Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellare la memoria della stampante

di

Dopo aver letto la mia guida all'acquisto di una nuova stampante, hai finalmente scelto, dopo tanta indecisione, il nuovo dispositivo di stampa al quale affidarti per i tuoi lavori futuri. Giacché la tua vecchia stampante è ancora in ottime condizioni, vorresti comunque rivenderla per ammortizzare un po' il costo del dispositivo che ti accingi ad acquistare: attento come sei alla privacy, però, vorresti avere la certezza che i dati relativi alle tue vecchie stampe non cadano in mani sbagliate e, di conseguenza, sei alla ricerca di un metodo per cancellarli.

Come dici? Ho descritto perfettamente la situazione in cui ti ritrovi? In tal caso, sono lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come cancellare la memoria della stampante, andando dunque a mettere in sicurezza le informazioni relative all'utilizzo passato del dispositivo.

Dunque, senza esitare oltre, ritaglia un po' del tuo tempo libero da dedicare alla lettura di questa mia guida: sono sicuro che, al termine della stessa, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere il risultato che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come cancellare la memoria della stampante HP

Stampante HP

Effettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica per le stampanti HP, andando dunque a eliminarne la memoria, è molto semplice.

Se possiedi una stampante HP con display LCD, come ad esempio il modello HP OfficeJet 3833, la procedura è davvero immediata. Innanzitutto, premi il tasto di accensione/spegnimento per accedere alla stampante qualora questa fosse spenta. A questo punto, effettua uno swipe da destra a sinistra per scorrere il menu fino a individuare la voce Config. e fai tap su di essa.

Successivamente, tocca Strumenti e poi seleziona Ripristina valori predef.. Non ti resta che premere il pulsante per riconfigurare Web Services. Tieni presente che le informazioni sull'account Web Services verranno rimosse e sarà necessario riconfigurare Web Services. Finché Web Services non sarà stato configurato, HP Instant Ink non funzionerà correttamente.

Se invece vuoi procedere tramite l'app HP Smart su Windows, ecco come fare. Per iniziare, avvia l'applicazione dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start. Se richiesto, effettua il login al tuo account HP.

Qualora non avessi ancora aggiunto la stampante HP, provvedi a farlo seguendo la procedura guidata. Fatto ciò, clicca sul pulsante Impostazioni, poi sulla sezione Impostazioni presente nella barra laterale di sinistra e seleziona Impostazioni avanzate.

Dopodiché, pigia sul menu Impostazioni in alto e clicca sulla voce + Ripristina valori predefiniti nella barra laterale di sinistra per espandere il menu.

A questo punto, seleziona Ripristina valori predefiniti di fabbrica e premi sul bottone OK dal messaggio Reindirizzamento alla pagina protetta in corso. Attendi il caricamento della pagina e infine clicca sul tasto Ripristina valori predefiniti di fabbrica per confermare l'operazione. Tieni presente che le impostazioni configurate nella stampante verranno eliminate e per queste funzionalità verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica.

Questa opzione ripristina anche la password amministratore. Le impostazioni della lingua e quelle configurate in fabbrica, come ad esempio il conteggio delle pagine, rimangono invariate.

Al termine, la stampante si spegnerà e si riaccenderà automaticamente. Verranno interessate le seguenti funzioni: le voci della rubrica per il Fax verranno eliminate, Web Services verrà rimosso e HP Instant Ink non funzionerà correttamente.

Stampante HP

Ora vediamo come procedere con l'app HP su diversi sistemi operativi. Su macOS, avvia l'app HP dal Dock, da App (se utilizzi macOS 26 Tahoe o versioni successive) oppure dal Launchpad (se utilizzi macOS 15 Sequoia o versioni precedenti).

Su Android, invece, lancia l'app HP dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni. Per quanto riguarda iOS e iPadOS, apri l'app HP dalla Home screen o dalla Libreria app.

Una volta avviato l'applicativo, effettua eventualmente il login e tocca la stampante HP su cui desideri intervenire. Successivamente, accedi alla sezione Impostazioni stampante, sfiora Visualizza tutto e poi seleziona Impostazioni avanzate.

Attendi che si apra automaticamente la pagina del sito HP nel browser predefinito, quindi clicca sul menu Impostazioni in alto e segui gli stessi passaggi che ti ho illustrato per Windows.

In caso di problemi o se il tuo modello di stampante HP non segue esattamente le procedure descritte, ti consiglio di avviare il browser che preferisci (es Google Chrome) e di raggiungere la pagina Assistenza stampanti HP del sito di HP.

Nella sezione Identifica la stampante per trovare i manuali e le informazioni specifiche sul prodotto, digita il numero, il numero di serie o il nome del prodotto nel campo di ricerca. Ad esempio, se possiedi una HP OfficeJet 3833, digita questo nome e fai clic sul risultato proposto per accedere alla pagina di assistenza dedicata al tuo modello, dove troverai informazioni specifiche e dettagliate.

Come cancellare la memoria della stampante Epson

Stampante Epson

Hai una stampante a marchio Epson? OK, vediamo subito come procedere. In linea di massima, hai due possibili strade da percorrere per cancellare la memoria della stampante Epson: utilizzare il pannello LCD situato a bordo della stampante, oppure servirti del tasto fisico di ripristino.

Nel primo caso, ciò che devi fare è premere il tasto Home situato in prossimità del display della stampante, per accedere al suo pannello di controllo e, in seguito, utilizzare i tasti freccia per raggiungere il menu Impostazioni/Setup.

Successivamente, premi il tasto OK e, allo stesso modo, individua la voce Ripristina le impostazioni predefinite/Restore Default Settings, premi nuovamente il tasto OK e segui le istruzioni visualizzate a schermo, per portare a termine la procedura di ripristino. Solitamente, è sufficiente premere ancora una volta il tasto OK per completare l'operazione.

Per agire, invece, tramite il tasto fisico di ripristino della stampante, procedi nel seguente modo: spegni il dispositivo di stampa, individua il tasto “rientrante” Reset, posto sul retro dello stesso e, utilizzando un oggetto sottile e appuntito come uno stuzzicadenti o una graffetta aperta, per esempio, premilo e tienilo premuto.

In seguito, accendi la stampante, tenendo sempre premuto il tasto Reset per almeno altri 5 secondi, oppure finché non viene stampata una pagina di avviso inerente lo stato della stampante, indicante l'indirizzo IP da utilizzare per effettuarne nuovamente la configurazione.

In caso di problemi o se hai bisogno di assistenza specifica per il tuo modello di stampante Epson, puoi visitare la pagina di supporto del sito di Epson. Digita il nome della stampante nel campo Inserisci il nome del prodotto o il numero di serie, quindi premi il tasto Cerca/Controlla per avviare la ricerca e accedere alla pagina di supporto dedicata al tuo modello, dove troverai manuali dettagliati e guide specifiche.

Come cancellare la memoria della stampante Brother

Stampante Brother

Se ti interessa capire come cancellare la memoria della stampante Brother, allora ti farà piacere sapere che quasi tutti i dispositivi di stampa distribuiti dal produttore consentono di accedere alle impostazioni di ripristino in modo semplicissimo.

Per eliminare completamente i dati, incluse le impostazioni personalizzate, i conteggi di stampa e i lavori in memoria, e riportare la stampante allo stato di fabbrica, è necessario eseguire un factory reset. In alternativa, se desideri solo svuotare la memoria dei lavori di stampa per rimuovere il messaggio “memoria piena” o job bloccati, esistono procedure più semplici che puoi seguire senza dover reimpostare tutto il dispositivo.

Innanzitutto, vediamo come svuotare la memoria dei lavori di stampa. Quando la stampante mostra il messaggio “Memoria piena” o rimangono processi bloccati in coda, puoi procedere in questo modo. Premi il tasto CANCEL/STOP per annullare l'ultimo lavoro in corso.

Se necessario, accedi al menu premendo il bottone Menu della stampante. Dopodiché, seleziona Print Reports o Print Jobs utilizzando i tasti freccia, scegli Clear Memory o Delete All e conferma premendo OK. Questa procedura elimina i lavori archiviati in memoria senza toccare le impostazioni utente che hai personalizzato nel tempo.

Ora ti mostro il ripristino rapido tramite tasto Go, disponibile su molti modelli Brother (es. HL-2240 e HL-2230). Assicurati che la stampante sia accesa e in stand-by. A questo punto, premi e tieni premuto il tasto Go per circa 4 secondi, finché tutti i LED non si accendono contemporaneamente.

Rilascia il tasto e attendi lo spegnimento delle spie: in questo modo viene cancellata la memoria volatile dei lavori in corso e la stampante tornerà operativa senza alcun dato precedente temporaneo.

Se invece vuoi eseguire un factory reset completo, ovvero un ripristino alle impostazioni di fabbrica per azzerare tutte le impostazioni e cancellare ogni dato memorizzato, ecco come puoi procedere. Premi uno dei tasti freccia sul pannello fino ad arrivare alla schermata principale, quindi seleziona Settings/Impostazioni. Fatto ciò, scegli Initial Setup/Impostazioni iniziali e premi OK.

Dopodiché, scorri con le frecce fino a Reset/Ripristino, seleziona Reset all settings/Ripristino di tutte le impostazioni e conferma premendo Reset/Ripristina. Attendi che la stampante si riavvii: a operazione conclusa tornerà alle condizioni di fabbrica, con la memoria completamente azzerata e pronta per essere configurata nuovamente come se fosse appena uscita dalla scatola.

Ricorda che le voci di menu potrebbero variare in base al modello di stampante in proprio possesso, quindi non preoccuparti se i nomi delle opzioni sono leggermente diversi.

In caso di necessità, puoi dare uno sguardo alla sezione Manuali del sito di Brother: dopo aver selezionato la categoria della stampante, la serie e il modello preciso, premi il pulsante Visualizza situato nel riquadro Guida Utente, per accedere alla guida online della stampante specifica che possiedi, dove troverai istruzioni dettagliate e personalizzate.

Come cancellare la memoria della stampante Samsung

Stampante Samsung

Le stampanti Samsung utilizzano un menu di servizio nascosto per accedere alle funzioni avanzate di diagnostica e cancellazione della memoria. Questa procedura richiede particolare attenzione poiché, se non eseguita correttamente, potrebbe rendere inutilizzabile il dispositivo, quindi segui con cura i passaggi che ti illustrerò di seguito.

Per le stampanti con display LCD e tastierino numerico, la procedura standard è la seguente. Per iniziare, premi il tasto Menu sulla stampante. Dopodiché, digita il codice #1934#, includendo sia il cancelletto iniziale che quello finale.

A questo punto, premi nuovamente il tasto Menu e accedi a Tech Menu premendo OK. Fatto ciò, naviga con le frecce fino a individuare le voci Clear Counts o Clear All Memories. Inserisci la password 1934 quando richiesta e conferma con OK per avviare la cancellazione completa della memoria del dispositivo.

Per le stampanti senza tastierino numerico, come ad esempio i modelli Samsung Xpress, la sequenza di tasti è leggermente diversa ma altrettanto efficace. Per prima cosa, premi Menu. Successivamente, pigia in sequenza Giù, Sinistra, Destra, Centro, Annulla, Centro e infine Menu.

Una volta nel menu di servizio, naviga verso Tech Menu, poi seleziona Data Setup e infine Clear Counts per procedere con la cancellazione della memoria.

Per quanto riguarda la serie SCX, se possiedi il modello SCX-4600, la sequenza di tasti è: Menu, Id Copy, Sinistra, Destra, Menu e Stop.

Se invece hai il modello SCX-4623F, ti basta digitare Menu seguito dal codice #1934#. Per i modelli SCX-4824FN e SCX-4828FN, devi premere Menu, digitare #1934# e poi accedere a Tech Menu.

Per la serie CLX, come ad esempio il modello CLX-3185, premi Menu, digita #1934# e premi nuovamente Menu. Dopodiché, entra in Tech Mode premendo OK, accedi a Data Setup e seleziona Clear Counts utilizzando i tasti freccia. Infine, inserisci la password 1934 quando richiesto per completare l'operazione.

Per quanto riguarda i modelli Samsung MultiXpress, più avanzati e destinati a uffici con elevate necessità di stampa, premi simultaneamente i tasti 1, 2 e 3. Dopodiché, inserisci la password 1934 e accedi alle funzioni di servizio seguendo le indicazioni visualizzate sul display della stampante.

In caso di problemi con la tua stampante Samsung o se hai bisogno di ulteriori informazioni specifiche per il tuo modello, usa la stessa pagina di supporto alle stampanti HP che ti ho indicato nel primo capitolo, in quanto le stampanti Samsung vengono gestite da HP. Potrai quindi trovare driver aggiornati, manuali e assistenza tecnica per il tuo dispositivo direttamente sul sito HP.

Come cancellare la memoria della stampante Canon

Stampante Canon

Il metodo più efficace per “cancellare” la memoria di stampa di una Canon consiste nel ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, procedimento che elimina tutte le impostazioni salvate, la cache interna e i documenti memorizzati in memoria volatile.

Di seguito sono illustrate le due modalità più comuni: ripristino da pannello di controllo tramite menu e ripristino tramite tasto fisico, entrambe efficaci per mettere al sicuro i tuoi dati prima di cedere la stampante.

Vediamo innanzitutto il ripristino tramite pannello di controllo con display. Per iniziare, accendi la stampante premendo il pulsante di accensione. Sul pannello frontale, premi il tasto Setup oppure Home, a seconda del modello che possiedi. Dopodiché, seleziona con le frecce la voce Impostazioni periferica o Device settings se la tua stampante è impostata in lingua inglese, e premi OK per confermare.

Fatto ciò, scorri fino a individuare Ripristina impostazioni o Reset settings e conferma nuovamente con OK. A questo punto, scegli Ripristina tutte o Reset all e premi OK. Quando ti viene richiesta la conferma finale, seleziona per avviare il ripristino.

Attendi che la stampante completi l'operazione e si riavvii automaticamente: questo procedimento elimina tutte le impostazioni utente, le configurazioni di rete, i documenti in memoria e riporta la macchina allo stato di fabbrica, esattamente come quando l'hai estratta per la prima volta dalla confezione.

Ora ti spiego il ripristino tramite tasto fisico Reset, disponibile su alcuni modelli Canon. Questi dispositivi dispongono di un piccolo tasto Reset incassato sul retro o sotto al carrello delle cartucce. Per iniziare, spegni la stampante e scollegala dalla rete elettrica per motivi di sicurezza.

Dopodiché, con un oggetto sottile come uno stuzzicadenti o una graffetta aperta, premi e tieni premuto il tasto Reset. Mentre tieni premuto Reset, ricollega l'alimentazione e accendi la stampante. Continua a tenere premuto Reset finché i LED non segnalano il completamento dell'operazione: spesso lampeggiano o rimangono accesi fissi per alcuni secondi.

A questo punto, rilascia il tasto: la stampante ha eseguito l'inizializzazione e cancellato la memoria volatile, risultando pronta per essere configurata come nuova.

In caso di problemi o se hai bisogno di informazioni più dettagliate per il tuo specifico modello di stampante Canon, ti consiglio di visitare la pagina Assistenza prodotti Canon del sito di Canon. Digita il nome del prodotto nel campo di ricerca sotto a Seleziona il tuo prodotto e fai clic sul risultato opportuno per accedere alla pagina dedicata alla tua stampante Canon, dove troverai manuali, guide passo-passo e video tutorial specifici per il tuo modello.

Come cancellare la memoria della stampante Kyocera

Stampante Kyocera

Per eliminare in modo sicuro tutti i dati archiviati nella memoria, sia essa RAM, disco fisso o SSD di una stampante Kyocera, è necessario utilizzare la funzione di Data Sanitation, ovvero l'inizializzazione o formattazione dell'HDD, oppure in alternativa il Ripristino di fabbrica dal menu di servizio. Segui con attenzione i passaggi indicati di seguito, poiché l'operazione è irreversibile e non potrai recuperare i dati una volta completata la procedura.

Vediamo innanzitutto l'utilizzo della funzione di Data Sanitation, chiamata anche Hard Disk Initialization. Innanzitutto, premi il tasto System Menu/Counter sul pannello della stampante. Dopodiché, seleziona l'icona System/Network e premi OK per confermare.

Fatto ciò, naviga con le frecce fino a individuare Data Security o Device Security Settings e conferma con OK. A questo punto, scegli Hard Disk Initialization o System Initialization e premi OK. Inserisci la Security Password, che di fabbrica è impostata su 000000, e conferma.

Seleziona Initialize o Start, quindi attendi pazientemente il completamento dell'operazione, che potrebbe richiedere anche diverse ore a seconda della capacità del disco rigido. Al termine del processo, spegni e riaccendi la stampante. Questa procedura cancella completamente tutti i dati memorizzati sull'hard disk o SSD, sovrascrivendoli secondo il metodo di overwrite configurato, garantendo così la massima sicurezza dei tuoi dati.

Ora ti illustro il ripristino di fabbrica tramite Menu di Servizio. Per iniziare, premi System Menu/Counter sul pannello. Con il cursore, seleziona Activate Ext. Function oppure accedi direttamente al service mode seguendo le indicazioni del tuo modello. Digita il codice 10871087 se richiesto, seguito dal tasto Menu per entrare nel menu di servizio.

Dopodiché, naviga fino a INT MEMORY e poi alla voce 21 oppure cerca le opzioni Format HDD o Format Storage, quindi seleziona Execute per avviare la formattazione. Al termine dell'operazione, spegni e riaccendi la macchina per applicare il reset completo. Attenzione: non interrompere mai l'alimentazione durante la formattazione, altrimenti potresti danneggiare irreparabilmente il dispositivo!

È importante effettuare una verifica della cancellazione per assicurarti che l'operazione sia andata a buon fine. Stampa un Report di stato o Menu Settings List dal pannello della stampante per accertarti che la memoria utente sia completamente vuota e priva di dati residui.

In alternativa, puoi controllare l'icona del disco rigido nella Home Screen: dopo l'inizializzazione, l'icona di sovrascrittura deve apparire in basso a destra dello schermo, indicando che la procedura di sicurezza è stata completata correttamente.

Tieni presente che l'operazione di Data Sanitation è completamente irreversibile e richiede tempo, anche diverse ore a seconda della dimensione del disco e del metodo di sovrascrittura scelto.

Se la tua stampante Kyocera dispone del Data Security Kit, l'overwrite può essere configurato con metodi fino a 3 passaggi conformi allo standard DoD 5220.22-M, che rappresenta uno degli standard più rigorosi per la cancellazione sicura dei dati. Infine, conserva con estrema cura la password di sicurezza e, se l'hai modificata rispetto al valore di fabbrica, annotala in un luogo sicuro per future necessità di manutenzione.

In caso di problemi o se hai bisogno di manuali specifici per il tuo modello, visita la pagina Download del sito di Kyocera Document Solutions. Fai clic sul menu a tendina Selezionate un'opzione, seleziona una stampante (es. ECOSYS M2030dn) per accedere alla pagina dedicata, dove troverai driver, firmware e manuali d'uso aggiornati per il tuo specifico modello di dispositivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.