Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare cartucce stampante HP

di

Da quando hai acquistato la tua nuova stampante HP, hai riscoperto il piacere di stampare per conto tuo sia i documenti di cui hai bisogno sia le foto che intendi conservare su carta o esporre nelle cornici sparse per casa. Il giorno che hai tanto temuto, però, è purtroppo arrivato: sapevi che prima o poi l’inchiostro a tua disposizione si sarebbe esaurito e che, in qualche modo, saresti dovuto intervenire tu per sostituirlo. Il problema è che non lo hai mai fatto prima, dunque adesso ti trovi in forte difficoltà e sei terrorizzato all’idea di poter rompere il dispositivo di stampa a cui tanto ti sei affezionato.

Ebbene, sono qui proprio per aiutarti in questa operazione: di seguito ti illustrerò nel dettaglio come cambiare cartucce stampante HP, indicandoti inoltre i metodi più efficaci per visualizzare il livello di inchiostro residuo nei consumabili e le tecniche per comprare le cartucce più adatte alla tua stampante, così da non effettuare acquisti inutili e ritrovarti con ricariche inutilizzabili in quanto non compatibili con il tuo dispositivo. Non preoccuparti, anche se è la tua prima volta, poiché sostituire le cartucce può essere davvero un gioco da ragazzi: le moderne stampanti, infatti, sono predisposte per rendere questa operazione estremamente semplice e anche alla portata di chi, come te, non mastica molto bene la tecnologia.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Mettiti bello comodo, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su questo tema: sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di cambiare le cartucce del tuo dispositivo di stampa in totale autonomia e senza rivolgerti a quell’amico "smanettone" a cui ti affidi di solito. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Cambiare le cartucce stampante HP

Prima ancora di fiondarti ad acquistare un paio di cartucce nuove per la tua stampante, ti consiglio di dare un’occhiata al livello di inchiostro contenuto in quelle che hai già, soprattutto se la tua decisione è da ricondursi a una stampa non proprio perfetta: in quest’ultimo caso, infatti, potrebbe rivelarsi sufficiente eseguire l’allineamento e/o la pulizia delle testine di stampa per riportare tutto alla normalità.

Controllare il livello dell’inchiostro delle cartucce

Livello cartucce Windows

Se hai a disposizione il sistema operativo Windows, puoi controllare l’inchiostro residuo all’interno dei consumabili di stampa avviando l’apposito programma dedicato alle stampanti HP, che puoi richiamare dal menu Start (l’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e che, solitamente, ha come nome il modello esatto della stampante in uso (ad es. HP DeskJet 3630 Series): se ben ti ricordi, ti avevo già illustrato come installare e utilizzare questo software nella mia guida all’installazione delle stampanti HP.

Ad ogni modo, una volta avviato il programma, puoi renderti conto dei livelli d’inchiostro delle cartucce installate nella stampante guardando il pulsante Livelli stimati collocato nell’angolo in alto a destra.

Per ottenere informazioni ancor più precise, non devi far altro che cliccare sul summenzionato pulsante, attendere che il programma si colleghi alla stampante e dare un’occhiata alle informazioni collocate nella finestra successiva (tra le altre cose, lì è specificato anche il modello del consumabile installato nella stampante, a es. 302XL: questa informazione ti sarà molto utile per l’eventuale acquisto di una nuova cartuccia).

Livello cartucce macOS

Qualora tu stia invece usando un Mac, pigia sull’icona Impostazioni di Sistema annessa alla barra Dock (il pulsante a forma di ingranaggio) e clicca successivamente sulla voce Stampanti e scanner residente nell’elenco sulla destra al fondo. Fatto ciò, seleziona la stampante di cui intendi verificare il livello di inchiostro residuo, pigia sul pulsante Opzioni e forniture… e clicca successivamente sulla scheda Livelli e forniture per visualizzare lo stato di riempimento delle cartucce.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato recandoti in Utility > Gestione stampa: nel pannello che a questo punto si apre a schermo esegui un clic destro sul nome della tua stampante collocato sulla sinistra e seleziona dal manu che si apre la voce Informazioni stampante e poi sulla scheda Livelli e forniture.

Un terzo metodo, invece, prevede di aprire un documento qualsiasi, premere sulle voci File > Stampa e poi premi sulla voce Info stampante collocata al fondo del pannello che visualizzi.

App HP iOS

Se intendi effettuare la medesima operazione da smartphone e tablet, invece, puoi avvalerti dell’app HP disponibile per Android (anche su store alternativi, per i dispositivi che non dispongono dei servizi di Google) e iOS/iPadOS.

L’app HP, un tempo HP Smart, unisce tutte le funzioni della suddetta app e dell’app myHP: tuttavia, in base al modello della tua stampante, su Android, potresti effettuare il download ancora di HP Smart. Dato che dipende, e che l’app HP andrà a sostituire le vecchie app gradualmente, ti consiglio di controllare cosa trovi sul tuo store.

In qualsiasi caso, una volta scaricata e installata l’app, avviala richiamandola dal drawer o dalla schermata Home del tuo dispositivo, effettua il login con il tuo account HP e, se necessario, aggiungi la tua stampante mediante l’apposito tasto e la procedura guidata a schermo (ricordandoti di attivare il rilevamento dei dispositivi nella Rete quando richiesto).

Una volta fatto, nella schermata principale dell’app, vedrai i livelli di inchiostro presenti nelle tue cartucce. Tieni presente che, per utilizzare l’app HP, è fondamentale che il telefono/tablet e la stampante siano connessi alla medesima rete Wi-Fi. Maggiori info qui.

Acquistare le cartucce giuste

Cartucce HP su Amazon

Come dici? Le tue impressioni erano giuste e le cartucce della stampante sono ormai esaurite? Perfetto, allora è il momento di capire quali sono i consumabili più adatti al tuo dispositivo di stampa, onde evitare acquisti inutilizzabili per via dell’incompatibilità.

Innanzitutto, le tipologie di cartucce disponibili in genere per le stampanti HP sono due: la prima, definita Nero, contiene il solo inchiostro nero, mentre la seconda, detta Tricromia, contiene i tre colori (magenta, ciano e giallo) utilizzati per formare le varie tonalità in fase di stampa.

Ciascuna modello di stampante HP prevede un modello di consumabile differente, identificato dalla dicitura HP e da un codice numerico: la stampante di riferimento utilizzata in questa guida (HP DeskJet 3630), ad esempio, supporta cartucce di tipo HP 302 (Nero e Tricromia). Inoltre, il produttore mette a disposizione due differenti "dimensioni" di consumabili: quelle standard, adatte a chi non fa un utilizzo intensivo della stampante, e quelle XL (ad es. HP 302XL), che contengono più inchiostro e sono adatte a chi effettua frequenti lavori di stampa.

Detto ciò, è arrivato il momento di capire nel concreto come identificare il modello di cartuccia più adatto alla tua stampante: senza ombra di dubbio, il metodo più semplice per farlo è accedendo alla sezione Gestione livelli d’inchiostro del software di gestione HP o dell’app dedicata a smartphone e tablet.

Solitamente, il modello del consumabile è specificato subito sotto la rappresentazione grafica dei livelli d’inchiostro residuo, ed è possibile procedere all’acquisto direttamente sullo store HP utilizzando i pulsanti mostrati a schermo (ad es. Acquista ora/Acquista online): ti ho spiegato come accedere all’area dedicata alle cartucce del software HP nella precedente sezione di questa guida.

Nel caso in cui non riuscissi a vedere il modello di cartuccia, ci sono varie spiegazioni: alcune stampanti (soprattutto quelle più economiche) non possiedono il chip utile per inviare il dato al computer/all’app oppure la stampante è stata registrata su computer/smartphone Apple con AirPrint.

In casi come questo, puoi far fronte al problema eseguendo una piccola ricerca su Google, digitando il nome della tua stampante (es. HP DeskJet 3630) + "cartucce compatibili". Una volta individuato il modello di cartuccia corretto, puoi procedere all’acquisto su store online come Amazon o eBay, oppure optare per un negozio fisico di elettronica.

HP 302 Nero e Tricromia, X4D37AE, Confezione da 2 Cartucce Originali, ...
Vedi offerta su Amazon
HP 304 Nero e Tricromia, 3JB05AE, Confezione da 2 Cartucce Originali, ...
Vedi offerta su Amazon
HP 305 Nero e Tricromia, 6ZD17AE, Confezione da 2 Cartucce Originali, ...
Vedi offerta su Amazon

In tal caso, potrebbero esserti proposte anche le cosiddette cartucce compatibili, cioè dei consumabili fisicamente identici a quelli originali ma riempiti con inchiostro non HP. Adottare questa soluzione può portare a un risparmio anche abbastanza importante, tuttavia non è possibile garantire la bontà delle stampe risultanti.

COLORETTO 302 XL Cartucce per HP Envy 4520 per HP Rigenerata 302XL Car...
Vedi offerta su Amazon
ColorKing 304XL Rigenerato Cartucce d'inchiostro Sostituzione per Cart...
Vedi offerta su Amazon
Heroil 305 Nero e Colore 305XL Cartucce d'inchiostro Sostituzione per ...
Vedi offerta su Amazon

Infine, per un ulteriore risparmio, puoi acquistare anche dei veri e propri kit di ricarica fai da te, per rigenerare le cartucce già in tuo possesso: in genere, questi kit contengono quattro barattoli di colore (nero, ciano, magenta e giallo) e la siringa per ricaricare il consumabile. Ti ho fornito le istruzioni necessarie per riuscire in questa impresa nella mia guida su come rigenerare cartucce.

F-ink, Kit di ricarica per inchiostro con flaconi da 5x100 ml, compati...
Vedi offerta su Amazon

In alternativa, puoi affidarti anche al sito Web del produttore: collegati a questa pagina Web, digita il il modello preciso della tua stampante nell’area di ricerca posta in alto (ad es. DeskJet 3630), seleziona il risultato più pertinente tra quelli proposti nel menu che compare a schermo e pigiaci sopra. Dopodiché scegli la cartuccia che desideri acquistare, premi sui tasti Aggiungi al carrello, Al carrello e Acquista ora, quindi inserisci i dati richiesti e un metodo di pagamento.

Qualora la stampante non fosse elencata o se il menu non dovesse comparire affatto, pigia sulla foto dell’assistente in basso a destra e utilizza i tre menu a tendina proposti per inserire le informazioni relative al dispositivo di stampa in tuo possesso: seleziona la voce Acquisti & Info sui prodotti > Cliente consumatore (Privato) e scegli se optare per Telefono, Chat o Email, poi premi sui tasti Cartucce, toner e carta > Ho ancora bisogno di aiuto con la mia richiesta. Da qui indica i tuoi dati e, una volta inserite le informazioni necessarie, potrai ricevere l’aiuto di un addetto ai lavori.

Cambiare le cartucce

Cambiare le cartucce

Sei riuscito ad acquistare i consumabili più adatti alla stampante in tuo possesso? Perfetto, è arrivato il momento di capire come cambiare le cartucce alla stampante HP per ricominciare a imprimere su carta tutto ciò che desideri.

Prima di partire, voglio farti chiari un paio di punti fondamentali: in fase di sostituzione delle cartucce, devi evitare di toccare i contatti in rame collocati all’interno degli alloggiamenti dedicati, onde evitare malfunzionamenti degli stessi. Inoltre, ti consiglio di non imprimere forza eccessiva durante l’estrazione o l’inserimento delle cartucce, altrimenti potresti rompere il meccanismo a incastro: in caso la cartuccia opponga resistenza, fermati e prova a ripetere l’estrazione/inserimento in modo più lento.

Detto ciò, passiamo subito all’azione: per prima cosa, a stampante accesa, apri lo sportello esterno tirandolo leggermente verso di te e ripeti la stessa operazione con lo sportello di accesso alle cartucce collocato al suo interno (se presente). In alcuni modelli di stampanti HP, potresti dover invece sollevare la parte superiore della stessa afferrando delicatamente il bordo laterale e tirandolo verso l’alto.

Rimuovere le cartucce

A questo punto, il carrello contenente le cartucce si sposta al centro della stampante: attendi che esso sia completamente fermo, mettendo quindi a "portata di mano" gli appositi alloggiamenti per i consumabili. Fatto ciò, esercita una leggera pressione sulla cartuccia di tuo interesse per rilasciarla dall’alloggiamento e tirala leggermente verso di te per estrarla.

Nota: in alcuni modelli di stampanti, per rilasciare correttamente la cartuccia, potresti aver bisogno di agire invece su un gancio a molla oppure di sollevare uno sportellino.

Una volta rimossa la vecchia cartuccia dalla stampante, estrai la nuova cartuccia dalla sua confezione, rimuovi il nastro adesivo che protegge i contatti in rame (facendo sempre attenzione a non toccarli) e, tenendo la parte in rame rivolta verso la stampante, reinserisci la cartuccia nell’alloggiamento e spingila delicatamente finché non senti uno "scatto" che ne denota il corretto posizionamento. Se necessario, chiudi lo sportellino che "sigilla" l’alloggiamento del consumabile.

Inserimento nuove cartucce

Qualora dovessi sostituire contemporaneamente sia la cartuccia Nero che la cartuccia Tricromia, fai bene attenzione all’ordine con cui queste vengono inserite nella stampante: nel modello che ho utilizzato per scrivere questo tutorial, la cartuccia di inchiostro in tricromia deve essere inserita a sinistra, mentre la cartuccia di inchiostro nero deve trovarsi nell’alloggiamento di destra. In linea generale, tuttavia, sono riportate delle indicazioni nella scocca posizionata subito al di sotto degli stessi (e riportano, di base, le immagini delle cartucce).

Finita la sostituzione, chiudi delicatamente lo sportello di accesso alle cartucce e ripeti l’operazione con lo sportello esterno (oppure richiudi il vano superiore della stampante spostandolo delicatamente verso il basso): la procedura è finalmente completata e il carrello, dopo una serie di operazioni meccaniche, torna automaticamente al suo posto.

Se hai a disposizione una stampante multifunzione HP, essa provvederà a generare una pagina specifica per effettuare l’allineamento delle cartucce di inchiostro (che, altrimenti, viene avviata in modo automatico): per procedere con l’operazione, una volta stampato il foglio, inseriscilo nello scanner con la parte stampata verso il basso, orientato così come illustrato al lato del vetro, chiudi il coperchio e pigia il pulsante per avviare una copia in nero o a colori e il gioco è fatto!

Come dici? Hai seguito alla lettera le istruzioni che ti ho fornito finora ma non sei comunque riuscito a portare a termine la procedura, poiché è sorto qualche imprevisto in corso d’opera? In tal caso, ti invito a far riferimento alla sezione Assistenza clienti HP.

Una volta giunto sul sito Internet in questione, digita la frase "sostituzione cartucce [famiglia e modello stampante]" nel campo di ricerca presenti in alto a destra e pigia il pulsante Invio: fatto ciò, non ti resta che attendere la risposta rapida dell’IA o scegliere il risultato più pertinente per ricevere supporto in merito.

Come cambiare cartucce stampante HP: Instant Ink

HP Instant Ink

Hai sentito parlare di HP Instant Ink e vuoi qualche delucidazione in merito? Nessun problema! Instant Ink è un servizio in abbonamento che ti permette di avere sempre le cartucce a disposizione senza doverle acquistare ogni volta manualmente.

In pratica la stampante comunica via Internet con HP e segnala quando l’inchiostro sta per terminare: l’azienda provvede quindi a inviarti a casa nuove cartucce originali prima che quelle in uso si esauriscano, senza spese di spedizione.

I piani partono da 1,79 euro/mese per un massimo di 10 pagine e proseguono con 5,49 euro/mese per 50 pagine, 7,99 euro/mese per 100 pagine, 15,99 euro/mese per 300 pagine e 31,99 euro/mese per un massimo di 700 pagine, con la possibilità di accumulare le pagine non utilizzate o acquistare pacchetti extra in caso di necessità (di solito al prezzo di 1,50 euro ogni 10 pagine). Il prezzo include cartucce e consegna, ed è possibile pagare l’abbonamento tramite carta di credito/debito, PayPal o addebito diretto sul conto corrente.

Per attivare Instant Ink, tutto quello che devi fare è assicurarti di avere una stampante compatibile, collegarla a Internet, collegarti al sito di Instant Ink (ma puoi procedere anche da app HP – la stessa di cui ti ho parlato in precedenza), creare un account HP e scegliere il piano che meglio si adatta alle tue esigenze: da quel momento in poi, la gestione dell’inchiostro sarà completamente automatizzata.

Per quanto riguarda la sostituzione vera e propria delle cartucce, invece, non ci sono differenze rispetto a quanto visto in precedenza: la procedura rimane uguale, con il vantaggio però di non dover effettuare nessun acquisto e di ricevere le cartucce originali direttamente a casa.

Tieni presente, tuttavia, che attivando il servizio in questione puoi sfruttare solo le cartucce HP ufficiali ricevute tramite Poste Italiane, capaci di comunicare con HP i livelli di inchiostro. Non è quindi possibile sostituirle con cartucce acquistate su Internet, in negozio o rigenerate dato che, in casi come questi, la stampante è soggetta al blocco delle cartucce.

Se desideri utilizzare cartucce diverse rispetto a quelle ricevute tramite posta, devi prima disattivare l’abbonamento a HP Instant Ink per far sì che le cartucce fornite smettano di funzionare, per poi procedere con l’acquisto di quelle che desideri.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.