Come funziona CHILI
Non appena puoi, ami sederti sul divano per gustarti i film e le serie TV presenti sulle piattaforme di video on demand. Sempre più spesso, però, ti capita di non riuscire a trovare quello che cerchi perché nei cataloghi di questi servizi non sono presenti film di prima visione o serie appena andate in onda sulle piattaforme pay TV. Capisco la tua delusione, ma credo di poterti suggerire una soluzione in grado di risolvere il problema: CHILI.
CHILI è infatti la principale piattaforma italiana dedicata al noleggio e all’acquisto di film in formato digitale. Nel suo catalogo è possibile trovare contenuti freschissimi, come per l’appunto i film di prima visione usciti da poco dalle sale cinematografiche e tantissimi anime e cartoni animati. Il tutto senza dover sottoscrivere abbonamenti (si paga solo per i contenuti ai quali si è interessati) e con la possibilità di accedere ai propri contenuti preferiti da tutti i dispositivi: computer, TV, smartphone e tablet.
Scommetto che vorresti saperne di più, vero? Bene, qui sotto trovi tutti i dettagli su come funziona CHILI, quali contenuti offre e quanto costa noleggiare o acquistare contenuti al suo interno, nonchè come procedere in modo semplice e veloce. Buona lettura e, soprattutto, buona visione!
Indice
- Requisiti minimi
- Prezzi e metodi di pagamento supportati
- Come iscriversi a CHILI
- Come funziona CHILI su PC
- Come funziona CHILI su TV
- Come funziona CHILI su smartphone e tablet
Requisiti minimi
Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come funziona CHILI, ecco una panoramica relativamente a quelli che sono i requisiti minimi necessari all’utilizzo della piattaforma.
Partendo dal mondo computer, CHILI è compatibile con tutti i PC equipaggiati con Windows 7 o successivi e con tutti i Mac equipaggiati con macOS 10.11 El Capitan o successivi. In ambito browser, invece, quelli supportati sono i seguenti: Chrome, Firefox, Microsoft Edge e Safari (è importante aggiornare all’ultima versione disponibile il browser, in modo da evitare possibili problemi).
Se ti stai chiedendo come funziona CHILI su TV, invece, devi sapere che è possibile usare l’app ufficiale di CHILI per Smart TV, ad esempio, di Samsung, Zeasn, Changhong Arcelik, LG, Sony, HiSense, Philips, Sharp, Toshiba, Netrange, Vestel e Panasonic, oppure per dispositivi smart da collegare al televisore come Chromecast, Google TV Streamer, Android TV e Amazon Fire TV Stick/Cube. A livello mobile, poi, potrebbe interessarti sapere che l’app è disponibile anche per Android (compatibile con Android 4.4 e successivi) e iPhone/iPad (compatibile con iOS 13 o successivi).
L’app di CHILI è disponibile anche su HUAWEI AppGallery (potrebbe interessarti consultare il mio tutorial su come installare app su HUAWEI). Inoltre, CHILI è disponibile anche sul Samsung Galaxy Store.
Per quanto concerne la velocità della connessione a Internet, questi sono i requisiti minimi per riprodurre i contenuti di CHILI (maggiori info qui).
- Contenuti in SD (definizione standard)– almeno 1 Mbps.
- Contenuti in HD/Full HD (1080p) – almeno 4.5 Mbps.
- Contenuti in 4K HDR/Ultra HD – almeno 10.5/12.5 Mbps.
- Contenuti in 8K – almeno 60 Mbps.
Ti ricordo che puoi effettuare uno speedtest per comprendere la velocità della tua connessione a Internet, nonché che ovviamente devi disporre di un televisore idoneo per riprodurre contenuti come quelli 4K e 8K. Per maggiori indicazioni, puoi fare riferimento alle linee guida ufficiali di CHILI. Ti consiglio inoltre di tenere monitorata anche la pagina dei requisiti minimi di CHILI e quella relativa all’associazione dei dispositivi all’account (massimo di 5 dispositivi), in quanto una piattaforma di questo tipo è in costante evoluzione e potrebbero dunque esserci cambiamenti.
In ogni caso, la procedura di installazione dell’app è quella standard delle varie piattaforme, quindi potresti voler approfondire, ad esempio, le mie guide su come scaricare applicazioni Android, come scaricare app su iPhone, come scaricare app su Smart TV LG e come scaricare app su Smart TV Samsung.
Prezzi e metodi di pagamento supportati
Dopo averti indicato tutto quello che c’è da sapere sui requisiti minimi e dispositivi compatibili, ritengo sia bene effettuare un approfondimento anche per quel che riguarda prezzi e metodi di pagamento supportati dalla piattaforma CHILI.
Ebbene, al netto delle iniziative promozionali che vengono ogni tanto avviate dalla piattaforma, generalmente i prezzi dei film partono da 2,99 euro per il noleggio e 6,99 euro per l’acquisto in formato digitale. Tuttavia, in sede di promo i prezzi possono scendere.
Se ti stai chiedendo come funziona il noleggio su CHILI, devi sapere che i contenuti hanno una scadenza fissata a 28 giorni e vanno visti entro 48 ore dalla loro prima riproduzione. Nel caso dell’acquisto, invece, non hanno scadenza e si possono riprodurre per quante volte lo si desidera (solo attraverso il sito Web e le applicazioni di CHILI). Maggiori info qui.
Per il resto, va detto che CHILI dispone anche di una sezione dedicata ai film e serie TV gratis con pubblicità, oltre che ai canali tematici gratuiti con diverse tipologie di contenuti supportati dalla pubblicità, che approfondirò più avanti nel corso del tutorial.
Come iscriversi a CHILI
Per noleggiare o acquistare contenuti su CHILI, è necessario registrare un account. L’iscrizione alla piattaforma è totalmente gratuita, richiede pochissimi secondi e può essere effettuata da tutti i dispositivi: PC, Smart TV, smartphone e tablet. Non preoccuparti: ti spiego subito come fare.
Per procedere da computer, ti basta collegarti alla pagina principale di CHILI e cliccare sul tasto Registrati di colore verde. Fatto ciò, compila il modulo che viene aperto digitando e-mail, password, nome, cognome e se lo desideri il numero di telefono, dopodichè premi su Registrati per completare la creazione dell’account.
In alternativa, puoi anche cliccare su Continua con Facebook o Continua con Google per registrarti tramite account Facebook o Google. In ogni caso, una volta fatto questo, sarai già all’interno della piattaforma.
Per procedere da app, la procedura è analoga, al netto di alcune differenze insignificanti nell’interfaccia. Da smartphone e tablet, ad esempio, dopo aver aperto l’app e accettato i cookie, premi su Avanti fino a che non appare la dicitura Accedi o Registrati. Toccaci sopra e premi nuovamente su Registrati (o in alternativa su Registrati con Facebook o Registrati con Google). Compila il modulo con e-mail, password, nome e cognome, poi tocca su Procedi per ultimare la registrazione.
Come funziona CHILI su PC
Adesso che hai la possibilità di utilizzare CHILI dopo esserti registrato alla piattaforma, direi che è arrivato il momento di passare all’azione e vedere nel dettaglio come funziona la versione Web di CHILI, che è accessibile da qualsiasi dispositivo rispetti i requisiti minimi che ho indicato in precedenza.
Sfogliare il catalogo
La prima cosa che ti consiglio di fare ora che sei all’interno della piattaforma è quella di sfogliare il catalogo. Infatti, CHILI dispone di talmente tante possibilità che potresti perderti all’interno dell’offerta contenutistica.
Per intenderci, partendo dalla homepage di CHILI è possibile accedere a svariate sezioni, ossia Store, Gratis, Canali ed Esplora. Nella pagina principale, è possibile trovare i film organizzati in categorie.
Inoltre, alla fine della pagina è possibile trovare i canali tematici gratuiti con pubblicità. Posizionando il cursore del mouse sul nome di una categoria, si apre la voce Mostra tutto per entrare al suo interno e vedere tutti i suoi contenuti.
All’interno della categoria è possibile trovare dei filtri per scremare i contenuti in base al genere e all’anno di uscita. Inoltre, cliccando su Ordina per in alto a destra, puoi ordinare i contenuti per popolarità, per prezzo crescente o decrescente o posizionarli in ordine alfabetico in base al loro titolo.
Dalla sezione Store, invece, puoi accedere a tutti i contenuti disponibili all’acquisto o al noleggio, anch’essi organizzati in categorie. La sezione Gratis contiene invece tutti i contenuti gratuiti con pubblicità.
La sezione Esplora è quella più efficace per trovare contenuti ben precisi, in quanto caratterizzata da un grosso numero di filtri posizionati nel menu laterale a sinistra e nella parte superiore della pagina (opzioni di acquisto, contenuti in arrivo, generi, anno, film e serie TV).
Avrai poi notato la presenza della barra di ricerca in alto a destra, nonché in alto a destra dell’icona del carrello e dell’icona dell’account (da cui puoi accedere alla sezione My CHILI dove si trovano i contenuti acquistati o noleggiati e che consente di controllare la presenza di codici sconto).
Acquistare e noleggiare contenuti
Adesso che sei a conoscenza di come sfogliare il catalogo di CHILI, è arrivato il momento di approfondire l’acquisto e il noleggio dei contenuti.
Te lo dico subito: è tutto estremamente semplice. Infatti, una volta selezionato il riquadro del contenuto di tuo interesse, comparirà a schermo una pagina che indica quali sono le opzioni disponibili per guardarlo. Per i film acquistabili e/o noleggiabili puoi quindi trovare fino a due pulsanti: Noleggia da [prezzo] e Acquista da [prezzo]. In alcuni casi potrebbe esserci il pulsante Play Gratis che consente di guardare il contenuto gratuitamente con pubblicità.
Una volta premuto sul tasto legato alla modalità con cui vuoi proseguire, premi sul pulsante Guardalo subito o Aggiungi al carrello per proseguire. In ogni caso, una volta raggiunta la Cassa (accessibile con l’icona del carrello in alto a destra e poi premendo il pulsante Vai alla Cassa), ti verrà richiesto di impostare un metodo di pagamento valido (tra quelli che ti avevo indicato), applicare eventualmente codici sconto e confermare l’acquisto.
Se hai dubbi in merito al tutto, puoi fare riferimento al mio tutorial specifico su come acquistare o noleggiare un film con CHILI.
Film gratis
Una delle sezioni che potresti non conoscere di CHILI è quella relativa ai film gratis con pubblicità. Per accedere ai contenuti gratuiti, ti basta premere sulla voce Gratis nel menu in alto sulla Home page di CHILI, fare clic sul contenuto gratuito da guardare, premere su Play Gratis e infine su Sì, guarda con annunci personalizzati oppure su No, guarda con annunci generici.
Così facendo, al netto della presenza di qualche pubblicità, verrà avviato il contenuto. Colgo l’occasione per illustrarti brevemente il player di riproduzione di CHILI: semplicemente, in basso a sinistra ci sono i pulsanti Play/Pausa e per andare Avanti/Indietro di 10 secondi, mentre in basso a destra fa capolino l’icona per mettere a tutto schermo. Al centro ovviamente c’è la barra di riproduzione, mentre l’icona del fumetto in alto a destra fa riferimento alla lingua.
Infine, in alto a destra ci sono anche i pulsanti per impostare Qualità (icona dell’ingranaggio), Volume ed eventualmente Mirroring del contenuto (facendolo riprodurre, ad esempio, su un TV). Devi inoltre sapere che alcuni contenuti disponibili gratuitamente con pubblicità possono anche essere acquistati o noleggiati per una visione senza interruzioni.
Riprodurre i contenuti acquistati o noleggiati
Se hai acquistato o noleggiato un contenuto in precedenza ma vuoi tornare a guardarlo senza doverlo ripescare nel catalogo, devi sapere che c’è una sezione del tuo account che include tutti i contenuti acquistati e noleggiati.
Per accedervi, fai clic sull’icona del tuo profilo in alto a destra e poi premi su My CHILI. Troverai i contenuti disponibili alla visione sotto tre categorie: Film, Serie TV e Collezioni. Per riprodurre un contenuto, fai clic sul suo riquadro, il quale contiene il pulsante Play.
I contenuti che hai acquistato e noleggiato da PC sono visibili anche da altre tipologie di dispositivi, per la precisione da smartphone, tablet e smart TV, utilizzando l’app ufficiale di CHILI ed accedendo allo stesso account utilizzato per acquistarli o noleggiarli.
Gestire l’account
La versione Web di CHILI a cui puoi accedere da computer mette a disposizione anche un centro per la gestione dell’account dal quale si possono modificare svariate impostazioni.
Se vuoi accedere a questa sezione, fai clic sull’icona del tuo profilo posizionata in alto a destra e poi premi su My account. Nella pagina in questione, troverai tutte le informazioni collegate al tuo account e le opzioni per modificarle.
Ad esempio, cliccando sulla voce Modifica nella sezione I miei dati potrai cambiare i tuoi dati personali; cliccando sull’opzione Ricarica relativa al saldo potrai ricaricare il tuo conto personale su CHILI, mentre nella sezione I miei metodi di pagamento puoi aggiungere strumenti come carte di credito/debito e PayPal.
Come funziona CHILI su TV
I contenuti di CHILI si possono gustare direttamente anche da TV, usando l’applicazione ufficiale di CHILI tramite Smart TV o dispositivi che ho già citato in precedenza. Di seguito puoi trovare delle rapide indicazioni relative all’app ufficiale di CHILI per Smart TV e alle soluzioni alternative nel caso tu disponga di un TV non smart.
App per Smart TV
Se hai uno Smart TV per cui è disponibile l’app ufficiale di CHILI, non devi far altro che installare l’app dall’apposito store ufficiale per iniziare a godere dei contenuti della piattaforma.
Ovviamente le variabili in gioco sono molteplici, quindi ti consiglio di consultare la mia guida su come installare app su Smart TV per maggiori informazioni, in cui ho fornito indicazioni in merito a un po’ tutte le varie tipologie di televisori disponibili sul mercato.
In ogni caso, una volta avviata l’applicazione di CHILI, tutto è pressoché identico a quanto avviene su PC, al netto della presenza di un menu laterale a sinistra invece che in alto (basta premere la freccia a sinistra sul telecomando per espanderlo). Da quest’ultimo puoi accedere a sezioni come Catalogo e Wishlist, nonché sfogliare tutti i contenuti disponibili e accedere al tuo account. Non mancano ovviamente anche la funzionalità di ricerca e l’area My CHILI per vedere i contenuti che hai acquistato o noleggiato.
Insomma, non c’è realmente nulla di complesso nell’utilizzo dell’app per Smart TV di CHILI: semplicemente, in questo caso devi usare i pulsanti del telecomando per navigare. Insomma, se hai già utilizzato in passato un qualsivoglia servizio di streaming dal tuo televisore, sicuramente ti troverai a casa.
Soluzioni alternative
Se hai un televisore tradizionale (non Smart) o uno Smart TV su cui l’app di CHILI non è disponibile, potresti pensare di utilizzare soluzioni alternative per prendere comunque visione dei contenuti di CHILI in questo modo.
Ad esempio, potresti voler usare Amazon Fire TV Stick, ovvero una chiavetta da collegare alla porta HDMI del televisore per farlo diventare smart. Fire TV Stick include un suo sistema operativo e dispone del negozio digitale Amazon Appstore, che permette di scaricare anche l’app ufficiale di CHILI.
Per tutti i dettagli del caso su questa tipologia di prodotto, a cui generalmente si fa riferimento con il nome dongle HDMI, ti consiglio di consultare il mio tutorial su che cos’è e come funziona Amazon Fire TV Stick, in cui ho fugato pressoché ogni possibile dubbio in merito a questa possibilità.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello), TV gratuita e in diretta, te...

Amazon Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la ...
Sempre Amazon propone Fire TV Cube, che unisce le potenzialità di Fire TV Stick a quelle degli speaker Amazon Echo.

Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
C’è poi anche la possibilità di usare Chromecast o Google TV Streamer per inviare contenuti dal tuo smartphone (o tablet) al tuo televisore (precisando che Chromecast con Google TV e Google TV Streamer supportano anche l’app di CHILI).
In questo caso, tutto quello che devi fare è avviare l’app di CHILI sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS, premere sull’icona della trasmissione collocata in alto a destra (lo schermo con le onde del Wi-Fi accanto) e selezionare il nome del tuo Chromecast o Google TV Streamer dalla lista dei dispositivi disponibili. Dopodiché devi avviare la riproduzione del contenuto di tuo interesse e questo, in maniera del tutto automatica, verrà proiettato sul televisore.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial su come funziona Chromecast. Insomma, le possibilità a tua disposizione anche se disponi di un TV non smart non mancano di certo, puntando all’acquisto di un dongle HDMI.
Come funziona CHILI su smartphone e tablet
Per concludere l’approfondimento della piattaforma CHILI, mi soffermerò un momento sul funzionamento del tutto in ambito mobile, quindi su smartphone e tablet, dove, tra l’altro, è possibile usufruire anche della possibilità di scaricare i contenuti in locale e guardarli in modalità offline (su Android). Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso.
Android
A livello di smartphone e tablet, uno dei sistemi operativi più diffusi è Android. In questo contesto, potresti chiaramente volerne sapere di più in merito a come funziona CHILI su questa piattaforma.
Certo, ti ho già spiegato tutto ciò che c’è da sapere sull’installazione e la diffusione dell’app di CHILI nel capitolo iniziale del tutorial, ma in questa sede approfondirò rapidamente l’interfaccia e la funzione di download messe a disposizione dalla piattaforma di streaming su Android.
Ebbene, una volta avviata l’app, ti troverai al cospetto della schermata Home della piattaforma, nella quale sono presenti tutti i contenuti in evidenza, organizzati in apposite categorie. Tutto è simile a quanto illustrato nel capitolo per TV. In questo caso, però, fare clic sull’icona ☰, presente in alto a sinistra, per accedere alle opzioni aggiuntive.
Quel che cambia è la possibilità di scaricare i contenuti per la visione offline. Una volta raggiunta la sezione My CHILI, ovvero quella in cui sono presenti i contenuti che hai acquistato o noleggiato, ti basta fare tap sul pulsante ⋮ presente a fianco del titolo di un contenuto e premere sull’opzione Download. In seguito potrai riprodurre il contenuto anche senza avere a disposizione una connessione a Internet a partire dall’area Download accessibile premendo sull’icona ☰.
Nota bene: a partire da settembre 2021, non è più possibile acquistare contenuti direttamente dall’app CHILI scaricata dal Play Store, bensì solamente dalle versioni installate a partire dal Samsung Galaxy Store (preinstallato sui dispositivi Samsung) e da HUAWEI AppGallery (potresti dover reinstallare l’app se disponi già di una di queste versioni e non ti è possibile lo stesso effettuare acquisti). In alternativa, puoi chiaramente comprare i contenuti mediante browser, proprio come indicato nel capitolo relativo al PC.
iPhone e iPad
Proprio come avviene su Android con l’app scaricata dal Play Store, l’applicazione di CHILI per iPhone/iPad consente solo di visualizzare i contenuti noleggiati o acquistati su CHILI (nonché di effettuare il download dei contenuti), ma non consente di acquistare o noleggiare.
Il noleggio e l’acquisto dei contenuti vanno eseguiti tramite browser, quindi passando per le indicazioni che ho fornito in precedenza. In ogni caso, al netto di questa dovuta precisazione, ti ho già spiegato nel capitolo preliminare tutte le questioni relative a dispositivi supportati e installazione. In questa sede mi soffermerò dunque unicamente su come funziona l’app per iPhone e iPad di CHILI.
Dopo aver aperto l’app e premuto i pulsanti Continuare e Avanti, puoi decidere se esplorare l’app senza un account oppure scegliere se creare un account o accedere ad un account esistente. La prima sezione visualizzata è la Home, con tutti i contenuti organizzati per categorie.
Nel menu in basso c’è il pulsante Esplora per cercare contenuti e sfogliare il catalogo, il pulsante My CHILI con acquisti e contenuti offline e l’icona del tuo profilo per modificare le impostazioni di account e riproduzione. Anche qui, come su Android, si possono scaricare offline i titoli dalla sezione My CHILI, premendo sul pulsante delle opzioni posizionato nel riquadro di un titolo e toccando su Download.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.