Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire programmi all’avvio

di

Non ci posso credere, me l’hai combinata un’altra volta! Ammettilo, caro computer, tu ce l’hai con me! Non si spiega altrimenti il fatto che ogni volta che ho decine di programmi aperti sul mio desktop, dal browser al client di posta elettronica, passando per il lettore multimediale e il programma di chat, tu ti riavvii senza avvertirmi e mi fai perdere minuti preziosi per riaprire tutte le finestre. Capisco che devi aggiornarti e che ogni tanto dai qualche errore, ma adesso è veramente troppo!

Ehi, ma ci sei anche tu? Come dici? Hai ascoltato il mio battibecco con il computer e ti trovi nella mia identica situazione? Allora lascia che ti illustri la soluzione che ho deciso di adottare io: riaprire automaticamente i programmi più usati ad ogni riavvio del PC, in modo da non dover sprecare tempo prezioso e avviare ogni programma singolarmente. Ti assicuro che è davvero facilissimo, anche perché ormai le versioni più recenti di Windows e macOS includono delle funzioni che permettono di fare proprio ciò.

Allora, sei pronto a saperne di più? Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero, segui le indicazioni che sto per darti e prova a metterle in pratica. Indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi sul tuo computer, riuscirai a ottimizzare i tempi di lavoro e a lanciare automaticamente tutti i tuoi programmi preferiti all’avvio del sistema. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Aprire programmi all’avvio su Windows

Utilizzi un PC Windows? Allora sappi che puoi adottare diverse soluzioni per aprire i programmi all’avvio: analizza quelle che sto per proporti e scegli quella che ti sembra più adatta alle tue necessità.

Ripristino automatico dei programmi in Windows 10

Come aprire programmi all’avvio

Windows 10 1709 (Fall Creators Update) ha introdotto una funzionalità che permette al sistema di riaprire automaticamente i programmi che erano in esecuzione prima del riavvio o dello spegnimento del computer e di riprendere il lavoro dal punto in cui lo si era lasciato.

La funzione è attiva in automatico ma, è bene che tu lo sappia, non supporta tutti i programmi. Al momento in cui scrivo, ad esempio, è possibile sfruttarla con il browser Chrome ma non con LibreOffice. Purtroppo non esiste una lista di compatibilità ufficiale, quindi bisogna andare per tentativi e scoprire in prima persona quali software sono supportati e quali no.

Per verificare se la funzione di ripristino automatico dei programmi è attiva sul tuo PC, clicca sul pulsante Start di Windows (la bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), accedi alle Impostazioni del sistema (l’icona dell’ingranaggio situata sulla sinistra del menu che si apre) e vai su Account.

A questo punto, seleziona la voce Opzioni di accesso dalla barra laterale di sinistra e controlla se la levetta relativa all’opzione Usa le mie informazioni di accesso per completare automaticamente la configurazione del mio dispositivo dopo un riavvio o un aggiornamento è impostata su Attivato: in caso contrario, attivala tu e la funzione di ripristino automatico dei programmi entrerà subito in azione.

Se nel menu Impostazioni > Account > Opzioni di accesso non trovi alcun riferimento all’opzione di cui sopra, probabilmente stai utilizzando una versione di Windows 10 inferiore alla 1709. Per rimediare al problema, avvia una ricerca degli ultimi aggiornamenti disponibili tramite Windows Update e installa la versione più recente di Windows.

In caso di dubbi o problemi relativi alla procedura da seguire per aggiornare Windows 10, consulta il mio tutorial dedicato a quest’ultima.

Aggiunta dei programmi alla cartella “Esecuzione automatica”

Come aprire programmi all’avvio

Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 1709 o, comunque, i programmi di tuo interesse non sono sopportati dalla funzione di ripristino automatico inclusa in quest’ultimo, puoi ricorrere a una soluzione abbastanza vecchia, ma sempre valida: copiare i collegamenti dei software che vuoi avviare con Windows nella cartella Esecuzione automatica del PC.

Copiando il collegamento a un programma nella cartella “Esecuzione automatica”, infatti, questo verrà lanciato automaticamente a ogni accesso a Windows, quindi a ogni riavvio o accensione del PC. Non verrà ripristinato lo stato del lavoro precedente (a meno che il programma da avviare non preveda al suo interno una funzione simile), ma il software si avvierà automaticamente e risulterà subito pronto per essere utilizzato.

Per accedere alla cartella “Esecuzione automatica” di Windows, non devi far altro che richiamare il pannello Esegui…, premendo la combinazione Win+R sulla tastiera del PC, e dare il comando Shell:startup, seguito dalla pressione del tasto Invio. Per copiare all’interno della cartella i collegamenti ai software di tuo interesse, puoi seguire due strade.

  • Fare clic destro sul file .exe del programma (presumibilmente nella cartella C:\Program Files\Nome Programma, selezionare la voce Copia dal menu contestuale, andare nella cartella dell’Esecuzione Automatica, fare clic destro in quest’ultima e selezionare la voce Incolla collegamento dal menu che si apre.
  • Aprire il menu Start, individuare il programma da inserire nell’Esecuzione automatica, fare clic destro sulla sua icona, selezionare le voci Altro > Apri percorso file dal menu contestuale, copiare il collegamento al programma selezionato (che verrà mostrato automaticamente nell’Esplora File) e incollarlo nella cartella Esecuzione Automatica.

In caso di ripensamenti, potrai eliminare un programma dall’Esecuzione automatica semplicemente aprendo la cartella preposta e cancellando il collegamento che avevi inserito in essa.

Aprire Esplora File all’avvio

Come aprire programmi all’avvio

Il programma che vorresti aprire all’avvio del PC è Esplora File? Allora sappi che, in questo caso, non devi far altro che accedere a un’opzione presente nel software stesso, senza copiare il suo collegamento nella cartella dell’Esecuzione automatica.

Per attivare la riapertura automatica dell’Esplora File a ogni accesso a Windows, apri una cartella qualsiasi, clicca sul pulsante File collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Modifica opzioni cartelle e ricerca dal menu proposto.

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Visualizzazione, metti il segno di spunta accanto alla voce Ripristina cartelle aperte all’accesso e clicca sui pulsanti Applica e OK per salvare le modifiche. Da questo momento in poi, Esplora File si aprirà automaticamente all’avvio di Windows, mostrando l’ultima cartella aperta.

Usare la sospensione o l’ibernazione

Come aprire programmi all’avvio

Se la tua intenzione è riprendere immediatamente il lavoro da dove l’avevi lasciato prima di spegnere il PC, il mio consiglio è quello di evitare la classica funzione di spegnimento del computer e di usare la sospensione o l’ibernazione.

Con la sospensione, tutte le operazioni svolte sul PC vengono messe in pausa e I programmi in esecuzione vengono salvati sulla RAM. Dopodiché il PC entra in uno stato di sospensione, per l’appunto, che non lo fa spegnere completamente ma che consuma pochissima energia. Basta poi premere un tasto sulla tastiera o muovere il mouse per “risvegliare” la macchina e riprendere il lavoro da dove lo si era lasciato.

L’ibernazione permette di ottenere uno stato simile, solo che prevede il salvataggio dei programmi in esecuzione sul disco anziché sulla RAM e fa spegnere completamente il computer (rendendo quindi necessaria la pressione del tasto di accensione per riprendere il lavoro). Non è indicata per i computer equipaggiati con le moderne unità a stato solido.

Entrambe le opzioni di spegnimento dovrebbero essere disponibili nel menu Start di Windows. Se quella dell’ibernazione non risulta disponibile, puoi abilitarla seguendo le indicazioni che trovi nei miei tutorial su come ibernare Windows 10, come ibernare Windows 8 e come ibernare Windows 7.

Aprire programmi all’avvio su Mac

Come aprire programmi all’avvio del Mac

Utilizzi un Mac? Ho un’ottima notizia per te! macOS, il sistema operativo dei computer Apple, integra al suo interno una pratica funzione che permette di riaprire i programmi in esecuzione dopo un riavvio o uno spegnimento della macchina. Il lavoro che si era lasciato in sospeso viene così recuperato e quindi si può tornare a operare sul computer come se nulla fosse mai successo.

Per far sì che macOS riapra i programmi in esecuzione dopo lo spegnimento o il riavvio del computer, clicca sull’icona della mela collocata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Riavvia o Spegni dal menu che si apre (a seconda se vuoi riavviare o spegnere il Mac).

Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Reopen windows when logging back in, conferma il riavvio o lo spegnimento del computer pigiando sull’apposito pulsante e, al nuovo accesso a macOS, potrai riprendere il tuo lavoro da dove l’avevi lasciato.

Impostare i programmi per l’avvio automatico

Come aprire programmi all’avvio Mac

In alternativa, se non vuoi riprendere tutto il lavoro dopo il riavvio o lo spegnimento del Mac, ma vuoi aprire solo determinati programmi ad ogni avvio di macOS, recati in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio presente sulla barra Dock) e seleziona l’icona Utenti e gruppi dalla finestra che si apre.

A questo punto, seleziona il tuo nome utente dalla barra laterale di sinistra, spostati nella scheda Elementi login, clicca sul pulsante [+] presente in fondo alla schermata che ti viene proposta e seleziona le applicazioni che vuoi impostare per l’avvio automatico. Ad ogni accesso a macOS, i programmi aggiunti alla lista verranno lanciati in maniera automatica.

In caso di ripensamenti, potrai rimuovere i programmi impostati per l’avvio automatico su macOS tornando nel menu Preferenze di sistema > Utenti > [tuo nome] > Elementi login, selezionando questi ultimi e pigiando sul bottone [-] collocato in basso. Più facile di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.