Come scegliere un tablet (novembre 2025)
Messa da parte qualche piccola remora che avevi nei confronti di questo tipo di device, alla fine hai deciso di acquistare un tablet. Non sei un grande esperto del settore, quindi pensavi di acquistare lo stesso modello di tablet che possiede un tuo amico, ma dando un’occhiata agli scaffali dei negozi ti sei accorto che sono in commercio tantissimi dispositivi di questo genere con prezzi e caratteristiche differenti.
Come fare allora? Come ambientarsi in una giungla tecnologica così vasta, come scegliere un tablet senza rischiare fregature? Lo so, può sembrare una cosa difficile ma ti assicuro che se segui alcuni principi base, come quelli che sto per illustrarti, puoi riuscire a cavartela e a portare a casa un buon tablet a prezzi ragionevoli.
Innanzitutto chiariamo una cosa: per quanto banale possa apparire un’affermazione del genere, non esiste un tablet migliore degli altri in termini assoluti. Bisogna valutare le proprie esigenze, stabilire un budget massimo da spendere e poi si possono prendere delle decisioni in merito al dispositivo da acquistare. Insomma, se ti sei dato un tetto di spesa limitato non aspettarti di poter portare a casa un tablet con le stesse performance o la stessa qualità costruttiva dei top di gamma. Fatta questa doverosa premessa, passiamo al sodo.
Indice
Quale tablet scegliere?

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Samsung Galaxy Tab A9

HONOR Pad X8a

Samsung Galaxy Tab A9+

Whitedeer Tablet 10 pollici

Xiaomi Redmi Pad Pro

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128 GB W-Fi Grigio siderale

Lenovo Tab M11

Honor Pad 9 12.1" 8GB/256GB

Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi Azzurro
Apple iPad con chip A16 (Argento)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design elegante. Dotato di un display Liquid Retina da 11 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base all'ambiente circostante, riducendo l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato.
Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A16, che assicura prestazioni fulminee per tutte le tue attività quotidiane, dal multitasking alla modifica di video ad alta risoluzione. Con una capacità di archiviazione di 128 GB, hai spazio sufficiente per conservare documenti, foto e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, l'autonomia della batteria ti consente di utilizzare il dispositivo per un'intera giornata senza dover cercare una presa di corrente.
Il sistema operativo iPadOS trasforma l'iPad in uno strumento versatile e intuitivo, permettendoti di sfruttare appieno le potenzialità del dispositivo. Puoi gestire più applicazioni contemporaneamente, scrivere a mano libera con l'Apple Pencil e modificare immagini con facilità. L'accesso all'App Store ti apre un mondo di possibilità, con oltre un milione di app progettate specificamente per iPad.
La connettività Wi-Fi 6 garantisce velocità di download e upload impressionanti, consentendoti di rimanere sempre connesso con il mondo esterno. Questo è particolarmente utile per chi lavora in remoto o ama guardare contenuti in streaming senza interruzioni. Il Touch ID integrato nel tasto superiore offre un modo sicuro e rapido per sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti tramite Apple Pay.
Le fotocamere evolute dell'iPad non deludono: la videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate chiare e selfie di qualità, mentre la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo permette di scattare foto dettagliate e girare video in 4K. Queste caratteristiche rendono l'iPad uno strumento ideale sia per la creatività che per la produttività.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità con l'Apple Pencil e la Magic Keyboard Folio. L'Apple Pencil trasforma l'iPad in una tela digitale, perfetta per artisti e designer, mentre la Magic Keyboard Folio offre una tastiera staccabile e un robusto pannello posteriore, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.

Apple iPad con chip A16 (Argento)
Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità in modo impeccabile. Dotato di un display da 8,7 pollici TFT LCD PLS, offre una risoluzione di 1340x800 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questo schermo è ideale per chi ama guardare film, leggere o navigare sul web con una qualità visiva eccellente.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di multitasking. Grazie ai 4GB di RAM, puoi facilmente dividere lo schermo in due parti, permettendoti di utilizzare due applicazioni contemporaneamente senza alcun rallentamento. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha bisogno di lavorare su documenti mentre partecipa a una videochiamata o desidera prendere appunti durante una lezione online.
L'audio è un altro punto forte di questo tablet. Gli altoparlanti integrati offrono un suono chiaro e profondo, rendendo l'esperienza di ascolto di musica e film estremamente coinvolgente. La qualità sonora è tale da non richiedere necessariamente l'uso di cuffie per godere di un audio di alta qualità.
Per quanto riguarda la memoria, il Galaxy Tab A9 viene fornito con 64GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD. Questo ti permette di conservare una grande quantità di file, foto e video senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, il sistema operativo Android 13 garantisce un'interfaccia utente fluida e intuitiva, con accesso a tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.
La batteria da 5.100 mAh assicura una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tablet per diverse ore senza doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente vantaggioso per chi utilizza il dispositivo in movimento o per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento.
Dal punto di vista della sicurezza, il Galaxy Tab A9 non delude. Con la funzione Secure Folder, puoi proteggere i tuoi dati sensibili, mentre il Privacy Dashboard ti consente di monitorare e gestire facilmente le impostazioni di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche ti offrono una maggiore tranquillità nell'utilizzo quotidiano del tablet.
Esteticamente, il Galaxy Tab A9 si distingue per il suo design moderno e raffinato. Disponibile nel colore Gray, presenta un corpo in metallo che conferisce al dispositivo un aspetto premium e una sensazione di robustezza. Il peso di soli 332 grammi lo rende leggero e facile da trasportare, perfetto per l'uso quotidiano sia a casa che in viaggio.

Samsung Galaxy Tab A9
HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a si presenta come un tablet di fascia alta con caratteristiche che lo rendono un dispositivo ideale per l'intrattenimento e la produttività. Dotato di uno schermo da 11 pollici con tecnologia HONOR Eye Protection, offre una risoluzione di 1920x1200 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz contribuisce a rendere le animazioni fluide e piacevoli alla vista, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
Il design del tablet è elegante e moderno, grazie al corpo in metallo dal colore Space Grey, che non solo conferisce un aspetto premium, ma assicura anche una maggiore durabilità. Con un peso di soli 490 grammi, il dispositivo è leggero e facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.
Uno dei punti di forza dell'HONOR Pad X8a è la sua batteria da 8300 mAh, che offre un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni senza preoccuparti della ricarica. Questo è particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo per lavoro o per guardare film e serie TV.
Il cuore pulsante del tablet è il chipset Qualcomm Snapdragon 680, supportato dalla GPU Adreno 610 e dalla CPU Kryo 265. Questa combinazione assicura prestazioni elevate e un'efficienza energetica ottimale, rendendo il tablet adatto sia per applicazioni multimediali che per giochi leggeri. Inoltre, con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e video.
Un altro aspetto che distingue l'HONOR Pad X8a è il sistema audio. I quattro altoparlanti integrati offrono un suono ricco e bilanciato, migliorando significativamente l'esperienza di ascolto, sia che tu stia guardando un film o ascoltando musica.
Tuttavia, va notato che la fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia, ma è comunque adeguata per videochiamate e scatti occasionali. Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e aggiornata, con accesso a tutte le ultime funzionalità e app disponibili sul mercato.

HONOR Pad X8a
Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e versatile. Dotato di un ampio display da 11 pollici con risoluzione di 1920 x 1200 pixel, questo tablet offre una qualità visiva eccellente che rende ogni immagine nitida e vivace. Il pannello TFT LCD PLS garantisce una luminosità ottimale in qualsiasi condizione di luce, rendendo il Galaxy Tab A9+ ideale sia per l'intrattenimento che per la produttività.
Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9+ è sicuramente la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire più applicazioni contemporaneamente senza alcun rallentamento. La possibilità di suddividere lo schermo in tre parti ti consente di lavorare su diversi task simultaneamente, migliorando notevolmente la tua efficienza. Che tu stia disegnando, guardando immagini o partecipando a una videochiamata, il passaggio tra le app avviene in modo rapido e senza interruzioni.
La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, offre spazio sufficiente per conservare tutti i tuoi file, dalle foto ad alta risoluzione ai documenti di lavoro. Questo significa che non dovrai preoccuparti di eliminare contenuti importanti per fare spazio a nuovi dati. Inoltre, il sistema operativo Android 13 assicura un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita dalle funzionalità esclusive dell'ecosistema Samsung.
L'audio è un altro aspetto in cui il Galaxy Tab A9+ eccelle. Gli altoparlanti stereo integrati offrono un suono immersivo e cristallino, perfetto per goderti film e musica con una qualità sonora sorprendente. Questa caratteristica trasforma il tablet in un vero e proprio centro di intrattenimento portatile.
In termini di sicurezza, il Galaxy Tab A9+ non delude. Con funzioni come il Secure Folder e il Privacy Dashboard, puoi proteggere le tue informazioni personali e monitorare costantemente il livello di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche ti permettono di utilizzare il tablet con la massima tranquillità, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.
Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy Tab A9+ ha alcune limitazioni. Ad esempio, la fotocamera posteriore da 8 MP potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia. Tuttavia, per un uso quotidiano e per videoconferenze, risulta più che adeguata.
Con un design elegante in colorazione Navy, il Galaxy Tab A9+ non è solo un potente strumento tecnologico, ma anche un accessorio di stile. Il suo corpo in metallo conferisce robustezza e un tocco di classe, rendendolo perfetto per chi desidera un dispositivo che combini estetica e funzionalità.

Samsung Galaxy Tab A9+
Whitedeer Tablet 10 pollici

Il Whitedeer Tablet da 10 pollici si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e performante. Dotato del sistema operativo Android 14 e di un processore octa-core da 2 GHz, questo tablet offre una combinazione ideale di efficienza energetica e prestazioni elevate. La capacità di gestire applicazioni complesse senza surriscaldarsi o rallentare è uno dei suoi punti di forza, rendendolo adatto sia per l'intrattenimento che per le attività lavorative.
La memoria RAM di 8 GB, abbinata a 64 GB di spazio di archiviazione interno espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, garantisce ampio spazio per app, documenti e contenuti multimediali. Questa configurazione consente di scaricare e memorizzare un'enorme quantità di dati senza preoccuparsi di esaurire lo spazio disponibile, offrendo una flessibilità rara in dispositivi di questa fascia.
Il display HD da 1280x800 pixel con tecnologia Widevine L1 assicura immagini nitide e colori vividi, ideali per la visione di film e serie TV. La qualità audio accompagna perfettamente l'esperienza visiva, rendendo il tablet un ottimo compagno per il tempo libero. Inoltre, la funzionalità di schermo diviso permette di gestire più applicazioni contemporaneamente, migliorando notevolmente la produttività.
In termini di connettività, il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 garantisce connessioni rapide e stabili, sia per navigare su internet che per collegare dispositivi esterni. Il riconoscimento facciale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendo di sbloccare il dispositivo in modo rapido e sicuro. Anche il supporto OTG amplia le possibilità di utilizzo, facilitando il trasferimento di dati tra dispositivi.
La batteria da 5000 mAh offre un'autonomia considerevole, sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. Le doppie fotocamere, con risoluzioni di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, sono adeguate per scattare foto di buona qualità e partecipare a videochiamate nitide.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la risoluzione dello schermo potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di definizione, e l'assenza di un cavo OTG nella confezione richiede un acquisto separato per sfruttare appieno questa funzionalità.

Whitedeer Tablet 10 pollici
Xiaomi Redmi Pad Pro

Il Xiaomi Redmi Pad Pro si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet che combini prestazioni elevate con un design elegante. Con uno schermo da 12.1 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla sua risoluzione nitida e ai colori vivaci. Questo lo rende perfetto per la fruizione di contenuti multimediali, dallo streaming video alla lettura di e-book.
Sotto il cofano, il tablet è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon, che garantisce fluidità e reattività anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La presenza di 6 GB di RAM assicura una gestione efficiente del multitasking, permettendoti di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. Inoltre, con 128 GB di memoria interna, avrai spazio a sufficienza per archiviare foto, video e documenti importanti.
Un altro punto di forza del Redmi Pad Pro è la connettività avanzata. Supporta il Wi-Fi 6 (802.11ax), che offre velocità di connessione superiori e una maggiore stabilità rispetto alle generazioni precedenti. Questo significa che potrai navigare in internet, scaricare file pesanti e partecipare a videoconferenze senza interruzioni o lag.
Il design del tablet è altrettanto impressionante. Con dimensioni di 28 x 18 x 0,7 cm e un peso di soli 571 grammi, è estremamente portatile e comodo da tenere in mano per lunghi periodi. La finitura in Graphite Gray conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, adatto sia per l'uso personale che professionale.
Per quanto riguarda l'autonomia, il Redmi Pad Pro è dotato di una batteria al polimero di litio inclusa, che ti permette di utilizzare il dispositivo per ore senza doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente utile per chi viaggia spesso o lavora in mobilità.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, l'assenza di alcune funzionalità avanzate presenti nei modelli di fascia alta potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti. Tuttavia, considerando il suo rapporto qualità-prezzo, il Redmi Pad Pro rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e performante.

Xiaomi Redmi Pad Pro
Apple iPad Air 11'' con chip M3 128 GB W-Fi Grigio siderale

L'Apple iPad Air da 11 pollici con chip M3 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei tablet, grazie alla sua combinazione di potenza, versatilità e design raffinato. Dotato del nuovo chip M3, questo dispositivo offre prestazioni straordinarie che soddisfano le esigenze sia degli utenti professionali che di quelli creativi. Il chip M3 è progettato per supportare Apple Intelligence, garantendo un'esperienza d'uso fluida anche durante l'esecuzione di attività complesse o il multitasking con più applicazioni aperte contemporaneamente.
Il display Liquid Retina da 11 pollici è uno dei punti di forza dell'iPad Air. Con una risoluzione di 2360 x 1640 pixel, offre immagini nitide e colori vividi, grazie alle tecnologie avanzate come il True Tone e l'ampia gamma cromatica P3. La ridotta riflettanza dello schermo assicura una visione ottimale in diverse condizioni di illuminazione, rendendolo ideale per la visualizzazione di contenuti multimediali e per il lavoro creativo.
Un altro aspetto degno di nota è la connettività avanzata offerta dal Wi-Fi 6E, che consente trasferimenti dati ultraveloci e una connessione stabile, fondamentale per chi lavora in mobilità. Inoltre, il connettore USB-C amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, permettendo di collegare monitor esterni e altri accessori, aumentando così la produttività.
Le fotocamere evolute dell'iPad Air non deludono: la videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate e selfie, mentre la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo permette di scattare foto di alta qualità e girare video in 4K. Queste caratteristiche lo rendono un compagno ideale per chi desidera catturare momenti speciali o creare contenuti di livello professionale.
La sicurezza è un altro elemento su cui Apple ha puntato con decisione. Il Touch ID integrato nel tasto superiore offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo e autorizzare pagamenti tramite Apple Pay, garantendo protezione dei dati personali senza compromettere la comodità d'uso.
Infine, l'integrazione con Apple Pencil Pro e Magic Keyboard trasforma l'iPad Air in uno strumento versatile per la creazione artistica e la produttività. L'Apple Pencil Pro consente di disegnare e prendere appunti con precisione, mentre la Magic Keyboard offre una digitazione confortevole e funzionalità aggiuntive grazie al trackpad integrato.

Apple iPad Air 11'' con chip M3 128 GB W-Fi Grigio siderale
Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11, con il suo display da 10,95 pollici e risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), si presenta come un dispositivo ideale per chi cerca qualità visiva superiore. La tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vividi, rendendo questo tablet perfetto per la fruizione di contenuti multimediali e lettura prolungata. Il design è altrettanto impressionante: con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il Tab M11 è estremamente portatile senza sacrificare la robustezza, grazie alla sua struttura in alluminio.
Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G88 offre prestazioni fluide e reattive. Con una configurazione octa-core, composta da due core A75 a 2.0GHz e sei core A55 a 1.8GHz, il tablet gestisce agevolmente le applicazioni quotidiane e i giochi leggeri. La RAM da 4GB supporta efficacemente il multitasking, permettendoti di passare tra app diverse senza rallentamenti significativi.
Uno dei punti di forza del Tab M11 è la capacità di archiviazione. Con 128GB di memoria interna, espandibili fino a 1TB tramite MicroSD, non dovrai preoccuparti di esaurire lo spazio per foto, video o documenti importanti. Il supporto al formato exFAT assicura che anche i file di grandi dimensioni possano essere gestiti senza problemi.
Il sistema operativo Android 13 porta con sé tutte le ultime funzionalità e miglioramenti di sicurezza, offrendo un'esperienza utente moderna e intuitiva. Gli aggiornamenti software garantiti per due anni sono un ulteriore vantaggio, assicurando che il tuo dispositivo rimanga protetto e al passo con le novità.
La connettività Wi-Fi 5 (802.11ac) ti permette di navigare velocemente su internet e di godere di streaming senza interruzioni. Anche se la fotocamera posteriore da 5 MP non è particolarmente avanzata, è sufficiente per scatti occasionali e videochiamate di buona qualità.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato è la scelta della RAM DDR3 SDRAM, che, pur essendo adeguata per molte attività, non rappresenta lo standard più recente in termini di efficienza energetica e velocità. Tuttavia, per l'uso quotidiano, questo non dovrebbe rappresentare un problema significativo.

Lenovo Tab M11
Honor Pad 9 12.1" 8GB/256GB

L'HONOR Pad 9 si presenta come un tablet dalle caratteristiche impressionanti, progettato per offrire un'esperienza d'uso eccezionale. Con uno schermo da 12,1 pollici e una risoluzione di 2560 x 1600 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende la navigazione fluida e piacevole, ideale per chi ama guardare video o giocare.
Uno degli aspetti più interessanti è il sistema di protezione degli occhi integrato nel display, che riduce l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di utilizzo. Questo è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
Il comparto audio dell'HONOR Pad 9 non delude grazie agli 8 altoparlanti surround. La configurazione a due altoparlanti nella parte inferiore offre un suono avvolgente e potente. La tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale e la cancellazione del rumore di sottofondo migliorano ulteriormente l'esperienza acustica, rendendo questo tablet perfetto anche per videoconferenze e chiamate vocali.
Sotto il cofano, l'HONOR Pad 9 è equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo produttivo a 4 nm. Questa combinazione assicura prestazioni elevate, permettendoti di gestire facilmente attività quotidiane come prendere appunti, disegnare, giocare e riprodurre video senza intoppi.
La memoria è un altro punto di forza di questo tablet. Con 256 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM, espandibili fino a 16 GB grazie alla funzione RAM Turbo, hai tutto lo spazio necessario per conservare i tuoi file e passare rapidamente tra le applicazioni in background.
La batteria da 8.300 mAh offre un'autonomia notevole, supportando fino a 11 ore di riproduzione video locale con una singola carica. Questo ti permette di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.
Infine, l'HONOR Pad 9 viene fornito con Android 13 e MagicOS 7.2, che include tutti i servizi mobili di Google e l'accesso al Play Store. Questo significa che puoi scaricare e utilizzare tutte le tue app preferite senza alcuna limitazione.

Honor Pad 9 12.1" 8GB/256GB
Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi Azzurro

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei tablet, combinando potenza e versatilità in un design elegante. Con il suo display Liquid Retina da 11 pollici, questo dispositivo offre una qualità visiva straordinaria, ideale per chi ama immergersi nei film o dedicarsi al disegno digitale. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore, garantendo una visione confortevole in qualsiasi condizione di luce.
Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A16, che assicura prestazioni eccezionali. Questo processore non solo accelera le operazioni quotidiane, ma permette anche di affrontare attività più impegnative come l'editing video e il gaming avanzato senza alcun rallentamento. La capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 512 GB, ti offre ampio spazio per conservare documenti, foto e applicazioni.
Un altro punto di forza è l'integrazione con iPadOS, che rende l'esperienza utente ancora più fluida e intuitiva. Puoi utilizzare più app contemporaneamente, scrivere a mano libera con l'Apple Pencil e modificare immagini con facilità. L'accesso all'App Store ti apre un mondo di possibilità, con oltre un milione di applicazioni ottimizzate per iPad.
La connettività Wi-Fi 6 è un ulteriore vantaggio, consentendoti di navigare, scaricare e trasmettere contenuti in streaming con velocità impressionanti. Questo aspetto è particolarmente utile per chi lavora in mobilità o desidera godersi contenuti multimediali senza interruzioni.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Touch ID integrato nel tasto superiore offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo e autorizzare pagamenti tramite Apple Pay. Le fotocamere evolute da 12 MP, sia frontale che posteriore, garantiscono scatti nitidi e video in 4K, mentre la funzione Center Stage della videocamera frontale migliora notevolmente le videochiamate, mantenendoti sempre al centro dell'inquadratura.
Infine, la compatibilità con accessori come l'Apple Pencil e la Magic Keyboard Folio trasforma l'iPad in uno strumento di produttività completo. La tastiera staccabile e il pannello posteriore magnetico offrono una soluzione pratica per digitare e proteggere il dispositivo.

Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi Azzurro
Caratteristiche hardware
Quali caratteristiche hardware deve avere un tablet per essere considerato un buon modello? Considerando le crescenti necessità hardware di sistemi operativi, app e giochi direi che attualmente vale la pena spendere solo per dispositivi che possono contare su almeno 6GB di RAM, un display Full HD e una capacità di immagazzinamento dati di 128GB o più. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di analizzare tutte le caratteristiche più in dettaglio.
Display

Il display rientra sicuramente tra le caratteristiche più importanti di un tablet, perciò bisogna analizzarlo e valutarne tutte le caratteristiche con cura.
- Dimensioni — per quanto riguarda la grandezza del display, bisogna scegliere il tablet che si adatta meglio alle proprie esigenze di mobilità e alle proprie necessità in termini di lavoro e fruizione di contenuti multimediali. I tablet da 10 pollici sono ottimi per la creazione di contenuti, la lettura di magazine digitali, la navigazione Web e la fruizione di film, ma possono risultare un po’ ingombranti per chi ha bisogno di tenerli in mano per periodi di tempo prolungato. I tablet con diagonale da circa 8 pollici sono più leggeri e maneggevoli, altrettanto comodi per la lettura di pagine Web o libri e risultano una scelta azzeccata anche per i giochi (soprattutto in quei titoli in cui viene simulata la presenza di un joypad sullo schermo). Tuttavia, ormai sono pochissimi sul mercato. I tablet da oltre 10 pollici sono da considerarsi quasi dei sostituiti dei notebook, difatti sono spesso muniti di cover con tastiera integrata (es. Microsoft Surface, iPad Pro, Galaxy Tab Ultra ecc.) e quindi sono una scelta più indicata per la creazione di contenuti piuttosto che per la fruizione dei medesimi. Quasi inutile dire che sono sì portatili, ma più o meno quanto un ultrabook e non quanto un tablet di 10″ o meno.
- Risoluzione e densità — risoluzione e densità sono due parametri che possono aiutarti a capire quanto nitidi sono i contenuti visualizzati sullo schermo del tablet. La risoluzione si esprime in pixel (es. 1920 x 1080 pixel per i tablet equipaggiati con display Full HD) e, come facilmente intuibile, più è alta e maggiore è la nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo. La densità si esprime invece in ppi (pixel per pollice) e indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti su ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, più alto è il numero di pixel riprodotti sullo schermo e più nitidi risultano i contenuti visualizzati su di esso.
- Tipo di pannello — i tablet possono essere equipaggiati con display di tipo IPS LCD o AMOLED/Super AMOLED. I pannelli IPS LCD si vedono abbastanza bene sotto la luce del sole e hanno una riproduzione dei colori molto fedele alle tonalità naturali. I pannelli AMOLED e Super AMOLED, a differenza di quelli LCD, non necessitano di retroilluminazione in quanto sono composti da diodi che emettono luce propria: ciò consente di avere neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e consumi energetici ridotti. Inoltre, offrono anche una riproduzione dei colori abbastanza e una visibilità molto alta sotto alla luce del sole. Ci sono anche alcuni modelli con pannelli Mini-LED, che si pongono come “via di mezzo” tra le tecnologie LCD e AMOLED, di ottima qualità ma attualmente con qualcosa in meno rispetto agli OLED. Fatte queste considerazioni generiche, va detto che la qualità del pannello può variare da tablet a tablet (soprattutto per quel che concerne i display LCD), quindi prima di comprare un qualsiasi tablet, soprattutto se di fascia economica, cerca conferme circa la bontà del suo display, la reattività del touch ecc.
- Supporto HDR — alcuni tablet di fascia alta dispongono del supporto alla tecnologia HDR, grazie alla quale è possibile visualizzare sfumature di ombre e luci che non sono visualizzabili sui display che non supportano questa tecnologia. Un plus interessante se intendi guardare molti video di alta qualità (in formato HDR) sul tuo tablet.
- Supporto P3 — altra tecnologia che ormai è arrivata anche su tablet non troppo costosi è quella denominata P3 che migliora la resa dei colori visualizzati su schermo, o meglio, permette di visualizzare un numero maggiore di sfumature di colore rispetto ai display standard.
- Refresh rate — si tratta della frequenza con cui vengono aggiornati i contenuti sullo schermo e si misura in Hz. I tablet più avanzati, come gli iPad Pro di Apple, hanno un refresh rate di 120Hz (dosato in maniera automatica dal device) che permette di scorrere le pagine Web, riprodurre i contenuti multimediali e scrivere sullo schermo con la penna in maniera fluidissima senza lag o impuntamenti.
- Sensore di luminosità — senza questo componente, che ormai è presente sulla maggior parte dei tablet, sarai costretto a regolare manualmente il livello di luminosità dello schermo ogni volta che la luce ambientale cambierà. Se invece acquisterai un tablet dotato di sensore di luminosità, la regolazione della luminosità avverrà in maniera automatica in base al livello di luminosità dell’ambiente circostante.
Processore e RAM

Così come nei computer desktop, nei notebook e negli smartphone, anche nei tablet processore e RAM giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni generali del dispositivo.
Il processore è un po’ come il “cervello” del tablet e dalla sua potenza, espressa in GHz e core (dove i GHz sono l’effettiva potenza del processore e i core il numero di unità che si suddividono i calcoli da eseguire). Da questo componente dipende la velocità con cui il dispositivo riesce a svolgere tutte le operazioni. Sul versante Android, ti consiglio di optare sempre per processori almeno con otto core e una frequenza massima superiore ai 2.0 Ghz. Solitamente sono realizzati da Qualcomm, MediaTek, Exynos e Google (Tensor). Lato Apple, invece, tutti i più recenti chip Apple sono performanti, per cui non dovrai preoccuparti di verificare numero di core e frequenza (ad ogni modo quelli della serie M sono generalmente più potenti di quelli della serie A). I tablet con sistema operativo Windows, invece, solitamente utilizzano o processori ARM (come i tablet Android) o processori “da PC” realizzati da Intel e AMD. Maggiori info qui.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in esecuzione. Il suo quantitativo si misura in GB e influisce sulla capacità del tablet di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, blocchi o refresh forzati. Al momento direi che il minimo sindacale di RAM per avere prestazioni sufficienti su un tablet è di 6GB, ma meglio puntare su 8GB o più per una buona esperienza utente.
Memoria interna ed espandibilità

La memoria interna dei tablet, quella che ospita il sistema operativo, le app e i dati, può essere fissa o espandibile. I tablet dotati di memoria espandibile consentono di tenere una scheda microSD in maniera stabile in un apposito slot e di trasferire alcuni dati su di esse. I tablet con memoria fissa, invece, non permettono di tenere dati su schede esterne, questo vuol dire che bisogna imparare a gestire con parsimonia lo spazio offerto dal device. È possibile acquistare accessori esterni, come ad esempio delle chiavette USB per copiare i file da e verso i tablet con memoria fissa ma non è la stessa cosa di avere una memoria espandibile tramite microSD.
Altra cosa importante da sottolineare è che il valore nominale della memoria espresso dai produttori (es. 32GB) non corrisponde al reale quantitativo di memoria a disposizione dell’utente: da questo bisogna sempre rimuovere un po’ di spazio già occupato da sistema operativo e app installate di default sul dispositivo.
Ad ogni modo, sappia che a prescindere dal sistema operativo in uso, non è possibile impostare la microSD come unità di memoria principale. Ciò significa che potrai utilizzarla solo per immagazzinare dati come documenti, foto, video e altro.
Pertanto, il mio consiglio è quello di optare sempre per modelli dotati di almeno 128GB di memoria interna. Puntando su questo tipo di tablet, a seconda delle tue esigenze, non dovresti avere particolari problemi in termini di spazio di archiviazione disponibile.
Supporto 5G/4G, chiamate e connettività Wi-Fi

Arriviamo nel capitolo dedicato al supporto 5G/4G, chiamate e connettività Wi-Fi. Se ti trovi spesso in viaggio o comunque hai bisogno di accedere a Internet in luoghi e situazioni in cui non sono disponibili reti Wi-Fi, devi prendere seriamente in considerazione l’acquisto di un tablet compatibile con le reti 5G/4G, quindi di un tablet dotato di slot per la SIM.
Per sfruttare al massimo le attuali reti 5G italiane, che ormai sono diffuse su quasi tutto il territorio, dovresti acquistare un tablet compatibile con tale tecnologia, oppure in alternativa optare per un modello che supporti le sole reti 4G (anche se ormai sono pochissimi in commercio).
Altra cosa importante da sapere è che non tutti i tablet con supporto alla SIM dispongono di funzioni telefoniche. Di fatto, mentre tutti i tablet 5G/4G supportano le SIM dati e permettono di navigare su Internet sfruttando la rete dati dei cellulari, la maggior parte non è in grado di operare sulla rete voce e quindi di consentire l’effettuazione o la ricezione di chiamate. Se sei interessato a un tablet con supporto telefonico, controlla dunque attentamente la presenza di questa funzionalità nelle sue specifiche tecniche.
In ogni caso, come facilmente intuibile, i tablet con supporto 5G/4G sono più costosi di quelli dotati di solo supporto Wi-Fi e generalmente pesano anche qualche grammo in più (dettaglio abbastanza trascurabile ma che è bene conoscere).
Infine un accenno alla connettività Wi-Fi: ormai tutti i tablet sono in grado di operare sulle classiche reti Wi-Fi a 2.4GHz e 5 Ghz, con quest’ultime che sono meno soggette a interferenze e consentono di trasferire dati a velocità più elevate all’interno della rete locale) e di usufruire al meglio di standard come il wireless AC. Ricordo inoltre che si è arrivati anche al Wi-Fi 7, che migliora la banda e risulta più veloce ed efficiente in generale, anche se nel momento in cui scrivo la maggior parte dei tablet supporta le reti Wi-Fi 6 e 6E.
Batteria

Prima di acquistare un tablet, valuta attentamente anche l’autonomia offerta dalla batteria. Un buon tablet deve avere un’autonomia in grado di accompagnarti perlomeno per tutta la classica giornata lavorativa e una batteria con un buon amperaggio.
I milliampereora (mAh) sono l’unità di misura usata per quantificare la capacità delle batterie e a un maggior numero di milliampereora (mAh) equivale potenzialmente a una maggiore autonomia del dispositivo. A influire sulla reale autonomia di una batteria, infatti, giocano un ruolo fondamentale anche componenti “esterni” come il grado di ottimizzazione del sistema operativo che anima il tablet e i consumi energetici del processore.
A parità di mAh della batteria, un tablet con un sistema operativo ben ottimizzato assicura un’autonomia maggiore rispetto a uno che usa un sistema operativo poco ottimizzato. Se non vuoi entrare troppo in tecnicismi, puoi verificare la reale autonomia di un tablet leggero le recensioni che trovi online e i commenti degli utenti sui negozi online (es. Amazon).
Fotocamere

Scattare foto con il tablet è un’attività un po’ scomoda, ma ormai il mercato ci offre tablet dotati di fotocamere di buon livello, quindi perché non approfittarne?
Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet, controlla le specifiche delle fotocamere con cui è equipaggiato quest’ultimo ma, mi raccomando, non fermarti al numero dei Megapixel. Il numero di Megapixel indica solo il numero di milioni di pixel da cui è formata l’immagine ottenuta da una fotocamera, non la qualità dell’immagine. Per scattare belle foto e realizzare bei video, le fotocamere devono avere un’ottica di qualità e una buona apertura di diaframma dell’obiettivo (questo parametro è misurato in f/, dove a un numero minore di f/ corrisponde una maggiore luminosità dell’immagine, quindi un’immagine di qualità maggiore). Inoltre dovrebbero essere equipaggiate con uno stabilizzatore (meglio ottico che digitale) in grado di non far venire foto e video mossi e dovrebbero disporre di flash LED.
Se non vuoi perderti troppo nelle analisi tecniche, individua il tablet di tuo interesse, cerca delle recensioni online e controlla degli esempi “live” di foto e video realizzati con quest’ultimo.
Audio

Hai intenzione di usare il tuo prossimo tablet per guardare film, serie TV o per goderti altri contenuti multimediali? Allora poni molta attenzione anche al comparto audio di quest’ultimo.
I tablet possono essere equipaggiati con uno o più speaker e quindi garantire prestazioni audio differenti. Come facilmente intuibile, i tablet che hanno due o più speaker assicurano un audio più avvolgente e un volume più elevato, quindi sono da preferire (anche se in genere costano di più).
Porte

Un’altra caratteristica da tenere in considerazione prima dell’acquisto di un tablet è la sua dotazione di porte e slot.
Per farti un esempio concreto, gli iPad di Apple sono dotati di ingresso Lightning o USB-C che permette di ricaricare il dispositivo, collegarlo al PC e connetterlo ad accessori di terze parti come adattatori HDMI e chiavette USB. Inoltre, alcuni iPad sono anche dotati di un connettore denominato Smart Connector che permette di collegare il tablet alla cover con tastiera prodotta da Apple e accessori di terze parti.
I tablet Android e i tablet Windows (di cui molti sono 2-in-1, quindi si possono trasformare in notebook usando delle basi o delle cover con tastiera) offrono un set di ingressi e uscite più variegato che può prevedere la presenza delle seguenti porte.
- USB full size — si tratta delle USB in formato standard (USB A) che troviamo anche sulla maggior parte dei notebook e dei PC desktop. Permette di collegare chiavette, tastiere e altri dispositivi USB al tablet. Nei tablet Android, affinché tali dispositivi funzionino correttamente, bisogna verificare che ci sia il supporto alla tecnologia OTG (USB on the go). A seconda della generazione di USB supportata, possono garantire velocità di trasferimento massime dei dati differenti: le porte USB 3.2 sono disponibili nelle varianti Gen 1 (velocità massima di 5 Gbps), Gen 2 (velocità massima di 10 Gbps) e Gen 2×2 (velocità massima di 20 Gbps), le USB 3.1 di seconda generazione viaggiano fino a 1250 MB/sec, quelle 3.0 o 3.1 di prima generazione fino a 625MB/sec, mentre quelle 2.0 fino a 60MB/sec. Sui tablet 2-in-1 spesso le porte USB full size sono posizionate sulla base con tastiera.
- MicroUSB/MiniUSB — si tratta di porte USB di formato più ridotto che richiedono appositi adattatori per essere usate con chiavette USB o altri dispositivi USB con presa standard. Possono essere usate anche per la carica del device. Ormai in disuso.
- USB Type-C — si tratta del più recente formato di porta USB e anche del più versatile. Può essere usato per connettere dispositivi esterni e per la carica. Per utilizzare chiavette, tastiere e altri dispositivi USB con attacco standard (USB A) occorre acquistare appositi adattatori.
- Jack audio — utilizzato per connettere le cuffie via cavo. Non tutti i tablet ne dispongono, anche per via delle sempre più diffuse soluzioni wireless.
- HDMI — si tratta della porta che troviamo anche su molti notebook e grazie alla quale è possibile connettere il proprio device a TV o monitor esterni.
- MicroHDMI/MiniHDMI — si tratta di porte HDMI di dimensioni più contenute. Per utilizzarle e collegare il proprio tablet al televisore (o a un monitor esterno) occorre acquistare degli appositi adattatori.
- Slot per microSD — è lo slot che permette di usare le schede microSD nei tablet dotati di memoria espandibile.
- Slot per SIM — è lo slot che permette di usare le SIM nei tablet dotati di supporto 5G/4G.
Sensore d’impronte e sblocco con il volto

Alcuni tablet, soprattutto dalla fascia media in sù, dispongono di un sensore d’impronte e sblocco con il volto.
Il primo, permette di sbloccare il dispositivo utilizzando l’impronta del tuo dito e autenticarsi in varie app. Si tratta di un componente che si può definire superfluo solo fin quando non lo si prova: una volta abituati alla comodità di sbloccare il device poggiando il dito sul sensore (che solitamente è posto lungo il frame laterale), è davvero difficile tornare a PIN e password (che comunque vanno usati, lo sblocco tramite impronta digitale è una misura di protezione aggiuntiva, non una misura sostitutiva di PIN e password). Insomma, se ne hai la possibilità, non dovresti pensarci su due volte.
In ogni caso, sul mercato esistono varie tecnologie, infatti, ci sono anche alcuni tablet che fanno uso di un sensore d’impronte digitali posizionato sotto al display
Inoltre, non dovresti sottovalutare anche il riconoscimento facciale, che permette di sbloccare i dispositivi compatibili semplicemente inquadrando il proprio viso. Le tecnologie di sblocco hanno ormai raggiunto una certa maturità, per cui non dovresti dunque avere particolari problemi nemmeno con i tablet meno costosi. Tuttavia, la maggior parte dei modelli in commercio utilizza soluzioni 2D per lo sblocco del volto, a eccezione di alcuni modelli di iPad che sono dotati di tecnologia di riconoscimento del volto 3D (Face ID), che è molto più sicura e affidabile.
Supporto alla penna e altri accessori

Prima di acquistare un tablet di dimensioni generose (da 10″ in su) occorre valutare con attenzione anche il supporto alla penna e altri accessori, come ad esempio le cover, le cover con tastiera e altro ancora.
Le penne che funzionano meglio sono quelle attive, che funzionano in maniera specifica per determinati modelli di tablet e hanno una batteria interna, quindi vanno ricaricate di tanto in tanto. Per valutare il loro grado di precisione devi guardare ai livelli di pressione che supportano, ai tempi di risposta che garantiscono e alla qualità dello schermo del tablet su cui vanno ad agire. Se non vuoi perderti troppo in tecnicismi, cerca delle recensioni online in cui si parla del tablet con penna che hai adocchiato e scopri come il supporto alla penna è stato valutato dal recensore. Nei negozi si trovano anche delle penne “passive”, che funzionano un po’ con tutti i tablet e non vanno a batteria, ma sono estremamente imprecise (vanno bene per evidenziare testi e compiere altre operazioni che non richiedono precisione).
Per quanto concerne le cover con tastiera, in genere quelle che funzionano meglio sono quelle prodotte dalla stessa azienda che produce il tablet (es. Apple per iPad Pro o Microsoft per Surface Pro), ma ci sono anche delle validissime cover con tastiera prodotte da terze parti. A tal proposito, va detto che molte tastiere di terze parti non sono vincolate a determinati modelli da tablet ma funzionano con tutti i tipi di tablet (e tutti i sistemi operativi) tramite una semplice procedura di abbinamento tramite Bluetooth.
Tablet o dispositivi 2-in-1

In precedenza ho accennato più volte ai tablet o dispositivi 2-in-1, detti anche tablet convertibili. Ma di cosa si tratta esattamente? La risposta è semplice.
I dispositivi 2-in-1 o tablet convertibili, non sono altro che dei tablet che si possono trasformare in notebook attaccandoli a una base o una cover con tastiera. Generalmente hanno dimensioni da 10″ in su e possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi: Android, Windows 11 o, nel caso degli iPad Pro di Apple, iPadOS. La loro finalità è quella di trasformare un tablet da dispositivo di fruizione dei contenuti a un dispositivo di produttività e spesso ci riescono (salvo qualche limitazione lato software che sussiste ancora su Android e iPadOS).
Se intendi acquistare un tablet da usare per lavoro, ti consiglio vivamente di prendere in considerazione i 2-in-1: ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche. Fai attenzione però, le basi o cover con tastiera non sono sempre incluse nel prezzo.
Sistema operativo

Ora sai come scegliere un tablet in base all’hardware, ma per quanto riguarda il sistema operativo come bisogna orientarsi? Attualmente, i sistemi operativi su cui si basano principalmente i tablet sono tre: Android di Google, iPadOS di Apple e Windows di Microsoft che viene utilizzato moltissimo sui device ibridi convertibili, i tablet che mediante l’utilizzo di basi (o cover) con tastiera possono diventare dei notebook,
I tablet equipaggiati con Android offrono un ventaglio di scelte più ampio: ci sono dispositivi accessibilissimi e altri top di gamma decisamente più costosi. Ne consegue che se ne possono trovare alcuni di qualità sopraffina e altri decisamente scadenti. Ma attenzione, perché un prezzo contenuto non sempre corrisponde a un basso livello di qualità.
Personalizzazione e ampio parco app sono le parole chiave per Android, i cui punti di forza sono ormai ben noti. In ogni caso, in questo contesto è bene fare attenzione al fatto che sul mercato esistono dei tablet senza Play Store e senza servizi Google in generale (la maggior parte sono modelli Huawei). Questi ultimi potrebbero non consentirti di avere a disposizione tutte le app di cui hai bisogno, dunque informati per bene prima di acquistare un dispositivo di questo tipo. Per maggiori informazioni sulla questione, puoi fare riferimento al mio tutorial su come installare app su Huawei.
Per il resto, devi sapere che in campo tablet è diffuso anche Fire OS di Amazon. Quest’ultimo non è altro che un sistema operativo basato su Android, che però non dispone dei servizi Google e fa uso dell’Amazon Appstore. Questo OS può andare più che bene per un uso “di base”, ma se sei un utente un po’ più esigente potresti riscontrare qualche “grattacapo” nel reperire determinate app,
La gamma di tablet di Apple ha bisogno di ben poche presentazioni: gli iPad rientrano sicuramente tra i dispositivi più popolari in questo settore. Certamente il numero di modelli presenti sul mercato è più contenuto rispetto ai “vasti mondi” di Android e Windows, ma generalmente coloro che puntano in alto in campo tablet si chiedono semplicemente quale iPad comprare.
In ogni caso, il sistema operativo di questi tablet, iPadOS, è meno personalizzabile rispetto ad Android, ma Apple nel corso degli anni le cose sono nettamente migliorate, con l’arrivo dei widget e la personalizzazione delle icone. Inoltre, generalmente gli utenti ritengono che la qualità media delle app sia maggiore rispetto a quella che si trova su Android.
Per il resto, nel caso te lo stessi chiedendo: sì, solitamente gli aggiornamenti arrivano con la stessa puntualità di iOS, il sistema operativo degli iPhone. Pensa infatti che originariamente l’OS degli iPad si chiamava proprio iOS, ma poi Apple ha deciso di “rinominarlo” in iPadOS anche per cercare di dare una nuova direzione al progetto, introducendo funzionalità diverse rispetto a quelle legate al mondo smartphone.
Per quanto riguarda Windows, infine, in realtà non c’è molto da dire. Molti tablet e dispositivi 2-in-1 vengono forniti con Windows 11, cioè la versione “classica” di Windows che utilizziamo anche sui nostri PC. Grazie a questa versione di Windows è possibile eseguire sia le applicazioni scaricate dal Windows Store sia le classiche applicazioni desktop in formato exe scaricate da siti esterni.
Sono molte le aziende che producono tablet e dispositivi ibridi Windows, fra cui anche la stessa Microsoft che con la famiglia di tablet Surface offre al pubblico dei dispositivi pensati per coniugare nel migliore dei modi l’esperienza ibrida tablet-notebook. Per saperne di più, puoi consultare il mio post sui tablet con Windows 10.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
