (toni molti chiari tendenti al bianco assoluto) e ombre (toni molto scuri tendenti al nero assoluto) che normalmente i pannelli “normali” non riescono a riprodurre.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
