Come chiamare su Teams
Dopo aver scoperto che Teams, il servizio di Microsoft inizialmente dedicato esclusivamente alla collaborazione aziendale, ha sostituto Skype, hai deciso di scaricarlo su tutti i tuoi dispositivi per continuare a chattare con i tuoi contatti e avere anche la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate, proprio come facevi con Skype. Non avendo mai utilizzato Teams prima d’ora, però, non ti è ben chiara la procedura per avviare una nuova chiamata e vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento.
Se le cose stanno effettivamente come le ho appena descritte, sarò ben felice di darti una mano e spiegarti come chiamare con Teams. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, troverai le indicazioni necessarie per effettuare una chiamata tramite Internet, anche con più partecipanti. Inoltre, ti mostrerò quali sono le soluzioni che permettono di chiamare anche numeri di telefono.
Se è proprio quello che volevi sapere, direi di non dilungarci oltre e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a usare Teams per chiamare i tuoi contatti (e non solo) senza riscontrare alcun tipo di difficoltà. Scommettiamo?
Indice
Come chiamare qualcuno su Teams
Per chiamare su Teams è sufficiente selezionare il contatto di proprio interesse e premere sull’opzione per avviare la chiamata. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come chiamare una persona su Teams
Per chiamare qualcuno su Teams che a sua volta utilizza questo celebre servizio di Microsoft, puoi affidarti all’apposita funzione di Teams che permette di effettuare chiamate e videochiamate tramite Internet.
Per fare ciò procedendo da computer, collegati alla pagina di Microsoft Teams sul Web o avvia il client di Teams per PC Windows e macOS e, se necessario, accedi con il tuo account Microsoft, così come trovi spiegato nella mai guida su come accedere a Microsoft Teams.
Fatto ciò, seleziona la voce Chat collocata nella barra laterale a sinistra e, se è già disponibile una conversazione con l’utente da chiamare, premi su di essa. In alternativa, puoi anche selezionare il contatto da chiamare agendo nella sezione Contatti o creare una nuova chat. In quest’ultimo caso, premi sull’icona della matita, inserisci il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono della persona di tuo interesse nel campo Immetti nome, email o numero di telefono e selezionala dal menu apertosi.
Ti segnalo che per chiamare una persona che non fa parte dei tuoi contatti, dovrai prima inviare almeno un messaggio e attendere che la tua richiesta sia accettata dal destinatario: solo in quel momento, avrai la possibilità di avviare la chiamata.
In ogni caso, nella schermata relativa alla conversazione con la persona selezionata, clicca sull’icona della cornetta, in alto a destra, in modo da avviare la chiamata e attendi che questa abbia risposta.
Durante la chiamata, puoi eventualmente passare a una videochiamata cliccando sulla voce Webcam collocata nel menu in alto. Inoltre, puoi attivare/disattivare il tuo microfono cliccando sull’opzione Microfono, condividere lo schermo del computer premendo sulla voce Condividi, inviare e leggere i messaggi di testo selezionando l’opzione Chat e usufruire di ulteriori opzioni (es. mettere la chiamata in attesa) premendo sulla voce Altro.
Ti segnalo che durante la chiamata puoi anche fare altro, compresa la possibilità di utilizzare altre applicazioni: automaticamente, vedrai apparire un box relativo alla chiamata di Teams, in basso a destra, che ti permette di abilitare/disattivare il microfono e altre funzionalità principali, come quella di terminare la chiamata.
A tal proposito, per concludere la chiamata è sufficiente cliccare sull’icona della cornetta, che visualizzi sia nel box a cui ho appena fatto riferimento che nella schermata relativa alla chiamata.
Se desideri effettuare una chiamata agendo da smartphone e tablet, puoi farlo utilizzando l’app di Teams per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
Anche in questo caso, dopo aver selezionato l’opzione Inizia e aver effettuato l’accesso con il tuo account Microsoft, puoi avviare una nuova chiamata agendo dalla sezione Chat.
Da qui, puoi sia accedere a una conversazione già esistente che avviarne una nuova premendo sull’icona della matita, in basso a destra, e selezionando il contatto da chiamare tra quelli disponibili nella sezione I tuoi contatti.
Per avviare la chiamata, fai tap sull’icona della cornetta, in alto a destra, e attendi la risposta da parte dell’altra persona. Durante una chiamata, potrai disattivare e riattivare il microfono premendo sull’apposita icona collocata nel menu in basso, attivare eventualmente anche la fotocamera in modo da passare a una videochiamata facendo tap sull’icona della videocamera e attivare il vivavoce premendo sull’icona dell’altoparlante.
Premendo sull’icona dei tre puntini, invece, puoi visualizzare la chat e inviare messaggi di testo (Chat), condividere il tuo schermo (Condividi), mettere in pausa la chiamata (Metti in attesa la chiamata) e abilitare diverse altre opzioni. Per concludere la chiamata, è sufficiente premere sull’icona della cornetta.
Come chiamare più persone su Teams
Se ti stai chiedendo se è possibile chiamare più persone su Teams, cioè effettuare chiamate di gruppo, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa.
Prima di mostrarti nel dettaglio come fare, però, ci tengo a sottolineare che la versione gratuita di Teams per utenti privati consente di effettuare chiamate di gruppo con un durata massima di 60 minuti e un massimo di 100 partecipanti. Per aumentare questi limiti a 30 ore e 100 partecipanti, è necessario abbonarsi al servizio scegliendo uno dei piani in abbonamento tra Microsoft 365 Personal (10 euro/mese) e Microsoft 365 Family (13 euro/mese). A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come attivare Microsoft 365.
Chiarito ciò, per organizzare una chiamata di gruppo, sempre procedendo dalla sezione Chat di Teams, fai clic sull’icona della matita, aggiungi la prima persona da includere nel gruppo inserendo il suo nome, indirizzo email o numero di telefono nel campo apposito e selezionala dal menu apertosi.
Ripeti, poi, la procedura per aggiungere tutte le altre persone che intendi chiamare e, quando sei pronti per avviare la chiamata, premi sulla voce Altre opzioni di chiamata (l’icona della freccia rivolta verso il basso), in alto a destra, e seleziona l’opzione Chiamata vocale dal menu apertosi.
In alternativa, puoi anche accedere alla conversazione relativa a una singola persona che intendi chiamare e da qui cliccare sull’icona dei due omini, in alto a destra, per aggiungere altri partecipanti specificandone il nome, indirizzo email o numero di telefono nel campo I mmetti nome, email o numero di telefono comparso a schermo. Anche in questo caso, puoi avviare la chiamata selezionando le voci Altre opzioni di chiamata e Chiamata vocale.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che puoi aggiungere ulteriori persone anche durante una chiamata già avviata. In tal caso, non devi far altro che selezionare la voce Partecipanti collocata nel menu in alto, specificare il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono della persona da aggiungere alla chiamata nel campo apposito e selezionare quest’ultima dal menu apertosi
Allo stesso modo puoi procedere anche da smartphone o tablet. Dopo aver avviato l’app di Teams, accedi alla sezione Chat e fai tap sull’icona della matita, in basso a destra, per creare un nuovo gruppo selezionando i contatti di tuo interesse o cercando altre persone tramite l’apposita funzione di ricerca.
Dopo aver selezionato tutti gli utenti da includere nella chiamata, premi sulla voce Avanti, in alto a destra, e fai tap sull’icona della cornetta.
Per aggiungere nuovi partecipanti durante una chiamata, invece, premi sull’icona dei due omini, in alto a destra, seleziona la voce Aggiungi persone e procedi all’aggiunta dei contatti da includere nella chiamata o a cercare specifici utenti tramite l’opzione Cerca.
Come chiamare un numero su Teams
Non è possibile chiamare un numero su Teams, così come invece era consentito fare su Skype che, tramite l’attivazione di uno specifico abbonamento o l’acquisto di credito, permetteva di effettuare anche chiamate VoiP verso numeri fissi e cellulari.
Tuttavia, è bene precisare che le aziende che hanno attivato un abbonamento Microsoft Teams o Microsoft 365, possono abilitare anche l’abbonamento Telefono con Teams (a partire da 9,40 euro/utente/mese). Si tratta di un servizio di Microsoft che trasforma Teams in un vero sistema telefonico aziendale basato sul cloud. Attivandolo, l’azienda può usare Teams non solo per chat e riunioni, ma anche per fare e ricevere chiamate da numeri fissi o cellulari tradizionali.
In pratica sostituisce o integra il classico centralino (PBX) e offre funzioni tipiche di un impianto telefonico moderno: gestione dei numeri aziendali, trasferimenti e code di chiamata, segreteria telefonica, instradamento delle chiamate, reportistica ecc. Maggiori info qui.
Come chiamare esterni su Teams
Vorresti chiamare una persona che non utilizza Teams? In tal caso, ciò non è possibile in quanto per comunicare con altre persone è necessario che queste abbiano effettuato l’accesso a Teams con il proprio account Microsoft (se non ne hanno uno, dovranno prima creare un nuovo account).
Detto ciò, ti segnalo che su Teams è disponibile l’opzione Invita, che permette di inviare un messaggio agli utenti di proprio interesse tra quelli che non utilizzano ancora il servizio.
Per farlo, sia procedendo da computer che da smartphone e tablet, è sufficiente creare una nuova chat premendo sull’icona della matita e specificare l’indirizzo email o il numero di telefono della persona da chiamare nel campo Immetti nome, email o numero di telefono (o Cerca se stai usando l’app per smartphone e tablet).
Se la persona cercata non sta usando Teams, vedrai apparire l’opzione Invita e, premendoci sopra, potrai inviare un messaggio tramite SMS o email. Nel messaggio in questione, oltre a un testo che puoi eventualmente personalizzare, è indicato un link per accedere alla tua chat su Teams.
La persona che riceve l’invito potrà accedere a Team tramite browser o scaricare la relativa app e, dopo aver effettuato l’accesso con il proprio account Microsoft, partecipare alla tua conversazione.
Come farsi chiamare su Teams
Se vuoi sapere come farsi chiamare su Teams, devi sapere che non è disponibile un’apposita opzione che permette di inviare una richiesta di chiamata ad altri utenti. Tutto quello che puoi fare è semplicemente accedere alla chat con la persona di tuo interesse e inviare una messaggio chiedendo di essere chiamato.
Se, invece, con “farsi chiamare su Teams” intendi abilitare le chiamate, ti segnalo che queste sono attive per impostazione predefinita e non è necessario abilitare alcuna opzione dalle impostazioni del proprio account. In sostanza, tutto quello che devi fare per ricevere una chiamata da altre persone e indicare loro l’indirizzo email o il numero di telefono che hai associato al tuo account Microsoft, tenendo comunque presente che una persona può trovarti su Teams anche tramite nome e cognome.
In ogni caso, ti consiglio di verificare quali impostazioni sono abilitate per il tuo account: da computer fai clic sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, e seleziona la voce Impostazioni dal menu apertosi; da app, invece, premi sulla tua foto, in alto a sinistra, e fai tap sull’opzione Impostazioni.
A prescindere dal dispositivo in uso, accedi alla sezione Privacy e premi sulla voce Gestisci il modo in cui le persone possono trovarti e abilita/disabilita le opzioni di tuo interesse. Procedendo dalla sezione Privacy, ti consiglio anche di verificare l’opzione Gestisci chi può contattarti: se è selezionata la voce I tuoi contatti, tutte le altre persone prima di chiamarti dovranno inviarti un messaggio di chat e tu dovrai accettare la richiesta di contatto.
Come chiamare se stessi su Teams
Come dici? Vorresti sapere come chiamare se stessi su Teams? Anche in questo caso, devo informarti che, almeno nel momento in cui sto scrivendo questa guida, non è disponibile alcuna opzione del genere.
Se, infatti, avviando una nuova chat provi a inserire l’indirizzo email o il numero di telefono associati al tuo account Microsoft nel campo per selezionare l’utente con il quale chattare, visualizzerai il messaggio Queste informazioni sono associate all’account Microsoft e non sarà possibile avviare un chat con se stesi e, quindi, neanche effettuare una chiamata.
Detto ciò, niente ti vieta di creare un secondo account Microsoft e usare quest’ultimo su Teams da un altro tuo dispositivo. Così facendo, qualunque sia il motivo, avrai la possibilità di chiamarti su Teams, seppur usando dispositivi diversi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.