Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare tag MP3

di

Hai aperto alcuni file audio con un programma di riproduzione musicale e ti sei accorto che vengono mostrati senza titolo e in ordine sparso? Evidentemente mancano i tag corretti, cioè i metadati che permettono a programmi come iTunes, Windows Media Player ecc. di mostrare correttamente informazioni come titolo, artista, numero di traccia ecc. Per correggere queste informazioni è possibile ricorrere ad alcuni software, servizi online e app ad hoc. Quali? Te lo dirò a breve.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come aggiornare tag MP3 e indicarti gli strumenti giusti per riuscire nel tuo intento. Esistono numerose soluzioni che puoi prendere in considerazione: alcune permettono di aggiornare “manualmente” le informazione dei brani, inserendone titolo, nome dell’artista, anno di pubblicazione ecc., mentre altre consentono di aggiornare automaticamente i tag MP3 collegandosi a database online.

Come dici? Si tratta proprio del tipo di soluzioni che stavi cercando? Perfetto, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al sodo! Posizionati bello comodo, prenditi cinque minuti liberi solo per te e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che aggiornare le informazioni dei tuoi brani musicali sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Indice

Come aggiornare tag MP3: PC e Mac

Se ciò che ti interessa fare è aggiornare tag MP3 intervenendo da PC e Mac, le soluzioni a cui a parer mio faresti bene ad affidarti sono quelle elencate di seguito. Sono tutte ugualmente valide e facilissime da usare, hai la mia parola.

Lettore multimediale (Windows)

lettore multimediale info

Se stai usando Windows e vuoi aggiornare tag MP3, valuta di rivolgerti al Lettore multimediale di casa Microsoft preinstallato su tutti i sistemi operativi dell’azienda (sebbene con versioni e nomi diversi a seconda dell’edizione). È totalmente gratuito, facilissimo da usare e integra anche funzioni utili per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial.

Per usarlo, avvia il programma, facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi sulla barra delle applicazioni e seleziona il collegamento pertinente presente nel menu Start che si apre. Se non riesci a trovare Lettore multimediale tra i programmi installati sul computer, potrebbe essere stato disinstallato. Puoi recarti su questo link per ottenerlo di nuovo.

Quando visibile la finestra principale sul desktop, accedi alla sezione Libreria musicale selezionando l’apposita voce nella barra laterale di sinistra e fai clic sul brano relativamente a cui vuoi andare ad agire nell’elenco a destra. Se il brano è in incluso in un album, fai prima doppio clic sulla copertina di quest’ultimo. Se, invece, non hai ancora importato i brani di tuo interesse, puoi premere sul pulsante Aggiungi cartella e poi selezionare la cartella che li contiene.

Adesso seleziona il brano apponendo la spunta alla casella che lo riguarda, poi premi sull’icona dei tre puntini orizzontali che si trovano in alto e scegli la voce Modifica informazioni dal menu che si apre. Qui non ti resta che cambiare i dati a schermo nelle loro rispettive caselle, per poi premere sul pulsante Salva.

Inoltre ti segnalo che, premendo sull’icona dell’ingranaggio in basso a sinistra è possibile accedere a un menu con altre impostazioni. Qui è presente l’opzione Cerca l’immagine degli artisti e l’immagine del cantante mancanti online (attiva per default) che permette, come scritto, di aggiungere automaticamente le immagini di album e cantanti.

Musica/iTunes (macOS/Windows)

musica mac

Un’altra soluzione che ti invito a prendere in considerazione se vuoi modificare tag MP3 Mac è Musica, ovvero l’applicazione predefinita e preinstallata di macOS per gestire le raccolte musicali sul Mac e per fruire del servizio di streaming Apple Music. È disponibile solo su macOS 10.15 Catalina o versioni successive, mentre sulle versioni meno recenti di macOS occorre rivolgersi allo “storico” iTunes. Su Windows questo programma è stato sostituito dall’applicazione Apple Music (dal funzionamento analogo a Musica), reperibile tramite la relativa sezione del Microsoft Store, per quel che concerne la sola fruizione dell’omonima piattaforma.

Ciò detto, per poterti avvalere di Musica per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial, avvia il software disponibile sul tuo computer, facendo clic sull’icona dell’applicazione che trovi sulla barra Dock di macOS o nel menu Start di Windows.

Nella finestra ora visibile sullo schermo, accedi alla sezione Aggiungi di recente, Artisti, Album o Brani che trovi nella barra laterale sinistra per visualizzare i corrispondenti contenuti della libreria musicale. Se stai usando iTunes, prima di compiere i passaggi che ti ho appena indicato, devi selezionare l’opzione Musica dal menu a tendina in alto a sinistra. Se nella libreria del programma non sono disponibili i brani su cui vuoi andare ad agire, puoi aggiungerli al momento espandendo il menu File in alto a sinistra e scegliendo la voce Importa da esso.

A questo punto, fai clic destro sul brano di riferimento e seleziona la voce Informazioni dal menu che compare. Nella nuova finestra proposta, modifica i tag inserendo le nuove informazioni nei campi titolo, artista, album, gruppo ecc. nella scheda Dettagli e fai clic sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.

Puoi altresì aggiungere la copertina dell’MP3, facendo clic sulla scheda Illustrazione, premendo sul pulsante Aggiungi illustrazione e selezionando l’immagine di riferimento dal computer. Anche in tal caso, salva i cambiamenti premendo sul bottone OK.

Se hai necessità, ti segnalo altresì la possibilità di aggiornare tag MP3 su più brani in simultanea. Per riuscirci, seleziona innanzitutto i vari brani di tuo interesse, tenendo premuto il tasto cmd (su macOS) o Ctrl (su Windows) sulla tastiera e cliccando sul loro titolo, dopodiché fai clic destro su uno di questi, seleziona la voce Informazioni dal menu e clicca sul bottone Modifica elementi, dunque immetti le nuove informazioni nei vari campi e salva i cambiamenti cliccando sul tasto OK.

IDTE- ID3 Tag Editor (Windows)

IDTE

Un altro ottimo software che secondo me faresti bene a considerare per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial è IDTE- ID3 Tag Editor. Si tratta di una soluzione fruibile solo su Windows, la quale consente di rinominare i file in base alle informazioni sui tag, esportare le informazioni sui tag, creare playlist, cercare tag incompleti su Internet, recuperare i testi, recuperare la copertina, elaborare più file in batch, aggiornare automaticamente i tag e molto altro ancora. Si tratta insomma di uno strumento piuttosto completo e altamente versatile. Inoltre è totalmente gratis ed è fruibile in versione che non necessita di installazione.

Per effettuare il download di IDTE- ID3 Tag Editor sul tuo computer, visita il relativo sito Web e premi sul tasto Download.

A scaricamento avvenuto, estri l’archivio ZIP ricavato in una posizione a piacere e avvia il file EXE presente al suo interno.

Ora che visualizzi la finestra principale del programma sul desktop, fai clic sull’icona con il foglio e la nota musicale in alto a sinistra per selezionare uno alla volta gli MP3 su cui vuoi agire, oppure premi sull’icona con la cartella con la nota musicale adiacente per selezionare un’intera cartella.

Una volta aggiunti i file audio al programma, saranno visibili sotto forma di elenco nella parte centrale della finestra e i tag MP3 saranno aggiornati in maniera automatica prelevando le informazioni da Google e altre piattaforme.

Se però lo ritieni necessario, puoi intervenire personalmente sui tag degli MP3, selezionandoli uno alla volta o tutti insieme cliccando sul menu Edit in alto a sinistra e sulla voce Select All, premendo poi sul pulsante con il fulmine nel cerchio che si trova in alto e compilando i campi che trovi nella sezione Metadata della nuova finestra mostrata. Invece, per cambiare la copertina, premi sul bottone Change nella sezione Album Art.

Per salvare le modifiche premi sul tasto Save, mentre per passare al file audio successivo premi sui tasti con la doppia freccia che si trovano di lato.

Altre soluzioni per aggiornare tag MP3: PC e Mac

tag.net

vlc mp4 mac

Nel caso in cui le soluzioni che ti ho già proposto non ti avessero del tutto convinto, valuta di usare le altre soluzioni segnalate di seguito.

  • VLC (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un famoso media player multipiattaforma mediante cui è possibile riprodurre praticamente qualsiasi genere di file audio e video senza dover usare codec di terze parti. Inoltre, consente di effettuare semplici operazioni di editing e di conversione e di agire sui metadati, ragion per cui ho scelto di segnalartelo in questo mio tutorial. Per ulteriori dettagli, leggi la mia guida dedicata specificamene a VLC.
  • MusicBrainz Picard (Windows/macOS/Linux) è un software gratuito per Windows, macOS e Linux, utile per aggiornare le informazioni dei brani musicali. Consente di inserire i tag di numerosi file MP3 in contemporanea, con la possibilità di scaricare le informazioni automaticamente dal database proprietario.
  • MP3TAG (Windows/macOS) — si tratta di un programma per Windows e macOS che consente di eliminare, modificare e aggiungere i tag ai file MP3. È facilissimo da usare ed è totalmente gratis.

Come aggiornare tag MP3: online

Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer o comunque preferiresti agire direttamente via Web? In tal caso, valuta di aggiornare tag MP3 da browser (es. Chrome), ovvero online, usando le soluzioni ad hoc segnalate di seguito.

tagmp3

tag.net

Se vuoi aggiornare tag MP3 via Web, puoi valutare di usare il servizio Tagmp3. Si tratta di un tool che permette di editare i tag dei file MP3 selezionati in maniera rapida e indolore, come si suol dire. Non necessita la creazione di un account ed è totalmente gratis. Da notare che supporta anche file in altri formati, come MP4, WAV e AAC.

Per poterti avvalere di Tagmp3, visita la relativa home page, fai clic sul pulsante Scegliere i file e seleziona il MP3 di tuo interesse. Se il tuo file si trova online, puoi anche prelevarlo da lì, selezionando la scheda Inserisci l’URL, inserendo l’URL di riferimento nel campo preposto e cliccando sul tasto Procedere.

Nella nuova schermata visibile dopo l’upload, compila i campi relativi a titolo, nome dell’artista, album ecc. e scegli o modifica il file per la copertina dell’album eventualmente correlato facendo clic sul pulsante Browse in corrispondenza del campo dedicato.

Per concludere, clicca sul pulsante Fatto! Genera nuovi file che si trova in basso e scarica localmente il file MP3 con tag modificati premendo sul suo titolo nel box Scarica i file aggiornati di seguito nella nuova pagina mostrata. Se non hai apportato modifiche alle impostazioni predefinite del browser, il file verrà salvato nella cartella Download del computer.

Altre soluzioni per aggiornare tag MP3: online

convertitore audio

Vorresti capire quali altre soluzioni utili per aggiornare tag MP3 da Web hai dalla tua? In tal caso, ti suggerisco di prendere in considerazione quelle elencate di seguito.

  • Convertitore Audio di 123apps — come lascia intendere il nome stesso è in primo luogo un servizio online per effettuare la conversione dei file audio in vari formati, ma integra anche delle opzioni utili per la compilazione manuale dei tag MP3, ragion per cui ho scelto di segnalartelo. La registrazione non è obbligatoria e di base è gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 6 euro/mese) che permette di accedere a funzioni extra.
  • MP3 ID3 Tag Editor — si tratta di un servizio Web gratuito che offre la possibilità di aggiungere e modificare tag MP3 online, oltre che di rimuoverli. È altresì supportato l’upload da Google Drive, da Dropbox e da Box. Inoltre, funziona senza la creazione di un account.
  • Gamitisia — ulteriore servizio online, totalmente gratuito, mediante cui è possibile aggiornare i tag dei file audio MP3 selezionati. Da notare che fa della semplicità dell’interfaccia utente il suo punto di forza. Inoltre, non bisogna creare un account per poterlo usare.

Come aggiornare tag MP3: Android e iPad

Non hai il computer a portata di mano o magari non ne prediligi l’uso e vorresti capire come aggiornare tag MP3 agendo da Android o da iPhone, oltre che da iPad, ovvero da smartphone e tablet? Se è così, valuta di usare le app ad hoc segnalate di seguito.

Automatic Tag Editor (Android)

Automatic Tag Editor

Se stai utilizzando uno smartphone o un tablet Android (puoi anche rivolgerti a store alternativi), puoi aggiornare tag MP3 usando l’app denominata Automatic Tag Editor. È a costo zero, piuttosto intuitiva e consente di intervenire sui tag ID3 dei file sia automaticamente che manualmente. Inoltre, permette di scaricare e trovare le copertine degli album fornendo immagini ad alta risoluzione.

Una volta scaricato, guarda il breve tutorial e conferma accesso alla memoria del dispositivo. Quando visibile la schermata principale di Automatic Tag Editor, fai tap sul file MP3 relativamente al quale desideri andare ad agire dalla sezione Brani. Se, invece, vuoi visualizzare gli album musicali, fai tap sull’icona a forma di disco situata a fondo schermata, mentre per visualizzare tutti i file premi sull’icona raffigurante la cartella.

Nella schermata in seguito proposta, troverai le informazioni che l’app è stata in grado di recuperare in automatico, visibili nella loro interezza andando a espandere la sezione sottostante la dicitura Scelta di Automatag. Se vuoi modificarle, premi sul pulsante Tocca per la modifica manuale e procedi poi a cambiare i vari campi disponibili

Se, invece, vuoi impostare una copertina diversa, seleziona quella che preferisci dalla sezione Immagini cover. Ricordati poi di salvare i cambiamenti eventualmente apportati, facendo tap sull’icona della spunta in alto a destra.

Evertag: metadati musicali (iOS/iPadOS)

Evertag metadati musicali

Se, invece, possiedi un iPhone o un iPad e ti piacerebbe pertanto capire come modificare tag MP3 agendo tramite iOS/iPadOS, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di adoperare l’app Evertag: metadati musicali. Si tratta, infatti, di una soluzione gratuita che consente di intervenire sui tag dei file audio in formato MP3, OGG, OGA ecc., sia intervenendo di volta in volta sui singoli brani che in batch. Permette altresì il cambio delle copertine degli album. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (al costo di 7,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.

Una volta installata, premi sul pulsante Continua, in modo da visualizzare la schermata principale di Evertag. Qui segui il breve tutorial introduttivo proposto, indica la posizione da cui vuoi prelevare gli MP3 su cui è tua intenzione intervenire agendo dalla sezione File locali se gli MP3 si trovano sul dispositivo o quella Connessioni se vuoi prelevare i file da servizi di cloud storage e altre posizioni online, dunque seleziona i file di tuo interesse. Inoltre, quando necessario, scegli come gestire i cookie relativi all’app.

Nella schermata ora visibile, agisci sui campi Titolo canzone, Interprete, Album ecc. e salva tutte le modifiche apportate facendo tap sulla voce Salva in alto a destra. Inoltre, se vuoi che l’app rilevi in automatico i tag ti comunico che puoi riuscirci premendo sul pulsante Ricerca automatica del tag audio, mentre se vuoi cambiare la copertina puoi farlo sfiorando il pulsante Di più seguito dall’icona della macchina fotografica visibile su quella in essere.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.