Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per la patente

di

Hai bisogno di avere sempre con te una versione elettronica del tuo documento di guida? O forse stai per affrontare l'esame per la patente e vuoi prepararti al meglio sfruttando la praticità del tuo smartphone? In tutti questi casi, puoi ricorrere alle app per la patente.

Come dici? Non ne conosci nemmeno una? Allora non temere perché nelle prossime righe ti presenterò le migliori soluzioni a cui puoi affidarti per raggiungere l'obiettivo di tuo interesse.

Senza perdere altro tempo, direi di cominciare: mettiti seduto bello comodo e preparati a scoprire le applicazioni che ho raccolto per te. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto.

Indice

App per la patente digitale

Come promesso, iniziamo a scoprire insieme le app per la patente digitale che ti consentono di conservare comodamente sul telefono la versione elettronica del documento di guida.

IO (Android/iOS)

App IO Patente digitale

La prima soluzione che ti propongo è l'app IO, disponibile gratis per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone. L'app in questione consente a tutti i cittadini italiani di conservare, tramite IT Wallet, non solo la propria patente digitale, ma anche la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità sullo smartphone.

Se ritieni questa una valida soluzione per avere la copia digitale della patente su smartphone, scarica e avvia l'app IO e scegli la modalità d'accesso che preferisci tra Entra con SPID, per accedere con SPID, ed Entra con CIE, per accedere con CIE. Per la procedura dettagliata, fai pure riferimento alla mia guida su come entrare nell'app IO.

Fatto questo, accedi alla sezione Portafoglio premendo sull'apposita voce collocata nel menu in basso e fai tap sull'opzione Inizia che dovresti visualizzare nel box Documenti su IO. Fatto ciò, fai tap pulsante Continua, leggi attentamente quanto riportato nella sezione I tuoi documenti su IO sono al sicuro e premi nuovamente sulla voce Continua.

A questo punto, dovrai verificare la tua identità selezionando una delle opzioni disponibili tra SPID, CIE+PIN o tramite l'app CieID. Ti consiglio di scegliere la stessa modalità che hai utilizzato in precedenza per accedere all'app IO, così che la procedura risulti pressoché identica a quella appena portata a termine.

Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai la schermata Identità verificata con il tuo nome, cognome, data di nascita e codice fiscale. Fai quindi tap su Continua e autenticati (tramite riconoscimento del volto, impronta digitale o PIN scelto per l'app IO).

Completato questo passaggio, seleziona prima l'opzione Aggiungi primo documento e poi fai tap sulla voce Patente di guida per caricare questo documento sull'app. Premi, poi, sul pulsante Continua, seleziona la voce Ho capito e il gioco è fatto: i dati per la digitalizzazione del tuo documento verranno elaborati nel giro di pochi minuti. Troverai la tua patente digitale nella sezione Portafoglio dell'app, con la possibilità di esibirla all'occorrenza tramite un QR code verificabile dalle autorità (opzione Mostra certificato di autenticità).

Per tutti i dettagli, ti consiglio di leggere il mio articolo su come mettere patente su app IO dove ti spiego come richiedere e vedere la patente digitale su questa applicazione. Inoltre, potrebbe interessarti il mio approfondimento più generale sulla app IO.

iPatente (Android/iOS)

App per punti patente

Un'altra app di cui puoi valutare l'impiego è iPatente, sviluppata direttamente dalla Motorizzazione Civile, che consente di accedere rapidamente a dati importanti della patente di guida digitalmente, come il saldo dei punti, la scadenza e lo stato dei tuoi veicoli, direttamente su smartphone e in qualsiasi momento.

Anche questa è una soluzione gratuita, che puoi impiegare su Android (anche su store alternativi) e iPhone. Per avvalertene, scarica l'app, avviala e poi effettua l'accesso tramite SPID (Accedi con SPID) o con la CIE (Accedi con CIE), avendo cura di seguire le indicazioni su schermo per procedere correttamente con il login.

Il gioco è praticamente fatto: nella schermata Home (nel box Le tue patenti) e in quella Patenti avrai modo di accedere a tutti i dati importanti della patente di guida disponibili digitalmente, come il numero della patente, la relativa data di scadenza e il saldo completo dei punti (nella scheda Patenti lo trovi completo di dettagli sui punti decurtati e ottenuti).

Per maggiori info su come usare questa applicazione, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle app per patente digitale.

App per la patente di guida

Come dici? Sei alla ricerca di qualche app per la patente di guida che ti aiuti a prepararti per l'esame, sia attraverso le spiegazioni teoriche che quiz? Allora dai un'occhiata alle soluzioni che seguono.

Quiz Patente Ministeriale

App per patente di guida A/B, AM, C

L'app Quiz Patente Ministeriale consente di prepararsi sia per la patente B, che per altri tipi di patente, come la patente AM e la patente C. Si tratta di una soluzione gratuita, che richiede acquisti in app solo per sbloccare funzioni extra o determinati capitoli (con prezzi a partire da 3,99€).

Se vuoi impiegare questa soluzione, scarica e installa l'app in questione dal PlayStore per dispositivi Android (verifica anche su store alternativi) o dall'App Store per iPhone e iPad. Al termine della procedura, avvia l'app e scegli se seguire il tutorial di benvenuto oppure saltarlo.

Ora puoi decidere se creare un account sul servizio (tramite account Google, Apple o indirizzo email), oppure se accedere come ospite (con la possibilità di registrarti in futuro, qualora lo desiderassi).

Bene, una volta definiti questi aspetti, ti verrà chiesto se intendi provare gratis il piano QuizPatente PRO per 15 giorni (poi 7,99€/mese) collegandoti a una delle autoscuole convenzionate con l'app, oppure se procedere nella versione standard (gratis con pubblicità).

Fatta la tua scelta, prosegui accettando i termini di utilizzo e l'informativa privacy e sei finalmente pronto a impiegare questa app per la patente di guida! Come prima cosa, recati nel menu, facendo tap sulla tua immagine in alto a destra, e scegli a quale patente di guida sei interessato: scorri fino alla sezione impostazioni, scegli Corso selezionato e lingua e, nella schermata Quale patente vuoi studiare, seleziona quella che ti interessa tra A/B, AM e CQC. Se vuoi impiegare quest'app per la patente C, dovrai premere su SUPERIORI e poi scegliere tra le opzioni mostrate (es. C1/C1E-97, C1/C1E, C/CE e Estensione C/CE). Premi su Continua per due volte per impostare l'app in maniera tale che ti mostri teoria e esercizi specifici per la patente che hai selezionato.

Difatti, recandoti nella scheda Teoria, troverai tutte le risorse offerte per la patente di guida scelta. Discorso simile per i Quiz (che si dividono in ministeriali, per argomento e veloci), che risulteranno improntati sulla categoria di patente che hai appena scelto nelle impostazioni dell'app. Tieni conto che alcuni capitoli di teoria sono disponibili solo con acquisti in app.

Altre app per la patente di guida

altre app per la patente di guida

Sei alla ricerca di altre app per la patente di guida? Allora ti lascio consultare tranquillo l'elenco qui sotto dove ho raccolto alcune soluzioni interessanti sia per quanto riguarda la patente A/B che per la AM e C.

  • Quiz Patente Ufficiale (Android/iOS/iPadOS) - valida soluzione che può aiutarti a prepararti al meglio per l'esame teorico di guida sia per quanto riguarda la patente Classica (A/B e AM) che quella Superiore (come la C o la D), ma anche C.A.P (come KA e KB). Di base è gratis, ma per usufruire di funzioni extra dovrai procedere con acquisti in app, a partire da 0,99€. Maggiori info qui.
  • Quiz Patente (Android/iOS/iPadOS) - altra app che consente di prepararsi all'esame per le patenti A, B, AM e superiori (per esempio la C). Gratis e senza acquisti in app. Maggiori info qui.

Se vuoi conoscere altre soluzioni per prepararti all'esame teorico di guida, puoi dare un'occhiata al mio articolo sulle app per quiz patente dove ho racchiuso non solo le soluzioni per la patente A/B, ma anche app per la patente AM e app per la patente C. Anche nel mio articolo sui programmi per quiz patente troverai, oltre a software e siti Web, qualche applicazione per aiutarti nel tuo intento.

App per la patente nautica

Se stai studiando per la patente nautica e pensi di aver bisogno di rafforzare le tue conoscenze, esercitarti o ripassare qualche argomento, posso consigliarti delle app per la patente nautica che ti aiuteranno, in maniera gratuita, a perseguire il tuo obiettivo.

Patente Nautica Quiz Navigo (Android/iOS/iPadOS)

App per patente nautica

La prima risorsa a cui ti consiglio di dare un'occhiata è Patente Nautica Quiz Navigo. Si tratta di un'app aggiornata con la parte teorica e i quiz per la patente nautica entro e oltre 12 miglia, sia per barche a vela che a motore. Al suo interno troverai anche simulazioni e videocorsi in 3D, carteggi e carte nautiche da poter scaricare. Di base è gratis, ma per accedere a materiale didattico aggiuntivo e funzionalità extra è necessario effettuare acquisti in app, a partire da 1,99€.

Se reputi che quest'app possa fare al caso tuo, inizia a recarti nella relativa pagina del Play Store (verifica la sua presenza anche su store alternativi) o dell'App Store e scaricala seguendo la solita procedura.

Fatto questo, apri l'app Patente Nautica Quiz Navigo sul tuo telefono, accetta i termini di utilizzo, quindi avvia il tutorial di benvenuto premendo su Inizia e rispondendo poi alle domande sullo schermo: dovrai digitare il tuo nome, precisare se sei interessato alla patente nautica o alla manutenzione della tua barca, quindi indicare una patente di tuo interesse tra quelle proposte (PATENTE, PATENTE - D1, ESTENSIONE A VELA e INTEGRAZIONE). Gestiti i permessi di notifica e selezionato come hai conosciuto l'app, termina la configurazione premendo su Completato.

Giungerai così nella schermata principale dell'app dove potrai scegliere tra VIDEOCORSI (per accedere ai video corsi in 3D), QUIZ PATENTE (per effettuare quiz uguali a quelli che troverai nell'esame teorico, con la possibilità di effettuare simulazioni d'esame o ripassare solo argomenti specifici), MANUALE (per consultare il manuale di teoria per la patente nautica redatto alla luce dei quiz ministeriali).

Man mano che completi esami e quiz, il tuo "patentometro", l'area visibile in cima alla schermata principale dell'app, ti aiuterà a monitorare e comprendere il tuo livello di preparazione all'esame. Nel caso volessi invece passare dalla sezione Formazione Patente Nautica a Gestione della tua Barca, ti basterà premere il tasto con la freccia circolare, visibile al centro della schermata home. Comunque sia, per tutti i dubbi sul funzionamento dell'app, basta avviare la guida interattiva (il punto di domanda presente in basso a destra).

Altre app per la patente nautica

NautiCap

Qualora fossi in cerca di opzioni extra, ti consiglio di dare un'occhiata anche alle altre app per la patente nautica che ho elencato qui di seguito per te. Sono tutte di base gratis (con acquisti in app per sbloccare funzioni aggiuntive). Leggi con attenzione e prova sul tuo smartphone quella che ti ispira di più!

  • NautiCap Quiz Patente (Android/iOS/iPadOS) - app che può supportarti nella preparazione dell'esame per la patente nautica grazie a quiz sempre aggiornati, sia per la Patente Nautica A che per la D1. Inoltre, include oltre 700 contenuti multimediali in 3D e compiti di carteggio entro e oltre 12 miglia, completi di video soluzioni. Gratis, con acquisti in app a partire da 2,99€ per sbloccare funzioni extra.
  • Patente Nautica Smart (Android/iOS/iPadOS) - app per simulare l'esame di patente nautica ed esercitarsi con quiz base, vela, carteggio entro e oltre 12 miglia e visualizzare le statistiche sui propri risultati; con l'interessante possibilità di calcolare sulla base di questi le probabilità di superamento dell'esame. I quiz base sono gratis, ma per sbloccare tutti i materiali è necessario passare alla versione Pro, al costo di 9,99€.

Qualora ti interessasse, sappi che puoi esercitarti nei quiz anche tramite piattaforme online: apri il sito (anche da cellulare), definisci la categoria di tuo interesse e parti con i quiz. Maggiori info qui.

App per la patente Svizzera

App per patente Svizzera

Come dici? Stai pensando di prendere la patente Svizzera? In questo caso conosco due app per la patente Svizzera che ti permetteranno di confrontarti con le domande teoriche più recenti dell'ASA (associazione svizzera dei servizi della circolazione). Ti avviso, però: sono entrambe soluzioni a pagamento, senza possibilità di prova gratuita.

  • Teoria patente Svizzera (Android/iOS/iPadOS) — app che consente di studiare la teoria per la patente Svizzera per le patenti di tipo B, A1 e A (auto, moto e scooter), con la possibilità di effettuare simulazioni degli esami di teoria e di accedere alle domande d'esame più recenti, nonché allo storico di quelle del passato. L'app presenta un costo di 23,99€ (sul Play Store per dispositivi Android) e 22,99€ (su App Store per iPhone e iPad). Sul rispettivo sito è possibile comunque accedere gratuitamente a tutta la teoria.
  • iTeoria (Android) - app pensata per aiutare a superare facilmente il test teorico della patente Svizzera per le categorie B, A e A1 (auto, moto e scooter), con domande ufficiali dell'ASA, spiegazioni su tutte le domande e gli argomenti, oltre a simulazioni d'esame. Si presenta al costo di 25,99€.

App per la patente online

TuttoPatenti.it

Come dici? Sei finito in questa guida per scoprire le app per la patente online? In questo caso, tutto dipende da cosa intendi. Se per patente online intendi la possibilità di ottenere la patente digitale sul tuo telefono, allora dovrai rivolgerti all'app IO e l'app iPatente, di cui ti ho già parlato in precedenza. Se, invece, hai avviato questa ricerca con l'intento di esercitarti online facendo test e simulazioni d'esame, allora le piattaforme Patentati.it, TuttoPatenti.it e tutte le altre in cui ti ho parlato nel mio articolo dedicato ai quiz patente sono ciò che stai cercando.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.