Siti per vedere serie TV
Le serie TV sono una delle tue più grandi passioni ma ritieni che i servizi di pay TV – dove vanno in onda quelle più interessanti – siano diventati troppo costosi? Che ne dici, allora, di rivolgerti a delle soluzioni alternative, completamente legali, che permettono di guardare serie TV tramite Internet a una frazione del prezzo delle “pay” o addirittura gratis? Ce ne sono più di quante immagini!
Le soluzioni alternative a cui mi riferisco sono i cosiddetti servizi VOD (video-on-demand) che offrono vastissimi cataloghi di contenuti – serie TV ma anche film, documentari, cartoni animati e altro ancora – in cambio di un piccolo canone mensile quasi sempre inferiore ai 10 euro, senza vincoli contrattuali e con una qualità video/audio di altissimo livello.
I servizi VOD a pagamento offrono un mese di prova gratis in cui possono essere utilizzati senza impegno, ma esistono anche dei servizi completamente gratuiti che si sostentano grazie alla pubblicità: sta a te scegliere quello che ti sembra più interessante in base al tuo budget e ai tuoi gusti da spettatore. Direi, dunque, di non perdere più tempo e vedere subito quali sono i siti per vedere serie TV che fanno maggiormente al caso tuo. Buon divertimento!
Indice
- Netflix (a pagamento)
- Infinity+ (a pagamento)
- NOW TV (a pagamento)
- Chili (a pagamento)
- VVVVID (gratis)
- Amazon Prime Video (a pagamento)
- Disney+ (a pagamento)
- Apple TV+ (a pagamento)
- Siti delle emittenti TV (gratis)
Netflix (a pagamento)
Netflix è uno dei servizi di video on-demand più famosi al mondo. Il suo principale punto di forza sono proprio le serie TV, di cui molte disponibili in esclusiva assoluta (in quanto autoprodotte).
Fra i titoli più interessanti del suo catalogo – e sono veramente tanti! – ti segnalo l’intramontabile “Breaking Bad” con lo spin-off “Better Call Saul”, “Sherlock”, “Doctor Who”, “How I Met your Mother”, “Dexter”, “Dr. House” e poi le famosissime serie originali Netflix “Stranger Things”, “Daredevil”, “Jessica Jones”, “Narcos”, “Marco Polo”, e l’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo. Per scoprirle tutte, iscriviti al servizio e scegli la voce Serie TV dal menu a tendina in alto a sinistra.
Netflix propone vari piani di abbonamento: quello da 7,99 euro/mese offre video in definizione standard e l’accesso da un solo dispositivo; quello da 9,99 euro/mese sblocca i contenuti in alta definizione e consente l’accesso da 2 dispositivi in contemporanea, mentre il piano “top” da 12,99 euro/mese abilita alla visione dei contenuti in UltraHD e consente l’accesso da 4 dispositivi in contemporanea.
Per creare il tuo account, collegati alla pagina iniziale di Netflix, clicca sul pulsante Provalo ora e compila il modulo che ti viene proposto. Ti verrà chiesto di fornire un metodo di pagamento valido (carta di credito o PayPal). Potrai poi disattivare l’abbonamento senza vincoli o costi in qualsiasi momento.
Sotto il punto di vista tecnico, Netflix è utilizzabile in tutti i browser più moderni senza necessitare di Flash Player o altri plugin. Inoltre è disponibile sotto forma di app per Android, iOS, Windows Phone, Apple TV, console per videogiochi, Smart TV e Chromecast. Maggiori dettagli sul funzionamento del servizio sono disponibili nel mio tutorial su come guardare Netflix: leggilo e troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Infinity+
Infinity+ è un’altra piattaforma di video on-demand che può contare su un catalogo di serie TV davvero notevole. Fra i titoli di maggior rilievo ti segnalo “Young Sheldon”, “The Vampire Diaries”, “Riverdale” o “Legacies”, ma l’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo.
L’abbonamento parte dai 7,99 euro/mese dopo un periodo di prova iniziale di 7 giorni, i contenuti sono tutti in risoluzione Full HD e il catalogo si rivolge anche agli amanti del cinema e del calcio, dato che offre agli iscritti la possibilità di vedere film di primissima visione che sono appena usciti in home video gratuitamente per un periodo limitato, prima che vengano resi disponibili a noleggio, oltre che le partite della Champions League. Tramite Infinity+ è, inoltre, possibile vedere in diretta streaming i canali TV di Mediaset Premium come per esempio Premium Crime, Premium Action e Premium Stories.
Infinity+ è accessibile da tutti i browser, tramite il sito Web Mediaset Infinity e, inoltre, è disponibile sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS, Smart TV, decoder multimediali e Chromecast. Per l’elenco completo dei dispositivi, consulta le FAQ ufficiali.
Per attivare la tua prova gratuita di Infinity+, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sul pulsante Prova gratis Infinity+ ed effettua l’accesso al tuo account Mediaset Infinity, se già ne possiedi uno. In alternativa, premi sulle voci Registrati > Registrati con email e password, in modo da compilare il modulo d’iscrizione che ti viene proposto. In alternativa, se vuoi fare prima, clicca sul pulsante Registrati con Facebook, Registrati con Apple o Registrati con Google e autenticati tramite l’account di uno tra questi servizi.
Fatto ciò, scegli il piano di attivazione più adatto alle tue esigenze, in modo da iniziare la prova gratuita di 7 giorni (i prezzi sono di 7,99€/mese , 39€ per 6 mesi o 69€/anno). Fai, quindi, clic sul pulsante Scegli, in corrispondenza dell’abbonamento attivabile e fornisci di dati relativi a un metodo di pagamento valido (carta di credito, Amazon Pay o PayPal).
Prima della fine della trial non ti verrà addebitato alcun costo ma, dato che vi è il rinnovo automatico del servizio, se non vorrai più usufruirne dovrai cancellare manualmente la sottoscrizione, tramite le impostazioni del tuo account. Maggiori dettagli a riguardo sono disponibili nel mio post su come funziona Infinity+.
NOW TV (a pagamento)
Adesso voglio parlarti di NOW TV, il servizio di video on-demand firmato Sky Italia che nel suo catalogo può annoverare serie come “The Walking Dead”, “Fargo” e alcune produzioni italiane di spicco come “Gomorra” e “Romanzo Criminale”.
Il servizio è suddiviso in vari ticket tematici: quello con le serie TV costa 9,99 euro/mese, lo stesso prezzo di paga anche per quelli con i film e gli show televisivi, mentre il ticket per lo sport (che comprende 7 match su 10 per ogni turno di Serie A, Europa League, Champions League, Formula 1, MotoGP e altre discipline sportive) costa 29,99 euro/mese, 14,99 euro/mese o 6,99 euro/settimana. L’abbonamento è totalmente slegato da quello per la pay TV satellitare, non prevede vincoli o rinnovi obbligatori e può essere attivato gratis per 14 giorni, eccezion fatta per i pacchetti Sport per i quali non sono disponibili trial gratuite.
Se vuoi provare NOW TV a costo zero, collegati alla pagina iniziale del servizio, seleziona la voce Serie TV che si trova in alto a sinistra e clicca sul pulsante Prova subito 14 giorni a 0€. Compila dunque il modulo di iscrizione che ti viene proposto (oppure clicca sul bottone Connetti con Facebook per autenticarti tramite il tuo profilo Facebook) e goditi lo spettacolo.
Anche NOW TV, come Netflix e Infinity, richiede l’aggiunta di un metodo di pagamento valido (carta di credito o PayPal) ma non addebita alcun costo prima della fine della prova di 14 giorni. Bisogna però ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico della sottoscrizione prima della scadenza della trial.
I contenuti vengono riprodotti in definizione standard su un solo dispositivo alla volta. I device compatibili con il servizio sono: PC e Mac tramite browser (e player per Windows e macOS), iPad, dispositivi Android, Smart TV Samsung, NOW TV Box (un set-top box proprietario basato sul Roku 2) e NOW TV Smart Stick (altro dispositivo proprietario basato su Roku). I contenuti si possono guardare in SD o HD. Per maggiori informazioni consulta il mio post su come funziona NOW TV.
Chili (a pagamento)
Chili è una piattaforma che si distingue da quelle menzionate in precedenza, in quanto non prevede la sottoscrizione di un abbonamento e consente di acquistare (e talvolta noleggiare) singoli episodi o stagioni complete delle serie TV internazionali più popolari al mondo, come “Il Trono di Spade” o “True Detective”. Inoltre dà accesso a una vasta gamma di anime, tutti film di primissima visione, appena usciti dalle sale cinematografiche ed un catalogo vastissimo, per tutti i gusti.
Il servizio è accessibile, oltre che da PC (tramite uno dei tanti browser supportati), anche da smartphone e tablet (tramite le applicazioni di Chili per Android e iOS) e televisori (usando l’app ufficiale di Chili per Smart TV Samsung, LG, Philips, Sony, Panasonic, Hisense e Haier oppure usando Chromecast). Da sottolineare che su smartphone e tablet i contenuti si possono anche scaricare offline.
I prezzi delle serie, in media, si attestano sui 2,50 euro per l’acquisto dei singoli episodi e sui 10-20 euro per l’acquisto delle intere stagioni. È possibile pagare con carta, PayPal, Satispay e saldo Chili (derivante da codici promo o gift card). I contenuti a noleggio sono disponibili per 28 giorni (anche se scadono dopo 48 ore dalla prima visione), mentre quelli acquistati si possono vedere e rivedere senza limiti. Le risoluzioni disponibili sono SD, HD, Full HD e 4K.
Per registrarti a Chili e accedere al suo catalogo di serie TV, collegati al sito ufficiale del servizio e fai clic sull’icona dell’omino collocata in alto a destra. Dopodiché scegli la voce Accedi o registrati dal menu che si apre, clicca sul pulsante Registrati gratis e compila il modulo che ti viene proposto. In alternativa, clicca sul pulsante di Facebook e accedi tramite il tuo account social.
A questo punto, premi sul pulsante ☰ di Chili e seleziona la voce Serie TV dal menu che si apre, per accedere alla lista delle serie TV e dei cartoni animati disponibili sulla piattaforma. Seleziona, quindi, il contenuto di tuo interesse e scegli un episodio o una stagione da acquistare/noleggiare. Clicca, poi, sul pulsante Guarda ora, scegli la risoluzione in cui prelevare la serie e clicca sul bottone Guardalo subito oppure su quello Aggiungi al carrello per guardare subito il contenuto o aggiungerlo al tuo carrello.
A pagamento effettuato, troverai l’episodio o la serie nella sezione My Chili di Chili. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nel mio tutorial dedicato a Chili.
VVVVID (gratis)
Vai alla ricerca di siti per vedere serie TV completamente gratuiti? Allora ti consiglio di provare VVVVID, quello che attualmente può essere considerato a tutti gli effetti come il miglior servizio di video on-demand gratuito.
VVVVID è noto soprattutto per la sua ampia offerta di anime giapponesi e film, ma anche nell’ambito delle serie TV riesce a offrire contenuti interessanti. Fra i titoli disponibili attualmente nel suo catalogo troviamo “Ascension”, “The Lost Room”, “Little Britain”, “Shameless”, “Life on Mars”, “The Office”, l’adattamento in live action dell’anime “Death Note” e altro ancora. Tutto gratis e legale al 100%.
Per accedere ai contenuti di VVVVID non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale e creare un account gratuito. L’account può essere creato usando il modulo di registrazione presente in home oppure il pulsante Registrati con Facebook che si trova in basso. Ad operazione completata, devi selezionare la scheda Serie TV che si trova in alto, scegliere la serie da guardare e il gioco è fatto. Il servizio è accessibile da qualsiasi browser (anche senza Flash Player abilitato) e con i dispositivi Android/iOS (tramite apposite app).
Amazon Prime Video (a pagamento)
Amazon Prime Video è un ottimo servizio di streaming accessibile da computer, dispositivi Android, iPhone/iPad, tablet Kindle Fire e alcuni modelli di Smart TV Samsung, LG e Sony. Il suo catalogo non è ancora ricco come quello di Netflix, ma al suo interno è già possibile trovare serie storiche come “Seinfeld”, titoli importanti come “The Shield” e “Fear the Walking Dead” ed esclusive come “Mozart in the Jungle”. Inoltre sono disponibili molti film sia in lingua originale che doppiati in lingua italiana.
Prime Video fa parte dell’abbonamento ad Amazon Prime (che attualmente costa 49,90 euro all’anno o 4,99 euro al mese dopo 30 giorni di prova gratuita), quindi non richiede il pagamento di un canone mensile. Per accedere al servizio, devi dunque abbonarti ad Amazon Prime, dopodiché devi collegarti alla sua pagina iniziale e devi cliccare sul pulsante Accedi che si trova in alto a destra.
Una volta effettuato l’accesso con il tuo account Amazon, clicca sulla voce TV Shows che si trova in alto a sinistra, seleziona la serie che vuoi guardare e clicca sull’immagine di anteprima dell’episodio che vuoi riprodurre. Tutto qui. Su smartphone e tablet puoi anche scaricare i contenuti in locale e guardarli offline. Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, consulta il mio tutorial su come funziona Amazon Prime Video in cui ti ho illustrato dettagliatamente il funzionamento del servizio.
Disney+ (a pagamento)
Disney+ è un servizio di streaming che dà accesso a tutti i titoli più importanti dei cataloghi Disney/Pixar, Marvel, FOX e Star Wars con in più i documentari di National Geographic e originals realizzati in esclusiva per la piattaforma, tra serie TV e film.
È accessibile da una vasta gamma di dispositivi: PC, smartphone, tablet, Smart TV, Chromecast, Fire TV Stick, Apple TV HD/4K (anche tramite AirPlay) e console per i videogiochi. I contenuti sono in varie lingue (italiano compreso) con una qualità fino al 4K con Dolby Vision.
Si può provare gratis per 7 giorni, poi costa 6,99 euro/mese oppure 69,99 euro/anno. Per maggiori informazioni, leggi il mio tutorial su come funziona Disney+.
Apple TV+ (a pagamento)
Apple TV+ è il servizio di streaming di Apple, in cui spiccano serie TV originali come “The Morning Show”, “See” e “Snoopy nello spazio”. Costa 6,99 euro/mese dopo 7 giorni di prova gratuita, ma chi ha acquistato un nuovo prodotto Apple nei mesi a ridosso del lancio del servizio (a novembre 2019), può usufruire di 1 anno di prova gratuita.
Apple TV+ è accessibile da browser, applicazione per iOS/iPadOS e macOS, Apple TV, Smart TV e Amazon Fire TV Stick. Per accedervi è naturalmente necessario creare un ID Apple.
Siti delle emittenti TV (gratis)
Un altro sito Internet che ti consiglio vivamente di tenere nei segnalibri è RaiPlay, il quale permette di accedere in modalità on-demand ad alcune delle migliori serie TV mandate in onda dai canali Rai: “American Gothic”, “Criminal Minds”, “Castle” e tante altre serie sia americane che italiane. Per visualizzare la lista completa dei titoli, scorri la pagina iniziale del servizio fino ad arrivare alla sezione Serie TV e utilizza le frecce collocate ai lati dello schermo per scorrere tutti i contenuti.
Inoltre, ti segnalo che pigiando sul pulsante ≡ e accedendo alla Guida TV di RaiPlay puoi rivedere alcune delle serie TV mandate in onda dai canali Rai nel corso dell’ultima settimana. Basta selezionare i loro titoli e il gioco è fatto (quelli in grigio non sono visualizzabili). RaiPlay è disponibile anche come app per smartphone e tablet (è compatibile con Android e iOS), dove per accedere alle serie TV e ad altri contenuti on-demand viene chiesto di creare un account gratuito.
Se sei interessato ai film, alle fiction italiane, ai programmi e alle serie TV andati in onda sui canali Mediaset, ti consiglio di fare un “salto” anche sul portale di Mediaset Infinity, che permette di vedere i canali TV in streaming e di avere accesso a vasto catalogo di contenuti on demand. Il servizio è disponibile anche sotto forma di app gratuita per Android e iOS/iPadOS e richiede una registrazione per poter essere utilizzato.
Articolo realizzato in collaborazione con Chili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.