Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Antivirus gratis

di

Hai appena acquistato un nuovo PC, stai cercando un buon antivirus da usare per proteggerlo ma non sei disposto a spendere soldi per averne uno? Non c’è alcun problema, te lo posso assicurare. Esistono tantissime soluzioni gratuite per la sicurezza del computer che sono facilissime da usare e non hanno nulla da invidiare in termini di efficacia a quelle a pagamento.

Per capire meglio di che sto parlando, dai un’occhiata agli antivirus gratis elencati di seguito: ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze. Non devi far altro che scegliere quello che preferisci e procedere prima al download e poi alla sua installazione (seguendo le indicazioni che sto per fornirti).

Se stai cercando un buon antivirus gratis per proteggere il tuo computer, abbastanza leggero e facile da usare, puoi rivolgerti ad Avira Antivirus che figura sempre benissimo nei test comparativi fra le soluzioni antivirus. Viene aggiornato molto spesso e fornisce una protezione completa sia per i file/applicazioni aperti in locale sia per la navigazione Internet. Purtroppo, nella versione free non controlla la posta elettronica… ma non si può volere tutto dalla vita, giusto?

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito ufficiale e clicca prima sul pulsante Scaricalo gratis e poi su No, voglio solo l’antivirus gratuito. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (avira_free_antivirus.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui e poi su e Avanti due volte consecutive. Metti dunque il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza con l’utente finale e fai click prima su Avanti e poi su Non installare e OK per completare l’installazione dell’antivirus senza aggiungere toolbar extra al browser. Per approfondire il funzionamento di Avira, leggi la mia guida su come pulire il PC e velocizzarlo.

av1

Avast è uno dei più completi antivirus gratis disponibili attualmente sul mercato. Ha un’interfaccia utente estremamente curata (completamente in italiano) e una vasta gamma di moduli di protezione che si occupano di monitorare le attività in locale, la navigazione Web e la posta elettronica in maniera costante.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sul pulsante Vai al download e poi su Scarica (sotto la dicitura avast! Free Antivirus). Nella pagina che si apre, fai click su No grazie, voglio la protezione gratuita ed avvia lo scaricamento del programma cliccando su Download gratis. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (avast_free_antivirus_setup.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su e poi su Installazione standard.

Togli il segno di spunta dalla voce Sì, installa Google Toolbar gratuita insieme ad avast! per evitare l’installazione di toolbar aggiuntive per il browser e completa il setup facendo click prima sul pulsante Continua e poi su Fatto. Ad instalazione completata, devi attivare la tua copia di Avast gratis per un anno cliccando sul pulsante Registrati collocato in alto a destra e compilando il modulo che ti viene proposto. L’abbonamento può essere rinnovato ogni 12 mesi all’infinito. Per approfondire il funzionamento di Avast, clicca qui.

av2

Nel novero degli antivirus gratis che ti consiglio di provare, c’è sicuramente anche AVG, il quale si contraddistingue per la sua estrema leggerezza e per la semplicità di utilizzo. Oltre ad essere molto efficiente e a monitorare tutte le attività dell’utente (sia online che offline), è infatti dotato di un’interfaccia utente molto chiara e lineare tradotta completamente in italiano.

Per scaricare AVG sul tuo PC, collegati al suo sito Internet e clicca prima sul pulsante Download gratuito e poi su Download (sotto la dicitura AVG AntiVirus FREE). Nella pagina che si apre, clicca quindi su Download gratis, poi su AVG Anti-Virus Free Edition e partirà automaticamente lo scaricamento. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. avg_free_stb_all_2014_4158.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su e poi su Avanti e Accetto.

Metti dunque il segno di spunta accanto alla voce Protezione di base e clicca su Avanti per due volte consecutive. Togli il segno di spunta dall’opzione Usa AVG Nation Toolbar per migliorare la protezione Internet (per evitare l’installazione di toolbar aggiuntive per il browser) e clicca prima su Avanti e poi su Fine per completare il processo d’installazione. Per approfondire il funzionamento di AVG, clicca qui.

av3

Se stai cercando un antivirus gratis che non appesantisca eccessivamente il sistema, ti consiglio di dare un’occhiata anche a Panda Cloud Free Edition, che con la sua innovativa tecnologia cloud affida ai server remoti parte del calcolo necessario per individuare i file infetti e non ha bisogno di definizioni da aggiornare: le firme risiedono online e sono aggiornate costantemente alla fonte.

Per scaricare Panda Cloud Free Edition sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul pulsante Scarica e poi su No, grazieScarica subito. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (PandaCloudAntivirus.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su e poi su Accetta e installa. Rimuovi dunque il segno di spunta dalla voce Installare Panda Security Toolbar con strumenti aggiuntivi di protezione e protezione identità (per evitare l’installazione di software promozionali aggiuntivi) e fai click su Successivo per avviare lo scaricamento di alcuni componenti necessari all’installazione del programma e concludere il setup.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.